Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
tomassoli sandro
C'è qualcuno che può aiutarmi a fare delle foto buone, senza dover ritoccare sempre al computer?
Perchè impostando il flash in TTL.BL riesco ad avere un tempo di 125 con F8, non riesco ad avere tempi più rapidi in tutti gli altri programmi?
E' possibile solo in manuale?
Quale è la differenza tra TTL ed impostazione su A?
Per fare della foto in interni massimo 5/8 mt, come devo fare per avere pochi problemi con tutte queste regolazioni che sono disponibili e fare delle belle foto?
Devo esporre sempre di +1 per avere foto che non siano sottoesposte, perchè ho letto che la D70S sottoepone e quando stampo le foto devo sempre schiarire, sia nella stampa a casa che in laboratorio .
Come posso sincronizzare questo SB900 che ho da Natale, perchè è molto bello e potente,ma non riesco a sfruttare le potenzialita'.
Ho provato ad alzare la parabola, ma se il soggetto non è molto vicino vengono delle foto con molto rumore.
Grazie
sono nikonista con qualche problema
rafcertenotti
ciao..
anche io ho preso l'sb900 da poco..il 3 gennaio di preciso..
sto imparando anche io..e di tempo per fare le prove ne ho poco..pero'...
tu dici come puoi fare per fare foto al chiuso ad una distanz. di 5-8 metri...
ti chiedo: che ambiente eh?una casa?perke nn puoi avvicinarti di piu?ti chiedo questo perche in ambienti chiusi tipo case, non palestre o chiese, è preferibile usare il flash in manuale con parabola verso l'alto, in modo da avere una luce omogenea e piu morbida..
se proprio nn puoi usare il flash diffuso perke ti occorre diretto, impara ad usarlo in manuale regolandoti con la scala delle distanze riportate sul display...nel momento in cui la distanza coperta è maggiore,chiudi il diaframma oppure dimezzi la potenza del flash...questo dipende se nell'ambiente chiuso di cui parli devi fotografare soggetti fermi o in movimento...perke in base a questo ti dovrai regolare anche con il tempo di scatto..

e cmq solo le prove ti daranno delle risposte..scatta scatta scatta
ps quanto al tempo di scatto combinato con il flash oltre 1/200 nn si va se nn erro...
pps queste sono le mie impressioni da novello utilizzatore di flash..e chiedo venia qualora abbia detto delle baggianate..
decarolisalfredo
La D70 ha un sicro flash di 1/500, penso sia così anche per la D70s.

Quindi in S (priorità ai tempi) puoi impostare il tempo ad 1/500 e lasciare che la fotocamera selezioni il diaframma, però se hai un obiettivo non troppo luminoso potrebbe non riuscire ad aprire il diaframma come necessario.

Questo comunque per foto in controluce di giorno per soggetti in rapido movimento.

Altrimenti il tempo del lampo del flash è così veloce, nell'ordine di millesimi (a tutta potenza) fino a 10.000 di secondo e blocca qualsiasi movimento, quindi se la luce del flash è quella predominante, ti blocca pure una Ferrari in corsa.

Se ci dici a cosa ti serve un tempo di posa così veloce con il flash, forse possiamo darti delle dritte in merito.
tomassoli sandro
Grazie dei consigli, io faccio più che altro foto dentro casa, per ritratti familiari,
compleanni ed a volte durante le cene tra amici nei ristoranti. grazie.gif
Ho provato a fare foto anche con la parabola a 60°, ma a 5 o 6 mt, ma sono tutta grana con molto disturbo .L'unico modo in cui sono riuscito a fare delle foto belle di ritratti è stato con flash diretto ad una distanza di circa 3 mt con il pannellino bianco alzato( per dare più luce agli occhi)ed impostando su ritratto con un tempo di 1/60 F4, con +1 di sovraesposizione sul flash ( impostato in TTL sia flash ,che d70s su flash est TTL) ; oppure impostando su programma Fiore che mi da un tempo 1/125 e F8.
Io posso avvicinarmi anche a 1o 2 mt, me a la potenza del flash in manuale io l'ho impostata su 1/1
, anche se prima l'avevo impostato su 1/128, ma non percepisco la differena con le impostazioni d70 suddette.
Grazie a presto


grazie.gif quote name='rafcertenotti' date='Jan 26 2010, 01:21 AM' post='1875221']
ciao..
anche io ho preso l'sb900 da poco..il 3 gennaio di preciso..
sto imparando anche io..e di tempo per fare le prove ne ho poco..pero'...
tu dici come puoi fare per fare foto al chiuso ad una distanz. di 5-8 metri...
ti chiedo: che ambiente eh?una casa?perke nn puoi avvicinarti di piu?ti chiedo questo perche in ambienti chiusi tipo case, non palestre o chiese, è preferibile usare il flash in manuale con parabola verso l'alto, in modo da avere una luce omogenea e piu morbida..
se proprio nn puoi usare il flash diffuso perke ti occorre diretto, impara ad usarlo in manuale regolandoti con la scala delle distanze riportate sul display...nel momento in cui la distanza coperta è maggiore,chiudi il diaframma oppure dimezzi la potenza del flash...questo dipende se nell'ambiente chiuso di cui parli devi fotografare soggetti fermi o in movimento...perke in base a questo ti dovrai regolare anche con il tempo di scatto..

e cmq solo le prove ti daranno delle risposte..scatta scatta scatta
ps quanto al tempo di scatto combinato con il flash oltre 1/200 nn si va se nn erro...
pps queste sono le mie impressioni da novello utilizzatore di flash..e chiedo venia qualora abbia detto delle baggianate..
[/quote]
tomassoli sandro
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 27 2010, 01:02 AM) *
La D70 ha un sicro flash di 1/500, penso sia così anche per la D70s.

Quindi in S (priorità ai tempi) puoi impostare il tempo ad 1/500 e lasciare che la fotocamera selezioni il diaframma, però se hai un obiettivo non troppo luminoso potrebbe non riuscire ad aprire il diaframma come necessario.

Questo comunque per foto in controluce di giorno per soggetti in rapido movimento.

Altrimenti il tempo del lampo del flash è così veloce, nell'ordine di millesimi (a tutta potenza) fino a 10.000 di secondo e blocca qualsiasi movimento, quindi se la luce del flash è quella predominante, ti blocca pure una Ferrari in corsa.

Se ci dici a cosa ti serve un tempo di posa così veloce con il flash, forse possiamo darti delle dritte in merito.


Alfredo Io ho un obbiettivo AF-S NIKKOR 18/70 mm 1:3,5-4,5G ED DX, mi può capitare di fare delle foto alle feste paesane, dove fanno le corse delle botti, d' estate e sul calar del sole; oppure fare delle foto alla Festa dei Ceri a Gubbio( non so se la conosci) anche quì al tramonto del sole serve il flash e non c'è tempo di fare tante prove, altrimenti i ceri sono passati e ADDIO FOTO
Grazie Sandro
decarolisalfredo
Io credo che se usi il Matrix e il flash in TTL-BL, senza alzare gli iso, riesci ad ottenere le foto che vuoi alle varie manifestazioni anche se la fotocamera imposta un tempo di 1/60.

In caso i Ceri corressero troppo, ma dipende quanto sei lotano, potresti passare alla modalità S (priorità ai tempi) e sceglere un tempo di 1/125, questo per evitare immagini fantasma.

In casa e per ritratti non hai certo bisogno di tempi veloci, piuttosto può servire far rimbalzare la luce dal soffitto o una parete e che siano bianche, così da non rendere la luce flash roppo diretta, troppo piatta. oppure usare il diffusore a cupola.
Facendo fare tutto all'automatismo del flash in TTL.

Per schiarire le ombre nei ritratti all'aperto in controluce: TTL-BL, Matrix o ponderata centrale, Priorità ai diaframmi (A), sul flash si compensa in meno di 1 o più (-1.3 o -1.7).
tomassoli sandro
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 27 2010, 11:27 PM) *
Io credo che se usi il Matrix e il flash in TTL-BL, senza alzare gli iso, riesci ad ottenere le foto che vuoi alle varie manifestazioni anche se la fotocamera imposta un tempo di 1/60.

In caso i Ceri corressero troppo, ma dipende quanto sei lotano, potresti passare alla modalità S (priorità ai tempi) e sceglere un tempo di 1/125, questo per evitare immagini fantasma.

In casa e per ritratti non hai certo bisogno di tempi veloci, piuttosto può servire far rimbalzare la luce dal soffitto o una parete e che siano bianche, così da non rendere la luce flash roppo diretta, troppo piatta. oppure usare il diffusore a cupola.
Facendo fare tutto all'automatismo del flash in TTL.

Per schiarire le ombre nei ritratti all'aperto in controluce: TTL-BL, Matrix o ponderata centrale, Priorità ai diaframmi (A), sul flash si compensa in meno di 1 o più (-1.3 o -1.7).


In casa e per i ritratti io uso la ponderata centrale e il flash in TTL-BL , iso 200, ma sulla D70S che impostazioni dovrei dare con il flash il flash girato verso il soffitto bianco e diffusore ? perchè ho provato, ma questo va bene solo se il soggetto è vicino sui 2 mt su ritratto, perchè per distanze maggiori la luce non è sufficiente.
Ho provato anche in manuale seguendo il tuo consiglio, con impostazione della macchina su S e 1/500 , la parabola del flash verso il soffitto ( flash in manuale) , ma ho regolato sulla macchina la potenza flash a 1/128 perchè con il soggetto vicino le brucio tutte e devo mettere il diaframma minimo F10.
Ma questi benedetti automatismi TTL con quale impostazione sincro D70S e SB900 regolano bene la luce in automatico ?

Grazie dei consigli Alfredo
Scusa se ti faccio troppe domande
Sandro
decarolisalfredo
Solo 2 metri? Guarda che la parabola del flash non va messa in verticale, la devi inclinare in modo che la luce si rifletta sul soggetto, un po' come si fa con la pallina di bigliardo, devi dare l'inclinazione giusta.

Modalità A, diaframma a tutta apertura (è un ritratto quindi poca profondità di campo) flash in TTL con giusta inclinazione della parabola, niente diffusore è il soffitto che diffonde la luce.

Il diffusore lo usi quando la parabola è diretta sul soggetto senza far rimbalzare la luce dal soffitto.

Se preferisci puoi usare la misurazione a prevalenza centrale od il Matrix, se vuoi anche un po' di luce ambiente TTL-BL, ma non cambierà molto dal TTL semplice.

Non te lo avevo già detto? 1/500 serve in pieno giorno per schiarire le ombre, vedrai che in questa circostanza in Matrix e con il flash in TTL-BL i tempi di scatto arriveranno anche ad 1/500 automaticamente se usi un obiettivo luminoso e diaframmi aperti.

Usa la modalità A, non preoccuparti se la fotocamera imposta automaticamente 1/60 (Matrix e TTL o TTL-BL) e scatta.

L'SB900 (che purtroppo non ho) ha anche la possibilità di concentrare la luce, questa funzione deve essere su normale, purtroppo quì non riesco a spiegarmi meglio, dovresti vedere le istruzioni.
tomassoli sandro
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 28 2010, 07:39 PM) *
Solo 2 metri? Guarda che la parabola del flash non va messa in verticale, la devi inclinare in modo che la luce si rifletta sul soggetto, un po' come si fa con la pallina di bigliardo, devi dare l'inclinazione giusta.

Modalità A, diaframma a tutta apertura (è un ritratto quindi poca profondità di campo) flash in TTL con giusta inclinazione della parabola, niente diffusore è il soffitto che diffonde la luce.

Il diffusore lo usi quando la parabola è diretta sul soggetto senza far rimbalzare la luce dal soffitto.

Se preferisci puoi usare la misurazione a prevalenza centrale od il Matrix, se vuoi anche un po' di luce ambiente TTL-BL, ma non cambierà molto dal TTL semplice.

Non te lo avevo già detto? 1/500 serve in pieno giorno per schiarire le ombre, vedrai che in questa circostanza in Matrix e con il flash in TTL-BL i tempi di scatto arriveranno anche ad 1/500 automaticamente se usi un obiettivo luminoso e diaframmi aperti.

Usa la modalità A, non preoccuparti se la fotocamera imposta automaticamente 1/60 (Matrix e TTL o TTL-BL) e scatta.

L'SB900 (che purtroppo non ho) ha anche la possibilità di concentrare la luce, questa funzione deve essere su normale, purtroppo quì non riesco a spiegarmi meglio, dovresti vedere le istruzioni.



Ciao Alfredo ho provato come mi hai consigliatoed ho scattato delle foto di prova con la fotocamera in orizzontale , con impostazioni sul flash sb900 su A,con esposizione +1,3 , parabola a 45° sul soffitto bianco, senza diffusore; mentre sulla fotocamera ho impostato prog. A 1/60 F 5 e sulla distanza di 4 o 5 mt le foto mi sono venute bene, con un grafico omogeneo di luci e ombre.
Solo che scattando le foto con la fotocamera in verticale ed il flash sempre regolato a 45° devo aumentare un pò la potenza flash perchè il lampo non è sufficiente ,come lo è se la fotocamera è posizionata in orizzontale.
Ti ringrazio per la disponibilità,
mi piacerebbe sapere quale è la tua attrezzatura fotografica,
è solo per curiosità.
Ciao Sandro
decarolisalfredo
QUOTE(tomassoli sandro @ Jan 29 2010, 11:01 PM) *
mi piacerebbe sapere quale è la tua attrezzatura fotografica,
è solo per curiosità.
Ciao Sandro

Io l'ho fatta in tanti anni ed ho svariate fotocamere a pellicola come la FM2, F100, F90 e la F501 la prima Nikon, prima avevo ed ho una Konika.

Gli obiettivi Nikkor vanno dal 20, 28, 50, 85, 180, gli zoom 35-80,35-105, 70-210 f:4 fisso, AFS 24-120VR, i Sigma 105 macro e 400 mm f:5.6, un catadriottico da 500 mm ed altri obiettivi per la Konika.
Flash da quelli a torcia Metz a Metz da slitta, SB28, un anulare per macro ed un paio di attuali iTTL

Cavalletto e monopiede Manfrotto, come pure un treppiede da tavolo con prolunga della Manfrotto, supporto a spalla per monopiede, staffa allungabile in altezza ed in tutte le direzioni sempre tutto Manfrotto.

Camera oscura per B&W e colori e sviluppo ancora le diapositive in casa con la termostazione che mi serviva anche per le Cibachrome, che ora purtroppo non trovo più.

Forse ho dimenticato qualche cosa, ed adesso che fai mi mandi i ladri a casa?
decarolisalfredo
Sapevo di aver dimenticato qualche cosa! Ho anche una D70 e D300
tomassoli sandro
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 29 2010, 11:34 PM) *
Sapevo di aver dimenticato qualche cosa! Ho anche una D70 e D300


Complimenti Alfredo, se erano armi come si suol dire, avresti avuto una bella arsenale.
A parte le battute si capisce che sei molto appassionato di fotografia, io sono molto meno attrezzato di te, ho una Nikon FE,
un nikkor 35 mm F2,8- un nikkor 200 F4, un nikon 100 serie E F 2,8 , un flash Kako n guida 36 che però dovrei usare come remote ed
acquistare una fotocellula, ma non so se ne valga la pena.
Da quando ho la D70S non ho più usato nè la FE, nè gli obbiettivi, forse il 35 potrebbe essere migliore del Dig 18/70, ma non avendo gli automatismi non so.
Pensi che il flash SB900 possa andare bene anche per la FE, o non sono compatibili ?
Altro problema che le mie foto vengono tutte sottoesposte di 1 o 2 F, devo sempre lavorarle al computer altrimenti sono troppo scure.
Adesso ho notato che queste ultime fatte in interni, con l'ausilio dell' SB900 sono molto meglio, le ho fatte in TTL sia flash che fotocamera,
con luce diffusa a 45° verso il soffitto bianco, con un +1,3 sul flash se la foto viene scattata in orizzontale va bene,
anche se devo comunque schiarirle un pò ; mentre se faccio delle foto con la fotocamera in verticale e sb900 sempre rivolto verso il soffitto,
non è lo stesso perchè vengono + sottoesposte.
Come devo regolare la D70S affinchè le foto scattate sia con il flash che senza, siano esposte in modo corretto?
Anche perchè con il computer non avendo uno schermo da calibrare per le foto, non è facile trovare il giusto equilibrio, o le foto vengono
scure, oppure troppo chiare che è ancora peggio.
Vedi un pò se puoi aiutarmi.
Grazie Sandro
decarolisalfredo
Io ho cominciato tanti anni fa e non ho mai venduto nulla ad eccezione del 105 f:2.5 Ais, avevo altri obiettivi di quella focale ed in più AF così l'ho dato indietro per prendere il 20mm f:2.8.

Tornando a noi: credo che l'SB900 non sia granchè compatibile con le vecchie reflex, al contrario dell' SB800 e 600.

Anche io ho notato che con la D70 se si è in luce attenuata od ombra la foto viene un po' sottoesposta, mentre viene bene se c'è molta luce.

Specie con il flash in TTL-BL o solo TTL e Matrix, le foto hanno bisogno di un piccolo ritocco, con Photoshop basta fare "livelli automatici" e tutto torna a posto.

Sentendo nonnoGG e provando io stesso ho visto che se si usa la misurazione spot ed il TTL gli SB (flash) emettono una maggiore luce e la foto viene meglio , ma non si può sempre usare la misurazione spot per tutto, comunque puoi fare delle prove e vedere se ottieni risultati migliori.

Io l'ho presa come una caratteristica della D70, se n'è anche parlato sul Forum, mentre la D300 mi sovraespone specie in fill-in.

Purtoppo non so darti altre indicazioni, alzando gli Iso ottieni solo una maggiore leggibilità dello sfondo, ma il flash emette meno luce a causa degli Iso più alti, così per il soggetto principale siamo daccapo.

Una cosa: alzando gli Iso di poco, diciamo 320 Iso, propio per il fatto che il flash emette meno luce, le pile durano molto di più.

Non so cosa altro suggerirti purtroppo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.