Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
scimmiaz
Piccola osservazione amara sulla caduta di stile della Nikon: ho appena acquistato, con non poco sacrificio economico, uno (degli ultimi?) Coolscan 9000. Niente da dire sull'apparecchio (ci mancherebbe altro!) ma ho ingenuamente scoperto che nella confezione manca NX 2 per il quale ho dovuto sborsare altri 199 caffé!
Trattandosi di un software molto legato ai files .NEF (peraltro esclusiva NIkon) e trattandosi del re degli scanner (che produce file .NEF, oltre - ben inteso - a .tiff e .jpeg) credo che, con lievissimo sforzo la Nikon a vrebbe potuto rilasciare anche una licenza NX 2 a quelli che hanno affrontato un pesante onere di spesa per acquistare un 9000! E non credo sia accettabile la scusa: "tanto tutti possiedono Photoshop" (troppo comodo e poco vero, anche perché una buona padronanza di Photoshop richiede moltissima esperienza e quindi tempo dei quali non tutti i non-professionisti sono dotati). Idem per Lightroom (più semplice ma forse meno diffuso).
O no?
bergat@tiscali.it
E perchè secondo te avtebbe dovuto esserci l'Nx2 all'interno?

Il software coolscan c'è, ed è quello che ti permette di avere un file gestibile con i vari software. Al limite utilizzi per i file nef viewnx o nx2, acquistandolo chiaramente.

Se poi vieni a dire che dato il costo ci potevano anche mettere nx2, beh allora posso anche darti ragione. messicano.gif
scimmiaz
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 19 2009, 11:11 AM) *
Se poi vieni a dire che dato il costo ci potevano anche mettere nx2, beh allora posso anche darti ragione. messicano.gif


Forse mi sono perso nel discorso, ma la questione è poprio questa: dato il costo, NX 2 in bundle ci poteva stare, eccome!
bergat@tiscali.it
QUOTE(scimmiaz @ Dec 19 2009, 11:25 AM) *
Forse mi sono perso nel discorso, ma la questione è poprio questa: dato il costo, NX 2 in bundle ci poteva stare, eccome!



Verità sacrosanta, ma non lo danno neanche con le d700, d300 e d3. Sai, il software è quello che da loro il margine maggiore. Probabilmente ci guadagnano molto di più dalla vendita di una copia di nx2, che non dalla vendita di una d700.
Lucabeer
Possiedo il Coolscan 5000, e mi sono sempre guardato bene dal salvare le scansioni in NEF ed elaborarle con NX2.

Non c'è veramente nessun vantaggio a usare il NEF con lo scanner invece di un buon TIFF a 16 bit, e al contrario ci sono tanti svantaggi (lentezza, innanzi tutto).

Veramente: i NEF di Nikon Scan sono nient'altro che un TIFF "incapsulato" dentro un file NEF. Le operazioni che ci si può fare con NX2 non sono minimamente flessibili o potenti quanto quelle che sono invece permesse con un NEF "vero" (prodotto da una DSLR).

Avendo scansionato qualcosa come 5000 diapositive e negativi, ti assicuro che già Nikon Scan se impostato correttamente può fare un ottimo lavoro. Per tutto il resto, molto molto meglio partire da un TIFF a 16 bit scansionato con tutti i possibili aggiustamenti di Nikon Scan, e poi procedere ai ritocchi finali con Photoshop o similari.
scimmiaz
QUOTE(Lucabeer @ Dec 19 2009, 01:22 PM) *
Possiedo il Coolscan 5000, e mi sono sempre guardato bene dal salvare le scansioni in NEF ed elaborarle con NX2.

Non c'è veramente nessun vantaggio a usare il NEF con lo scanner invece di un buon TIFF a 16 bit, e al contrario ci sono tanti svantaggi (lentezza, innanzi tutto).

Veramente: i NEF di Nikon Scan sono nient'altro che un TIFF "incapsulato" dentro un file NEF. Le operazioni che ci si può fare con NX2 non sono minimamente flessibili o potenti quanto quelle che sono invece permesse con un NEF "vero" (prodotto da una DSLR).

Avendo scansionato qualcosa come 5000 diapositive e negativi, ti assicuro che già Nikon Scan se impostato correttamente può fare un ottimo lavoro. Per tutto il resto, molto molto meglio partire da un TIFF a 16 bit scansionato con tutti i possibili aggiustamenti di Nikon Scan, e poi procedere ai ritocchi finali con Photoshop o similari.


cerotto.gif Grazie! Mi hai definitivamente ucciso: potevo risparmiarmi i 199 caffé!!!!
Anche perché il problema era sorto peri files scansionati col 9000, non per quelli generati dalla D3 per i quali uso (molto poco, in verità) Lightroom con Silver Efex per la conversione B/W.
Lucabeer
QUOTE(scimmiaz @ Dec 19 2009, 05:39 PM) *
cerotto.gif Grazie! Mi hai definitivamente ucciso: potevo risparmiarmi i 199 caffé!!!!
Anche perché il problema era sorto peri files scansionati col 9000, non per quelli generati dalla D3 per i quali uso (molto poco, in verità) Lightroom con Silver Efex per la conversione B/W.


Beh, potrebbe essere comunque una buona occasione per provare a usarlo per i NEF della D3... la resa dei colori di NX2 è secondo me ancora insuperata rispetto a quella di altri programmi, tanto che io sopporto la sua lentezza e uso solo quello.
scimmiaz
QUOTE(Lucabeer @ Dec 20 2009, 12:36 AM) *
Beh, potrebbe essere comunque una buona occasione per provare a usarlo per i NEF della D3... la resa dei colori di NX2 è secondo me ancora insuperata rispetto a quella di altri programmi, tanto che io sopporto la sua lentezza e uso solo quello.


Grazie per avermi dato una buona motivazione per sfruttare NX2 ed ammortzzare in qualche modo la spesa: proverò subito i NEF scaricati dalla D3!
grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Lucabeer @ Dec 20 2009, 12:36 AM) *
...la resa dei colori di NX2 è secondo me ancora insuperata rispetto a quella di altri programmi...


Lucabeer

Personalmente alla "pellicola Nikon" ho sempre preferito la "pellicola sensore".

Se si calibrano Camera Raw o Lightroom con l'apposita tavola (non gratuita) e il DNG Profile Editor di Adobe (gratuito) si ottengono finalmente i colori REALI del proprio sensore. Convengo che sono "diversi" da quelli Nikon di NX2, ma sono più reali (almeno colorimetricamente).

I colori Nikon sono piacevoli ma non molto fedeli. Manco i Canon se è per questo, state tranquilli.

Saluti

Massimo

pes084k1
QUOTE(Lucabeer @ Dec 19 2009, 01:22 PM) *
Possiedo il Coolscan 5000, e mi sono sempre guardato bene dal salvare le scansioni in NEF ed elaborarle con NX2.

Non c'è veramente nessun vantaggio a usare il NEF con lo scanner invece di un buon TIFF a 16 bit, e al contrario ci sono tanti svantaggi (lentezza, innanzi tutto).

Veramente: i NEF di Nikon Scan sono nient'altro che un TIFF "incapsulato" dentro un file NEF. Le operazioni che ci si può fare con NX2 non sono minimamente flessibili o potenti quanto quelle che sono invece permesse con un NEF "vero" (prodotto da una DSLR).

Avendo scansionato qualcosa come 5000 diapositive e negativi, ti assicuro che già Nikon Scan se impostato correttamente può fare un ottimo lavoro. Per tutto il resto, molto molto meglio partire da un TIFF a 16 bit scansionato con tutti i possibili aggiustamenti di Nikon Scan, e poi procedere ai ritocchi finali con Photoshop o similari.


Sono d'accordo. Direi però che il Vuescan di oggi con calibrazione IT-8 manda a spasso (in pensione) tutti i software proprietari e che PS in un workflow allo stato dell'arte farebbe l'80% del lavoro.

A presto telefono.gif

Elio
Lucabeer
QUOTE(manovi @ Dec 21 2009, 04:38 PM) *
Se si calibrano Camera Raw o Lightroom con l'apposita tavola (non gratuita) e il DNG Profile Editor di Adobe (gratuito) si ottengono finalmente i colori REALI del proprio sensore. Convengo che sono "diversi" da quelli Nikon di NX2, ma sono più reali (almeno colorimetricamente).


Sarà anche vero, ma per me è per esempio importante avere dei NEF che, una volta sviluppati, riproducano gli stessi colori e le stesse impostazioni dei Picture Control che si ottengono scattando direttamente in JPEG, per motivi di uniformità.

E questo lo può fare solo ed esclusivamente NX2...
Massimo.Novi
QUOTE(Lucabeer @ Dec 21 2009, 09:21 PM) *
...per me è per esempio importante avere dei NEF che, una volta sviluppati, riproducano gli stessi colori e le stesse impostazioni dei Picture Control che si ottengono scattando direttamente in JPEG, per motivi di uniformità.
...


Lucabeer

E questo è un motivo validissimo. Ma DIVERSO dalla "resa dei colori di NX2 ...insuperata".

In realtà usando i file RAW il "peso" del software di conversione è quasi il 60% del risultato.

Però il vantaggio di usare i software "proprietari" è appunto la minore necessità di valutare i vari controlli disponibili. Ho sempre notato che chi usa Camera Raw non conosce che il 50% del significato reale dei vari singoli controlli (non il 50% dei controlli, il 50% di ciascun controllo!).

E parlo anche di "tutors"...

Tornando al tema, il 90% dei problemi di scansione pellicola è la calibrazione della dinamica e dei colori. I supporti, specie se vecchi, hanno la tendenza a introdurre dominanti inpredicibili che non è facile ritoccare. Quindi anche la calibrazione mediante dia speciali è utile solo su scatti nuovi e non su vecchie emulsioni. Spesso è meglio regolare il tutto nel software di scansione prima che il file venga salvato in TIFF.

Saluti

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.