Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
photomeds
Ciao, ho recuperato un flash datato anni 80 che messo sopra la mia nikon D40 funziona alla grande, ora vorrei sapere se è possibile utilizzarlo (sincronizzandolo con i tempi di scatto impostati sulla mia macchina) anche se non lo inserisco nell'apposita sede sopra il corpo macchina. So che esistono dei "sincronizzatori" (sicuramente non è questo il termine corretto), cosa mi consigliate? se esistessero anche con i fili vanno bene lo stesso anzie meno spendo e meglio è....

So che per molti di voi sembrerà che io abbia scoperto l'acqua calda ma da quando mi sono appassionato allo still life molti aggeggi sono per me nuovi....
castorino
Una ditta italiana da decenni commercializza una fotocellula per innescare il lampo di un flash esterno, ogni negoziante di materiale fotografico che si rispetti la conosce rolleyes.gif questa è la sua forma, teoricamente potresti risolvere anche con un cavetto ma non credo che la D40 abbia di suo l'attacco syncro flash, ciao Rino
photomeds
Grazie, corro in negozio rolleyes.gif
decarolisalfredo
Se il tuo flash non ha la presa sincro per collegarci la fotocellula, non scoraggiarti ci sono delle slitte con la presa sincro e costano pochi euro.

Monti il flash sula slitta e colleghi il cavo della fotocellula alla presa della slitta, poi comandi il flash a distanza usando quello incorporato della fotocamera, ma in manuale perchè se partono i prelampi di monitoraggio (TTL,TTL-BL) scatta anche il flash a distanza prima che l'otturatore sia aperto.
photomeds
Bien... termini un po' nuovi per me ma mi aggiornerò, (mai usato un flash in vita mia :-)
photomeds
Ho comprato la cellula e funziona tutto alla grande, ma se volessi escludere il flash incorporato e far partire solo l'altro come devo fare? sulla D40 non ho trovato voci simili nel menù...
decarolisalfredo
QUOTE(photomeds @ Dec 28 2009, 12:20 PM) *
Ho comprato la cellula e funziona tutto alla grande, ma se volessi escludere il flash incorporato e far partire solo l'altro come devo fare? sulla D40 non ho trovato voci simili nel menù...

Non puoi farlo, la fotocellula funzione "vedendo" il lampo di un altro flash.

Al massimo potresti mettere il flash incorporato in Manuale e farlo scattare alla minima potenza, per esempio ad 1/128. Non so dove si può arrivare con la tua fotocamera, ma se lo metti al minimo la sua luce non sarà troppo invasiva sulla scena, spece se non sei a distanza ravvicinata.
photomeds
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 28 2009, 07:58 PM) *
Non puoi farlo, la fotocellula funzione "vedendo" il lampo di un altro flash.

Al massimo potresti mettere il flash incorporato in Manuale e farlo scattare alla minima potenza, per esempio ad 1/128. Non so dove si può arrivare con la tua fotocamera, ma se lo metti al minimo la sua luce non sarà troppo invasiva sulla scena, spece se non sei a distanza ravvicinata.


Grazie, infatti per ora metto un foglio dvanti al flash incorporato e l'altro cmq scattava.
Ricordo però che ad un corso avevo visto mettere un'aggeggio sopra il corpo macchina che faceva scattare il flash da studio... non so però se quei sensori vanno bene anche sui flash normali....

Faccio mille domande perchè i negozianti pur di vendere dicono che tutto si adatta con tutto... A Torino fanno i furmi biggrin.gif
decarolisalfredo
Penso fossero radiocomandi, ho fotocellule particolari, non saprei di preciso.

Basta che la fotocellula percepisca il lampo di un flash (non la luce continua) che fa scattare il flash asservito.
Quindi bassa potenza o fazzolettini di carta funzionano bene.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.