Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
F.Giuffra
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Nei viaggi, escursioni e camminate panoramiche anche chi non ama la fotocamera ne sente l'esigenza. Certo, il massimo sarebbe avere una D3 (s, x, o z) con la tripletta di ottiche Fx, almeno un sb visto che non ha il flash incorporato, magari un sb 200 perché il flash esterno è troppo disassato per fare foto a oggetti ravvicinati, qualche accessorio e a questo punte serve uno zaino imbottito che pesa vuoto un paio di Kg, perché un peso simile su una borsa mono spalla alla lunga sarebbe improponibile.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB

Ma questa soluzione è molto poco pratica, le ottiche Fx hanno poca escursione, e cambiarle con lo zaino è scomodissimo. Non si hanno più le spalle libere per portare uno zaino da viaggio con i maglioni di inverno, i panini, gli asciugami e le pinne d'estate. Una compattina, per chi ha provato l'ebrezza di una reflex, è impensabile.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Invece la D90 con il 18-200 Vr da sola copre tutte le focali, pesa poco, è sempre pronta per riprendere oggetti lontani o paesaggi, istantaneamente. Si possono avere le spalle libere con un comodo marsupio fotografico che si può tenere anche davanti, con estrema comodità per prendere al volo la macchina o cambiare le lenti. Nel mio marsupio Tamrac ci sta la D90, il 18-200vr, un 50 F1,4, pari a un 75mm, ottimo per i ritratti per quando si richiede una grande apertura e qualità, un sb 800 e ifine un 10-22Dx. Infatti l'unico problema del Dx era che guadagnava nel tele ma perdeva nel wide, ora con questa nuova ottica Nikon questo problema è stato brillantemente risolto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB

Questa ottica ha una luminosità non estrema, F3,5-4,5, più che sufficiente per una focale non tele che quindi non richiede tempi velocissimi, ha un attacco per filtri da 77 mm, ottimo per chi ha già dei filtri per ottiche luminose che spesso hanno questa dimensione. L'attacco del paraluce ha la tacca non centrale, come di abitudine Nikon, ma leggermente di lato, comunque questo, dopo un primo attimo di sorpresa, non è un problema.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

Cliccare per ingrandire

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB
F.Giuffra
Quello che mi piacevolmente sorpreso è la grande tenuta contro sole. Nei super grandangoli il sole tende sempre a infilarsi in camere, ma lui ha pochi e minimi flare.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

E anche il costo è nettamente inferiore a quello dei suoi fratelli Fx.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB
hornet75
MA stai parlando del 10-24??? Non mi risulta esista un nikon 10-22

Comunque sono molto interessato a questo nuovo Nikon che ha il pregio di essere fra i wide più versatile in assoluto.

Il 12-24 F4 che ho posseduto aveva il grande pregio di essere ottima in controluce e pare che anche il 10-24 non sia da meno almeno a vedere le tue foto.
EmanueleRM
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 4 2010, 10:26 PM) *
Quello che mi piacevolmente sorpreso è la grande tenuta contro sole. Nei super grandangoli il sole tende sempre a infilarsi in camere, ma lui ha pochi e minimi flare.

Ingrandimento full detail : 3.5 MB

E anche il costo è nettamente inferiore a quello dei suoi fratelli Fx.
Ingrandimento full detail : 3 MB


A parte l'errore di digitazione, ottimo test del 10-24..... Quasi quasi mi vien voglia.....

Ma restisterò!

Saluti.
F.Giuffra
Chiedo scusa, è il 10-24.
giovanni1973
si difende bene il 10 24

belle foto Pollice.gif

Giovanni
tiellone
Ho un grosso dubbio.
Quale acquistare tra i 2?

12/24 o 10/24?
Ho un amico all'estero che mi permetterebbe di risparmiare non poco....
F.Giuffra
Il 10-24 è più recente di anni del 12-24, è più grandangolare, ha più escursione e costa meno.

Come si fa a sapere se una persona è obiettiva, imparziale disinteressata? Chiaro, se vede pure i difetti.

Il difetto di questa ottica è che non permette di usare il flashino incorporato nella D90, a differenza del 18-200 togliere il paraluce non basta per non farsi ombra con l'obiettivo, ci vuole per forza un sb n00. A meno che nonno GG non crei un deflettorino...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB
tiellone
Poco male... il mio fido SB800 dallo zaino non esce quasi mai.
E del Sigma 10/20 che mi dici? L'hai mai provato? Ho letto buone cose e ho visto che resiste bene pure controluce.
F.Giuffra
QUOTE(tiellone @ Jan 5 2010, 10:21 PM) *
Poco male... il mio fido SB800 dallo zaino non esce quasi mai.
E del Sigma 10/20 che mi dici? L'hai mai provato? Ho letto buone cose e ho visto che resiste bene pure controluce.

No, la mia religione me lo proibisce. guru.gif

Scherzi a parte, seguire la Nikon, con i due formati e mille prodotti, mi costa già troppe energie... e non solo quelle. E poi le macchine e i software Nikon permettono una maggiore interattività con le proprie ottiche che conoscono, ad esempio se vuoi togliere aberrazioni e deformazioni <on camera>. smilinodigitale.gif

Ma sono contento che esista una abbondante concorrenza che evita il pericolo del monopolio. Police.gif
edate7
Senza considerare che c'è un gran proliferare di 12-24 DX usati... perchè rinunciare alla qualità di un Nikkor quando lo si può avere allo stesso prezzo degli universali?
Ciao
tiellone
Ho un amico di passaggio per Hong Kong.
Sto valutando solo il nuovo ovviamente. wink.gif
crazyfrog
Salve!E' vero che il 10-24 è più recente e meno costoso del 12-24,ma quale caratteristica deve far pendere l'ago della bilancia dall'una odall'altra parte?Uno dei due lo voglio comprare,ma quale dovrei scegliere per la mia D300? grazie.gif
crazyfrog
Salve!E' vero che il 10-24 è più recente e meno costoso del 12-24,ma quale caratteristica deve far pendere l'ago della bilancia dall'una odall'altra parte?Uno dei due lo voglio comprare,ma quale dovrei scegliere per la mia D300? grazie.gif
massimhokuto
be effettivamente è una buona soluzione per viaggiare leggeri e mantenere una certa qualità di immagine, tuttavia anche con fx si può avere un corredo da viaggio senza necessariamente rompersi la schiena.

lo scorso anno sono andato in Provenza (Fra). con D700+24-120vr+70-300vr. certo , la d700 non è leggerissiama come la d90, ma è sempre meglio che D3+14-24+24-70+70-200f2.8vr.
mav155
Insomma oltre al 70-300VRII (il bighiera anche usato costa troppo) toccherà sforzarsi anche per questo...certo che la scelta fra i grandangoli si fa dura: 10-24, sigma 10-20 o tokina 11-16 f/2.8?
Boh..
F.Giuffra
QUOTE(massimhokuto @ Jan 29 2010, 12:07 AM) *
be effettivamente è una buona soluzione per viaggiare leggeri e mantenere una certa qualità di immagine, tuttavia anche con fx si può avere un corredo da viaggio senza necessariamente rompersi la schiena.

lo scorso anno sono andato in Provenza (Fra). con D700+24-120vr+70-300vr. certo , la d700 non è leggerissiama come la d90, ma è sempre meglio che D3+14-24+24-70+70-200f2.8vr.

Scusami Massimo ma il 24-120vr è li peggior Nikon che io abbia mai avuto. Meglio un 18-200Vr, magari con una Dx, che è più leggero ed ha più escursione.
Corraflex1971
Il 10-24 è nei sogni del cassetto,ma a quanto si trova come prezzi adesso,sono un po arrugginito devo aggiornarmi.Ho visto l'experience Nital e mi sembra ottimo per le focali che copre. rolleyes.gif
Grazie
raffer
QUOTE(corraflex71 @ Jan 29 2010, 09:00 AM) *
Il 10-24 è nei sogni del cassetto,ma a quanto si trova come prezzi adesso,sono un po arrugginito devo aggiornarmi.Ho visto l'experience Nital e mi sembra ottimo per le focali che copre. rolleyes.gif
Grazie


A 875 euro nuovo e Nital. dry.gif

Raffaele
kintaro70
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 29 2010, 03:29 AM) *
Scusami Massimo ma il 24-120vr è li peggior Nikon che io abbia mai avuto. Meglio un 18-200Vr, magari con una Dx, che è più leggero ed ha più escursione.


Probabilmente perché non hai mai avuto il 28-80mm AFD, il 35-80mm AFD, il 28-100mm AFD, il 75-300mm AFD, il 70-300mm G o il 75-240mm AFD ... io il 24-120 VR l'ho avuto e se usato da f5.6 in su non era malaccio, che poi nuovo costi molto più di quello che vale siamo d'accordo; ma del resto possiamo dire la stessa cosa del 20mm AFD ad esempio.

Ergo se comprati d'occasione (il 20mm ed il 24-120mm) a 250-270 euro, sono sicuramente buone soluzioni come resa/prezzo.
bergat@tiscali.it
QUOTE
be effettivamente è una buona soluzione per viaggiare leggeri e mantenere una certa qualità di immagine, tuttavia anche con fx si può avere un corredo da viaggio senza necessariamente rompersi la schiena.


Dipende... se esco con una d70 e il 18-70 è una cosa ... altro è uscire con una d700 MB-10 e 28-70. Dopo un quarto d'ora, cinghia in spalla la d700 mi pesa troppo.

.... non parliamo poi di una borsa con il completo corredo.
Che siano i miei 58 anni, ernia del disco e cervicale? rolleyes.gif
Corraflex1971
trovato a 740 import ma non conosco il venditore Link commerciale rimosso

Esiste anche il blink.gif Tamron 10-24 blink.gif ma non mi esprimo.
Corraflex1971
QUOTE(corraflex71 @ Jan 29 2010, 10:08 AM) *
trovato a 740 import ma non conosco il venditore Link commerciale rimosso

Esiste anche il blink.gif Tamron 10-24 blink.gif ma non mi esprimo.



Chiedo scusa per il link tongue.gif
mullah
QUOTE(massimhokuto @ Jan 29 2010, 12:07 AM) *
be effettivamente è una buona soluzione per viaggiare leggeri e mantenere una certa qualità di immagine, tuttavia anche con fx si può avere un corredo da viaggio senza necessariamente rompersi la schiena.
...


Per esempio, il 18-35 come si porrebbe a confronto ?
Corraflex1971
QUOTE(mullah @ Jan 29 2010, 11:13 AM) *
Per esempio, il 18-35 come si porrebbe a confronto ?



Il 18-35 è FX e nel Dx non è un grandangolo come un 10 che equivale al 15 in FX ma equivale a un 27mm .Non so se mi sono spiegato bene.Il 18-35 chiude un pò le ombre da quel che ne so.
mullah
QUOTE(corraflex71 @ Jan 29 2010, 11:44 AM) *
Il 18-35 è FX e nel Dx non è un grandangolo come un 10 che equivale al 15 in FX ma equivale a un 27mm .Non so se mi sono spiegato bene.Il 18-35 chiude un pò le ombre da quel che ne so.


Veramente avevo quotato l'altro intervento perché intendevo come va su FX come alternativa leggera...
massimhokuto
il 24-120 vr non è eccezzionale vero, ma tira la corda a diaframmi aperti nei bordi su focali grandangolari ma basta tenere F11 e nessuno problema nelle foto diurne. non penso però che sia peggi del 18-200vr. l'ho avuto e distorceva molto di più e ai bordi a 18mm a f5.6 non era tanto diverso dal 24-120vr. Sarebbe opportuno che nikon pensasse al formato fx da viaggio. come c'è un 18-200 perchè no un 28-300 vrII o un 24-120vrII con la qualità del 16-85 Dx?
Corraflex1971
QUOTE(massimhokuto @ Jan 31 2010, 10:21 AM) *
il 24-120 vr non è eccezzionale vero, ma tira la corda a diaframmi aperti nei bordi su focali grandangolari ma basta tenere F11 e nessuno problema nelle foto diurne. non penso però che sia peggi del 18-200vr. l'ho avuto e distorceva molto di più e ai bordi a 18mm a f5.6 non era tanto diverso dal 24-120vr. Sarebbe opportuno che nikon pensasse al formato fx da viaggio. come c'è un 18-200 perchè no un 28-300 vrII o un 24-120vrII con la qualità del 16-85 Dx?



C'è sempre il unsure.gif Tamron 18-300 VC unsure.gif che può considerarsi l'alternativa da viaggio,in attesa che Nikon si svegli Lampadina.gif
Corraflex1971
QUOTE(corraflex71 @ Jan 31 2010, 04:22 PM) *
C'è sempre il unsure.gif Tamron 18-300 VC unsure.gif che può considerarsi l'alternativa da viaggio,in attesa che Nikon si svegli Lampadina.gif

Intendevo 28-300 wink.gif
edate7
Ma se questo Tamron ha la qualità di un 28-300 Sigma che ho avuto modo di provare su F80 stiamo freschi...
Ciao
Corraflex1971
QUOTE(edate7 @ Jan 31 2010, 11:28 PM) *
Ma se questo Tamron ha la qualità di un 28-300 Sigma che ho avuto modo di provare su F80 stiamo freschi...
Ciao

su questo la qualita di sicuro non sarà come uno zoom meno esteso.Ma ce a chi piace aver solo un ottica tutto fare stile compattona.
Io non me la sento di consigliare ne Sigma ne Tamron 28-300.
Black Bart
Salve a tutti...vorrei capire perchè si parla così poco del 10-24...io lo vorrei comprare da affiancare al 16-85 ma si legge in giro veramente poco,non è un'ottica all'altezza forse?

Omar
Andrea Meneghel
QUOTE(tiellone @ Jan 5 2010, 11:21 PM) *
Poco male... il mio fido SB800 dallo zaino non esce quasi mai.
E del Sigma 10/20 che mi dici? L'hai mai provato? Ho letto buone cose e ho visto che resiste bene pure controluce.


usato per una vita...il 10-20 sigma è stupendo ! smile.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Black Bart @ Apr 26 2010, 02:37 PM) *
Salve a tutti...vorrei capire perchè si parla così poco del 10-24...io lo vorrei comprare da affiancare al 16-85 ma si legge in giro veramente poco,non è un'ottica all'altezza forse?

Omar


Guarda, io ho il 12-24 - preso usato - quindi credo che se ne parla poco dell'ottica da te citata forse e' perche' e' poco diffusa soprattutto nel mercato usato.

Luigi
Black Bart
Mah...a leggere la discussione sembra che lo abbia comprato solo "F.Giuffra"...scusa ma non ricordo il tuo nome,forse Fabrizio?

Comunque,io l'ho ordinato Nital a 800 Euro,staremo a vedere...poi se non sarà all'altezza delle mie aspettative pazienza...

Ho preferito il nuovo e Nikkor perchè primo con l'usato ho avuto un paio di brutte esperienze che non voglio ripetere e secondo anche con gli universali ho avuto qualche problemino e da allora solo originali,sarà opinabile la mia idea ma preferisco così...

Vedrò appena sarà arrivato di postare qualche scatto per chi avrà idea di comprarselo,d'altro canto qualche cavia ci deve pur essere... biggrin.gif

Omar
Luigi_FZA
Capisco la tua opinione, io per ora ho avuto fortuna ad acquistare molto soprattutto usato: di nuovo ho solo il 105 VR micro.
Comunque io del 12 - 24 posso dire che ha un f4 fisso e sicuramente una resistenza al controluce unica, per il resto stare a parlare di gruppi di lenti, numero di lenti ED e tutta la tecnica costruttiva, credo che abbia poco senso, conta di piu' cosa riesci a farci e se ti piacciono i risultati che con essa ottieni.

Buon acquisto e buon divertimento,

Luigi
Black Bart
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 26 2010, 06:33 PM) *
Capisco la tua opinione, io per ora ho avuto fortuna ad acquistare molto soprattutto usato: di nuovo ho solo il 105 VR micro.
Comunque io del 12 - 24 posso dire che ha un f4 fisso e sicuramente una resistenza al controluce unica, per il resto stare a parlare di gruppi di lenti, numero di lenti ED e tutta la tecnica costruttiva, credo che abbia poco senso, conta di piu' cosa riesci a farci e se ti piacciono i risultati che con essa ottieni.

Buon acquisto e buon divertimento,

Luigi



Pienamente d'accordo,finalmente qualcuno che non sta a contare il numero delle lenti ed a soppesare (meglio pesare) l'ottica per stabilirne la qualità...

Staremo a vedere,poi se ci sarà qualche riflesso in più oppure un pò di nitidezza in meno non sarà il caso di farne un dramma...

Omar
marco.pesa
Otticamente parlando la trovo molto valido questo 10-24.
Però è uscito troppo tardi, in un mercato già saturo di offerte.
Il prezzo lo trovo poco allettante, io paghai il mio sigma 10-20 350 euro usato 3 anni fà, non mi sogno nemmeno di spenderne più del doppio per il Nikon.
Già che c'erano potevano sforzarsi e farlo partire da 8mm almeno sarebbe stato una novità.
Luigi_FZA
QUOTE(marco.pesa @ Apr 26 2010, 07:34 PM) *
Già che c'erano potevano sforzarsi e farlo partire da 8mm almeno sarebbe stato una novità.


forse avranno valutato che le soluzioni tecniche d'adottare comportavano un prezzo d vendita tale da renderlo decisamente fuori mercato, visti anche i precedenti (i.e. vedi il prezzo del mio 12 - 24 nuovo).

Luigi
marco.pesa
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 26 2010, 07:48 PM) *
forse avranno valutato che le soluzioni tecniche d'adottare comportavano un prezzo d vendita tale da renderlo decisamente fuori mercato, visti anche i precedenti (i.e. vedi il prezzo del mio 12 - 24 nuovo).

Luigi


Perchè non lo è già?
Luigi_FZA
QUOTE(marco.pesa @ Apr 26 2010, 08:20 PM) *
Perchè non lo è già?

Cerco di dire che attualmente il 10 - 24, anche se con un prezzo alto, costa meno del 12-24.
Quindi (il 10 - 24) se portato ad 8mm forse avrebbe superato il prezzo dell'altro.
Corraflex1971
Una domanda a parte il prezzo del 10-24 e 12-24,hanno la stessa resa cromatica o il 12-24 ha una resa che è + simile ai (vecchi) AF-D?
e il Sigma 10-20 f 4-5.6 che va molto bene come resa ha una tonalità neutra o un pò giallo-marrone come purtroppo altre ottiche della casa?
Sono domande forse un pò fuori topic ma se qualcuno li ha provati mi piacerebbe sapere le vostre opinioni.
Black Bart
L'ho preso proprio stamattina e posso solo dirvi che avendo avuto anche il 12-24 un paio di anni fà,questo nuovo 10-24 come costruzione ha abbondantemente superato le mie aspettative...secondo me è molto ben costruito e forse,dico forse,mi sembra meglio costruito del 12-24...
Quanto al resto non l'ho ancora provato per bene...posso solo dire che rispetto al tokina che avevo prima ha colori più belli,MAF migliore (come precisione) e per ora basta così...vedremo poi con l'uso...

Omar
itrichi
resistenza al controluce?

per uno come me incapace di "gestirla" con l'esperienza diventa un fattore importante

grazie wink.gif
mircob
Scusani Itrichi, ma se ti soffermi sulle foto postate nella pagina precedente da Giuffra lo capisci.
itrichi
tu hai ragione ma anche guardando le foto fatte col Tokina avrei pensato che resistesse bene ai controluce, poi l'ho comprato e non ne venivo fuori se non evitandolo come la peste bubbonica wink.gif
nikonforever
[quote name='F.Giuffra' date='Jan 4 2010, 10:07 PM' post='1847573']

Salve quoto in toto il post di F Giuffra utilizzo il 10 24 in accoppiata con d300s nessun ripensamento vale i soldi che costa l'escursione focale è ideale per il mio modo di fotografare.
La luminosità max per un grand. è relativa.
La maneggevolezza è ottima
giangi64
qualcuno l'ha provato con d700?
fabco77
QUOTE(kintaro70 @ Jan 29 2010, 09:23 AM) *
Probabilmente perché non hai mai avuto il 28-80mm AFD, il 35-80mm AFD, il 28-100mm AFD, il 75-300mm AFD, il 70-300mm G o il 75-240mm AFD ... io il 24-120 VR l'ho avuto e se usato da f5.6 in su non era malaccio, che poi nuovo costi molto più di quello che vale siamo d'accordo; ma del resto possiamo dire la stessa cosa del 20mm AFD ad esempio.

Ergo se comprati d'occasione (il 20mm ed il 24-120mm) a 250-270 euro, sono sicuramente buone soluzioni come resa/prezzo.


Hai dimenticato il 70-300 AFD. Non è esattamente una lama sui sensori di oggi....e ci puoi ottenere aberrazioni grosse come lombrichi! biggrin.gif
Però a me il 20AFD non sembra affatto male. Per lo meno su DX.

Poi mi sa che dovremo aspettare l'aggiornamento 20mm AF-S, se mai lo faranno!

QUOTE(giangi64 @ Nov 4 2010, 01:34 PM) *
qualcuno l'ha provato con d700?



Perchè vorresti mettere un DX su D700?
CVCPhoto
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 4 2010, 10:07 PM) *


Anche se il tuo 3d compie quasi un anno, qualcuno ha avuto l'ottima idea di tirarlo fuori dal cassetto.

Complimenti per l'acquisto e per le foto Fabrizio. Questa qui poi è fantastica per testare la tenuta al controluce. Solitamente per avere meno riflessi si apre il diaframma, mentre tu con f/22 l'hai messo proprio alla prova creando un bellissimo effetto sul sole.

Se tiene a quelle chiusure, altro che 12-24, che l'ho visto in difficoltà per molto meno.

Saluti

Carlo

QUOTE(itrichi @ Nov 4 2010, 11:18 AM) *
tu hai ragione ma anche guardando le foto fatte col Tokina avrei pensato che resistesse bene ai controluce, poi l'ho comprato e non ne venivo fuori se non evitandolo come la peste bubbonica wink.gif


Col Tok se fai entrare il sole nello schermo, anche aprendo ti ritrovi una foto da gettare. E' fantastico invece per tutti gli altri usi.

Saluti

Carlo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.