Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Pagine: 1, 2, 3, 4
_Nico_
La giornata, ieri, non prometteva niente di buono, ma sono uscito ugualmente per fare qualche scatto. Un giretto alla zona industriale, e ho puntato dritto verso una zona valliva in cui stazionano alcuni Cavalieri d'Italia, malgrado col 300/4 non sia possibile ottenere inquadrature a tutto formato.

Da qualche tempo son tornati, e una coppia di Cavalieri d'Italia ha preso 'stanza' in una pozza, dove li avevo osservati anche l'anno scorso. Mentre arrivo in auto mi sfrecciano all'altezza del finestrino, a pochi metri. Una rapida virata e sono nuovamente nei pressi d'una isoletta. L'arrivo d'una garzetta non è gradito dal maschio, che assume un portamento di minaccia che ha successo. Uccello non grande, snello e dal portamento elegante, soprattutto in volo, il Cavaliere d'Italia è molto combattivo nella difesa del territorio.

Lo stesso trattamento viene riservato a un gabbiano che atterra sullo specchio della pozza. Il cavaliere assume pose da combattimento, strepita, e vedendo infine che non hanno risultato, decide un'incursione che fa sloggiare l'intruso.

Ogni tanto la coppia s'invola: si scambia qualche richiamo, quindi si libra in volo -un volo breve ma rapido, una planata a falce di luna che si conclude sempre nella pozza. Non avevo potuto osservare sinora questo comportamento, e inizialmente non riuscivo a comprenderne il senso, anche perché al termine riprendevano le loro normali consuetudini: passeggiare in cerca di cibo (questo è il maschio, questa la femmina).

Infine mi si chiarisce il significato di questo volo, che definirei di parata, forse sbagliando (non sono certo un etologo, e nemmeno un ornitologo...). La coppia questa volta resta vicina, apparentemente dedita alla solita cerca di cibo.

user posted image

ma la femnmina ripete il richiamo e assume una posa che sollecita il maschio ad avvicinarsi. Il corteggiamento ha una precisa liturgia. La femmina resta immobile, leggermente inclinata verso lo specchio d'acqua, e il maschio le gira intorno a più riprese, si stringe accanto a lei. Finché...

Finché compie il balzo... e cerca d'accomodarsi, come può un trampoliere che non manca di zampe... smile.gif
L'accoppiamento non ho capito bene se sia riuscito, credo di no, ma posso dirvi che il dopo è analogo a quello d'una coppia affiatata: ci si stringe teneramente

user posted image

e si fanno due passi insieme...

Il seguito è stato ugualmente istruttivo. Per la prima volta vedo un cavaliere accovacciarsi e restare immobile, e assisto anche a uno scambio di ruoli. Individuo dunque il nido, tra le canne, e osservo la coppia alternarsi alla cova, suppongo. Il ritorno del gabbiano, e la ripetizione delle minacce mi chiarisce bene che si tratta di difesa strenua del territorio e soprattutto delle uova, che immagino debbano essere parecchio gradite dai gabbiani e altri.

La cura del nido è interessante. Oltre alla cova, a cui s'alternano equamente, si ispeziona e pulisce tutt'intorno.

Dunque gli accoppiamenti proseguono anche dopo la cova, e suppongo che una covata a più riprese, scaglionata nel tempo consenta di aumentare le probabilità di sopravvivenza della prole. Ma queste sono solo supposizioni. Per il momento posso solo dirvi che... fanno come noi. Ma lo sapevate già... smile.gif

Breve disclaimer smile.gif
Le foto sono state scattate col 300 f/4, ottimo obiettivo, ma corto per questo genere di fotografia, e a mano libera (col gomito appoggiato). Ciò m'ha costretto a crop al 100% o quasi. Il momento cruciale, per di pù, è avvenuto in condizioni di luce scialba, slavata. Dunque le foto non hanno particolare contenuto tecnico, ma ve le propongo per la particolarità, diciamo così, del soggetto...
Franz
Nico... ho la bava alla bocca....
luce a parte, CHE SCATTI!!!!! (e che obiettivo, ma questo è un altro discorso biggrin.gif )

Complimenti davvero!
Anche il tuo racconto è di una dolcezza incredibile...

Franz
SteveZ
Nico,

Bellissimo!!!! guru.gif veramente. E dire che la giornata non prometteva niente di buono blink.gif

Ciao, Stefano
ros62
Belle Nico, anche croppate sono foto di buon livello con ottimi tagli, ma nel presentare le tue foto sei un maestro di conseguenza sempre ottimi risultati.
vecchiobart
Grazie Nico, me lo sono letto tutto di corsa, ho riguardato le foto e tutto l'insieme e lo trovo molto bello.

Grazie di nuovo
antonio
Giorgio Baruffi
non ho parole...

le foto (scusa sai, ma per un racconto del genere della perfezione tecnica non me ne frega un belino biggrin.gif ) sono incredibili, hai creato un racconto fotografico che potrebbe persino fare a meno delle tue (splendide) parole...

hai davvero un paio di marce in più caro mio... wink.gif
Carlo Martini
veramente molti complimenti è un racconto per immagini veramente notevole...

un complimento anche alla sensibilità...

ciao, Carlo
Pollice.gif Pollice.gif
jo
Guardo, Leggo ed imparo. grazie.gif
ilrouge68
bellissimo lavoro davvero...
e non dire che tecnicamente non sono al top guru.gif
complimenti, grazie di averlo condiviso
angelo
carmelogenovesi
grazie.gif per averci reso partecipi di questa tua escursione.

Bella storia e belle foto.

ciao
oesse
Caro Nico, qui sul forum ci sono un paio di personaggi che, quando postano, non sbagliano un colpo (opps... un click)! Tu, mio caro, sei tra uno di loro!
E leggo con vero piacere i racconti che spesso alleghi agli scatti. Un lavoro molto ben fatto!

.oesse.
Fabio Blanco
Nico bel racconto, simpatico e coinvolgente, e begli scatti.
Non è facile osservare gli animali nel momento della riproduzione e tu ci sei riuscito, in più hai saputo raccontare sapientemente la tua esperienza.
Bravo, un vero esempio di ciò che dovrebbe essere Nikon Life. grazie.gif
Fedro
un fotoracconto del tuo livello, con l'agginta delle difficoltà oggettive nel documentare e descrivere il rituale d'accoppiamento... guru.gif guru.gif
Lanfranto
Solo poche parole: Complimenti!!!
Le foto sono bellissime e la storia molto romantica...
Grazie, L.
brusa69
Ciao Nico,
complimenti per il racconto, per le foto ... peccato per il tempo infame e la luce, anche cosi' pero' rimane un documento davvero interessante , ben studiato e realizzato !
Pollice.gif
cratty
Wow!!!! ohmy.gif

Dopo che il mio PC ha visualizzato le tue foto ed il tuo racconto ... non mi apre più le mie!!
Mi appare un messaggio con sfondo blu:

"Si è verificato un errore di sistema, explorer si rifiuta di aprire i tuoi jpg perchè fanno schifo a confronto di Nico"

Poi ho ripristinato il sistema ad ieri e tutto è tornato OK.

La seconda "zona vallida" è uno spettacolo di colori (quell'affarino chiamato 14mm è MOSTRUOSO!)

Complimenti
__Claudio__
ohmy.gif .....che altro si può dire!...splendido esempio di Nikon Life. Complimenti Nico.

Una sequenza magistrale raccontata a modo tuo. Tra le altre cose istruttivo per tutti. Pollice.gif
Al_fa
Racconto estremamente gradevole, come piacevole la tu visione di altri animali diversi dall'uomo. Bel lavoro, grazie smile.gif
maxter
guru.gif Tanto di cappello!
Bruno L
Racconti sempre molto intriganti, che accompagnono immagini belle (come al solito) e mai banali. Alto livello!! Pollice.gif

saluti

Bruno
Gennaro Ciavarella
e per fortuna che la luce non era gran che

guru.gif guru.gif
photoflavio
Semplicemente senza parole...

Molto belli sia le foto che il racconto. Dalle tue belle parole si potrebbe quasi immaginare la scena senza neppure aver visto le immagini.
La preferita? Quella in cui i due protagonisti - come dici tu - si "stringono teneramente".

Voto: user posted image

Ciao,
Flavio




fgirelli
veramente un bel racconto, foto bellissime.
Ma qui non si smette mai di imparare.

Grazie di poter "vedere" certe cose.

Complimenti.

Fabrizio

bluemonia
Nico, ma come fai tu??? laugh.gif
sei un grande, bellissimo il racconto e le foto, complimenti!!!!

ciau wink.gif
_Nico_
QUOTE(bluemonia @ May 6 2005, 09:38 PM)
Nico, ma come fai tu???  laugh.gif
wub.gif

ph34r.gif Non so fare il volo di parata, Monia... ph34r.gif

laugh.gif Grazie a tutti!
nuvolarossa
...Finalmente un "nikon life" come si deve!!!
Complimenti a Nico, che come al solito non sbaglia un colpo...
Mentre le osservavo pensavo: Ma perchè non avrà croppato così o cosà.... Poi lo ha spiegato lui stesso! Grande professionalità. Di fronte a scene come queste la qualità dello scatto e la perfezione compositiva passano in secondo piano...

Credo che abbiamo tanto da imparare! guru.gif
Luca Moi
Non posso che associarmi ai complimenti, per le foto e per il racconto!!! guru.gif
Unico appunto, in alcune foto la maschera di contrasto che hai utilizzato mi sembra un po' eccessiva...
fenderu
nico ti faccio i miei complimenti;

un bel racconto, tra il romantico e il documentaristico (diciamo tutti e due), e le immagini ritraggono un soggetto raro, impressionato in un momento unico;

mi domando quanto tempo tu sia rimasto lì;

il mio scatto preferito è il "due passi insieme"; io l'avrei chiamato "passo a due" per il bel sincronismo della coppia congelato in quel momento;

ciao,
gianluca
marco62
guru.gif guru.gif
Very compliments for you.
guru.gif guru.gif

Ciao Marco
_Nico_
Ancora grazie! In particolare a Luca, che m'ha giustamente segnalato l'eccesso di maschera di contrasto (ahimè finisco per eccedere: tipico errore in cui si cade se non si controlla bene tutto il fotogramma), e a Gianluca, che m'ha suggerito un bel titolo: pas des deux... smile.gif
_Nico_
Ieri sono tornato a curiosare...

Appena arrivato ho visto il solito 'triangolo': il solito gabbiano 'testanera', la femmina accovacciata sul nido e il maschio non distante dal gabbiano. Dunque doppia marcatura: a zona e a... uovo laugh.gif

A proposito di uova, ho potuto vederle durante il cambio della guardia, che ha messo in licenza la femmina e di corvée il maschio. La sentinella in questo caso ha controllato il tesoro, forse lo ha rigirato un po' per farlo cuocere bene smile.gif, e quindi s'è accomodata sulle uova perfettamente mimetizzate

user posted image

così la femmina s'è potuta dedicare alla nutrizione. La situazione è tranquilla: sullo specchio d'acqua nessuno salvo la coppia e le uova, così mi rivolgo a un arbusto di rosmarino, che è meta gradita di molte api. Ma ecco che arriva una garzetta...

Mentre credo che il gabbiano sia consapevole della presenza delle uova, e le gradirebbe parecchio, la garzetta mi sembra ignara, e si dirige nella sua caccia verso il nido. Noto con sorpresa che la femmina di Cavaliere non si preoccupa della sua presenza, ma non ci vuole molto a capire: la difesa del tesoro spetta al maschio, che scatta come una molla quando la garzetta entra nella 'no birds land'. smile.gif

A questo punto il Cavaliere si lancia contro la garzetta, che si prepara alla fuga

user posted image

Il Cavaliere punta la garzetta sul fianco, ma attua un repentino cambio di rotta e con una rapidissima virata giunge alle spalle della garzetta, che a questo punto s'invola per evitare brutte sorprese...

Dunque anche questa volta pericolo scampato... Ma ce la farà la nostra coppia a custodire il tesoro fino alla schiusa?
Luca Moi
Sempre più avvincente questo foto-racconto!!! guru.gif
vecchiobart
Grande Nico,l'ape unita a tutto il resto è meravigliosa. Foto superbe. grazie.gif

Ciao
antonio
fenderu
puntata numero 2, beautiful ha i giorni contati! laugh.gif

la "no birds land" è impagabile! biggrin.gif biggrin.gif

splendida la macro sull'ape;

trovo molto affascinante l'atteggiamento difensivo della coppia, così come è meritevole l'attenzione del fotografo/cronista nel sottolineare questo aspetto;

complimenti!
matteoganora
This is LIFE!

Al di la dei megapixel, al di la del noise, al di la delle aberrazioni, al di la di tutto ciò che non è fotografia ma riguarda solo pezzi di metallo...

Un bel racconto di parole e immagini, un sogno vissuto, un miracolo impresso... la vita che scorre e che rinasce.

Questo è NIKON LIFE, e tu oggi ce ne hai dato una preziosa dimostrazione.

Nessun commento, perchè è tutto perfetto! guru.gif

grazie.gif
Falcon58
Grandissimo Nico, guru.gif guru.gif

che tu fossi un'ottimo fotografo era cosa nota, ma dopo aver visto questo capolavoro sui cavalieri d'Italia resto senza parole.
Indipendentemente dalla modestia che ti contraddistingue, le foto sono splendide e tecnicamente perfette.

Complimentoni veramente anche da parte di mia moglie che è rimasta letteralmente incantata nel guardare l'abbraccio dei due cavalieri e la passeggiata in sincronia.

Ciao

Luciano
giannizadra
Lo vedo solo ora, Nico.
Difficile decidere se vi sia più sensibilità e intelligenza nelle foto o nei testi... guru.gif
Fedro
E il magnifico racconto continua..e sempre più m'incanta....mi sembra di rivivere, ma in meglio una lezione a cui assistetti del prof. Mainardi in cui l'etologia, la zoologia comportamentale diveniva un simpatico racconto.
C'è poco altro da aggiungere se non che, forse, il mio modo di vedere la fotografia naturalistica, arricchita dalla luce di questi due grandi, potrebbe cambiare.
Grazie.
Fabio Capoccia
QUOTE
Mi appare un messaggio con sfondo blu:

"Si è verificato un errore di sistema, explorer si rifiuta di aprire i tuoi jpg perchè fanno schifo a confronto di Nico"


E' successo anche a me... blink.gif
sarà un virus?!?! tongue.gif

a parte gli skerzi.... FOTO BELLISSIME ...STRAWOW NICO... complimenti guru.gif
Marco Negri
A Nico un particolare ringraziamento per la bellissima dimostrazione di come deve essere impostato Nikon Life e per lo stile di fotografia naturalistica a Noi tutti riportata attraverso il Tuo racconto.

Complimenti. Pollice.gif

Un caro saluto.

morgan
Complimenti Nico,
immagini meravigliose, accompagnate da testi che non fanno altro che confermare la tua grande sensibilità!!! guru.gif guru.gif
Ciao

Franco
spg57
Questo è NIKON LIFE! Bel racconto e belle foto.
COMPLIMENTI!! guru.gif guru.gif guru.gif
zalacchia
....ora attendiamo solo il lieto fine...

Una storia bellissima, immagini che raccontano scorci di vita su questo pianeta.
Una storia a puntate avvincente che riesce a incollare lo "spettatore" (perchè di spettacolo quì si parla!) al monitor.

In attesa del finale ti saluto.
Stefano Z.
Fabio Pianigiani
Quando si dice "parlare con i fatti".

Con questi racconti, Maurizio sta riportando Nikon Life alle origini.

Un lavoro faticoso .... ma che non potrà che coinvolgere tutti positivamente.

P.S.
Luce bella .... luce brutta .....!
Gli eventi vanno fotografati quando accadono ..... !
Il resto è solo accademia!
_Nico_
Per il lieto fine bisognerà attendere ancora un po'...

Lunedì 9 maggio
Sono tornato a vedere come procede la situazione, e ho notato due novità. La prima: sono aumentate le uova. In questa foto del 7 maggio si contano due, o al massimo tre uova. Adesso sono sicuramente quattro:

user posted image

Ciò mi rinforza nell'ipotesi d'una deposizione scaglionata nel tempo, che aumenterebbe le probabilità di sopravvivenza della specie nel caso il nido venga predato nei primi giorni. Naturalmente un predatore che capitasse a deposizione ultimata farebbe tombola... unsure.gif

Ormai le procedure sono collaudate. Si allontanano gl'intrusi, anche se consanguinei, e la coppia applica un collaudato sistema di controllo e cura del nido che prevede un vero e proprio cambio della guardia. Quando uno dei due Cavalieri vuole dare il cambio all'altro di cova, si avvicina al nido ed emette un pigolio. Allora l'altro si alza, e c'è il momento della consegna: ambedue in piedi sul nido controllano il tesoro, e verificato che tutto è a posto chi subentra dà una rassettata alle uova, girandole con il becco aperto -probabilmente per garantire una buona 'cottura'... smile.gif- e quindi si accovaccia sulle uova.

Ll'altro cavaliere comincia invece a perlustrare la zona perimetrale intorno al nido, sollevando rametti e piccoli pezzi di fango, che lancia verso il nido. Una volta effettuata questa operazione, a volte lunga, va a pescare, in genere entro un raggio d'una decina di metri. Ecco il maschio durante la sua passeggiata di pesca:

user posted image

L'altra novità non l'avevo messa in conto, e forse nemmeno la giovane famiglia di Cavalieri. È una minaccia ben più insidiosa dei predatori, una minaccia di fronte alla quale credo che la coppia sarebbe costretta ad arrendersi: l'acqua... La zona del nido si presentava così il 5 maggio. Ma il livello s'è alzato, riducendo il minuscolo isolotto a un mucchietto di fango assediato dall'acqua, e la coppia mi sembra smarrita e preoccupata.
sebras
Racconti ricchi di fascino, fotografie che per un momento ti catturano completamente, e poi le vuoi rivedere, e vuoi rileggere la storia...

E si rimane senza parole.

Appassionante

Complimenti davvero.

Sebastiano
_Nico_
Mercoledì 12 maggio
In questi due giorni è piovuto, e m'è capitato di chiedermi se l'acqua si fosse alzata ancora. E nel caso, cosa fosse successo delle uova. Quindi oggi mi sono recato lì appena ho potuto, e ho scoperto d'avere sottovalutato la famiglia di Cavalieri. Il nido adesso appare ben ordinato e pronto a resistere ancora a un altro innalzamento dell'acqua -che nel frattempo ha fatto sparire completamente la terra...

Il lavorio in questi due giorni dev'essere stato febbrile, e quella che a me pareva una perdita di tempo s'è rivelato un laboriosissimo ed efficace rimedio. Vi confesso che quando vedevo il maschio o la femmina sollevare dei ramettii o dei tocchettini di fango e lanciarli con moltissima approssimazione verso la zona del nido, pensavo proprio fosse lavoro inutile e fatto anche un po' a casaccio.

Ma ho scoperto d'essere stato un miscredente smile.gif Quella che prima era una zona disordinata e molto alla buona -faranno così il nido, pensavo- adesso ha preso una chiara forma, è ben strutturata, e la sentinella di turno vi s'accovaccia con placida tranquillità (ricontrollate il nido nelle foto precedenti... ohmy.gif).

user posted image

Ho assistito alla solita, sapiente rotazione delle uova -una cottura lentissima e ben calibrata smile.gif-, alla consueta raccolta dei ramoscelli, ai bellissimi e sempre eleganti voli, anche in fase d'atterraggio

user posted image

Non solo hanno rinforzato e sopraelevato il nido, ma mi sembra abbiano acquisito maggiore sicurezza e tranquillità. Adesso il Cavaliere in libertà s'allontana maggiormente, anche se magari controlla ugualmente il nido e il compagno a volo d'uccello, è il caso di dire... smile.gif
_Nico_
Breve intermezzo con airone bianco...
Mentre osservavo le novità a casa Cavalieri, un airone bianco m'ha fatto la cortesia di fare un salto in zona. L'anno scorso popolavano dei pini che costeggiavano una valle umida, e in alcuni pomeriggi i rami sembravano grappoli di garzette e aironi. Quest'anno sono tornato a più riprese, ma inutilmente: zona deserta...

Dunque mentre osservavo la giovane coppietta, con la coda dell'occhio percepisco che è in arrivo un jumbo jet. Non è facile cogliere questi volatili, se non si è preparati, ma una buona dose di... fortuna (ehm) m'ha consentito di fissare alla bell'e meglio la planata e l'atterraggio di questo grande trampoliere:

user posted image

È curioso osservare questo grande volatile. Vi sono momenti del suo incedere che lo fanno apparire bellissimo e slanciato, e altri in cui appare sgraziato e goffo. Basta che cambi direzione e il grande volatile diventa sottile come una lama di coltello. Quale possa essere il nostro giudizio sulle sue fattezze e il suo portamento, è indiscutibile sia un eccellente pescatore che non sbaglia un colpo: nel giro di due o tre minuti gli ho visto ingoiare una decina di pesci, alcuni addirittura infilzati col becco... La prassi è sempre la stessa: abbassa il corpo, inclina il lungo collo e lo ritrae, punta le preda con la testa, quindi la fa scattare come una molla. La ritrae, invariabilmente col pesce, e a quel punto alza il becco e mentre lo apre gli imprime un movimento che fa scivolare la preda nel lungo collo.

Eccolo mentre punta la preda, mentre la ingoia, e soprattutto, momento cruciale per chi scatta, quando è appena presa:

user posted image

Breve nota. È il primo volatile che non desta allarmi nei Cavalieri. O sanno che è interessato alle acquadelle e non alle loro uova o, com'è più probabille, sanno di non poter nulla contro il jumbo jet... smile.gif Da'ltronde l'airone è molto pratico: atterra, pesca, mangia, e quando le prede si sono ormai dileguate, cambia zona di pesca.
fenderu
QUOTE(_Nico_ @ May 12 2005, 12:49 AM)
Mercoledì 12 maggio

Vi confesso che quando vedevo il maschio o la femmina sollevare dei ramettii o dei tocchettini di fango e lanciarli con moltissima approssimazione verso la zona del nido, pensavo proprio fosse lavoro inutile e fatto anche un po' a casaccio.
*



ma non lo vedi la femmina con quel faccino che sembra dire :-"Lascia fà e fatte servì!"-

complimenti Nico per continuare ad aggiornarci sulla situazione; io ho già pronti i confetti per quando si schiuderanno le uova; laugh.gif

in ultimo dico che la qualità degli ultimi scatti è veramente alta, merito forse di una maggiore confidenza col luogo e una luce decisamente migliore;

l'airone è da oscar;

gianluca
__Claudio__
Bhè posso veramente dire che ormai mi sto affezionando al Cavaliere e signora. Immagino quando nasceranno i cavalierini li sentiremo come nipotini... biggrin.gif

Grande Nico! Questo "giorno dopo giorno" è quanto di più bello abbia visto nella fotografia naturalistica. Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.