
Nei viaggi, escursioni e camminate panoramiche anche chi non ama la fotocamera ne sente l'esigenza. Certo, il massimo sarebbe avere una D3 (s, x, o z) con la tripletta di ottiche Fx, almeno un sb visto che non ha il flash incorporato, magari un sb 200 perché il flash esterno è troppo disassato per fare foto a oggetti ravvicinati, qualche accessorio e a questo punte serve uno zaino imbottito che pesa vuoto un paio di Kg, perché un peso simile su una borsa mono spalla alla lunga sarebbe improponibile.

Ma questa soluzione è molto poco pratica, le ottiche Fx hanno poca escursione, e cambiarle con lo zaino è scomodissimo. Non si hanno più le spalle libere per portare uno zaino da viaggio con i maglioni di inverno, i panini, gli asciugami e le pinne d'estate. Una compattina, per chi ha provato l'ebrezza di una reflex, è impensabile.

Invece la D90 con il 18-200 Vr da sola copre tutte le focali, pesa poco, è sempre pronta per riprendere oggetti lontani o paesaggi, istantaneamente. Si possono avere le spalle libere con un comodo marsupio fotografico che si può tenere anche davanti, con estrema comodità per prendere al volo la macchina o cambiare le lenti. Nel mio marsupio Tamrac ci sta la D90, il 18-200vr, un 50 F1,4, pari a un 75mm, ottimo per i ritratti per quando si richiede una grande apertura e qualità, un sb 800 e ifine un 10-22Dx. Infatti l'unico problema del Dx era che guadagnava nel tele ma perdeva nel wide, ora con questa nuova ottica Nikon questo problema è stato brillantemente risolto.

Questa ottica ha una luminosità non estrema, F3,5-4,5, più che sufficiente per una focale non tele che quindi non richiede tempi velocissimi, ha un attacco per filtri da 77 mm, ottimo per chi ha già dei filtri per ottiche luminose che spesso hanno questa dimensione. L'attacco del paraluce ha la tacca non centrale, come di abitudine Nikon, ma leggermente di lato, comunque questo, dopo un primo attimo di sorpresa, non è un problema.

Cliccare per ingrandire
