Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Marley86
Nella mia reflex D700, montando gli obiettivi... durante l'innesto a baionetta si solleva la leva del diaframma posta all'interfaccia obiettivo Box Specchio...
Questa garantisce che l'obbiettivo si imposti al valore di diaframma più aperto. Perchè?

Nella fase di scatto il diaframma si chiude al valore scelto. Ma come fa l'esposimetro a valutare il tutto se prima dello scatto il diaframma è tutto aperto?

ciao
buzz
L'esposimetro lo sa! wink.gif è elettronico....
legge la luce e decide la coppia. l'otturatore la attua al momento dello scatto.

il valore più aperto serve per farti vedere meglio. Pensa se il diaframnmna fosse chiuso a F22 cosa vedresti attraverso il mirino?
500milapinoli
Direi che il diaframma con l'esposimetro non c'entra . L'esposimetro legge il raggio luminoso e ti indica un valore per lui normale per varie coppie tempo / diaframma . Nel momento dello scatto il diaframma si chiude e via....
Quello che vedresti con diaframma chiuso prima dello scatto e' quello che vedi quando pigi il pulsante dell'anteprima della profondita' di campo.
Sbaglio?
Marley86
l'otturatore la attua al momento dello scatto...... cosa significa?
dinv
che quando scatti la foto si chiude il diaframma al valore impostato per tutto il tempo di esposizione.
saluti Dino
umbertomonno
QUOTE(Marley86 @ Jan 27 2010, 08:26 PM) *
Nella mia reflex D700, montando gli obiettivi... durante l'innesto a baionetta si solleva la leva del diaframma posta all'interfaccia obiettivo Box Specchio...
Questa garantisce che l'obbiettivo si imposti al valore di diaframma più aperto. Perchè?

Nella fase di scatto il diaframma si chiude al valore scelto. Ma come fa l'esposimetro a valutare il tutto se prima dello scatto il diaframma è tutto aperto?

ciao


Ciao,
l'obiettivo, almeno quelli ancora dotati della ghiera dei diaframmi, per mostrarti chiaramente la scena attraverso il mirino della reflex devono lavorare, in quel momento, a diaframma tutto aperto (TA) altrimenti vedresti sempre più scuro man mano che si usano diaframmi più chiusi (Vedi quello che ha scritto buzz). La manovra che fai quando monti l'ottica sulla macchina, oltre a serrare la stessa sul bocchettone serve proprio a portare il diaframma nella posizione di TA (ecco perchè negli obiettivi MF ci si doveva assicurare che l'anello dei diaframmi doveva sempre essere chiuso al massimo valore f, mentre da quelli AF c'è un nottolino che li blocca in quella posizione).
Ho dimenticato qualcosa?
1berto
decarolisalfredo
I diaframmi che agiscono così si chiamavano automatici e sono apparsi negli anni '60.

Dover misurare la luce a diaframma già chiuso si dice: in Stop-down, ma sono una cinquantina d'anni che non si usa più.
umbertomonno
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 28 2010, 12:21 AM) *
I diaframmi che agiscono così si chiamavano automatici e sono apparsi negli anni '60.

Dover misurare la luce a diaframma già chiuso si dice: in Stop-down, ma sono una cinquantina d'anni che non si usa più.


Sissignore, perfetto ed inoltre per rispondere anche a:

"Nella fase di scatto il diaframma si chiude al valore scelto. Ma come fa l'esposimetro a valutare il tutto se prima dello scatto il diaframma è tutto aperto?"

il sistema di trasmissione di chiusura del diaframma alla effettiva apertura è dotato di un "simulatore di diaframma" che tiene conto, della vera apertura dello stesso (anche se in quel momento lui si trova a TA per i motivi visti) e quando scatti lo porta a chiudersi a quella apertura stabilita.
Le capovolte fatte dai nostri amici con gli occhi a mandorla per togliere l'anello dei diaframmi dalle ottiche, sostituendolo con la rotella zigrinata sul corpo macchina, non è stato proprio indolore, almeno per quanto mi riguarda, perchè non mi sono ancora abituato alla sua nuova posizione (la vecchiaia, purtroppo).
In compenso loro si sono risparmiatiun bel numero di pezzetti ad ottica.
ciao.
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.