QUOTE(pabloc13 @ Jan 15 2010, 10:25 PM)

ragazzi, ho provato, scaricato, installato...non funziona.
Qualcuno saprebbe segnalarmi (anche in pm) dove posso reperire un photoshop compatibile (sembra il CS 3) con i raw della mia d60? grazie ancora
Nessuno si sognerebbe mai di segnalarti dove puoi "reperire" una versione di Photoshop compatibile.
In ogni caso se vuoi scattare in Raw devi sapere che i risultati ottenibili sviluppando il tuo file NEF con Adobe Camera Raw e con Capture NX sono MOLTO diversi, almeno "in partenza".
Mi spiego meglio: alcune impostazione presenti nel menu della tua Nikon (tipicamente contrasto, saturazione e nitidezza) sono come un "vestito" che accompagna il file Raw e che tu puoi "cambiare" nel corso della lavorazione, aggiustandolo al tuo gusto o alle tue esigenze.
Quando apri il file NEF con Capture NX, o anche solo con View NX, tu lo stai vedendo "vestito" di quelle impostazioni che erano presenti nel menu della fotocamera nel momento in cui hai scattato la foto. Se invece apri lo stesso file con Adobe Camera Raw, questo programma non riconosce il file di Nikon e dunque te lo mostrerà "svestito" di quelle impostazioni di partenza.
E' vero che trattandosi di un file Raw/NEF che dir si voglia tu puoi assegnare "da zero" tutti i parametri che desideri (ovviamente non puoi cambiare elementi oggettivi come ISO, diaframma e velocità di scatto) ma in questo modo tu stai completamente annullando il lavoro fatto durante lo scatto.
Solo Capture NX riconosce i files provenienti da una fotocamera Nikon rispettando le impostazioni di partenza (ripetiamo: profilo colore, bilanciamento del bianco, contasto, saturazione e nitidezza solo per nominare le più importanti). Gli altri programmi, no. Nello specifico, nel modulo Camera Raw è possibile assegnare al file NEF un profilo colore che simula quelli presenti all'interno della tua fotocamera, i risultati che si ottengono sono tuttavia molto lontani dall'originale.
Il mio consiglio è di non ostinarti a voler usare Photoshop a tutti i costi, quando non hai ancora un'idea chiara di che cos'è il formato Raw e delle sue potenzialità.
Riassumendo: utilizza View NX (è gratis) per selezionare le tue immagini migliori e Capture NX per equalizzarle (se lo ritieni necessario: impostando bene il menu della fotocamera è possibile arrivare ad avere files NEF perfetti, a cui non devi cambiare proprio un bel niente) e CONVERTI IN TIFF a 16 Bit le immagini che vuoi ritoccare con Photoshop.
In questo modo ottimizzerai il tuo flusso di lavoro, allo stesso tempo ottenendo risultati migliori.
Consiglio finale: la cosa più importante è imparare a controllare durante la ripresa tutti i parametri che influenzano non solo l'esposizione, ma anche il "look" dell'immagine. Entra nel menu della fotocamera, fai delle prove, impara a conoscere i files provenienti dalla tua fotocamera. Vedrai che dopo un po' a Photoshop non ci penserai neanche più...