Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
renzo.tiberi
[FONT=Arial][SIZE=7][COLOR=blue]
ciao a tutti, ho una coolpix 5400 da oltre un anno e solo da poco ho "scoperto" questo forum. Leggo nelle varie discussioni che siete tutti soddisfatti della macchina, a parte problemi di utilizzo o difetti specifici. Io non sono molto soddisfatto perche' la qualita delle mie immagine e' ottima solo quando le condizioni di luce sono ottimali. Buona parte degli scatti in automatico sono "slavati", chiaramente sovraesposti. in piu' la macchina e' carente sulle tonalita' dei rossi che riesco a recuperare solo con photoshop. Ultimamente sono stato in vacanza a Petra, chi ci e' stato ricordera' sicuramente le grotte con la roccia a strati di calcare di vari colori con dei rossi molto accesi, ebbene la mia 5400 non e' riuscita a coglierli in nessuna modalita', (automatica, flash, manuale, bilaciamenti di bianco vari ecc.). om me era un amico in possesso di una coolpix 3.2 e i suoi colori erano eccezionali.
Ho provato ad installare l'ultimo firmware sperando in un miglioramento, ma non e' cambiato nulla.
Vorrei sapere se a voi accade lo stesso e se si tratta di qualche difetto del software della macchina. grazie a chiunque vorra' rispondere. renzo.
Betterman
L'unico difetto"simile" che mi è capitato è stato nelle foto a dei focolari, con la brace non rossa ma viola, e questo m'ha fatto incavolare un pò!!

Cmq in automatico non ci scatto mai, uso quasi sempre la modalità A e cmq c'è cempre bisgono di piccoli interventi di post produzione.

Per la sovraesposizione succede anche nelle altre modalità, purtroppo penso sia dovuto alla bassa latitudine di posa del sensore, ma con capture o PS qualcosa si può fare.

Prova da impostare tutti i parametri su normal e vedi se la qialità migliora.

Ciao, Roberto.
Fabio Pianigiani
Benvenuto a rtiberi.

Mi spiace che il tuo impatto con il Forum avvenga attraverso un' insoddisfazione per la tua fotocamera.

Se alleghi un'immagine di prova, potremmo cominciare a discutere del perché le tue foto non rispondano alle aspettative.

Che la 5400 faccia foto talmente sovraesposte e scialbe da essere inguardabili, legate a problemi di latitudine (?) non è assolutamente una sua caratteristica peculiare risaputa.

La funzione AUTO inoltre è progettata proprio per assecondare e risolvere la maggior parte delle situazioni di ripresa nelle quali non sappiamo o non vogliamo intervenire con settaggi manuali.

Comunque nella mia galleria trovi degli esempi di immagini effettuati proprio con la 5400.
claudiovismara
Ciao sono Claudio, effettivamente una leggera tendenza alla sovraesposizione c'è ma modificando l'esposizione con 0.3 o 0.7 ev in meno si ristabilsce un buon equilibrio,
un saluto Claudio


QUOTE(kurtz @ Apr 21 2005, 02:50 PM)
Benvenuto a rtiberi.

Mi spiace che il tuo impatto con il Forum avvenga attraverso un' insoddisfazione per la tua fotocamera.

Se alleghi un'immagine di prova, potremmo cominciare a discutere del perché le tue foto non rispondano alle aspettative.

Che la 5400 faccia foto talmente sovraesposte e scialbe da essere inguardabili, legate a problemi di latitudine (?) non è assolutamente una sua caratteristica peculiare risaputa.

La funzione AUTO  inoltre è progettata proprio per assecondare e risolvere la maggior parte delle situazioni di ripresa nelle quali non sappiamo o non vogliamo intervenire con settaggi manuali.

Comunque nella mia galleria trovi degli esempi di immagini effettuati proprio con la 5400.
*


renzo.tiberi
"purtroppo penso sia dovuto alla bassa latitudine di posa del sensore"

ciao, mi puoi spiegare cosa significa bassa latitudine? grazie.
Betterman
QUOTE(rtiberi @ Apr 22 2005, 03:59 PM)
"purtroppo penso sia dovuto alla bassa latitudine di posa del sensore"

ciao, mi puoi spiegare cosa significa bassa latitudine? grazie.
*



Per latitudine di posa si dovrebbe intendere la capacità che hanno le pellicole, i sensori in questo caso, di sopportare una sopra o una sotto esposizione, restituendo comunque una foto accettabile.

Io personalmetne con la 5400 scatto quasi sempre in sottoesposizione per ovviare al problema di bruciatura delle alte luci. I migliori risultati li ho ottenuti facendo foto sulla neve, ma anche li a volte ho dovuto sottoesporre, sembra strano ma è così.
renzo.tiberi
grazie a Kurtz per il benvenuto, ho visto le tue foto, credo che io non riuscirei mai a fare foto cosi precise e vivide. Provo ad allegare due foto di cui parlavo, la prima e' l'originale aPetra, in una grotta in ombra ma con abbastanza luce. La seconda e' la stessa corretta con photoshopE. Non sono intervenuto su alcun parametro di esposizione, colore o luce ma semplicemente correggendo l'intensita dei bianchi e neri portando i due cursori all'inizio dell'istogramma. Questa semplice correzione evidenzia l'esatta tonalita' dei rossi. Come ho gia detto il mio amico con una coolpix 3.2, in automatico, ha ottenuto lo stesso risultato.
ciao

p.s. non so bene come funziona questo forum per quanto riguarda il suo utilizzo, spero che le foto ci siano
Fabio Pianigiani
QUOTE(rtiberi @ Apr 22 2005, 05:45 PM)
grazie a Kurtz per il benvenuto, ho visto le tue foto, credo che io non riuscirei mai a fare foto cosi precise e vivide.
*



Non scherzare .... tu riuscirai benissimo a fare delle belle foto.
Ben esposte e con i colori al posto giusto.
Non impelagarti su discorsi di latitudine o correzioni + o - .
Conosco bene la 5400 e in Automatico, è in grado di fornire file di tutto rispetto.
Si tratta di capire solamente dove eventualmente sbagli ..... se ci sono dei settaggi che involontariamente hai portato fuori range, oppure se ( possibile ma rarissimo) la tua fotocamera ha un problema.
Se non l'hai già fatto, riporta tutti i valori di Default e riprova a scattare.
Per postare degli esempi, riduci il file a 72 dpi e 600 pixel il lato lungo.
Poi con il pulsante scegli documento, allega il file che avrai salvato nel tuo computer.

Se vuoi avere un'idea delle potenzialità della 5400 e sulla fotografia digitale in generale,
consulta questi Experience.
renzo.tiberi
[attachmentid=14959

spero veramente di riuscire a sfruttare questa macchina che mi piace tutta tranne nel display un po' piccolo; provero' appena posso a fare nuovi scatti resettando prima la macchina e vi faro' sapere. Nel frattempo riprovo a postare due foto, ma credo che ne dovro' inviare una alla volta. Grazie per il suggerimento delle dimensioni, non so quali siano i limiti e penso che ci siano problemi anche di banda e linea telefonica (io sono in egitto).
La prima foto, che spero sia qui allegata, e' stata fatta in modalita P e la macchina si e' impostata con velocita' 1/60,1 e f/3.6 tutto il resto era in auto.
renzo.tiberi
[attachmentid=14960]... e questa e' la versione corretta. ciao
salvatore_
...

la mia idea è la seguente:

1. prima di tutto il paragone con l'altra coolpix poteva valere nel caso in cui anche tu avessi scattato la foto non in P ma in AUTO (icona verde) questo perkè in auto la macchina (sia la 32oo ke la 54oo) scelgono per te anche la sensibilita' ISO equivalente (nonkè il flash cosa ke invece in PSAM puoi scegliere se utilizzarlo o meno e relative altre impostazioni quali potenza e modalità) ... e con un tempo di 1/60 sicuramente la macchina avrebbe raddoppiato gli ISo per scongiurare il pericolo di mosso (oppure attivato il flash)...

2. questo invece quello ke ho imparato e ne sono convinto (non sono parole mie pero')

"lo scatto è la base di partenza, e l'elaborazione l'arrivo, indipendentemente dal mezzo" .. (so ke mi perdonerai ...)

come vedi tu stesso dall'elaborazione ke hai dovuto apportare per tirare fuori quel rosso, significa ke il dato "naturale" era presente per forza altrimenti puoi star sicuro ke non ottenevi quell'elaborazione ...

rifletti sulla cosa...

hmmm.gif
salvatore_
...

come spesso mi capita ultimamente mi son scordato di una cosa..

prova a leggere e a vedere con attenzione QUESTO experience...

...

hmmm.gif
Fabio Pianigiani
Comunque, ritornando al problema (?), questo non è discutibile sulla base di una foto del genere.

Probabilmente la dominante bluastra della zona riprodotta in ombra, miscelata alla cromia sostanzialmente rosata del soggetto, ha posto in confusione il calcolatore della fotocamera, che ha (forse) tentato di tirare a grigio neutro, quelle venature meno colorate.
Spostando di fatto tutta la cromia verso un tono freddo e scarico.

Per essere sicuro di un'esatto bilanciamento del grigio, dovresti farlo manualmente su un foglio di carta bianco (credo che un cartoncini grigio/neutro non ti sia facile procurartelo).

Scatta immagini meno difficili da valutare per chi NON è in Egitto ...... mad.gif
renzo.tiberi
QUOTE(kurtz @ Apr 23 2005, 06:25 PM)
ha posto in confusione il calcolatore della fotocamera, che ha (forse) tentato di tirare a grigio neutro, quelle venature meno colorate.
*



potrebbe essere, mi resta sempre il dubbio sul calcolatore della coolpix 3.2 che non si e' confuso affatto. Mi consolo pensando che essendo la 5400 piu' sofisticata, deve essere utilizzata in modo piu' "manuale" e "sofisticato".
Forse in generale la luce qui in egitto e' diversa e sicuramente piu' forte che in italia, forse ci sono piu' raggi ultravioletti o cose simili che spesso mi creano come un velo di nebbia sulle foto.

A Salvatore vorrei dire che ho sbagliato a dire di aver scattato le foto allegate in modalita' P, mi sono confuso leggendo i dati su Nikon View che mi riportano sempre Programmed Auto che dovrebbe essere appunto semplicemente Auto; in effetti non ho mai scattato in modalita' P.

Mi sto leggendo gli experience che mi avete suggerito, appena potro' provero' a fare ulteriori scatti cominciando a resettare i parametri della macchina, magari vi faro' vedere qualcosa. grazie a tutti dei consigli, renzo

grazie.gif smile.gif
brusa69
Ciao Renzo,
ho avuto la 5400 per un annetto e mi ha accompagnato in Messico la scorsa estate.
Per la mia esperienza ti posso dire che la 5400 non sovraespone quasi mai, soprattutto usandola in P , MATRIX e WB Auto, anzi e' abbastanza conservativa tutelando gli highlights.

Se vuoi avere un paragone,
tutte le foto di Questa Gallery sono state scattate appunto come detto sopra e con tutti gli altri settaggi su NORMAL (sharpness, saturation etc...) poi per il web una leggera maschera di contrasto per recuperare nitidezza sulla riduzione e i livelli automatici in PS.

Lavorando le foto una per una i risultati sono ancora migliori come le stampe .

Ciao.
Fabio Pianigiani
QUOTE(rtiberi @ Apr 27 2005, 11:29 PM)
QUOTE(kurtz @ Apr 23 2005, 06:25 PM)
ha posto in confusione il calcolatore della fotocamera, che ha (forse) tentato di tirare a grigio neutro, quelle venature meno colorate.
*


potrebbe essere, mi resta sempre il dubbio sul calcolatore della coolpix 3.2 che non si e' confuso affatto. Mi consolo pensando che essendo la 5400 piu' sofisticata, deve essere utilizzata in modo piu' "manuale" e "sofisticato".
Forse in generale la luce qui in egitto e' diversa e sicuramente piu' forte che in italia, forse ci sono piu' raggi ultravioletti o cose simili che spesso mi creano come un velo di nebbia sulle foto.


E' difficilissimo paragonare scatti fatti con fotocamere differenti e magari in differenti momenti, per determinare un malfunzionamento o un'errore operativo.
Le variabili per una serena analisi, sono troppe.

Per quel che riguarda essere più sofisticata (?) tieni presente che proprio negli automatismi si vede la capacità della fotocamera di autosettarsi al meglio.
E ti garantisco che in fatto di esposizione e bilanciamento, cannare una foto con la 5400 è raro ..... anche in automatico.

La luce d'Egitto credo che c'entri proprio poco ..... ho visto foto di deserti africani bellissime.
E quindi per poterti essere, spero, di un qualche aiuto, aspetto che tu posti foto di situazioni più riconoscibili ... e con allegati i dati exif.

Non voglio dire con questo, che la tua 5400 non potrebbe avere un problema.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.