Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
DoctorMalcom
primissimi esperimenti... fatevi sotto!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
tiburonblanco
secondo me il problema sta nella luce ....prova a diffonderla
DoctorMalcom
QUOTE(tiburonblanco @ Jan 20 2010, 01:00 AM) *
secondo me il problema sta nella luce ....prova a diffonderla


non disponendo di uno sfondo nero ho dovuto giocare con tempi brevi e diaframma chiuso... diffondendo la luce rischiavo di schiarire nuovamente lo sfondo e avrei perso l'effetto...

per la prima foto invece la luce non è stata diffusa volutamente perchè mi piaceva l'efetto dei riflessi a raggio sulla lente
maxmax
Prima un'appunto tecnico,posterei i file di dimensioni un po' più piccole, 1400 pixel circa il lato più lungo ed un peso massimo di 1 mb,4 mb come la prima foto mi sembrano un po' tanti.

Per gli scatti a me piacciono,solo nel secondo taglierei un po' di parte nera a dx del fotogramma.

Un saluto Massimiliano.

axel_1983
Domanda...cos'è il low key? Però l'effetto mi piace molto, i giochi di ombre sono molto affascinanti.
Posso chiederti come hai scattato? Con flash esterno? Molto interessante...
DoctorMalcom
@maxmax effettivamente ho commesso un errore nel postare le foto non tenendo conto alle regole di pubblicazione.... in ogni caso grazie per il giudizio positivo... sul taglio a destra... mi sa che hai ragione biggrin.gif

@axel il low key è una tecnica fotografica in cui vi è una forte predominante nera e dei particolari chiari (in questo caso un profilo) che creano un netto contrasto nella foto

nel mio caso, entrambe le foto sono state scattate con un flash esterno comandato in wireless posto a circa 120° dall'obiettivo (nella prima, l'angolo è maggiore per dare l'effetto bagliore).
non disponendo di uno sfondo nero che mi avrebbe facilitato il lavoro, ho scattato con f29 iso 200 con 160ms di velocità. il flash non era impostato per i-TTL, ma a potenza predefinita a 1/8
tiburonblanco
" non disponendo di uno sfondo nero ho dovuto giocare con tempi brevi e diaframma chiuso... diffondendo la luce rischiavo di schiarire nuovamente lo sfondo e avrei perso l'effetto...

per la prima foto invece la luce non è stata diffusa volutamente perchè mi piaceva l'efetto dei riflessi a raggio sulla lente "

non è necessario uno sfondo nero fidati smile.gif

la foto che ti ho linkato è stata realizzata con un' sb800 attraverso l'ombrello scattata quasi al buio, il resto diventa scuro e col bw fai il resto.

questo è un low key pure

http://www.flickr.com/photos/tiburon_blanc...57603094551096/


a me la luce dura piace molto si creano quelle ombre nette che ti danno drammaticità.

Prova poi mi fai sapere
DoctorMalcom
Azzarola... mi piace... provo e ti faccio sapere... stay tuned! wink.gif
tiburonblanco
QUOTE(DoctorMalcom @ Jan 21 2010, 09:39 PM) *
Azzarola... mi piace... provo e ti faccio sapere... stay tuned! wink.gif



dai fai qualche prova non è complicato Pollice.gif
nisant
Ciao ... Malcom

il LK, generalmente, non vive di forti contrasti, un po' come l'HK, e, per ritornare un'immagine volumetricamente descrittiva, necessita, forse anche di più di un'immagine convenzionale, di sfumature progressive.
Il consiglio di diffondere la luce mi sembra sacrosanto. La difficoltà, come rilevavi, sarà poi quella di mantenere più o meno al buio lo sfondo e di consentire anche a parti della fisionomia del soggetto di scomparire quasi nell'oscurità.

La cosa non è semplice (se lo fosse questo genere di foto non attrarrebbe così tanto rolleyes.gif ) ma con qualche accorgimento e, soprattutto, con la giusta PP, si può ottenere un risultato credibile anche in condizioni di ripresa oggettivamente sfavorevoli (ambienti piccoli, pareti chiare, ...)

Posso consigliarti di usare drappi o cartoncini neri da frapporre tra il soggetto e le pareti, stessa cosa per evitare che la luce illumini lo sfondo più del dovuto, illuminare dall'alto perché la luce residua andrà principalmente sul pavimento e farà da luce di schiarita e perché l'illuminazione dall'alto fornisce dei risultati estremamente più interessanti e facili da gestire.

E non aspettarti il risultato già dal file raw (o jpg che ti sconsiglio vivamente perché riduce drasticamente le possibilità di lavorazione), ma armati di buona volontà che in un nef c'è molto più di quanto ci si possa aspettare o di quanto appaia a prima vista.

Ciao.
Antonio
mrenotibur
a tiburonblanco ho sempre creduto che low key fosse sinonimo di bassi contrasti quindi immagine slavata e grigiastra, correggetemi se sbaglio.ciao moreno
maxmax
QUOTE(mrenotibur @ Jan 22 2010, 01:47 PM) *
a tiburonblanco ho sempre creduto che low key fosse sinonimo di bassi contrasti quindi immagine slavata e grigiastra, correggetemi se sbaglio.ciao moreno


Due definizioni di fotografia high key e di fotografia low key.

Per Fotografia in high Key si intendono quelle particolari foto nelle quali i toni chiari siano molto predominanti e che contrastino fortemente con zone di toni moto scuri.

Per Fotografia in Low Key si intende esattamente l’opposto della fotografia high Key; in questa tipologia di foto sia ha una predominanza di toni scuri, interrotti da rare zone di bianco puro che creano perciò un contrasto molto accentuato.
Anche per le foto in Low Key serve un soggetto ideale dove siano predominanti i toni scuri ma che presenti comunque alcune zone di luce.

wink.gif

Un saluto Massimiliano.
tiburonblanco
QUOTE(mrenotibur @ Jan 22 2010, 01:47 PM) *
a tiburonblanco ho sempre creduto che low key fosse sinonimo di bassi contrasti quindi immagine slavata e grigiastra, correggetemi se sbaglio.ciao moreno



non ho idea io non conosco le definizioni, vado a sensazioni smile.gif
DoctorMalcom
Ciao Antonio, grazie del passaggio e dei consigli che certamente seguirò... sono alle prime armi e tutti i miei scatti sono esperimenti gestiti dalle sensazioni e non da conoscenze tecniche, ora sono come una spugna, assetato di consigli e suggerimenti su tecniche e tips...

wink.gif
Diego_Cottino
La seconda la trovo molto ben fatta.
rossanop
mi piace molto la 2 foto, anche la 1 non è male ma non mi piace la luce chhe si vede l'ombra sul naso e forse una leggera sfocatura o micromosso sugli occhi
DoctorMalcom
Grazie dindostar
rossano, grazie anche a te... sulla prima foto, l'effetto della luce era voluto... ma essendo un esperimento non troppo pretenzioso non ho badato alle ombre... ed effettivamente quella del naso è davvero evidente... sulla perdita d dettaglio dell'occhio, ho utilizzato tempi molto brevi quindi non saprei con precisione a cosa attribuire la colpa...
pronibo
Mi pare che con "igh kei" si intendano foto con toni alti ,cioè toni che vanno dal bianco aal grigio.
mentre con "low kei" si intendano foto con toni che vanno dal grigio (magari chiaro) al nero profondo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.