Con le piogge dei giorni passati il fiume ha ricominciato a salire, la paura di ritrovarsi in una situazione d'emergenza, come un anno fa, era tanta. Oggi la situazione � rientrata, sembra che non ci siano pi� pericoli.
Ma il Biondo Fiume i suoi danni li fa, ai barconi, agli attracchi, alle banchine con le storiche pavimentazioni e con le piste ciclabili. E' questo solo nel tratto cittadino.
Storia antica quella delle alluvioni del Tevere, sono documentate fin dal III sec. a.C., ma se in alcuni periodi dell'antichit� queste erano considerate come punizioni divine, se fino al Rinascimento potevano essere considerate come la ribellione del fiume, della citt� e del suo popolo contro qualche Papa malvagio, oggi il Tevere mette ancor pi� paura, perch� non lo sentiamo pi�, lo vediamo a malapena dai ponti e quando sale ci rendiamo conto della sua presenza e della sua potenza.
Ed io il fiume ce l'ho vicino al lavoro, a poche centinaia di metri. E li si fa sentire, nel quartiere Flaminio tutto, perche case e strade sono basse, in alcuni punti pi� basse del livello normale delle acque. Tutto il quartiere � attraversato in profondit� da falde acquifere in comunicazione con il fiume e quando l'acqua sale, o piove molto, le cantine e gli interrati vengono invasi, a meno che non ci siano le pompe per tamponare, in parte, il problema.
Perci� il Fiume noi lo teniamo sotto controllo, reduci proprio l'anno passato da un allagamento che ci ha dimezzato gli spazi d'incontro e di lavoro.
Quindi venerd� mattima, prima di andare in ufficio, sono passato a Ponte Milvio a controllare la situazione, ed avevo con me la compatta.
Vi mostro le foto, scusandomi per questa lunga premessa, ma al Fiume ci sono molto legato, ne conosco la sua storia, � il mio luogo di passeggio preferito in tutta la citt�.
Questo � l'imbocco di Ponte Milvio quella mattina

e questo il livello delle acque, misurato sull'idrometro di Ponte Milvio (l'idrometro ufficiale � quello di Ripetta su Ponte Cavour). Per capire lo stato, considerate che il livello normale dovrebbe essere tra 8 e 9 metri, ma non sono ferratissimo in materia

Il ponte di Corso Francia visto da Ponte Milvio

Le banchine completamente invase dall'acqua

e le unit� di monitoraggio dei Vigili del Fuoco e del Comune

alcuni degli inquilini del fiume che utilizzano appoggi d'emergenza

e per finire i due fronti di Ponte Milvio


Grazie e scusatemi ancora per la lungaggine iniziale
