Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Michelangelo Serra
Mi � capitato spesso discattare diapopsitive per diversi lavori editoriali, svolgo la magior parte dei lavori con Fuji dalla Velvia , alla proviaF e le astia , di tanto in tanto lavoro con le Kodak, mi capita in particolar modo di lavorare con le velvia esponendole a 32 asa e da l� lavorare poi sottoesponendo o sovraesponedo anche di un intero stop a secondo delle situazioni di ripresa.
Ho raggiunto questo compromesso dopo che lavorando al valore nominale delle pellicole, mi ritrovavo spesso con diverse Dia sottoesposte anche di due stop; preciso che ho lavorato tentando tutte le modalit� di esposizione da qui nasce il mio dubbio che la macchina sia starata, Ho avuto la possibilit� di confrontare la mia F100 con un altra macchina ed ho notato una lieve discvordanza nella lettura esposimetrica di circa un terzo o mezzo stop.
Parlando con un tecnico della LTR questi mi diceva di inviare la macchina per un controllo ,cosa che quanto prima far�.

Gradirei sapere se ha qualcuno � capitata lo stesso probblema

Michelangelo
Franz78
Ciao Michelangelo, io ho una F100 e non mi � mai successo nulla di simile...o meglio: � normale che 2 macchine fotogr. diano due letture LEGGERMENTE diverse di una stessa situazione...� fisiologico, tant'� che bisognerebbe sempre "tarare" la propria macchina rispetto al valore nominale. Per� io parlo di leggere variazioni, es. un 100 asa pu� risultare correttamente esposto impostando un 80 o 120 asa (quindi neanche 1/3 di stop).
Ma mi sembra di capire che tu ottieni sottoesp. di anche 2 stop. Beh, li c'� qualcosa che non va. sad.gif
Rivolgiti all'assistenza Nital...
tembokidogo@libero.it
Beh, tieni conto che la sensibilit� "reale" della Velvia � di 40 iso, quindi la sensibilit� nominale a 50 � frutto di una scelta commerciale tendente a venire incontro alla richiesta di forte saturazione...Non mi risulta che il profilo esposimetrico della F100 sia impostato verso la sottoesposizione (� anzi tradizione Nikon "abbondare" di circa 1/3 di stop). Certo, se il fenomeno si verifica anche esponendo a sensibilit� inferiori a quella nominale della Velvia, e in misura evidente, allora un controllino non sarebbe male...
Diego
Antonio C.
Rimane il dubbio che i due stop di sottoesp si siano verificati in situazioni di contrasto limite, magari in spot o semispot.
Se non � cos�, considerato che effettivamente l'F100 ha la tendenza a sovraesporre di circa 1/3 di stop, direi di farla controllare (con obiettivi diversi).
Mai avuto di questi problemi, usando sempre la Velvia al suo valore nominale (al limite addirittura sottoesponendo di 1/3-1/2 stop per compensare la sovraesp di default).
Sorry...
Fedro
Confermo quanto detto nei precedenti post, nella mia f100 e la tendenza � quella della sovraesposizione (leggerissima, 1/3 stop), se come dice antonio la situazione di luce nella ripresa non era limite, un giretto in assistenza non sarebbe una cattiva idea..
Michelangelo Serra
Grazie ragazzi,in effetti � quello che pensavo anch'io, dopo tanto lavoro la mia F100 ha bisogno di una revisione, che mi dite invece del rivestimento dell'inpugnatura che dopo un mese di lavoro si � praticamente distaccato? Una macchina destinata al settore professionale dovrebbe avere delle certe garanzie non vi pare?



Michelangelo
Gabriele Lopez
mmm...ho sentito parlare di quel rivestimento, dopo che si era disintegrato anche a me.....all'inizio pensavo fosse colpa del trattamento non proprio ideale che gli riservavo...invece capita, ma te lo sistemano per ben poco, con un altro tipo di collante ben pi� saldo...

In quanto alla sottoesposizione....no, temo sia meglio fare un controllino, dovrebbe sovraesporre di 1/3, non il contrario, come ti hanno detto tutti...pare sia una misura di default riservata all'uso con le negative.

ciao e auguri!
Lambretta S
QUOTE (Artephoto @ Feb 16 2004, 03:51 PM)
Grazie ragazzi,in effetti � quello che pensavo anch'io, dopo tanto lavoro la mia F100 ha bisogno di una revisione, che mi dite invece del rivestimento dell'inpugnatura che dopo un mese di lavoro si � praticamente distaccato? Una macchina destinata al settore professionale dovrebbe avere delle certe garanzie non vi pare?



Michelangelo

Ma chi l'ha detto che la F100 � professionale!!! huh.gif huh.gif huh.gif

A me se ne cascava il vetro di messa a fuoco... a quest'altro gli si staccano i pezzi di impugnatura, all'altro gli si brucia l'elettronica... bah meno male che � professionale... tutti sti difetti non ce l'ha nemmeno la F50!!! wink.gif wink.gif wink.gif

Avendola avuta e paragonata alla F5 (slurp) credo proprio che non ci sia paragone... la unica e vera pro � la F5... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Cristiano Orlando
Io non ho n� una F5 n� una F100, per cui non mi pronuncio. Vorrei invece chiedere a Lambretta una cosa. Se non ricordo male la differenza di prezzo tra una F5 e una F100 � notevole, quindi mi chiedo un tempo se non potevo comprare la F4, compravo la FM2, non avevo tutte le caratteristiche fantasmagoriche della F4, ma certo avevo una macchina in mano che certo non mi dava i problemi suddetti e che era motlo valida avendo fatto parte spesso come secondo corpo dei corredi dei reporter, quindi se oggi un fotoamatore evoluto, volesse acquistare una macchina fotografica con la robustezza di una professionale (livello F e successive), ma magari meno utilit� per lui inutili o viceversa un professionista volesse acquistare un secondo corpo che non si perde i pezzi per strada (almeno quello) a cosa si deve rivolgere?
Grazie
Cris
Franz78
Ragazzi, io dico la mia: ho una F100 da 1 anno e, anche se non l'ho maltrattata (la fotografia per me � un hobby e non un lavoro), comunque ho scattato per pomeriggi interi sotto il sole tutta l'estate scorsa e per notti intere in giro in inverno. A me non � mai successo nulla! tongue.gif

Nessun problema sul rivestimento di gomma e nell'elettronica.

Per me � una degna "figlia" della F5, per caratteristiche e robustezza. L'unica pecca la trovo nel vetrino di messa a fuoco: non perch� cada o non stia in posizione, ma perch� l'intervento di montaggio del vetrino quadrettato (che ho), deve ASSOLUTAMENTE essere fatto da un centro autorizzato, pena l'entrata di polvere (fastidiosissima) fra vetrino e pentaprisma. Trovo che la soluzione della F80 (con quadrettatura sovra-impressa) sia MOOOOLTO pi� comoda! wink.gif

E' una macchina che consiglio. La ricomprerei subito!

Ciao



Antonio C.
QUOTE (Cristiano Orlando @ Feb 20 2004, 01:26 AM)
se oggi un fotoamatore evoluto, volesse acquistare una macchina fotografica con la robustezza di una professionale (livello F e successive), ma magari meno utilit� per lui inutili o viceversa un professionista volesse acquistare un secondo corpo che non si perde i pezzi per strada (almeno quello) a cosa si deve rivolgere?

Mi sembra l'identikit perfetto di una F3HP (usata ma non troppo).
ciao!
Antonio C.
QUOTE (lambretta @ Feb 19 2004, 10:43 PM)
Avendola avuta e paragonata alla F5 (slurp) credo proprio che non ci sia paragone... la unica e vera pro � la F5... tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Mi risulta che molte F5 abbiano avuto lo stesso identico problema (pelatura/distacco della copertura).
Sicuramente la F5 tua no, come del resto alla mia F100 e a quella di molti altri non si � mai staccato niente, n� bruciata l'elettronica, n' gnente di gnente...
saluti
Lambretta S
QUOTE (Cristiano Orlando @ Feb 20 2004, 01:26 AM)
Io non ho n� una F5 n� una F100, per cui non mi pronuncio. Vorrei invece chiedere a Lambretta una cosa. Se non ricordo male la differenza di prezzo tra una F5 e una F100 � notevole, quindi mi chiedo un tempo se non potevo comprare la F4, compravo la FM2, non avevo tutte le caratteristiche fantasmagoriche della F4, ma certo avevo una macchina in mano che certo non mi dava i problemi suddetti e che era motlo valida avendo fatto parte spesso come secondo corpo dei corredi dei reporter, quindi se oggi un fotoamatore evoluto, volesse acquistare una macchina fotografica con la robustezza di una professionale (livello F e successive), ma magari meno utilit� per lui inutili o viceversa un professionista volesse acquistare un secondo corpo che non si perde i pezzi per strada (almeno quello) a cosa si deve rivolgere?
Grazie
Cris

F90 x... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Lambretta S
QUOTE (Antonio C. @ Feb 20 2004, 11:12 AM)
QUOTE (lambretta @ Feb 19 2004, 10:43 PM)
Avendola avuta e paragonata alla F5 (slurp) credo proprio che non ci sia paragone... la unica e vera pro � la F5... tongue.gif  tongue.gif  tongue.gif

Mi risulta che molte F5 abbiano avuto lo stesso identico problema (pelatura/distacco della copertura).
Sicuramente la F5 tua no, come del resto alla mia F100 e a quella di molti altri non si � mai staccato niente, n� bruciata l'elettronica, n' gnente di gnente...
saluti

Vorr� dire che siamo bravi noi... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (Antonio C. @ Feb 20 2004, 11:09 AM)
Mi sembra l'identikit perfetto di una F3HP (usata ma non troppo).
ciao!

Chi ha comprato la F3HP sicuramente ha avuto la fortuna e la necessit� di usarla... certo c'� sempre quello che compra la F3 o la F4 o la F5 e la tiene in bacheca... infatti quando vai al fotonegoziante la prima cosa che ti dice questa era de uno pignolo... preciso che c'ha scattato solo tre rullini... ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif

Comunque � sempre una signora fotocamera... per fa le foto � bona... per il caff� c'� sta il bar... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (Franz78 @ Feb 20 2004, 01:41 AM)
Per me � una degna "figlia" della F5, per caratteristiche e robustezza. L'unica pecca la trovo nel vetrino di messa a fuoco: non perch� cada o non stia in posizione, ma perch� l'intervento di montaggio del vetrino quadrettato (che ho), deve ASSOLUTAMENTE essere fatto da un centro autorizzato, pena l'entrata di polvere (fastidiosissima) fra vetrino e pentaprisma.

E per cambiare gli obiettivi che fai vai in Giappone... wink.gif wink.gif wink.gif

Guarda che la cornicetta che regge il vetro di messa a fuoco � proprio leggerina lei... i vetrini l'ho sempre cambiati da me e pure pi� volte nella stessa seduta di ripresa... e non se ne sono mai cascati... guarda caso quello della F5 sta l� bono... bono... mo' er solito furbo dir� e grazie quello se monta da sopra levando il mirino... a gi� alla F100 nun se leva il mirino... ammazza aho � proprio professionale... sar� una bella fotocamera non lo metto in dubbio ma non � ne la figlia ne nemmeno cugina de terzo grado della F5... � il massimo delle fotocamere reflex... ma per definirla professionale ce ne corre... se non sbaglio non � tropicalizzata... non ha l'otturatore autotarante... e soprattutto pesa la met� della F5 (tutta sostanza) embe' a me me piace pesante cos� l'acchiappi meglio e se move de meno... poi come dice quanno la volpe non arriva all'uva se fa la F100... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Gabriele Lopez
Al di l� di tutto trovo la F100 un ottima macchina, assolutamente robusta...non � il caso di dipingere una fotocamera per ci� che non �.

Non sar� al livello della F5, che anche quando si scassa riesce a funzionare lo stesso, tipo: parte il dentino del motorino del riavvolgimento? riavvolgi a mano!

Inoltre, per puro scrupolo, la f100 � tropicalizzata.

La mia aveva il problema della gomma dell'impugnatura che si staccava, ma che diamine, ci sono caduto addosso dalla vespa, l'ho bagnata, impolverata, � stata colpita da skate volanti........ha esalato l'ultimo respiro quando � stata colpita mentre era sul treppiede ed � finita pesantemente a terra con l'obioettivo.

Il risultato: baionetta piegata, tutta da aprire, collimazione dell'AF da rifare da zero.....l'ho venduta ad un riparatore per i pezzi.

Fino ad allora, si � comportata in maniera impeccabile. Vorrei che ogni macchina che avr� fosse robusta come quella!

ciao!
Lambretta S
E chi dipinge niente... se ero capace a dipingere facevo l'imbianchino... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

La F100 � secondo me la migliore reflex che c'� in circolazione... solo che sempre secondo me non � professionale... le professionali da che mondo � mondo sono le F e basta F... F2.. F3... F4 e appunto F5... wink.gif wink.gif wink.gif anche se la F100 � tropicalizzata non ha tutte le caratteristiche che rendono la F5 professionale... certo poi se ci stanno dei professionisti che la utilizano e ci si trovano bene meglio per loro... avendole avute tutte e due in mano la sensazione di solidit� che da l'F5 non la da la F100... tutto qua mica ho detto che non � buona per fotografare anzi dopo la F5 � l'unica che si pu� tenere in mano insieme alla F90x che io preferisco leggermente alla F100 ma leggermente... poi per il fotoamatore molto evoluto ci sono la F80 F70... senza dimenticare la F801s un vero muletto che non sar� all'ultima moda ma il dovere suo lo fa alla grande... wink.gif wink.gif wink.gif

Gabriele Lopez
Giustissimo.


Franz78
QUOTE
E per cambiare gli obiettivi che fai vai in Giappone...


No, me li cambio da solo. wink.gif

Mi dici, lambretta, cos'� che secondo te fa la F5 professionale rispetto alla F100? Il 100% di mirino? I 7 scatti al secondo? Il colormatrix?

La professionalit� si dimostra sul campo, e la mia F100 la sta dimostrando tutta. Se le accoppi l' Mb-15, la robustezza ce l'hai a manetta!!!!

Lambretta S
QUOTE (Franz78 @ Feb 22 2004, 01:28 PM)
La professionalit� si dimostra sul campo, e la mia F100 la sta dimostrando tutta. Se le accoppi l' Mb-15, la robustezza ce l'hai a manetta!!!!

Povera F100 non accopparla... laugh.gif laugh.gif

Ti sei risposto da solo a parte qui a parte l�... per sentirla in mano la devi accoppiare all'MB-15... invece di fare tutti questi accoppiamenti accattati la F5 e poi la differenza la capisci da te... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ma poi qual'� il problema scusa? La fotocamera ti soddisfa? Finora non ti ha mai dato problemi? Meglio cos� continua a usarla e buone fotografie... wink.gif wink.gif wink.gif

Che te frega de quello che dice Lambretta... tongue.gif tongue.gif tongue.gif o ti sei accorto che ha ragione... cool.gif cool.gif cool.gif
Franz78
QUOTE
Che te frega de quello che dice Lambretta...    o ti sei accorto che ha ragione...


Questo � un forum, e sentire i pareri di tutti mi interessa. Io sono felicissimo di quella macchina, ho chiesto solo una motivazione ad una affermazione. laugh.gif

Lambretta S
QUOTE (Franz78 @ Feb 23 2004, 01:35 PM)
QUOTE
Che te frega de quello che dice Lambretta...� � o ti sei accorto che ha ragione...


Questo � un forum, e sentire i pareri di tutti mi interessa. Io sono felicissimo di quella macchina, ho chiesto solo una motivazione ad una affermazione. laugh.gif

Comunque sono 8 scatti al secondo... e non dimentichiamoci l'otturatore autotarante... la possibilit� di intercambiare i mirini... l'MF 28 che una vera centrale nucleare e altre cose che mi dimentico e che comunque non cambiano la sostanza della cosa... wink.gif wink.gif wink.gif
EmanueleRM
Che la F5, per alcune caratteristiche,sia superiore alla F100 � fuor di dubbio.
Che la differenza di prezzo, quasi il doppio, sia proporzionale alla suddetta superiorit�, non � altrettanto fuori da ogni dubbio.
Poi il fatto di considerare la F100 una macchina non professionale mi pare assurdo! blink.gif
Poco robusta? Ancora pi� assurdo! blink.gif blink.gif
Se la F5 pesa di pi� � perch� � pi� grande come dimensioni, visto che ha l'impugnatura verticale incorporata, non perch� l'F100 sia di plastica!!
Ma se la voglio mettere sulla F100 posso farlo, mentre se la voglio togliere dalla F5, per avere pi� manegevolezza, che faccio la sego?! biggrin.gif
Lambretta non pensi che anche tra le macchine professionali ci siano diverse classi?
Anche la Canon ha l'ammiraglia e subito sotto una pro pi� leggera e maneggievole.
Oppure ogni casa ha il dovere di costruire una sola professionale e il resto tutte amatoriali?!?!
Io con la mia F100 ci ho fatto migliaia di scatti e non ho mai avuto problemi di nessun tipo.
Poi non � che gli ho fatto il crash test per verificare se nell'urto laterale si aprono gli airbag!!
La raffica di 5 scatti gi� mi pare abbondante, l'avr� sfruttata a pieno una decina di volte.
Certo per la fotografia sportiva meglio la F5.
Insomma non mi toccate l'F100!! mad.gif
Scherzo!
biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif tongue.gif

Ciao!
EmanueleRM
Ma poi sto otturatore "autotarante" che fa?
Se ci metti sopra una bistecca ti calcola il peso netto senza farsi ingannare dalla carta?!?!
biggrin.gif biggrin.gif laugh.gif tongue.gif tongue.gif
Lambretta S
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Feb 23 2004, 07:37 PM)
Ma poi sto otturatore "autotarante" che fa?
Se ci metti sopra una bistecca ti calcola il peso netto senza farsi ingannare dalla carta?!?!
biggrin.gif biggrin.gif laugh.gif tongue.gif tongue.gif

A fatto la battuta ha fatto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Spero stessi scherzando perch� se non sai che vuol dire ti strappo la tessera della Nital... wink.gif wink.gif wink.gif
Lambretta S
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Feb 23 2004, 07:33 PM)
Che la F5, per alcune caratteristiche,sia superiore alla F100 � fuor di dubbio.
Che la differenza di prezzo, quasi il doppio, sia proporzionale alla suddetta superiorit�, non � altrettanto fuori da ogni dubbio.
Poi il fatto di considerare la F100 una macchina non professionale mi pare assurdo! blink.gif
Poco robusta? Ancora pi� assurdo! blink.gif blink.gif
Se la F5 pesa di pi� � perch� � pi� grande come dimensioni, visto che ha l'impugnatura verticale incorporata, non perch� l'F100 sia di plastica!!
Ma se la voglio mettere sulla F100 posso farlo, mentre se la voglio togliere dalla F5, per avere pi� manegevolezza, che faccio la sego?! biggrin.gif
Lambretta non pensi che anche tra le macchine professionali ci siano diverse classi?
Anche la Canon ha l'ammiraglia e subito sotto una pro pi� leggera e maneggievole.
Oppure ogni casa ha il dovere di costruire una sola professionale e il resto tutte amatoriali?!?!
Io con la mia F100 ci ho fatto migliaia di scatti e non ho mai avuto problemi di nessun tipo.
Poi non � che gli ho fatto il crash test per verificare se nell'urto laterale si aprono gli airbag!!
La raffica di 5 scatti gi� mi pare abbondante, l'avr� sfruttata a pieno una decina di volte.
Certo per la fotografia sportiva meglio la F5.
Insomma non mi toccate l'F100!! mad.gif
Scherzo!
biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif tongue.gif

Ciao!

Che la F5, per alcune caratteristiche,sia superiore alla F100 � fuor di dubbio.
Che la differenza di prezzo, quasi il doppio, sia proporzionale alla suddetta superiorit�, non � altrettanto fuori da ogni dubbio.


Perch� l'mbcoso che ci devi mettere sotto lo regalano da solo costa 300 euri... wink.gif

Poi il fatto di considerare la F100 una macchina non professionale mi pare assurdo! blink.gif

Ma perch� se ti dico che � profesionale fotografi meglio? blink.gif

Poco robusta? Ancora pi� assurdo! blink.gif blink.gif
Se la F5 pesa di pi� � perch� � pi� grande come dimensioni, visto che ha l'impugnatura verticale incorporata, non perch� l'F100 sia di plastica!!


Sei proprio sicuro porta la tua e facciammo coccia a coccia e vediamo quale delle due funziona dopo... ph34r.gif

Ma se la voglio mettere sulla F100 posso farlo, mentre se la voglio togliere dalla F5, per avere pi� manegevolezza, che faccio la sego?! biggrin.gif

Pure se la seghi non c'� problema tanto funziona lo stesso... comunque so una sega io quello che seghi tu... tongue.gif

Lambretta non pensi che anche tra le macchine professionali ci siano diverse classi?

No... non esistono classi o � professionale o no... wink.gif

Anche la Canon ha l'ammiraglia e subito sotto una pro pi� leggera e maneggievole.
Oppure ogni casa ha il dovere di costruire una sola professionale e il resto tutte amatoriali?!?!


Mi intendo poco di Canon in ogni caso la Canon � la Canon la Nikon � la Nikon le professionali Nikon sono le F e basta F... F2... F3... F4... F5 per via del sistema... dei mirini intercambiabili e per la gamma di accessori tipicamente professionali... la F100 � semiprofessionale ottimo secondo corpo per un Pro ma niente di pi�... wink.gif

Io con la mia F100 ci ho fatto migliaia di scatti e non ho mai avuto problemi di nessun tipo.

Sono contento per te... laugh.gif

Poi non � che gli ho fatto il crash test per verificare se nell'urto laterale si aprono gli airbag!!

Male prova e vedi se funzionano gli airbag... wink.gif

La raffica di 5 scatti gi� mi pare abbondante, l'avr� sfruttata a pieno una decina di volte.

Perch� non avevi la possibilit� di arrivare a 8 scatti e hai rinunciato... ph34r.gif

Certo per la fotografia sportiva meglio la F5.

E' meglio in generale particolarmente per la fotografia sportiva... wink.gif

Insomma non mi toccate l'F100!! mad.gif

E chi si permetterebbe mai... biggrin.gif

Scherzo! Ciao!

Ciao... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
EmanueleRM
QUOTE (lambretta @ Feb 24 2004, 02:32 PM)
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Feb 23 2004, 07:37 PM)
Ma poi sto otturatore "autotarante" che fa?
Se ci metti sopra una bistecca ti calcola il peso netto senza farsi ingannare dalla carta?!?!
biggrin.gif  biggrin.gif  laugh.gif  tongue.gif  tongue.gif

A fatto la battuta ha fatto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Spero stessi scherzando perch� se non sai che vuol dire ti strappo la tessera della Nital... wink.gif wink.gif wink.gif

Ad essere sincero non lo so davvero come funziona unsure.gif
E non mi vergogno ad ammetterlo, daltronde se sto sul forum � anche per imparare cose nuove.
Poi io non ce l'ho l'F5 quindi non � che ne conosco proprio tutte le caratteristiche.
Comunque spiegamelo e se dopo continuo a non capire come funziona, allora ti autorizzo a strapare la mia tessera Nital! tongue.gif
Anzi me la strappo da solo!! biggrin.gif laugh.gif
Ciao! wink.gif
EmanueleRM
QUOTE (lambretta @ Feb 24 2004, 02:50 PM)
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Feb 23 2004, 07:33 PM)
Che la F5, per alcune caratteristiche,sia superiore alla F100 � fuor di dubbio.
Che la differenza di prezzo, quasi il doppio, sia proporzionale alla suddetta superiorit�, non � altrettanto fuori da ogni dubbio.
Poi il fatto di considerare la F100 una macchina non professionale mi pare assurdo! blink.gif
Poco robusta? Ancora pi� assurdo! blink.gif  blink.gif
Se la F5 pesa di pi� � perch� � pi� grande come dimensioni, visto che ha l'impugnatura verticale incorporata, non perch� l'F100 sia di plastica!!
Ma se la voglio mettere sulla F100 posso farlo, mentre se la voglio togliere dalla F5, per avere pi� manegevolezza, che faccio la sego?! biggrin.gif
Lambretta non pensi che anche tra le macchine professionali ci siano diverse classi?
Anche la Canon ha l'ammiraglia e subito sotto una pro pi� leggera e maneggievole.
Oppure ogni casa ha il dovere di costruire una sola professionale e il resto tutte amatoriali?!?!
Io con la mia F100 ci ho fatto migliaia di scatti e non ho mai avuto problemi di nessun tipo.
Poi non � che gli ho fatto il crash test per verificare se nell'urto laterale si aprono gli airbag!!
La raffica di 5 scatti gi� mi pare abbondante, l'avr� sfruttata a pieno una decina di volte.
Certo per la fotografia sportiva meglio la F5.
Insomma non mi toccate l'F100!!  mad.gif
Scherzo!
biggrin.gif  laugh.gif  biggrin.gif  tongue.gif

Ciao!

Che la F5, per alcune caratteristiche,sia superiore alla F100 � fuor di dubbio.
Che la differenza di prezzo, quasi il doppio, sia proporzionale alla suddetta superiorit�, non � altrettanto fuori da ogni dubbio.


Perch� l'mbcoso che ci devi mettere sotto lo regalano da solo costa 300 euri... wink.gif

Poi il fatto di considerare la F100 una macchina non professionale mi pare assurdo! blink.gif

Ma perch� se ti dico che � profesionale fotografi meglio? blink.gif

Poco robusta? Ancora pi� assurdo! blink.gif blink.gif
Se la F5 pesa di pi� � perch� � pi� grande come dimensioni, visto che ha l'impugnatura verticale incorporata, non perch� l'F100 sia di plastica!!


Sei proprio sicuro porta la tua e facciammo coccia a coccia e vediamo quale delle due funziona dopo... ph34r.gif

Ma se la voglio mettere sulla F100 posso farlo, mentre se la voglio togliere dalla F5, per avere pi� manegevolezza, che faccio la sego?! biggrin.gif

Pure se la seghi non c'� problema tanto funziona lo stesso... comunque so una sega io quello che seghi tu... tongue.gif

Lambretta non pensi che anche tra le macchine professionali ci siano diverse classi?

No... non esistono classi o � professionale o no... wink.gif

Anche la Canon ha l'ammiraglia e subito sotto una pro pi� leggera e maneggievole.
Oppure ogni casa ha il dovere di costruire una sola professionale e il resto tutte amatoriali?!?!


Mi intendo poco di Canon in ogni caso la Canon � la Canon la Nikon � la Nikon le professionali Nikon sono le F e basta F... F2... F3... F4... F5 per via del sistema... dei mirini intercambiabili e per la gamma di accessori tipicamente professionali... la F100 � semiprofessionale ottimo secondo corpo per un Pro ma niente di pi�... wink.gif

Io con la mia F100 ci ho fatto migliaia di scatti e non ho mai avuto problemi di nessun tipo.

Sono contento per te... laugh.gif

Poi non � che gli ho fatto il crash test per verificare se nell'urto laterale si aprono gli airbag!!

Male prova e vedi se funzionano gli airbag... wink.gif

La raffica di 5 scatti gi� mi pare abbondante, l'avr� sfruttata a pieno una decina di volte.

Perch� non avevi la possibilit� di arrivare a 8 scatti e hai rinunciato... ph34r.gif

Certo per la fotografia sportiva meglio la F5.

E' meglio in generale particolarmente per la fotografia sportiva... wink.gif

Insomma non mi toccate l'F100!! mad.gif

E chi si permetterebbe mai... biggrin.gif

Scherzo! Ciao!

Ciao... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Perch� l'mbcoso che ci devi mettere sotto lo regalano da solo costa 300 euri... wink.gif

Anche aggiungendo questa spesa non si arriva al prezzo della F5.E poi non � detto che si debba acquistare per forza.Rimane la possibilit� di scegliere.

Ma perch� se ti dico che � profesionale fotografi meglio? blink.gif

Beh se la metti cos� allora io dico che la F5 non � professionale: vedi un po' se scatta ancora l'otturatore?! tongue.gif

Sei proprio sicuro porta la tua e facciammo coccia a coccia e vediamo quale delle due funziona dopo... ph34r.gif

In effetti volevo scrivere alle riviste di fotografia per chiedere come mai non si siano ancora attrezzati per questo tipo di prove.Daltronde la sicurezza prima di tutto!! wink.gif

Pure se la seghi non c'� problema tanto funziona lo stesso... comunque so una sega io quello che seghi tu... tongue.gif

Davvero?Funziona lo stesso?Beh ma da quanto ho capito tu la usi per aprire le noci di cocco!!Allora certo che funziona! tongue.gif laugh.gif

No... non esistono classi o � professionale o no... wink.gif

Infatti l'F100 � professionale!
Oppure la Nikon si � sbagliata e sia nelle publicit� sia sul sito la annovera tra le macchine professionali!!

Mi intendo poco di Canon in ogni caso la Canon � la Canon la Nikon � la Nikon le professionali Nikon sono le F e basta F... F2... F3... F4... F5 per via del sistema... dei mirini intercambiabili e per la gamma di accessori tipicamente professionali... la F100 � semiprofessionale ottimo secondo corpo per un Pro ma niente di pi�... wink.gif

Questo lo dici tu!
Gli anni passano e le esigenze dei fotografi pure..Cos� un bel giorno la Nikon ha deciso di mettere in comercio una professionale pi� leggera e maneggevole della F5, ed ha prodotto la F100.Macchina che tutt'oggi � diffusissima tra i professionisti.E non solo come secondo corpo.
Poi per utilizzarla come primo corpo basta cancellare i due zeri e diventa una F1!!
Un po' vecchiotta ma professional al 100%! biggrin.gif biggrin.gif

Sono contento per te... laugh.gif

Anch'io!! wink.gif

Male prova e vedi se funzionano gli airbag... wink.gif

Ho provato e funzionano alla perfezione!! tongue.gif

Perch� non avevi la possibilit� di arrivare a 8 scatti e hai rinunciato... :ph34r

No perch� mi sembrano gi� tanti 5 scatti al secondo!!Penso che la raffica da otto serva solo in campi particolari...

E' meglio in generale particolarmente per la fotografia sportiva... wink.gif

E' meglio per la fotografia sportiva!Per il resto non ha molto in pi� della F100.

E chi si permetterebbe mai... biggrin.gif

Ah 'mb� senn� erano c..zi ph34r.gif !

Saluti Lambr�! wink.gif

Lambretta S
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Feb 24 2004, 05:08 PM)
Ad essere sincero non lo so davvero come funziona unsure.gif
E non mi vergogno ad ammetterlo, daltronde se sto sul forum � anche per imparare cose nuove.
Poi io non ce l'ho l'F5 quindi non � che ne conosco proprio tutte le caratteristiche.
Comunque spiegamelo e se dopo continuo a non capire come funziona, allora ti autorizzo a strapare la mia tessera Nital! tongue.gif
Anzi me la strappo da solo!! biggrin.gif laugh.gif
Ciao! wink.gif

Senti scaricati il file PDF e leggiti tutte le caratteristiche della F5 qui c'� scritto pure dell'otturatore con l'esclusiva funzione di autodiagnosi... wink.gif

Depliant Illustrativo della F5
Claudio Orlando
blink.gif CHE MOSTRO!!!!!!!!!!!!!!! blink.gif
Lambretta S
Rega... fino a che si scherza si scherza... ma quando la prendi in mano se sei appena appena appasionato di fotografia ti riconcilia con il mondaccio infame... wink.gif wink.gif wink.gif

La F100 per carit� nessuno la mette in discussione per� la F5 � una cosa a parte... � la quintessenza della fotografia Reflex... dopo c'� solo la fantascienza... non per niente ma anche la super reflex digitale vedi D2H qualche cosina (pure di pi�) si � ispirata alla F5... e la F5 � uscita nel 1996 mica ieri a quell'epoca veramente non c'era trippa per gatti... e oggi pure... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Franz78
QUOTE
� la quintessenza della fotografia Reflex... dopo c'� solo la fantascienza...


ALE'!

Lambretta, la F5 ha anche quella funzione che ti mostra le ragazze svestite quando le inquadri vestite, tipo raggi X....vero?! tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Lambretta S
QUOTE (Franz78 @ Feb 24 2004, 07:42 PM)
QUOTE
� la quintessenza della fotografia Reflex... dopo c'� solo la fantascienza...


ALE'!

Lambretta, la F5 ha anche quella funzione che ti mostra le ragazze svestite quando le inquadri vestite, tipo raggi X....vero?! tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Si... laugh.gif laugh.gif laugh.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Franz78
Grande! Ne ero sicuro!

tongue.gif tongue.gif
EmanueleRM
QUOTE (lambretta @ Feb 24 2004, 06:28 PM)
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Feb 24 2004, 05:08 PM)
Ad essere sincero non lo so davvero come funziona unsure.gif
E non mi vergogno ad ammetterlo, daltronde se sto sul forum � anche per imparare cose nuove.
Poi io non ce l'ho l'F5 quindi non � che ne conosco proprio tutte le caratteristiche.
Comunque spiegamelo e se dopo continuo a non capire come funziona, allora ti autorizzo a strapare la mia tessera Nital! tongue.gif
Anzi me la strappo da solo!! biggrin.gif  laugh.gif
Ciao! wink.gif

Senti scaricati il file PDF e leggiti tutte le caratteristiche della F5 qui c'� scritto pure dell'otturatore con l'esclusiva funzione di autodiagnosi... wink.gif

Depliant Illustrativo della F5

Il dispositivo di autodiagnosi dell'otturatore lo conoscevo....
� "l'otturatre autotarante" che non avevo mai sentito. biggrin.gif
Quindi solo una questione di termini.
Otturatore autotarante mi sa di frase da Jig Robot d'acciaio! tongue.gif
Tutto chiaro ora!
Ciao! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.