Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
alex2203
Ma secondo voi, un 28 - 200 3.5/5.6, può essere un buon obiettivo ?
Mi spiego.
Visto i problemi di sporco sul sensore vorrei comprare questo obiettivo per usarlo in ogni circostanza senza aver bisogno di montarne altri.
Accetto ogni consiglio
Grazie
P.S. possiedo un 18 - 70 ( kit ) + 80 - 200 4.5/5.6
giannizadra
Con le ottiche che possiedi, non comprerei proprio un 28-200; semmai un 12-24 (o un 14).
In alternativa, se il cambio d'ottiche ti spaventa tanto blink.gif , una Coolpix...
__Claudio__
biggrin.gif ......
un'altra soluzione potrebbe essere un 24-120 VR ch da quanto sento è un'ottica di buona qualità e che difficilmente si stacca dal bocchettone, a meno di non aver bisogno di grand'angolari spinti o di tele.
@ssembl@tore
Sono pienamente daccordo con Gianluigi e Claudio,potresti investire i tuoi soldi diversamente rolleyes.gif
studioraffaello
blink.gif unsure.gif [quote=alex2203,Apr 30 2005, 03:58 PM]
Ma secondo voi, un 28 - 200 3.5/5.6, può essere un buon obiettivo ?
Mi spiego.
Visto i problemi di sporco sul sensore vorrei comprare questo obiettivo per usarlo in ogni circostanza senza aver bisogno di montarne altri.
Accetto ogni consiglio
Grazie
P.S. possiedo un 18 - 70 ( kit ) + 80 - 200 4.5/5.6
*

[/quote

sarebbe come avere una ferrari e girellarci nel piazzale di casa per paura di sporcare i finestrini......... blink.gif blink.gif blink.gif
georgevich
Concordo con chi mi ha preceduto.....
Un bel 12-24 e via....al posto di un 24-120 io personalmente preferirei un 24-85
Saluti
Roberto Romano
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 30 2005, 03:04 PM)
Con le ottiche che possiedi, non comprerei proprio un 28-200; semmai un 12-24 (o un 14).
In alternativa, se il cambio d'ottiche ti spaventa tanto blink.gif , una Coolpix...
*



Stavolta non sono d'accordo con te, Gianluigi smile.gif . Il 12-24 e il 14 sono ottiche di tutt'altra fascia di prezzo rispetto al 28-200 inoltre la combinazione D70+28-200 G è, penso che sarai d'accordo, comunque superiore ad una Coolpix. Alex chiedeva se il 28-200 fosse un buon obbiettivo per un uso "da battaglia", un obbiettivo che ti permetta di affrontare la maggior parte delle situazioni senza l'assillo di cambiare ottica (magari per doverla subito ricambiare senza neppure aver scattato in quanto la situazione nel frattempo si è modificata).
Io possiedo il 28-200 G e, dopo averlo usato, ho messo in vendita il 18-70 cui è superiore (in attesa del 28-70). Quindi, per quello che vale la mia opinione, la risposta è: si, il 18-200G è un buon obbiettivo nella sua categoria e svolge egregiamente il lavoro che gli viene richiesto.
C'è da dire che solo su questo forum il 28-200 non viene apprezzato mentre sul forum di dpreview c'è una quasi unanimità nel valorizzare le sue qualità e la quasi totalità dei pareri che ho letto lo ritiene preferibile al 24-120 (a differenza del nostro forum).
Qui trovi alcuni scatti, senza pretese, che ho effettuato da quando possiedo tale ottica (circa un mese):

http://www.pbase.com/rromano/single_photos

http://www.pbase.com/rromano/villa_revoltella

Sono tutte effettuate con il 28-200 G.

Quindi, se le tue esigenze sono per un'ottica versatile, leggera ed economica e che non sia troppo penalizzante in fatto di qualità, vai tranquillo con il 28-200G (G mi raccomando).
Ciao
Bruno L
QUOTE(rromano @ Apr 30 2005, 05:56 PM)
Stavolta non sono d'accordo con te, Gianluigi  smile.gif . Il 12-24 e il 14 sono ottiche di tutt'altra fascia di prezzo rispetto al 28-200 inoltre la combinazione D70+28-200 G è, penso che sarai d'accordo,  comunque superiore ad una Coolpix. Alex chiedeva se il 28-200 fosse un buon obbiettivo per un uso "da battaglia".....
*



Ma Alex una combinazione superiore alla Coolpix, ce l'ha gia! wink.gif
Con il buon 18-70, gia un ottimo obiettivo da battaglia, non penso ti convenga scegliere un 28-200, di qualità certamente inferiore, ma potresti cercare, magari, qualche buon ottica usata. Dipende molto dal tipo di fotografia che ti interessa.
Tieni presente, soprattutto, che il problema polvere in realtà è un problema apparente, spesso risolvibile con una soffiatina. E' quasi un anno che uso la D70, cambiando molto le ottiche, e finora questo problema non si è ancora verificato.

saluti
Bruno
Roberto Romano
QUOTE(Bruno L @ Apr 30 2005, 05:34 PM)
...il buon 18-70, gia un ottimo obiettivo da battaglia, non penso ti convenga scegliere un 28-200, di qualità certamente inferiore...
*



Certamente?? smile.gif. Scusa Bruno, non parlare anche tu per partito preso smile.gif . Prima di dire che il 28-200G è "sicuramente" inferiore al 18-70 provalo! Se vuoi ti invio 4 files NEF, 2 con il 18-70 e 2 con il 28-200 provati a diaframma f8 a 28mm e a 70mm.
A 28mm il 18-70 è leggermente migliore al centro ma soprattutto ai bordi (confronto a crop 200%) ma il 28-200 si difende mentre "contrattacca" a 70mm dove i due obbiettivi sono pari al centro mentre il 18-70 "crolla" letteralmente ai bordi.
Ciao
__Claudio__
Scusatemi se mi intrometto ma una cosa proprio non la capisco: che intendete per ottica da battaglia?
Sarebbe quell'obiettivo che ci si porta dietro quando si va in gita con moglie e figli? O quella che ci si porta in montagna per paura che ottiche costose si rovinino?
Non capisco...perchè pensate che in simili occasioni le foto si possano fare non al meglio. mad.gif A meno che pensiate che l'andar leggeri sia determinante, ma allora perchè comprare una reflex a ottiche intercambiabili.

Sarei d'accordo se il problema fosse il costo delle ottiche migliori, allora capirei benissimo, visto che anch'io non posso acquistarle. Se potessi però il dubbio non mi sorgerebbe neanche, le foto le farei SEMPRE con quello che ho di meglio.

E' proprio il concetto di ottica da battaglia che non capisco, quasi che quelle buone ce le teniamo nel cassetto per fare still-life, così non si graffiano neanche...
Bruno L
QUOTE(rromano @ Apr 30 2005, 07:04 PM)
Certamente?? smile.gif. Scusa Bruno, non parlare anche tu per partito preso  smile.gif . Prima di dire che il 28-200G è "sicuramente" inferiore al 18-70 provalo!
*



Daccordo. Confesso che non l'ho mai provato e che mi sono affidato a foto viste sul web e ai vari giudizi che ho letto in giro. Comunque, anche lasciando stare il discorso della qualità, volevo soprattutto dire ad Alex, cosi come a chi passa per la prima volta ad una reflex digitale, di non lasciarsi impressionare troppo dal problema polvere sul sensore, perchè in realtà non lo è. Se è questa la ragione della preferenza per il 28-200, forse, superato il problema polvere, la scelta potrebbe essere diversa.

saluti
Bruno
Roberto Romano
QUOTE(__Claudio__ @ Apr 30 2005, 06:19 PM)
Scusatemi se mi intrometto ma una cosa proprio non la capisco: che intendete per ottica da battaglia?
*



Forse il termine "da battaglia" non è il più appropriato. Però ci sono delle occasioni in cui esco non con l'intenzione di fare delle foto ma, nel dubbio che possa pentirmi di non aver portato la macchina, opto per una condizione di compromesso. Ad esempio l'altra settimana dovevo andare a prendere mio figlio reduce da un weekend con gli scout. Non avevo intenzione di portarmi tutta l'attrezzatura (grandangolo, normale, medio tele e tele) perchè probabilmente non avrei trovato granchè da fotografare. Però che mi costava portare solo la D70 con un'ottica tuttofare? Poco peso, poco ingombro e via. Ed è stato un bene.
Il vantaggio delle reflex è anche poter imitare, quando serve, un compatta (in meglio).
Roberto Romano
QUOTE(Bruno L @ Apr 30 2005, 06:23 PM)
Comunque, anche lasciando stare il discorso della qualità, volevo soprattutto dire ad Alex, cosi come a chi passa per la prima volta ad una reflex digitale, di non lasciarsi impressionare troppo dal problema polvere sul sensore, perchè in realtà non lo è. Se è questa la ragione della preferenza per il 28-200, forse, superato il problema polvere, la scelta potrebbe essere diversa.

saluti
Bruno
*



Su questo mi trovi perfettamente d'accordo. Anch'io prima di acquistare la reflex ero "terrorizzato" da questo potenziale problema. Tutto è andato liscio per sei mesi
fino all'altra settimana quando ho notato la mia prima macchiolina costante sullo sfondo del cielo. Non mi sono perso d'animo, ho preso il libretto d'istruzione della macchina, ho letto le procedure per alzare lo specchio ed evidenziare il sensore, ho preso la mia pompettina e con il bocchettone rivolto verso il basso ho soffiato alla cieca dentro. Tutto sparito smile.gif. Quindi quoto Bruno quando afferma che la scelta eventuale del 28-200 o di analoghi "walkaround" non deve essere fatta per paura della polvere.
Cheo
Secondo me se si sceglie il 28-200 per paura di sporcare il sensore lo sconsiglio vivamente ma se la scelta fosse dettata dalla necessità di portare con se un'attrezzatura ridotta all'osso e dalla grande versatilità allora ben venga.
Ovvio che l'ottica in questione non è eccezionale ma se la si scegli è per ovviare a problemi di spazi\peso, è sicuramente un compromesso ma non da scartare a priori.

Marco
giannizadra
Una decina di anni fa, acquistai un 24-120 (non VR) come ottica "tuttofare" per trekking e arrampicate. L'ho tenuto per un mese e poi l'ho venduto, per la qualità inaccettabile rispetto alle altre mie ottiche. Purtroppo, in quel mese (agosto) feci Rosa, Cevedale e qualche arrampicata sulle Dolomiti. Ancor oggi, quando scansiono le dia, maledico quella idea geniale. Lampadina.gif
Da allora, per uscite a piedi (e mani) uso il 28-70 AFS con pellicola, e il 17-35 AFS sul digitale. Non mi porterei un tuttofare nemmeno per la recita dei figli a scuola, o per il compleanno della suocera. smile.gif
Vedi tu. Naturalmente tutto è relativo: basta non fare confronti.
Ma la polvere non è un buon motivo: quella con un soffio se ne va, la qualità d'immagine scadente invece resta. dry.gif
tembokidogo
Da allora, per uscite a piedi (e mani) uso il 28-70 AFS con pellicola, e il 17-35 AFS sul digitale. Non mi porterei un tuttofare nemmeno per la recita dei figli a scuola, o per il compleanno della suocera. smile.gif



Gianni, mi hai aperto il cuore! Pensavo d'essere l'unico fesso dell'universo che, per immortalare il suo primo "4000" (ohimè, troppi anni fa...) s'è portato ai piedi della Madonnina del "Grampa", oltre ai 40 metri di corda da 10 mm, anche due corpi e ottiche dal 24 al 400 unsure.gif

Comunque, quoto completamente quanto dite tu e Claudio: il concetto di ottica tuttofare o da battaglia ha poco senso, quasi che proprio nelle occasioni più "sudate" e difficilmente ripetibili si volesse, masochisticamente, far di tutto per riportarne le immagini meno degne...Masochismo per masochismo, personalmente preferisco "soffrire" con qualche chilo in più di ottiche, piuttosto che mangiarmi poi le unghie.
Diego
Cheo
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 30 2005, 08:07 PM)
Non mi porterei un tuttofare nemmeno per la recita dei figli a scuola, o per il compleanno della suocera. smile.gif


Io non sono così "assoluto" e non ritengo le foto fatte con i tuttofare "meno degne", come ho già asserito sono sicuramente un compromesso e come tale devo essere prese.
Ovviamente è tutto quanto soggettivo, basta sapersi accontentare.

Marco
F.T.
Ciao,
hai penzato anche al 24-85 f/2.8-4 D,oppure il 24-85 f/3,5-4,5 G oppure al ben noto 35-70 f/2,8 visto le ottiche cha gia possiedi....condivido a pieno quanto detto da Gianluigi

QUOTE
Non mi porterei un tuttofare nemmeno per la recita dei figli a scuola, o per il compleanno della suocera. 


se fossi in te penzerei bene a questa scelta prima di prendere un'ottica che alla fine potrebbe non soddisfarti...

Spero di esseri stato utile e buona scelta.
Al_fa
QUOTE(tembokidogo @ Apr 30 2005, 08:38 PM)
Comunque, quoto completamente quanto dite tu e Claudio: il concetto di ottica tuttofare o da battaglia ha poco senso, quasi che proprio nelle occasioni più "sudate" e difficilmente ripetibili si volesse, masochisticamente, far di tutto per riportarne le immagini meno degne...Masochismo per masochismo, personalmente preferisco "soffrire" con qualche chilo in più di ottiche, piuttosto che mangiarmi poi le unghie.
Diego
*





Straquoto. Assoluta verità. tongue.gif
Roberto Romano
QUOTE(tembokidogo @ Apr 30 2005, 08:38 PM)

Comunque, quoto completamente quanto dite tu e Claudio: il concetto di ottica tuttofare o da battaglia ha poco senso, quasi che proprio nelle occasioni più "sudate" e difficilmente ripetibili si volesse, masochisticamente, far di tutto per riportarne le immagini meno degne...Masochismo per masochismo, personalmente preferisco "soffrire" con qualche chilo in più di ottiche, piuttosto che mangiarmi poi le unghie.
Diego
*



Ma di quali occasioni "sudate" stiamo parlando? Chi ha parlato di portare il 28-200 in occasioni irripetibili? Ragazzi, come al solito ragionate in termini di baianco e nero: esiste anche il grigio. Fatemi capire, domani mattina ci troviamo con una famiglia di amici anche loro con bambini per dare due calci ad un pallone. E' un'occasione irripetibile? E' un'occasione che non si ripeterà? Che faccio, nonostante pensi che il tempo dedicato alla fotografia domani sarà scarso, mi porto comunque il 12-24, il 50, il 105 ed il 180? O rinuncio ad un po' di qualità per una maggiore praticità? Ho visto bellissimi scatti fatti con la 5700...
tembokidogo
QUOTE(Cheo @ Apr 30 2005, 09:46 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 30 2005, 08:07 PM)
Non mi porterei un tuttofare nemmeno per la recita dei figli a scuola, o per il compleanno della suocera. smile.gif


Io non sono così "assoluto" e non ritengo le foto fatte con i tuttofare "meno degne", come ho già asserito sono sicuramente un compromesso e come tale devo essere prese.
Ovviamente è tutto quanto soggettivo, basta sapersi accontentare.

Marco
*



Esperienza personale: qualche anno fa sono "caduto" nella tentazione dell'ottica di compromesso: uno zoom leggero, che mi arrivasse a 300 mm, da portarmi in capo al mondo alleggerendo lo zaino. Parlo del 70-300 ED, non del Vetraccikon venduto a 100 euro con due rullini omaggio...Primi scatti perfetti, foto in montagna, aria limpida, soleggiato...Grande acquisto, mi dico. Poi parto per il Sudafrica, in quella stagione strana che sta fra la fine dell'inverno e la primavera australe, fine settembre...Per farla breve, mi ritrovo nel Kruger con un cielo grigio, pochissima luce: per la prima volta devo sfruttare il mio "vetro", finora soddisfacente, a piena apertura e alla massima focale. Diapositive relegate, al rientro dal lavoratorio, nel più dimenticato dei cassetti di casa. E' questo che voglio dire: le soluzioni di compromesso, di solito, ti "accontentano" fino a qundo non ti trovi a doverle "spremere" in situazioni che mettono in evidenza i loro limiti: e se questo succede a 10mila chilometri da casa, o in cima a un "4000"...Mannaggia!
Diego
Roberto Romano
Aggiungo una domanda: ma perchè questa "rivolta" verso le ottiche tuttofare sorge quando si parla del 28-200 e non quando si parla del 24-120? Quest'ultima ottica ha il pregio del VR ma dovunque sul web è descritta come "soft". Perchè il principio di portare sempre e comunque le ottiche migliori non viene tirato in ballo quando si discute del 24-120? Mah...
tembokidogo
Per quanto mi riguarda, semplicemente perchè il 28-200 l'ho avuto e il 24-120 no, e non mi piace parlare per sentito dire...
Il mio sogno sarebbe un corredo tutto di ottiche fisse (con l'eccezione dell'80-200 2.8), dal 14 al 600. Ma il conto in banca non condivide la mia aspirazione, e poi da quaste parti c'è penuria di Sherpa...Nonostante i passi da gigante fatti dalla progettazione ottica, ritengo ancora che lo zoom (con poche e costose eccezioni) sia ancora in qualche modo un "compromesso" rispetto alle ottiche fisse. Quindi non consiglierei neppure il 24-120. Piuttosto, per stare nel range indicato da chi ha posto il quesito, 28-70 2.8 + 80-200 2.8...ma la direzione è chiaramente opposta a quella indicata, appunto, da lui.
Diego
Roberto Romano
QUOTE(tembokidogo @ Apr 30 2005, 09:15 PM)
Per quanto mi riguarda, semplicemente perchè il 28-200 l'ho avuto e il 24-120 no, e non mi piace parlare per sentito dire...
*



Ti riferisci alla versione G?
F.T.
QUOTE
Aggiungo una domanda: ma perchè questa "rivolta" verso le ottiche tuttofare sorge quando si parla del 28-200 e non quando si parla del 24-120? Quest'ultima ottica ha il pregio del VR ma dovunque sul web è descritta come "soft".


Concordo con te in merito alle ottiche tutto fare....
ricordo quando è usito il 24-120 f/3,5-5,6D, se non sbaglio si poteva averlo con la F100, dopo averlo provato più volte ho abbandonato l'idea di questo zoom tutto fare che non mi dava nessuna soddisfazione particolare...infatti non moltissimo tempo dopo Nikon è corsa ai ripari con il nuovo modello VR.... memore della mia esperienza non mi affiderei mai nemmeno al nuovo modello, magari sbagliando...
credo che la soluzione migliore sia quella di ricorrere a tre belle ottiche fisse come da scuola clasica, oppure a zoom ben più blasonati....
giannizadra
QUOTE(rromano @ Apr 30 2005, 10:08 PM)
Aggiungo una domanda: ma perchè questa "rivolta" verso le ottiche tuttofare sorge quando si parla del 28-200 e non quando si parla del 24-120? Quest'ultima ottica ha il pregio del VR ma dovunque sul web è descritta come "soft". Perchè il principio di portare sempre e comunque le ottiche migliori non viene tirato in ballo quando si discute del 24-120? Mah...
*




Sono salvo, rromano: quello che ho strapazzato io era un 24-120... biggrin.gif
Non il VR, ma non è colpa mia: non c'era ancora.
Pereché non provate a vederla in un altro modo: se proprio vi scappa di andare in giro con un solo obiettivo, meglio sacrificare la qualità o l'escursione focale ?
Io non ho dubbi, e scelgo di tenermi la qualità. Ma una sola ottica mai: nella tasca dello zaino ho sempre il 14 in custodia rigida...


Al_fa
QUOTE(rromano @ Apr 30 2005, 09:08 PM)
Aggiungo una domanda: ma perchè questa "rivolta" verso le ottiche tuttofare sorge quando si parla del 28-200 e non quando si parla del 24-120? Quest'ultima ottica ha il pregio del VR ma dovunque sul web è descritta come "soft". Perchè il principio di portare sempre e comunque le ottiche migliori non viene tirato in ballo quando si discute del 24-120? Mah...
*




no no, questo ci tengo a precisarlo
a me non piace neanche il 24-120 VR laugh.gif
il 12-24 è soft e distorce pesantemente in confronto al 14 mm
il 24-120 è per i pigri
e quelli con escursione focale maggiore non sono neanche da prendere in considerazione

io uso un 14, un 50 ed un 18-70 che mi hanno dato con la macchina (ma solo perchè ce l'ho, vorrei un bell'85 f/1.4 ed un 24 o un 28 f/2.8 per chiudere tutto), poi i tele non mi piacciono, ho un vecchio 70-210 che ho trovato usato, finito il mio parco ottiche biggrin.gif

ed aggiungo che le ottiche con qualità peggiore tra queste quattrp sono il 70-210 ed il 18-70, senza dubbio wink.gif

ah dimenticavo magari anche un 10.5 fisheye se qualcuno ha voglia di regalarlo tongue.gif
F.T.
Ma il caro 50mm??
Non possiamo considerarlo come un'ottica tutto fare? Intere generazioni anno imparato con il 50 e altrettante continuano a farci scuola... e poi è sempre l'ottica più conveniente nel rapporto qualità prezzo!!
Roberto Romano
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 30 2005, 09:27 PM)
..., meglio sacrificare la qualità o l'escursione focale ?
*



Bella domanda! Però sarebbe facile rispondere che nel range comune perdo sicuramente qualità mentre nel range non coperto.... wink.gif
giannizadra
QUOTE(rromano @ Apr 30 2005, 10:38 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 30 2005, 09:27 PM)
..., meglio sacrificare la qualità o l'escursione focale ?
*



Bella domanda! Però sarebbe facile rispondere che nel range comune perdo sicuramente qualità mentre nel range non coperto.... wink.gif
*



Usando le gambe, rromano, si guadagnano molti mm...
F.T.
Ciao,
bisogna riconoscere che camminare non è sempre possibile....allora meglio avere un'ottica più lunga o più corta per avere sempre la giusta prospettiva... per questo credo che i 3 fissi siano l'ideale per ogni occasione...

Vero che il nostro amico cercava uno zoom "tutto fare".... continuo a penzare che sono un buon paliativo e non pagano nel rapporto qualità-prestazioni prezzo, ma credo che uno zoom più luminoso possibile sia la giusta scelta rispetto ad un buio zoom 28-200 o simili....
georgevich
Dico la mia e scusatemi....penso che i vetri restano, quindi mi ripeto sempre
acquista il meglio....il corpo è secondario....pero o visto in giro delle belle scenette.....una D2h con un 18-70, una D1x con un 70-300....ho anche visto
una D70 con un 700-200 ed un 28-70!!! Le combinazioni possono essere molto diverse, questioni di budget....ma credo e resto convinto che è molto meglio
un ottima ottica accopiata con una entry level, che non un corpo eccelso con una ottica mediocre....non avrebbe senso, ma c'è chi noncurante vuole la ferrari con
le gomme ricoperte di una 500... smile.gif e vero che per portare in giro una F1 si usano i ruotini (tipo gomme da bicicletta) l'accopiata sembra essere un quadro surreale.
Ho cominciato con la D70 ed ho acquistato delle buone ottiche, che resteranno,
e posso usare con la F5 e la F6.....ho fatto il salto...nel buio laugh.gif con la D2x....il buio x me, non per questa meraviglia della tecnica, la D70 e la puledrina di casa tuttofare alla quale ho voluto regalare una ottica tuttofare che l'acconpagna sempre per l'innateso evento....la scelta?? un 24-85 f2.8-4....una accopiata
vicente ad un prezzo equilibrato.....
Scusatemi ma il mio pensiero non è rivolto alla quantità ma alla qualità e nelle ottiche questa qualità è importante oggi come lo sara domani. Molte vecchie ottiche Nikon, dotate di quell'attacco a baionetta che molte case invidiano, restano forse in qualche caso insuperate e consiglio vivamente molti a fare delle ricerche
in questo senso....scoprirete un mondo affascinante dotandovi anche di un
tasello in più che è utile per capire cio che è avvenuto e cio che avvera nella logica
di un mercato che è in effervescenza... hmmm.gif laugh.gif blink.gif biggrin.gif
Un buon I maggio a tutti......
bande
QUOTE(__Claudio__ @ Apr 30 2005, 04:21 PM)
biggrin.gif ......
un'altra soluzione potrebbe essere un 24-120 VR ch da quanto sento è un'ottica di buona qualità e che difficilmente si stacca dal bocchettone, a meno di non aver bisogno di grand'angolari spinti o di tele.
*


Confermo, è ottima, una volta montata ti dimentichi di cambiarla! Soltanto se vicino hai un 12-24 e ti vinene voglia di qualche scatto più ampio. Per foto in città e "general purpose" va benissimo, senti la mancanza di una focale un po' più lunga quando sei alla ricerca di scatti naturalistici. Li il 120 (180 per la D70) è forse un po' cortina.
l.
Roberto Romano
Fresche fresche smile.gif . Rimango della mia opinione: accanto ad ottiche più performanti, un posticino nel corredo per un'ottica "walkaround" (sia essa il 28-200 o il 24-120) ce lo lascerei. Per occasioni "leggere" come quella odierna non mi sono pentito di aver lasciato a casa i pezzi da novanta barattando un po' di qualità per molta comodità e versatilità.
Ciao smile.gif

http://www.pbase.com/rromano/primomaggio
_Nico_
Il mondo è bello perché è vario, e finché è vario. Io giro con una borsa di svariati chili, col 14 montato come standard. Ho qualche altra ottica buona, come il 50/1,8, l'80-200 e il 300/4. Poi ho anche i cavalletti, eccetera. E diversi obiettivi da battaglia. Cosa sono gli obiettivi da battaglia? Obiettivi che valgono poco, ma che possono giovare in determinate occasioni. In una occasione in cui dovevo fotografare un evento sportivo ero costretto in una zona per cui l'unico obiettivo utile è risultato il 35-70/3,5-5,6. Non l'avessi avuto non avrei semplicemente potuto scattare...

Perché non avevo il 28-70/2,8, o l'analogo 35-70? ma perché, carissimi amici, è un campo focale che uso ben poco, e soprattutto perché non posso passare il tempo a spendere migliaia di euro per avere le migliori ottiche da 12 mm. a 1200... Ma, beninteso, non è solo questione di tempo... laugh.gif

A parte ciò ho anche una borsetta con la 5700 che viaggia sempre con me, quando non esco per fotografare, ma protrebbe capitare di trovare qualcosa che meriti.

E capisco benissimo chi, come Romano, voglia uscire con una sola ottica quando va a prendere il figlio dagli scout. Ho fatto altrettanto con la 5700 mesi fa, e mentre attendevo mia figlia ho scattato discrete foto -su photonet una ha il punteggio più alto fra quelle che ho proposto.

Certo, esistono ottiche mediocri, ma non vedo perché non si possa accettare che qualcuno adotti questo compromesso. Ho scattato foto decenti col 70-300G, ma in tutta onestà non mai ho perso le foto del secolo: mi son messo a casa, ho fatto test a tappeto, e so come e quando usarlo.

Il 24-120 è un'ottica per pigri? Ce l'ho da poco. Avrei preferito altro, ma l'ho scambiato con un obiettivo che non usavo più. Mi fa molto piacere che sia per pigri: sono pigro... smile.gif
Ho provato qualche scatto, ancora non ho effettuato test, ma se trovo qualcuno che non vuole pubblicare su National geographic, vuole solo scattare quando gli capita senza particolari pretese, potrò anche consigliarglielo.

Se il mercato delle automobili fosse solo come quello delle ottiche, almeno come molti lo vedono, circolerebbero solo Ferrari e Rolls Royce. So perfettamente che sia l'una, sia l'altra sono migliori della Panda e anche della Classe A. Ma, per favore, se devo andare a fare la spesa al supermercato, non consigliatemi solo Rolls Royce e, visto il caso, Range Rover e Porsche Cayenne.
Giacomo.B
QUOTE(vladimir1950 @ May 1 2005, 10:03 AM)
Dico la mia e scusatemi....penso che i vetri restano, quindi mi ripeto sempre
acquista il meglio....il corpo è secondario....pero o visto in giro delle belle scenette.....una D2h con un 18-70, una D1x con un 70-300....ho anche visto
una D70 con un 700-200 ed un 28-70!!! Le combinazioni possono essere molto diverse, questioni di budget....ma credo e resto convinto che è molto meglio
un ottima ottica accopiata con una entry level, che non un corpo eccelso con una ottica mediocre....non avrebbe senso, ma c'è chi noncurante vuole la ferrari con
le gomme ricoperte di una 500... smile.gif e vero che per portare in giro una F1 si usano i ruotini (tipo gomme da bicicletta) l'accopiata sembra essere un quadro surreale.
Ho cominciato con la D70 ed ho acquistato delle buone ottiche, che resteranno,
e posso usare con la F5 e la F6.....ho fatto il salto...nel buio laugh.gif con la D2x....il buio x me, non per questa meraviglia della tecnica, la D70 e la puledrina di casa tuttofare alla quale ho voluto regalare una ottica tuttofare che l'acconpagna sempre per l'innateso evento....la scelta?? un 24-85 f2.8-4....una accopiata
vicente ad un prezzo equilibrato.....
Scusatemi ma il mio pensiero non è rivolto alla quantità ma alla qualità e nelle ottiche questa qualità è importante oggi come lo sara domani. Molte vecchie ottiche Nikon, dotate di quell'attacco a baionetta che molte case invidiano, restano forse in qualche caso insuperate e consiglio vivamente molti a fare delle ricerche
in questo senso....scoprirete un mondo affascinante dotandovi anche di un
tasello in più che è utile per capire cio che è avvenuto e cio che avvera nella logica
di un mercato che è in effervescenza... hmmm.gif  laugh.gif  blink.gif  biggrin.gif
Un buon I maggio a tutti......
*




Ti quoto in tutto e per tutto Vladimir...come dicono i Radioamatori: " se hai 100$ spendine 99$ per l'Antenna e 1$ per la Radio" wink.gif
Roberto Romano
QUOTE(_Nico_ @ May 1 2005, 06:28 PM)
Il mondo è bello perché è vario, e finché è vario. Io giro con una borsa di svariati chili, col 14 montato come standard. Ho qualche altra ottica buona, come il 50/1,8, l'80-200 e il 300/4. Poi ho anche i cavalletti, eccetera. E diversi obiettivi da battaglia. Cosa sono gli obiettivi da battaglia? Obiettivi che valgono poco, ma che possono giovare in determinate occasioni. In una occasione in cui dovevo fotografare un evento sportivo ero costretto in una zona per cui l'unico obiettivo utile è risultato il 35-70/3,5-5,6. Non l'avessi avuto non avrei semplicemente potuto scattare...

Perché non avevo il 28-70/2,8, o l'analogo 35-70? ma perché, carissimi amici, è un campo focale che uso ben poco, e soprattutto perché non posso passare il tempo a spendere migliaia di euro per avere le migliori ottiche da 12 mm. a 1200... Ma, beninteso, non è solo questione di tempo... laugh.gif

A parte ciò ho anche una borsetta con la 5700 che viaggia sempre con me, quando non esco per fotografare, ma protrebbe capitare di trovare qualcosa che meriti.

E capisco benissimo chi, come Romano, voglia uscire con una sola ottica quando va a prendere il figlio dagli scout. Ho fatto altrettanto con la 5700 mesi fa, e mentre attendevo mia figlia ho scattato discrete foto -su photonet una ha il punteggio più alto fra quelle che ho proposto.

Certo, esistono ottiche mediocri, ma non vedo perché non si possa accettare che qualcuno adotti questo compromesso. Ho scattato foto decenti col 70-300G, ma in tutta onestà non mai ho perso le foto del secolo: mi son messo a casa, ho fatto test a tappeto, e so come e quando usarlo.

Il 24-120 è un'ottica per pigri? Ce l'ho da poco. Avrei preferito altro, ma l'ho scambiato con un obiettivo che non usavo più. Mi fa molto piacere che sia per pigri: sono pigro... smile.gif
Ho provato qualche scatto, ancora non ho effettuato test, ma se trovo qualcuno che non vuole pubblicare su National geographic, vuole solo scattare quando gli capita senza particolari pretese, potrò anche consigliarglielo.

Se il mercato delle automobili fosse solo come quello delle ottiche, almeno come molti lo vedono, circolerebbero solo Ferrari e Rolls Royce. So perfettamente che sia l'una, sia l'altra sono migliori della Panda e anche della Classe A. Ma, per favore, se devo andare a fare la spesa al supermercato, non consigliatemi solo Rolls Royce e, visto il caso, Range Rover e Porsche Cayenne.
*



Nico, ti quoto tutto perchè non avrei saputo cosa evidenziare di più Pollice.gif

Sottolineo ancora una volta il fatto che ogni ottica ha la sua funzione e quella di queste ottiche tutto-fare è poter trasformare per qualche ora una reflex in una compattona (e non vedetene solo il fatto negativo). Quando (spero presto) farò il passo importante dell'acquisto del 28-70 Nikon, non mi disfero' del 28-200 che riserverò per occasioni come quella odierna o quando, per dirla come Nico, mi sentirò più pigro del solito biggrin.gif .
Cheo
Da "pigro" utilizzatore del 24-120 VR quoto al 100% Nico, hai espresso nel migliore dei modi il mio pensiero.

Io non sono un professionista e per me alcuni "tuttofare" sono più che sufficenti per ottenere scatti che io ritengo confacenti le mie aspettative.

Marco
serdor
scusate ma il 28/200 in realtà è un 42/300.
Voi ve la sentite di girare con un'ottica con focale minima 42? unsure.gif

Saluti
Sergio
bergat@tiscali.it
Ottiche da battaglia e ottiche tuttofare.
Sono due cose differenti per me.

Sono da battaglia quelle per cui anche se vai a mare e prendono qualche spruzzo, non mi fanno andare in coma, o se vai in posti altamente polverosi (da battaglia insomma).

Tuttofare sono gli zoom che vanno dal grandangolo al tele.

E per me sono il 28-70 AFs 2,8 per la pellicola o il 18-70 per il digitale.

Come dite il 12-300 1,8 AFs Vr. ED dal peso di 300 gr? rolleyes.gif

Dove lo vendono? perchè io non l'ho visto laugh.gif

Preferisco le ottiche fisse per foto a tema, ma nel reportage gli zoom sono una manna santa cool.gif .

Saluti

Bergat

Cheo
QUOTE(serdor1 @ May 1 2005, 08:45 PM)
scusate ma il 28/200 in realtà è un 42/300.
Voi ve la sentite di girare con un'ottica con focale minima 42? unsure.gif



Personalmente si, ho girato per moltissimo tempo con il solo 50mm... smile.gif
giannizadra
QUOTE(Cheo @ May 2 2005, 08:55 AM)
QUOTE(serdor1 @ May 1 2005, 08:45 PM)
scusate ma il 28/200 in realtà è un 42/300.
Voi ve la sentite di girare con un'ottica con focale minima 42? unsure.gif



Personalmente si, ho girato per moltissimo tempo con il solo 50mm... smile.gif
*




Personalmente proprio no. Il 90% delle mie foto le faccio con focali più corte di 42 mm, e anche di 28....
Come sempre, tutto è relativo. wink.gif
ciro207
C'è chi va in giro con il 14 montato praticamente sempre. Ogni fotografo (per fortuna) ha esigenze diverse... diverse anche se per lavoro o per hobby.
georgevich
E cosi semplice....ognuno di noi a degli occhi e vede il mondo intorno a se in modo molto personale...Avete mai pensato all'iride del nostro occhio? Sapete perchè
ci sono degli occhi blu, degli occhi verdi, marroni, grigi etc....e del perchè hanno colorazioni diverse?? Ebbene la melanina in essa contenuta ne determina la colrazione ma sopratutto la snesibilità......Peccato che per ovvi motivi le nostre ottiche non sono intercambiabili....per le nostre bene amate ci pensa mamma Nikon biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
pescenaufrago
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 1 2005, 10:08 PM)
Come dite il 12-300 1,8 AFs Vr.  ED dal peso di 300 gr? rolleyes.gif
Dove lo vendono? perchè io non l'ho visto laugh.gif
Preferisco le ottiche fisse per foto a tema, ma nel reportage gli zoom sono una manna santa cool.gif .
*


Il mio ideale di zoom comodoso è un 18-200. Ce ne sono? tongue.gif

Anche io personalmente, e sottolineo personalmente, non riesco a considerare come un'ottica tuttofare uno zoom che parte da 28 (40 e rotti per la digitale)... Questo perché ho sempre cercato di estendere istintivamente verso focali più corte; il 18-70 per esempio mi va benissimo. Così per ora sono tranquillo con 18-70 dx e un 70-300 (sigmazzo).

Mi sto interessando invece di ottiche fisse, in cerca di luce. Per le mie esigenze di economico (relativamente) mi hanno consigliato il 35 f2, che sarebbe l'analogo di un 50 su una analogica. In realtà mi sa che l'ideale per il mio vizio insensato sarebbe un grandangolare più luminoso di 2.8, ma a parte i sigma 1.8 non so dove girarmi...
Ciao belli! smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(pescenaufrago @ May 3 2005, 10:43 AM)
Il mio ideale di zoom comodoso è un 18-200. Ce ne sono? tongue.gif
*



Si smile.gif

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=12970493
_Nico_
Certo che una D2x con un Tamron 18-200... rolleyes.gif laugh.gif
Giallo
VR 24-120, l'obiettivo dei pigri.
Va bene, ma anche i pigri hanno i loro diritti.
Allora, questo è uno scatto effettuato (sbadigliando) credo a focale grandangolare, poi segue crop al 100%.
FF


Giallo
Questo è il crop dello scatto precedente.
Ora vado a fare un pisolino.
Ciao

smile.gif
Giallo
Prima di riaddormentarmi, un altro esempio, col VR attivo perchè la luce era poca (e il diaframma ben aperto)

FF:

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.