1. Un sassofonista in piazza del duomo...
La foto è nata ovviamente dal cadere dell'occhio sulla figura del sassofonista, intento a recuperare qualche soldo per la propria nipotina a quanto si evince dal cartello appeso all'interno della custodia. E' una foto classica penso, ma dato che sono agli inizi perchè non passare anche per il classico? L'idea era tenerlo sulla sinistra, visto lo sguardo rivolto a destra, lasciando spazio per la custodia e per intravedere sullo sfondo le gambe di qualche passante. Sebbene poco prima non vi fosse nessuno e la foto potesse essere "pulita" ho preferito questa soluzione. Mi attirava ovviamente l'espressione e la posizione durante il pezzo suonato. Ho curato un po' in PP il bianco e nero e ho aggiunto la vignettatura (come anche per le altre foto).

2. ...coglie l'attenzione della gente comune...
Ogni tanto qualcuno si fermava e, in particolare, le persone ritratte chiedevano anche informazioni su come stesse la nipotina per quanto sono riuscito a capire, prima di lasciare qualche moneta. Ho preferito una inquadratura verticale questa volta dato che i soggetti erano due e volevo che vi fosse più respiro e profondità che non sarei riuscito ad ottenere (o almeno così mi è parso, mi direte se avevo ragione


3. ...mentre la ricchezza passa oltre.
E questo è il chiudersi delle tre. Mentre la gente comune si ferma, quella più che benestante continua a camminare, spesso piena delle borse dello shopping più caro, come spesso si vede in centro a milano. Il fulcro dell'immagine doveva essere sempre il suonatore, tenuto a fuoco, mentre la figura della signora, che passa senza guardare, osservando il suolo, senza nemmeno vedere o quasi il cartello e la situazione è volutamente sfocata (quindi nel caso è proprio un errore di concetto mio


Alle prossime
