Si legge dal sito dell'Unione delle Comunità Ebraiche:
Sessantacinque anni fa, il 27 gennaio 1945, venivano aperti i cancelli di Auschwitz. Le immagini che apparvero agli occhi dei soldati sovietici che liberarono il campo, sono impresse nella nostra memoria collettiva. Ad Auschwitz, come negli innumerevoli altri campi di concentramento e di sterminio creati dalla Germania nazista, erano stati commessi crimini di incredibile efferatezza. Tali crimini non furono commessi solo contro il popolo ebraico e gli altri popoli e categorie oppressi, ma contro tutta l’umanità, segnando una sorta di punto di non ritorno nella Storia.
Un paio di anni fa sono stata a Berlino e ho visitato il Museo Ebraico progettato da Libeskin: è un luogo davvero struggente, dove la memoria è tangibile e dove il passaggio nelle varie sale e nei vari spazi (complice molte volte l'architettura) ti porta agli occhi e alla mente le immagini di quella tragedia che si trovano un po' dappertutto.
Nel 2008, tra le esposizioni temporanee, ce n'era una... una sala, rettangolare, stretta e lunga, aveva il pavimento ricoperto di dischi in ferro (con facce disegnate) di varie dimensioni sulle quali si camminava... il silenzio di quel luogo, rotto solo dal rumore del metallo appena mosso da chi - delicatamente - si trovava nella stanza, era assordante!

Berlino, Museo ebraico
La mia foto è quella che è: senza molte pretese e scattata anche in condizioni non tottimali...
Spero che non disturbi nessuno se apro questa discussione qui - nella sezione "Foto a tema libero" - per invitare tutti i fotografi, nikonisti o meno, di qualunque religione, razza, nazionalità, a postare oggi in questo post delle foto attraverso le quali ricordare - nel forum - questo giorno così importante e simbolico.
Ci state?
Buona luce a tutti,
Ale