Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcol
ciao,

sono nuovamente in preda ad un dubbio circa il corredo.
ho una d70s, fm2, 50ino 1.8 ai-s, 60 micro, 85 1.8 AF, 180 AF ed un 18-35 con cui scatto la maggior parte delle foto.
sempre più però mi accorgo di essere talvolta un po' lungo e tal altre un po' corto, per vie delle focali del 18-35, di cui peraltro sono soddisfatto. la focale fissa del 60, che comunque ha altre vocazioni, non mi fa venir voglia di utlizzarlo p
anche grazie alla sua compattezza.

Mi chiedevo se un 17-55, circa cui ho letto le due discussioni illuminanti (ed altre decine!), e che mi consentirebbe una copertura di focali maggiore rispetto al 18-35, potrebbe essere un'ottica sensata per me.
Non ne sono convintissimo, sia perchè, se ho ben capito, non sono i diaframmi più chiusi il suo punto di forza (e quindi per paesaggi non sarebbe il massimo) sia per peso e l'ingombro.
Non ultimo il suo costo anche da usato comunque non indifferente.
Sono invece certo che, a meno di strani eventi, non passerò a FX in tempi brevi.

Cosa ne pensate voi? smile.gif
Nevermore
E se puntassi al 16-85 vr? Col tuo corredo saresti pienamente "coperto" dal punto di vista delle focali (in realtà lo sei tuttora smile.gif )...e risparmieresti diversi euro. Il che non guasta smile.gif.

ciao
Stefano
Antonino S.
beh
io l'ho acquistato da qualche mese ed è sempre attaccato alla mia D90..
Sinceramente per foto paesaggistiche non l'ho mai utilizzato, l'ho utilizzato per Still Life e soprattutto ritrattistica..
Ovviamente il mio è un utilizzo da Amatore che si arrangia con quello che ha.. ma ti posso assicurare che è una stupenda lente.. già a TA è perfetto (questa è l'impressione che mi da ogni volta che lo uso)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Fatta ieri sera arrangiandoci: 2 Scatole per le scarpe + foglio di carta per fare da softbox..

una cosa che noto parecchio è che da 50MM in su a mano libera a 1/60 non riesco a non farle mosse.. ma mettere il VR su una lente così "pesante" sarebbe stato eccessivo..
per il resto l'adoro..
giovanni1973
Il 17 55 è una splendida lente....io ho il 16 85Vr e mi trovo bene,
ma non nascondo....
che vorrei fare il passaggio al 17 55 2.8.....
lo avevo provato sulla d80, e mi era piaciuta molto la resa...
magari in futuro...potrei fare il passo....

giovanni
Antonino S.
riguardo ai paesaggi e ai diaframmi più chiusi:
la focale in tuo possesso 18-35 è un grandangolare (visto che ideato per FX), mentre il 17-55 è uno zoom paragonabile al 24-70,visto che copre un 25-82MM su DX... non "sarebbero paragonabili"..
Spero che tu abbia capito il senso del mio discorso..
difatti su DX ci sono: 12-24 F4, 10-24 e il tanto stimato 11-16 Tokina..
Personalmente ho acquistato il 17-55 come Zoom da reportage, ma lo impiegherei anche per paesaggi, o per ritratti e tanto altro ancora.. visto la sua copertura 25-82MM sul formato ridotto..
Chi ce l'ha lo stima parecchio come Zoom, e al contrario del Canon, nessuno ne è mai rimasto insoddisfatto, difatti chi lo da via lo fa solo per passaggio a FX.. Ovviamente il suo costo da nuovo è esorbitante, ma con molta pazienza si riesce a trovare usato a prezzi abbordabili.. (io l'ho preso nel Mercatino di questo forum a 750€)..
Nevermore
QUOTE(Antonino S. @ Jan 18 2010, 07:09 PM) *
riguardo ai paesaggi e ai diaframmi più chiusi:
la focale in tuo possesso 18-35 è un grandangolare (visto che ideato per FX), mentre il 17-55 è uno zoom paragonabile al 24-70,visto che copre un 25-82MM su DX... non "sarebbero paragonabili"..

Attenzione:
il 18-35, su corpo macchina Dx, copre un angolo di campo pari a 27-52 su full frame.
Il fatto che sia "ideato per Fx" non c'entra nulla.

Stefano
Antonino S.
QUOTE(Nevermore @ Jan 18 2010, 07:19 PM) *
Attenzione:
il 18-35, su corpo macchina Dx, copre un angolo di campo pari a 27-52 su full frame.
Il fatto che sia "ideato per Fx" non c'entra nulla.

Stefano


Era sottinteso, ma il mio pensiero è:
coloro che hanno creato il 18-35, l'hanno fatto per fare un grandangolare per FX, che poi si adatti su DX è un altro discorso.
coloro che hanno creato il 17-55, l'hanno fatto per fare uno Zoom "tutto-fare" luminoso per DX..

Penso che siano due focali differenti, ideate per scopi differenti..
Difatti un 17-55 su FX è una focale insolita, ma 25-82MM su FX è una focale direi classica..
-missing
QUOTE(Nevermore @ Jan 18 2010, 06:29 PM) *
E se puntassi al 16-85 vr? ... risparmieresti diversi euro ...

Grazie tante... Tra un professionale 2.8 fisso ed un amatoriale 3.5-5.6 ci passa qualche differenza...
Nevermore
QUOTE(paolodes @ Jan 18 2010, 08:13 PM) *
Grazie tante... Tra un professionale 2.8 fisso ed un amatoriale 3.5-5.6 ci passa qualche differenza...

Non ci avevo fatto caso, meno male che me lo hai ricordato messicano.gif rolleyes.gif

L'autore del thread è, a quanto pare, soddisfatto del 18-35, del quale lamenta la scarsa escursione focale: di qui la mia proposta (il 16-85 si pone sullo stesso livello qualitativo, more or less, am con il Vr e maggior escursione focale). Non mi pare un'idea così assurda...

un saluto
Stefano

QUOTE(Antonino S. @ Jan 18 2010, 07:37 PM) *
Era sottinteso, ma il mio pensiero è:
coloro che hanno creato il 18-35, l'hanno fatto per fare un grandangolare per FX, che poi si adatti su DX è un altro discorso.
coloro che hanno creato il 17-55, l'hanno fatto per fare uno Zoom "tutto-fare" luminoso per DX..

Penso che siano due focali differenti, ideate per scopi differenti..
Difatti un 17-55 su FX è una focale insolita, ma 25-82MM su FX è una focale direi classica..


Scusa Antonino, mentre ti rispondevo pensavo che ti riferissi al 17-35 e non al 17-55 (...vai a capire perché smile.gif)...per questo motivo non capivo la "non confrontabilità" in termini di lunghezza focale.
Chiedo venia smile.gif

ciao
Stefano
Antonino S.
ottima la proposta del 16-85!
è una lente per cui io stra vedo, la possiede il mio "socio" e in confronto con la mia lente è mingherlina, leggerissima e ha il VR..
ovviamente a 16MM distorce un pò, ma mi sembra ovvio.. ma con NX2 si risolve facilmente..
ma ha un rapporto qualità prezzo ottimo, soprattutto perché è robusta come costruzione, al contrario del fratellino 18-105 (che possiedo) che è plastica e vetro..
Personalmente consiglio il 17-55, ha una qualità strabiliante.. ma anche il 16-85 è stupendo!
marcol
grazie a tutti per il passaggio.

QUOTE(Nevermore @ Jan 18 2010, 06:29 PM) *
E se puntassi al 16-85 vr? Col tuo corredo saresti pienamente "coperto" dal punto di vista delle focali (in realtà lo sei tuttora smile.gif )...e risparmieresti diversi euro. Il che non guasta smile.gif.

ciao
Stefano


ti dirò che per le foto che m'è capitato di vedere, qui sul forum più che altro, ma non solo, non mi convince troppo, pur avendo un range focali pressochè perfette.
anche se io per il ritratto ho l'ottimo 85.

QUOTE(Antonino S. @ Jan 18 2010, 06:41 PM) *
beh
io l'ho acquistato da qualche mese ed è sempre attaccato alla mia D90..
Sinceramente per foto paesaggistiche non l'ho mai utilizzato, l'ho utilizzato per Still Life e soprattutto ritrattistica..
Ovviamente il mio è un utilizzo da Amatore che si arrangia con quello che ha.. ma ti posso assicurare che è una stupenda lente.. già a TA è perfetto (questa è l'impressione che mi da ogni volta che lo uso)

Fatta ieri sera arrangiandoci: 2 Scatole per le scarpe + foglio di carta per fare da softbox..

una cosa che noto parecchio è che da 50MM in su a mano libera a 1/60 non riesco a non farle mosse.. ma mettere il VR su una lente così "pesante" sarebbe stato eccessivo..
per il resto l'adoro..


bella foto wink.gif

QUOTE(Antonino S. @ Jan 18 2010, 07:37 PM) *
Era sottinteso, ma il mio pensiero è:
coloro che hanno creato il 18-35, l'hanno fatto per fare un grandangolare per FX, che poi si adatti su DX è un altro discorso.
coloro che hanno creato il 17-55, l'hanno fatto per fare uno Zoom "tutto-fare" luminoso per DX..

Penso che siano due focali differenti, ideate per scopi differenti..
Difatti un 17-55 su FX è una focale insolita, ma 25-82MM su FX è una focale direi classica..


esatto, pensavo al 17-55 proprio come tuttofare (circa) equivalente DX del 24-70, pur essendo, ho letto, meno "dotato" a diaframmi chiusi.

consideravo anche il fatto che, forse, montato sulla d70 forse renderebbe il sistema non ben bilanciato. è vero?

marcol
mi quoto perchè mi piacerebbe ancora sentire qualche vostra opinione.
smile.gif
Antonino S.
ti rispondo nuovamente io:
già con la mia "piccola" D90 è parecchio sbilanciato.. difatti pensavo di prendere un Battery Grip (MB-D80 per la D90), ma non so se per la D70 esista.
Comunque più passa il tempo più ne sento meno la necessità e più mi abituo al peso, che spinge parecchio per avanti..
Se poi hai la mia Stessa necessità, ossia che l'FX è lontano anni luce da me, non avrei dubbi..
marcol
QUOTE(Antonino S. @ Jan 20 2010, 02:31 PM) *
ti rispondo nuovamente io:


ben volentieri!

QUOTE(Antonino S @ Jan 20 2010, 02:31 PM) *
già con la mia "piccola" D90 è parecchio sbilanciato.. difatti pensavo di prendere un Battery Grip (MB-D80 per la D90), ma non so se per la D70 esista.
Comunque più passa il tempo più ne sento meno la necessità e più mi abituo al peso, che spinge parecchio per avanti..
Se poi hai la mia Stessa necessità, ossia che l'FX è lontano anni luce da me, non avrei dubbi..


circa lo sbilanciamento, sono dubbioso, perchè con il 180, che ha dimensioni e peso simili a quelli del 17-55, me ne accorgo eccome.
solo che un conto è il 180, che sta in borsa, con cui faccio scatti che tendenzialmente non richiedono "prontezza" e macchina al collo.

dopodichè, mi piacerebbe capire come rendere a diaframmi chiusi, perchè, come scrivevo, sono scatto molte foto a caratterire pesaggistico.

sul 16-85 mi sono espresso più su. per ora non mi attira hmmm.gif

l'unica alternativa che mi viene in mente è dare via per il 12-24 tokina e accontentarmi dei mm fissi del 60 micro, magari in attesa di qualche novità.
sarei ben coperto come focali grandangolari, molto meno su quelle "normali", oltre ad essere soluzione diversa da "unica ottica zoom per paesaggio, street, reportage".

oppure 17-50 tamron, su cui però ho riserve.

sono assai indeciso...
Corraflex1971
Adesso creo un pò di caos tra utenti,qui si parla un unica lingua Nikkor,ma esistono altre case costruttrici che fanno dei buoni obiettivi f 2,8 un esempio il nuovo Tamron 17-50 VC oppure quello più vecchio senza stabilizzatore 17-50 entrambi f 2,8 costante.I Sigma non li ho menzionati solo perchè non ho un certo feeling con questa casa.C'è anche il Tokina 16-50 ma non conosco le sue prestazioni.

Alla fine io personalmente sono tentato per Tamron 17-50 VC o Nikon 16-85 VR. hmmm.gif ..........



marcol
QUOTE(Corraflex @ Jan 20 2010, 03:42 PM) *
Adesso creo un pò di caos tra utenti,qui si parla un unica lingua Nikkor,ma esistono altre case costruttrici che fanno dei buoni obiettivi f 2,8 un esempio il nuovo Tamron 17-50 VC oppure quello più vecchio senza stabilizzatore 17-50 entrambi f 2,8 costante.I Sigma non li ho menzionati solo perchè non ho un certo feeling con questa casa.C'è anche il Tokina 16-50 ma non conosco le sue prestazioni.

Alla fine io personalmente sono tentato per Tamron 17-50 VC o Nikon 16-85 VR. hmmm.gif ..........
oppure 17-50 tamron, su cui però ho riserve.

sono assai indeciso...
Mi hai preceduto...........................


ho letto molto bene del tamron, anche prima serie.
non è il progetto che mi fa dubitare, ma il non costante livello produttivo.
e visto che probabilmente lo cercherei usato, come sono tutte le mie ottiche...
Corraflex1971
QUOTE(marcol @ Jan 20 2010, 03:45 PM) *
ho letto molto bene del tamron, anche prima serie.
non è il progetto che mi fa dubitare, ma il non costante livello produttivo.
e visto che probabilmente lo cercherei usato, come sono tutte le mie ottiche...


Si parla meglio del prima serie che non del VC (Tamron) e del fatto che ne escono dalla fabbrica di prima scelta e di seconda scelta non è un caso,ma i venditori più astuti sanno dove prendere a meno i seconda scelta e poi rivenderli magari su un sito qualunque (Ebay) a prezii a volte inferiori anche di 100-120 euri.Ecco svelato il trucco di non omogeneità di resa delle case di ottiche universali.
marcol
QUOTE(corraflex71 @ Jan 20 2010, 04:02 PM) *
Si parla meglio del prima serie che non del VC (Tamron) e del fatto che ne escono dalla fabbrica di prima scelta e di seconda scelta non è un caso,ma i venditori più astuti sanno dove prendere a meno i seconda scelta e poi rivenderli magari su un sito qualunque (Ebay) a prezii a volte inferiori anche di 100-120 euri.Ecco svelato il trucco di non omogeneità di resa delle case di ottiche universali.


non ne avevo mai sentito parlare prima!
hai qualche link a corredo?
marcol
aggiungo: dove si compra la prima scelta?
Umbi54
Ciao, io ho comprato più di un obiettivo Sigma, in negozio, con garanzia dell'importatore ufficiale e dopo prova con la mia macchina. Tuttora ho due Sigma che uso su D50 e D80 senza alcun problema di meccanica o di qualità.
Probabilmente, e questo vale anche con Tamron, comprando d'importazione o diretta a prezzi molto inferiori i rischi ci sono.
Un saluto
Umberto
riccardobucchino.com
non so bene com'è quotato il 18-35 ma penso che non valga sul mercato dell'usato molto meno del 17-55 f/2.8 quindi potresti si fare il passo, per altro essendo per dx e non un grandangolo montato su dx ne guadagni perchè avresti meno distorsioni, poi è una lente straordinaria, sicuramente il miglior DX in commercio assieme al 12-24 f/4
marcol
QUOTE(Umbi54 @ Jan 20 2010, 04:56 PM) *
Ciao, io ho comprato più di un obiettivo Sigma, in negozio, con garanzia dell'importatore ufficiale e dopo prova con la mia macchina. Tuttora ho due Sigma che uso su D50 e D80 senza alcun problema di meccanica o di qualità.
Probabilmente, e questo vale anche con Tamron, comprando d'importazione o diretta a prezzi molto inferiori i rischi ci sono.
Un saluto
Umberto

ciao,, da quello che ho letto qui sul forum ho avuto l'impressione che la percentuale di quelli difettati fosse altina. e quindi immagino, dico immagino, che tali "seconde scelte" siano arrivati anche a chi li ha comprati come fossero prime.
di più non saprei.

QUOTE(riccardobucchino @ Jan 20 2010, 05:11 PM) *
non so bene com'è quotato il 18-35 ma penso che non valga sul mercato dell'usato molto meno del 17-55 f/2.8 quindi potresti si fare il passo, per altro essendo per dx e non un grandangolo montato su dx ne guadagni perchè avresti meno distorsioni, poi è una lente straordinaria, sicuramente il miglior DX in commercio assieme al 12-24 f/4


purtroppo per me, il prezzo di un 17-55 usato è decisamente superiore a quello di un 18-35!
Sarebbe bello se potessi provare un 17-55, e poi decidere. Ma non è cosa facile...
salvus.c
QUOTE(marcol @ Jan 18 2010, 06:19 PM) *
Mi chiedevo se un 17-55, circa cui ho letto le due discussioni illuminanti (ed altre decine!), e che mi consentirebbe una copertura di focali maggiore rispetto al 18-35, potrebbe essere un'ottica sensata per me.


Puoi mandarmi in MP qualche link illuminante, che interessa anche me.
grazie.gif
marcol
QUOTE(salvus.c @ Jan 20 2010, 11:27 PM) *
Puoi mandarmi in MP qualche link illuminante, che interessa anche me.
grazie.gif


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=22836

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=20238

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...17&hl=17-55

non trovo più quella in cui vengono provati 17-35 e 17-55 da Fedro e Gianni Zadra.
in compenso ce ne sono altre milioni.
ciao!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.