Ciao ... Malcom
il LK, generalmente, non vive di forti contrasti, un po' come l'HK, e, per ritornare un'immagine volumetricamente descrittiva, necessita, forse anche di più di un'immagine convenzionale, di sfumature progressive.
Il consiglio di diffondere la luce mi sembra sacrosanto. La difficoltà, come rilevavi, sarà poi quella di mantenere più o meno al buio lo sfondo e di consentire anche a parti della fisionomia del soggetto di scomparire quasi nell'oscurità.
La cosa non è semplice (se lo fosse questo genere di foto non attrarrebbe così tanto

) ma con qualche accorgimento e, soprattutto, con la giusta PP, si può ottenere un risultato credibile anche in condizioni di ripresa oggettivamente sfavorevoli (ambienti piccoli, pareti chiare, ...)
Posso consigliarti di usare drappi o cartoncini neri da frapporre tra il soggetto e le pareti, stessa cosa per evitare che la luce illumini lo sfondo più del dovuto, illuminare dall'alto perché la luce residua andrà principalmente sul pavimento e farà da luce di schiarita e perché l'illuminazione dall'alto fornisce dei risultati estremamente più interessanti e facili da gestire.
E non aspettarti il risultato già dal file raw (o jpg che ti sconsiglio vivamente perché riduce drasticamente le possibilità di lavorazione), ma armati di buona volontà che in un nef c'è molto più di quanto ci si possa aspettare o di quanto appaia a prima vista.
Ciao.
Antonio