QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jan 22 2010, 09:29 AM)

perché se hai il flash in macchina, allora ti consiglio di utilizzare eventualmente l'SB-900 staccato e gestito dal commander,
in realtà per le macro preferisco la luce naturale, un bel treppiede, lo scatto remoto e via, scelgo il diaframma che ritengo corretto e poi lascio alla macchina la scelta del tempo (anche se fosse molto lungo tanto sono tranquillo col treppiede).
Il flash in macro può essere utile se il soggetto si muove, congeleresti i micromovimenti, ma la luce e di conseguenza le cromie, potrebbero risultare falsati, non è facilissimo da gestire. Altro fatto che non amo alla follia, con il flash illumineresti il soggeto, il diaframma per forza di cose è, solitamente, molto chiuso, avresti uno sfondo scurissimo o nero, ecco, a me non piacciono molto perlomeno in percentuale ne faccio pochissime così.
Ciao Giorgio, in linea di massima, sono d'accordo con te ma avrei bisogno di qualche chiarimento/consiglio.
Ho la D700, Sb900 staccato e pilotato dal commander (questo presumo deve solo comandare e non illuminare) è così?
Io vorrei acquistare l'Sb900 perché lo potrei usare
anche per la macro. Cosa ne pensi di quei mini banck portatili per diffondere la luce? Io il flash lo userei solo per insetti o comunque soggetti in movimento perché per i fiori, la tecnica che hai descritta la uso anch'io. Con gli alti Iso della D700 poi è tutto più facile. Grazie.
Primo