Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
felicegat
salve a tutti, avevo da poco acquistato una fotocamera digitale Coolpix L20 quando la mia piccola cuginetta ha deciso bene di scaraventarla a terra. Non ci son stati danni alla scocca, nessuna scalfitura o graffietto!!!

direte..perfortuna!!! già, peccato però che la stessa sorte non è toccata all'obiettivo, piegato su di un lato, il motorino non riesce a far muovere l'ottica!!! credo sia da sostituire interamente.

La domanda ora è d'obbligo: vale la pena sostituire l'obiettivo considerando che la macchina fotografica costa 90 euro? Sapreste farmi una stima danni tra Manodopera e Ricambio?

grazie

Felice
alambiccus
mi sa che come cifra per la riparazione sei oltre il prezzo della fotocamera nuova, poi considera i tempi di solito molto lunghi!!

peccato!!! è una gran macchinetta
felicegat
QUOTE(alambiccus @ Jan 3 2010, 05:07 PM) *
mi sa che come cifra per la riparazione sei oltre il prezzo della fotocamera nuova, poi considera i tempi di solito molto lunghi!!

peccato!!! è una gran macchinetta



e si in effetti è proprio quello che penso anche io.. difficile che con la riparazione stia sotto a questa cifra..cmq sentiamo se qualcuno sa darmi qualche dritta... non si sa mai
edate7
Non credo proprio ti convenga ripararla. Purtroppo, con le macchine economiche, spesso il costo della riparazione supera quello della macchinetta stessa. Comprane un'altra.
Mi dispiace.
Ciao
eldivino69
mi sa che hanno ragione i ragazzi ti conviene ricomprartela...
Giacomo.B
Mi dispiace per l'accaduto, ma il costo della riparazione sarebbe troppo oneroso per una Collpix di quella fascia di prezzo.
Purtroppo anch'io non posso altro che consigliarti di acquistare un' altra compatta.

Saluti

Giacomo
felicegat
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 5 2010, 03:33 PM) *
Mi dispiace per l'accaduto, ma il costo della riparazione sarebbe troppo oneroso per una Collpix di quella fascia di prezzo.
Purtroppo anch'io non posso altro che consigliarti di acquistare un' altra compatta.

Saluti

Giacomo



credo anche io smile.gif

mi rimangono sempre canon eos 500d e sony dscw170 oltre ad una vecchia ma pur sempre valida cnaon a80 tongue.gif
sassoscritto
QUOTE(felicegat @ Jan 3 2010, 09:16 PM) *
e si in effetti è proprio quello che penso anche io.. difficile che con la riparazione stia sotto a questa cifra..cmq sentiamo se qualcuno sa darmi qualche dritta... non si sa mai


Mi e' successo quasi lo stesso, prova a forzare l'obiettivo per rimetterlo in asse... C'e' abbondanza di plastica, un po' di gioco c'e' sempre, forzando con decisione torna a posto.

Se poi ti vuoi dilettare a smontarla, anche per avere maggiore presa sulla lente, occhio ai contatti del condensatore che innesca il flash. Rimangono carichi a lungo (settimane), con tensioni oltre i 200V. Se la vuoi maneggaire con sicurezza prima devi scaricare il condesatore, una botta del genere non si dimentica alla svelta (i contatti sono sulla faccia superiore, a sinistra , sotto del nastro adesivo nero. Ci sono i simboli + e -, e il simbolo del flash. Scaricalo con una resistenza abbastanza elevata, l'ideale e' usare l'impedenza stessa di un tester analogico, finche' arriva a pochi volt, ci mette parecchio ma e' sicuro....)

Ciao
Stefano
felicegat
QUOTE(sassoscritto @ Jan 5 2010, 07:11 PM) *
Mi e' successo quasi lo stesso, prova a forzare l'obiettivo per rimetterlo in asse... C'e' abbondanza di plastica, un po' di gioco c'e' sempre, forzando con decisione torna a posto.

Se poi ti vuoi dilettare a smontarla, anche per avere maggiore presa sulla lente, occhio ai contatti del condensatore che innesca il flash. Rimangono carichi a lungo (settimane), con tensioni oltre i 200V. Se la vuoi maneggaire con sicurezza prima devi scaricare il condesatore, una botta del genere non si dimentica alla svelta (i contatti sono sulla faccia superiore, a sinistra , sotto del nastro adesivo nero. Ci sono i simboli + e -, e il simbolo del flash. Scaricalo con una resistenza abbastanza elevata, l'ideale e' usare l'impedenza stessa di un tester analogico, finche' arriva a pochi volt, ci mette parecchio ma e' sicuro....)

Ciao
Stefano


ciao stefano se vuoi ti posto una foto.. ho smontato la scocca ma è tutta l'ottica incriccata, è storta come la torre di pisa e secondo me andrebbe proprio sostituita
antonio briganti
Smontala per diletto ma considera l'acquisto della macchinetta nuova.....
antonio
sassoscritto
QUOTE(felicegat @ Jan 5 2010, 11:26 PM) *
ciao stefano se vuoi ti posto una foto.. ho smontato la scocca ma è tutta l'ottica incriccata, è storta come la torre di pisa e secondo me andrebbe proprio sostituita


Se ce l'hai, una foto postala, ti dico com'e' rispetto alla mia. A me e' successo il giorno di Natale, macchina sballata la mattina, regalo per il bimbo, nel pomeriggio siamo a casa degli zii, scivola su un tappeto con la macchina in pugno, accesa, e cade per terra, appoggiandosi proprio sulla mano che aveva la macchina.. Risultato, corpo indenne, mentre l'obiettivo "abbananato"... La prima parte dell'obiettivo era sostanzialmente in linea, il problema era la seconda, qualle della lente frontale, per intenderci... Era ruotata verso l'alto, direi di un 15 gradi... Non ho le foto perche' poi tornato a casa ho solo pensato a rimetterla a posto...

All'inizio sono andato oltre allo smontaggio della scocca... ho tolto l'lcd e il circuito principale (che non viene via del tutto perche' e' saldato ai contatti della batteria, se non ricordo male, perche' volevo vedere se fosse possibile smontare il corpo ottica per riallineare il pezzo storto. Alla fine, mi e' sembrato un "monoblocco" di plastica, e allora ho forzato per rimettere in asse l'obiettivo, una mossa secca, ed ora e' assolutamente ok.

Comunque, procedere con lo smontaggio oltre l'lcd non è necessario, gia' senza scocca si afferra meglio, e si capisce dove conviene fare forza....

Ciao
Stefano
sassoscritto
La mia era cosi' (piu' o meno..):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 20.9 KB

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.