Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mediacom
Ciao a tutti mi piacerebbe avere qualche idea su quali tecniche di fotoritocco sono alla base del lavoro di Jill Greenberg.
Parlo al plurale perchè immagino che gli interventi siano molto articolati.
Mi riferisco proprio alla post produzione e non allo schema luci.
Grazie per l'aiuto
mediacom
scusate sono stato troppo sintetico:
questo è il link relativo
http://www.manipulator.com/
la fotografa si è resa celebre anche per le immagini ritraenti bambini in lacrime con un psrticolare stile di illuminazione e post-processing
Grazie
SkZ
AttilioPB una volta guardando una serie di foto di un suo set conto' circa 7 punti luce

molto mi sa dipende anche dalle luci usate
mediacom
QUOTE(SkZ @ Jan 14 2010, 06:28 PM) *
AttilioPB una volta guardando una serie di foto di un suo set conto' circa 7 punti luce

molto mi sa dipende anche dalle luci usate



Sì confermo quanto dici: questo aspetto l'ho studiato abbastanza.
Quasi sempre lo schema è composto da
una luce abbastanza intensa e degradante per lo sfondo dietroil soggetto
due laterali parzialmente in controluce , generalmente costituite da riflettori "grilgliati" oppure stripbox sempre con girglie
un beauty dish dall'alto sopra la fotocamera
un ring flash coassiale all'obiettivo

talvolta aggiunge 2 ombrelli o softobox circolari affanicati al dish

Questo nella maggior parte dei casi.

Io però non riesco a trovare grancgè riguardo la post-produzione da lei stessa gelosamente custodita.
Da quanto ho capito alcuni interventi riguardano le highlights sulle gote, fronte e mento.
Ma sono ancora lontano.... blink.gif


SkZ
Non sperare che lei faccia sapere che PP fa wink.gif
Orma71
Ciao,
anche io sono un ammiraotore della Greenberg, c'è anche un video su youtube in cui fotografa un orso... con photoshop è da molto che ci "smanetto", secondo me la cosa fondamentale è partire da una foto eseguita con le impostazioni di luci il più possibile vicino a quello usato dalla Greenberg e poi mettersi su photoshop e perderci molto tempo per avvicinarsi hai sui risultati, partendo da una qualunque scatto penso sia quasi impossibile avere lo stesso effetto.
mediacom
QUOTE(Orma71 @ Jan 15 2010, 08:14 AM) *
Ciao,
anche io sono un ammiraotore della Greenberg, c'è anche un video su youtube in cui fotografa un orso... con photoshop è da molto che ci "smanetto", secondo me la cosa fondamentale è partire da una foto eseguita con le impostazioni di luci il più possibile vicino a quello usato dalla Greenberg e poi mettersi su photoshop e perderci molto tempo per avvicinarsi hai sui risultati, partendo da una qualunque scatto penso sia quasi impossibile avere lo stesso effetto.


Concordo pienamente. La cosa però che più mi sconcerta è il trattamento delle zone molto illuminate a cui non riesco prorpio a dare alcunchè della plasticità degli esempi.
Qualche idea ?
Orma71
QUOTE(mediacom @ Jan 15 2010, 09:47 AM) *
Concordo pienamente. La cosa però che più mi sconcerta è il trattamento delle zone molto illuminate a cui non riesco prorpio a dare alcunchè della plasticità degli esempi.
Qualche idea ?


La plasticità di solito si ottiene sfumando la parte interessata... se hai una foto su cui poter metterci le mani e vuoi postarmela provo a vedere cosa riesco ad ottenere...
kh4nzo
Serve la luce giusta, soft box e beuty dish fondamentalmente.
Per la post produzione basta usare LucisArt e fonderlo con altri livelli sfocati.
sand2000
LucisArt ED o SE. e come fai a fondere gli sfocati mantenendo i dettagli?
Grazie


Simone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.