Io non sento molto allarmismo per il temuto superamento dei nostri modelli. La 5400 può dirsi salva quasi in tutto, fatta eccezione per l'illuminatore AF che tuttavia ritengo di utilità non assoluta.
E' un piacere vedere che le innovazioni stanno facendo il loro corso anche sulle digitali consumer. Alcuni miei colleghi di lavoro non potendosi permettere macchine del calibro della 5400 mi hanno chiesto alternative, ed in casa Nikon francamente non ho saputo trovare risposte competitive, queste due nuove sono senz'altro tra le migliori che si potessero auspicare, anche alla luce del prezzo che presumo nettamente inferiore rispetto alla 5400, 5700 & Company. Quindi ben vengano le novità, la 5400 rimane una spanna sopra, intanto è nera (è il colore più ergonomico per una macchina fotografica), ha una bella impugnatura di morbida gomma, lo schermo rotabile a 360°, controlli manuali avanzati, utilizza memoria CompactFlash e non SD, utilizza batterie EN-EL1, ha l'accessory shoe per flash esterni... c'è tutto quanto deve esserci per avere ancora una netta distinzione. E poi basta dare un'occhiata alle DSLR per capire che la risoluzione del sensore non è tutto.
Sul piano personale neanche l'inarrivabile 8700 mi attrae molto, il divario con la 5400, eccezione fatta per la risoluzione, non è poi così netto...se poi oso immagnare il prezzo ancor meno.
Questa amici miei è l'arte del sapere accontentarsi, meditate...

Ciao,
Gibe