Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
Massimo Mazzitelli
Per la fotografia subacquea una lente aggiuntiva sul 60mm ne vale la pena?

Se si quale?

qualcuno ha gia provato?



massimo
Gennaro Ciavarella
secondo me si
io uso la t6 (anche la t5) che sono di nikon e veramente ottime ma non più in produzione

ottime anche quelle aggiuntive che produce (indovina chi rolleyes.gif ) da mettere direttamente davanti agli oblò (ma per questo chiedi a Giuseppe)

ovviamente nel caso tu le vada ad usare sei destinato ad usare un range molto limitato di campo di fuoco
pfantasy
ho provato una lente +4 sul 18-70,per accorciare la distanza di messa a fuoco, provare a fare delle macro, si perde la possibilità di messa a fuoco all' infinito (e non sempre serve) e mi sembra che aumentino le abberrazioni cromatiche hai lati, forse per sono anche dovute al fatto che il mio oblò per il18-70 non è flat


Ciao
PIERPAOLO
davide.lomagno
a mè un certo Dirk(che conoscerai anche tu'),mi ha fornito un adattatore a pressione da montare sull'oblo compact-macro Sea & Sea ,su di cui posso montare una inon Ucl-165 m67 wink.gif
Massimo Mazzitelli
ho trovato questo:

Lenti addizionali

non è che abbia capito molto.... comunque vorrei una lente che mi trasformasse il 60mm in un 90 o magari 100mm
quello che mi preoccupano sono le aberrazioni o eventuali messe a fuoco difficili.....

Gennaro Ciavarella
no aspetta la lente non ti trasforma un 60 in un 90 ma aumenta il fattore di ingrandimento che significa, con il 60, andare oltre 1:1


chiaramente una lente più ha un grande potere diottrico e più è particolare aggiungendo che la qualità costruttiva è fondamentale

io non avrei mai aggiunto una lente ad un 18-70 anchè perchè uno zoom grandangolo- tele già di per se è problematico e poi una +4 ....

le lenti di cui ho parlato io sono un doppino (e quindi un sistema complesso) ben differente da alcune di quelle a basso costo che pur si trovano (ed ho faticato non poco per trovarle)

insomma aggiungere un sistema ottico ad un sistema ottico non è cosa da affrontare a cuor leggero ma da fare con oculatezza altrimenti il pasticcio è vicino (a quel punto è meglio un crop)


io personalmente la trovo più utile sul 105 perchè sul 60 diminuendo la distanza rende oltremodo problematico l'uso dei flash e la corretta illuminazione
cristiansub
Sul 60mm micro, secondo me ha poco senso perchè le lenti add. ti permettono di ridurre la minima distanza di messa a fuoco ma il 60 già foceggia molto vicino.

Penserei ad usare una +4 con il 105mm; per il 60mm penserei ad un duplicatore.

Ciao,
Cristian.
Massimo Mazzitelli
A questo punto penso sia più logico allora acquistare un 105mm

Purtroppo noi che fotografiamo all'interno di un liquido abbiamo molte ma molte limitazioni e leggi fisiche che ci "remano" contro......

grazie comunque.

massimo
pignatarog
105mm...60mm... ma sì, compriamoli tutti e due.
A parte gli scherzi e soprattutto i costi concentrerei il discorso su cosa vogliamo andare a fotografare.
Sappiamo tutti che sott'acqua tutto è più complesso, lo strato d'acqua, la sospensione, l'assorbimento di luce e soprattutto le dimensioni della custodia.
Da più di 20 anni adopero il 60 e il 105, arrivando a cambiare già tre generazioni, e vi dirò palesamente e senza peli sulla lingua che, oltre a preferire l'uno all'altro a seconda dei miei giorni al chiar di luna, considero il 60mm un'ottica da usare in condizioni in cui si potrebbe avere l'imbarazzo di scelta su dimensioni dei soggetti da trovare.
Lo uso così, a crudo e senza alcuna lente o atifizio.
Piccolo neo nel suo max rapporto 1/1 è la fdifficoltà di poter gestire le luci in determinate situazioni.
Per il resto è insostituibile.
Per tutto ciò che invece si avvicina molto al rapporto 1/1 oppure per primi piani di soggetti non facilmente avvicinabili, oppure per cccia fotosub, preferirei senza ombra di dubbio il 105mm.
La luce si gestisce alla grande e si puo tranquillamente pensare all'uso di duplicatori oppure lenti addizionali.
Il questo ultimo periodo mi sono affidato al complesso di lenti di Seacam.
Un nome a caso.
E' composto da due lenti, una +2 e la seconda +4 che possono anche essere accoppiate tra loro.
La comodità e la possibilità di montarle fuori dall'oblò.
Quindi in qualunque momento passo dal 105 a un rapporto più spinto a mio piacimento.
La loro qualità è ottima, minime aberrazioni ai bordi e buona qualità nel dettaglio.
Vi ricordate Occhi?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 341.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 274.5 KB

le immagini sono state fatte con queste lenti.
Certo sono molto critiche da usare, il minimo spostameno è un fuori fuoco.
Ma con pazienza e dedizione si riesce a fare molto.
Se poi disponete in un cassetto della lente di un vecchio complesso Nikonos.... che ve lo dico a fare?
ho provato anche accoppiata duplicatore+lente.
Ma andiamo oltre, nel piccolissimo, particolare, bellissimo ma occorre avere la certezza di volersi concentrare solo su quello.

Giuseppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.