Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
luciano23
Ho messo la fotocamera su modalità programs P, ma non ho capito l'utilità di questa modalità:
ho visto che girando la rotellina la macchina mi cambia alcune combinazioni di apertura e velocità, ma secondo quale logica ? A me pare che il tempo di scatto sia sempre di valori alti tipo 1/2, 1/6 robe così.
bergat@tiscali.it
Il programma P (program) sceglie la coppia tempo/diaframma, a seconda della quantità di luce, per una esposizione ottimale. Muovendo la rotella vengono scelti e indicati altri valori, ma sempre compatibili per una corretta esposizione. Ad esempio se la coppia scelta è F5,6 1/125, muovendo apparirà F8 1/60, F4/1/250, ma non certo F11 1/500.
danielece
QUOTE(luciano23 @ Jan 24 2010, 01:06 PM) *
Ho messo la fotocamera su modalità programs P, ma non ho capito l'utilità di questa modalità:
ho visto che girando la rotellina la macchina mi cambia alcune combinazioni di apertura e velocità, ma secondo quale logica ? A me pare che il tempo di scatto sia sempre di valori alti tipo 1/2, 1/6 robe così.


1/2 o 1/6 di sera o comunque in ambienti abbastanza bui....se provi di giorno sta pur sicuro che i tempi saranno ben piu brevi!
Di giorno, anche con ISO 100, è facile avere tempi dell ordine di 1/400 o ancora piu brevi.
La logica credo che sia semplicemente nel darti alcune combinazioni nel caso tu voglia diaframma molto aperto o piu chiuso, mantenendo stabile il livello di esposizione finale.

L'utilità della modalità P c'è rispetto alla modalita Auto: in Auto puoi modificare solo la risoluzione (mpx) e compressione (fine, normale, basica), mentre in P puoi modificare tutto (esposizione, modo af, iso...) tranne diaframma e tempo.
Mad Mat
QUOTE(danielece @ Jan 25 2010, 02:39 AM)
1/2 o 1/6 di sera o comunque in ambienti abbastanza bui....se provi di giorno sta pur sicuro che i tempi saranno ben piu brevi!
Di giorno, anche con ISO 100, è facile avere tempi dell ordine di 1/400 o ancora piu brevi.
La logica credo che sia semplicemente nel darti alcune combinazioni nel caso tu voglia diaframma molto aperto o piu chiuso, mantenendo stabile il livello di esposizione finale.

L'utilità della modalità P c'è rispetto alla modalita Auto: in Auto puoi modificare solo la risoluzione (mpx) e compressione (fine, normale, basica), mentre in P puoi modificare tutto (esposizione, modo af, iso...) tranne diaframma e tempo.


...ma aprire, e leggere, il manuale???
luciano23
QUOTE(Mad Mat @ Jan 25 2010, 10:46 AM) *
...ma aprire, e leggere, il manuale???


è in giapponese! Se vuoi te lo spedisco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.