Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
carlogalliani
ciao a tutti
probabilmente tra un paio di anni diventerà una grande cattura se non si riesce a far abolire
questa schifezza di legge sulla caccia che hanno approvato settimana scorsa
Ognuno faccia quello che può per fermarli
ciao e scusate l'OT
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 133.3 KB
Giorgio Baruffi
concordo, sottolineo e firmo ogni tua parola!!

bello scatto, il pettirosso è particolarmente fotogenico, sembra quasi mettersi in posa a volte... complimenti per lo scatto e per lo spirito con il quale lo hai postato!
Pierangelo Bettoni
Sottoscrivo anche io ! si vergognino.
Danno le multe a chi fotografa ( a me è capitato) e lasciano liberi i cacciatori di fare scempio.

Ottima foto (non amo chiamarla cattura).
LucaCorsini
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Feb 1 2010, 11:37 AM) *
Sottoscrivo anche io ! si vergognino.
Danno le multe a chi fotografa ( a me è capitato) e lasciano liberi i cacciatori di fare scempio.

Ottima foto (non amo chiamarla cattura).

Multe a chi fotografa? non ci credo.
Davvero?
Ma dove siamo arrivati ?
Grandissima Foto.
maxmax
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Feb 1 2010, 11:37 AM) *
Ottima foto (non amo chiamarla cattura).


Cattura fotografica daiiiiiiiiii.....! wink.gif

Un bello scatto per un bel pettirosso.

Speriame che se anche la legge si esprime incoscientemente usino un po' di coscienza i cacciatori e non vadano a caccia di pettirossi!!! rolleyes.gif

Un saluto Massimiliano.
vvtyise@tin.it
il pettirosso è un uccellino bellissimo, la tua fotografia lo evidenzia molto bene. Come si fa ad ucciderlo con un colpo di fucile?
MaxB VA
[]
. Come si fa ad ucciderlo con un colpo di fucile?
[/quote]
....ma soprattutto,perchè?

ciao a tutti, Max
frapaodia
Condivido tutto quello che hai detto e non capisco come poche persone
possano decidere questi cambiamenti, servirebbe un referendum e a quel punto
spero e penso che la maggior parte degli italiani la pensino come noi....

P.S. Ottima foto!!!
davide.lomagno
lo stato guadagna dalle licenze,gli armaioli guadagnano sulla vendita delle armi,lo stato guadagna sull'ires/irpef delle ditte e dall'irpf /iva dei negozianti di armi,la nikon guadagna sulla vendita agli armaioli con le ottiche da puntamento,e di nuovo lo stato guadagna con Iva e irpef.....ti basta o devo continuare ???
paracadutista
QUOTE(frapaodia @ Feb 1 2010, 03:29 PM) *
Condivido tutto quello che hai detto e non capisco come poche persone
possano decidere questi cambiamenti, servirebbe un referendum e a quel punto
spero e penso che la maggior parte degli italiani la pensino come noi....

P.S. Ottima foto!!!



Purtroppo non e' cosi'. Io vivo in Toscana e nonostante qui la natura sia bellissima da togliere il fiato ci sono centinaia di "persone" che ancora oggi si alzano all'alba per andare a uccidere queste creature. NOI fotografi siamo un popolo di persone sensibili a cio' che ci circonda e ci sembra normale. Ma per molti il paesaggio e gli animali sono solo coreografia. Speriamo davvero in un futuro migliore. La foto e' molto bella. Complimenti!
LucaCorsini
QUOTE(paracadutista @ Feb 1 2010, 03:53 PM) *
Purtroppo non e' cosi'. Io vivo in Toscana e nonostante qui la natura sia bellissima da togliere il fiato ci sono centinaia di "persone" che ancora oggi si alzano all'alba per andare a uccidere queste creature. NOI fotografi siamo un popolo di persone sensibili a cio' che ci circonda e ci sembra normale. Ma per molti il paesaggio e gli animali sono solo coreografia. Speriamo davvero in un futuro migliore. La foto e' molto bella. Complimenti!

Ma come non è così!
Certo che è così!
Per quante centinaia siano sono sempre una piccolissima percentuale!
Ci mancherebbe altro!
davide.lomagno
QUOTE(d80man @ Feb 1 2010, 04:16 PM) *
Ma come non è così!
Certo che è così!
Per quante centinaia siano sono sempre una piccolissima percentuale!
Ci mancherebbe altro!



si',ma i danni che possono provocare,sono enormi.
paracadutista
Avevo postato una risposta che pero' non so perche' non la vedo pubblicata.
Ci tengo a intervenire. Io vivo in toscana dove la natura e' bella da togliere il fiato..eppure ci sono centinaia di persone che si alzano all'alba per andare a uccidere queste creature!! Per il solo divertimento. Perche un conto uccidere per necessita' un'altro e' farlo per divertimento..e qualcuno lo definisce SPORT!!!! Noi fotografi rimaniamo perplessi da tanta superficialita' perche' di questo si tratta Noi che siamo affascinati da cio' che ci circonda NOI che ci stupiamo ancora di tanta bellezza non possiamo accettare questo scempio per un solo motivo economico legato alle fabbriche di armi e negozi. Sarebbe come essere a favore della bomba atomica solo perche chi la fabbrica ha il diritto di sfamare i propri figli.
Per quanto riguarda la foto e' molto bella e comunicativa.
alexvale
bellla foto bel soggetto...abbasso i cacciatori
bravabianca
bella la foto, bello il soggetto, belli i pensieri che vedo espressi.
AlfonsoSalsano
Carlo anche a me piace, anche se la luce non è stata favorevole dimmi se sbaglio... argomento caccia non merita nessun commento, avete detto già tutto voi e concordo.
Saluti Alfonso.
carlogalliani
ciao a tutti e grazie per i commenti alla foto che cmq era secondaria
decisamente più importante l'altro argomento

Per chi volesse approfondire....

http://www.lipu.it/tu_petizione_cacciaselvaggia.htm
Diego_Cottino
Scatto strepitoso.
Speriamo che non finisca male questa storia della caccia al pettirosso.
Piergiorgio Serra
Condivido tutto quello che hai scritto e che hanno sottolineato gli altri amici del forum.
Bello scatto

sylvianist
Ciao a tutti, oltre a fare i complimenti per la bella foto intervengo in questo post perchè proprio l'altro giorno chiacchieravo con un amico di un mio collega (toscano ma abitante a Milano) che raccontava come sin da ragazzino, "istruito" dal babbo, seminava di trappole (piccole tagliole) i boschi e i prati per catturare uccellini (specialmente pettirossi e specialmente d'inverno) per poi "gustarseli" in deliziosi spiedini. Niente a che vedere con la caccia classica con fucile, io non l'approvo ma almeno quella teoricamente è selettiva. In questo caso si tratta di stragi di qualsiasi tipo di incauto volatile si posi per mangiare le granaglie che, specie con la neve, risultano irresistibili. Lui diceva che è una tradizione molto diffusa in Toscana e nelle campagne, e raccontava di almeno 80/100 catture al dì! Mettevano una quarantina di trappole, nell'attesa raccoglievano qualche fungo e al ritorno tutte le tagliole erano scattate. Raccoglievano le piccole vittime e rifacevano un'altro "giro". Al termine della "caccia", tornati a casa, la nonna spennava gli uccellini e via con gli spiedini, secondo lui una leccornia...
Tra l'altro assicurava che era una tecnica micidiale, se c'era un uccellino nei paraggi sicuramente cadeva nel tranello, specialmente d'inverno. La cosa grave è che questo bracconaggio diffusissimo in Italia non è quasi perseguito, anzi, in molti casi è tollerato. Cosa ancor più triste è quando nella tagliola finiva un merlo o un uccello non piccolino non moriva subito, ma si trascinava la trappola dietro per diversi minuti prima di spirare, tanto che parecchi usavano fissarle al terreno.
Scusate l'OT ma questa cosa mi aveva fatto rabbrividire, ed ora che ho letto il post ho voluto raccontarla.
Alberto.
marce956
Bellissima, complimenti
Marcello
paracadutista
QUOTE(sylvianist @ Feb 2 2010, 06:50 PM) *
Ciao a tutti, oltre a fare i complimenti per la bella foto intervengo in questo post perchè proprio l'altro giorno chiacchieravo con un amico di un mio collega (toscano ma abitante a Milano) che raccontava come sin da ragazzino, "istruito" dal babbo, seminava di trappole (piccole tagliole) i boschi e i prati per catturare uccellini (specialmente pettirossi e specialmente d'inverno) per poi "gustarseli" in deliziosi spiedini. Niente a che vedere con la caccia classica con fucile, io non l'approvo ma almeno quella teoricamente è selettiva. In questo caso si tratta di stragi di qualsiasi tipo di incauto volatile si posi per mangiare le granaglie che, specie con la neve, risultano irresistibili. Lui diceva che è una tradizione molto diffusa in Toscana e nelle campagne, e raccontava di almeno 80/100 catture al dì! Mettevano una quarantina di trappole, nell'attesa raccoglievano qualche fungo e al ritorno tutte le tagliole erano scattate. Raccoglievano le piccole vittime e rifacevano un'altro "giro". Al termine della "caccia", tornati a casa, la nonna spennava gli uccellini e via con gli spiedini, secondo lui una leccornia...
Tra l'altro assicurava che era una tecnica micidiale, se c'era un uccellino nei paraggi sicuramente cadeva nel tranello, specialmente d'inverno. La cosa grave è che questo bracconaggio diffusissimo in Italia non è quasi perseguito, anzi, in molti casi è tollerato. Cosa ancor più triste è quando nella tagliola finiva un merlo o un uccello non piccolino non moriva subito, ma si trascinava la trappola dietro per diversi minuti prima di spirare, tanto che parecchi usavano fissarle al terreno.
Scusate l'OT ma questa cosa mi aveva fatto rabbrividire, ed ora che ho letto il post ho voluto raccontarla.
Alberto.



Noi uomini siamo davvero vergognosi!! La peggiore specie vivente. Spero che se nel 2012 finira' davvero il mondo che possa poi ricominciare con gli animali al comando...cosi' avranno la loro rivincita.
Giorgio Baruffi
intanto io ho firmato, spero che anche voi facciate lo stesso!

Grazie per aver firmato l'appello "CACCIA: FERMIAMO LA LISTA DEGLI ORRORI! "
Insieme al tuo aiuto potremo salvare le nostre cicogne, i nostri fringuelli, il volo meraviglioso dei migratori che tornano nel nord Europa…

Segui gli sviluppi della campagna su www.lipu.it

E se vuoi ricevere una copia omaggio di "Ali", la rivista a colori dei Soci LIPU, scrivi a info@lipu.it saremo felici di inviartela. Troverai articoli sulla natura e sugli sviluppi di questa nostra campagna di cultura e civiltà.

Fai circolare questo appello, più siamo più forza abbiamo.
carlogalliani
grazie Giorgio
anche firmare è un modo semplice per dare il nostro piccolo contributo
chiaramente più firme ci sono più viene presa in considerazione la protesta

ciao
davide.lomagno
firmato,ora.spero vivamente(ma vista l'ottusità di certe persone,sono pessimista)che l'iniziativa abbia successo.Davide
LucaCorsini
Firmato.
Solo un appunto,
Smettiamola di parlare di Toscani perchè io lo sono ma la regione di appartenenza non c'entra nulla.
OK ?
Grazie.


mux050766
Ho firmato anche io la petizione.
Purtroppo è una piaga "italiana", senza confini regionali.
FlavioBianchi
Ciao!
Oltre ad aggiungere il mio contributo agli elogi precedenti, vorrei chiederti che obiettivo hai usato e a che distanza eri. Ho guardato i dati forniti dalla foto su clikon ma c'è solo la lunghezza focale e il tempo ...1/250 !!!
Mi ha colpito la resa del dettaglio del piumaggio, oltretutto con un tempo così lungo!!! Io a casa mia con un pettirosso le ho provate tutte ma mi manca, credo, l'obiettivo giusto! Ho usato il 70/200 + 1,7X, macchina su treppiede con telecomando ML-3 e ...mangime come esca. Niente da fare, il "mosso" non riesco ad eliminarlo del tutto e la nitidezza lascia a desiderare.

Complimenti ancora!
carlogalliani
ciao e grazie
l'obiettivo è l'80-400 nikon
la distanza era minima se ben ricordo sotto i 4 mt
L'ho fotografato al parco di Monza in una giornata fredda e se ti muovi piano senza scatti li avvicini molto
mi sono aiutato con un monopiede che tengo sempre sulla macchina con il tele
non ho usato lo stabilizzatore dell'80-400 (non lo uso praticamente mai)
FlavioBianchi
Beh! ...mano ferma!!
Complimenti!!

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.