Una mattina decisi di andare a visitare questo paesino, Corchia a pochi km da Berceto, ma a miliardi di km dal mondo.
DIco questò perchè qui il tempo sembra essersi fermato in quel del XII secolo.
Lo straordinario insediamento conserva ancora il nucleo medioevale, con case in pietra, viottoli lastricati e sottopassi ad arco, davvero unici nel loro genere.
La bellezza di questo paese oltre al fatto che si respira un' aria di pace e tranquillità è immerso nella natura, frà castagni della val Manubiola, Corchia è uno dei monumenti medioevali della provincia parmense di maggior rilievo in assoluto.
L'unità strutturale del paese è stilistica del borgo montano, la forma quadrangolare con la strada selicata che funge da asse del paese stesso.
La bellezza di questo luogo stà anche nei stretti vicoli che si incontrano, coperti da volte loggiati portici e cortili interni, e tutto questo concorre alla formazione dell'immagine di questo meraviglioso luogo.
La chiesa dedicata a San Martino oggi chiusa al culto, presenta una singolare facciata sormontata dal campanile sostenuto da un arco proteso sulla via.
Corchia oggi, lega la propria storia moderna alle miniere dopo aver esaurito la speranza coltivata fin dalla metà del XVI sec. di trovare l'oro nella valle (pinte) nel 1865 iniziò lo sfruttamento industriale dei giacimenti di rame durato fino al 1942.
é stata una bellissima esperienza poter fotografare questo luogo, abitato da sole 39 persone, un luogo davvero a miliardi di km dal pianeta terra.
Ed ecco le immagini.