Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
rothrufus
Qualcuno mi sa spiegare la differenza che c'è wink.gif o se c'è differenza tra i wink.gif tra il sensore usato nella serie Coolpix e nella D2H blink.gif
Perchè il rapprorto qualità non è sempre proporzionale al numero dei pixel dell sensore unsure.gif

Se qulcuno che ne sa più di me, mi aiuta gli sarei riconoscente grazie.gif
Fabio Capoccia
QUOTE(rothrufus @ Apr 27 2005, 08:48 AM)
Qualcuno mi sa spiegare la differenza che c'è  wink.gif o se c'è differenza tra i  wink.gif tra il sensore usato nella serie Coolpix e nella D2H blink.gif
Perchè il rapprorto qualità non è sempre proporzionale al numero dei pixel dell sensore unsure.gif

Se qulcuno che ne sa più di me, mi aiuta gli sarei riconoscente  grazie.gif
*




Per quel che ne so, perchè il sensore montato da alcune CP non è proporzionato ai megapixel offerti, per esempio, gli 8MP della 8800, o della 8700 (forse questo è più calzante come esempio) avrebberero bisogno di un sensore più grande (e non fermo a quello di una 5700!! ) anche se alla fine 8700 e 8800 sono gran belle macchine, non fissiamoci! tongue.gif

Da non paragonare con un sensore di una Reflex Digitale, altro modo di concepire un meccanismo di acquisizione... che a minor numero di MP da risultati eccellenti!

Spero di non ricevere randellate!! biggrin.gif
lucabres
QUOTE(rothrufus @ Apr 27 2005, 08:48 AM)
Qualcuno mi sa spiegare la differenza che c'è  wink.gif o se c'è differenza tra i  wink.gif tra il sensore usato nella serie Coolpix e nella D2H blink.gif
Perchè il rapprorto qualità non è sempre proporzionale al numero dei pixel dell sensore unsure.gif

Se qulcuno che ne sa più di me, mi aiuta gli sarei riconoscente  grazie.gif
*



Partendo dal presupposto che i due sensori ricevano a stessa luce per cmq, i "ricettori"/pixel del sensore più grande ricevono più luce del sensore più piccolo (8800/8700) .

Il processore quindi deve amplificare di più i segnali provenienti da quello del sensore piccolo piuttosto che da quelli del sensore grande.

Amplificando molto il segnale aumenta il rumore/disturbo e quindi la probabilità che il colore del pixel devii dal colore originale verso altri colori casuali RGB offuscando l'immagine.

In condizioni ottimali di luce i due sensori si comporteranno bene, mentre la differenza si noterà sempre di più con il diminuire della luminosità.

Non so se mi sono capito ..... :-)

Luca Brez







ea00220
Gli amici che hanno risposto hanno omesso di indicare che la differenza sostanziale tra i sensori è nelle dimensioni.
Le reflex adottano un formato 3:2 e le dimensioni millimetri sono: 23,7X15,6, mentre le compatte usano sensori molto più piccoli e con formato 4:3.
Per la 8800 le dimensioni in millimetri sono: 8,8X6,6.

Per ulteriori informazioni sui sensori leggi qui.

Saluti

Pietro
rothrufus
Grazie a tutti e specialmente a Piero Police.gif

e cercherò di approfondire la questione specialmente per quanto riguarda la qualità resa in rapporto alle dimensioni del pixel wink.gif

Proverò in internet il pozzo delle meraviglie!!!!

grazie.gif
Renzo
massimotramonti
c'e anche un'altra differenza sostanziale ; mentre nelle compatte il sensore è sempre acceso ( per permettere l'inquadratura ) nelle reflex l'inquadratura si fa col mirino ottico a specchio e il sensore viene scoperto solo nell'attimo della foto il che comporta molti meno problemi di riscaldamento e saturazione che portano a fenomeni di rumore e altri disturbi molto più accentuati- il che permette alle reflex di utilizzare sensori molto più sensibili con gamma dinamica superiore e di amplificare meno il segnale finale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.