QUOTE(Stevenb @ Dec 18 2009, 01:43 PM)

Su un sito romano che molti fotografi conoscono ho trovato l'SB900 a 335 euris marchiato Nikon e l'SB800 a 370 euris sempre Nikon, ho chiesto se ci fosse uno sbaglio dato che l'800 costa di piu' del 900 e loro mi hanno confermato i prezzi.
Ho la sensazione che la Nikon voglia disfarsi dei 900 per far prendere posto ad un nuovo flash.
Che mi dite ?
I prezzi da te indicati sono relativi a prodotti import, e hai fatto riferimento ad un solo prezzo del web, dunque la tua sensazione non è avvalorata da alcun riscontro sui prezzi medi del prodotto..c’è chi vende l’import a prezzi maggiori del Nital.
Il prezzo dell'SB-800 è tale perché ormai non c'è altro negozio che lo vende, e siccome molti pensano che l'SB-900 è peggiore, allora c'è una buona fetta di clienti disposti a pagarlo.
Mi sento inoltre di fare qualche osservazione relativa all’Sb-900:
L'SB-900 si riscalda come tutte le apparecchiature elettroniche. Il progettista di qualsiasi oggetto elettrico o elettronico tiene conto della temperatura di lavoro, dalla quale dipende il tempo di vita sia del materiale isolante che dei semiconduttori dei componenti elettronici.
Evidentemente l'uso del flash senza protezione, e quindi ad una temperatura di esercizio più elevata, farà "vivere" il flash per un periodo tale che la rottura anticipata sia giustificata dallo sfruttamento del materiale ad una maggiore temperatura. Non vedo il motivo per cui il progettista avrebbe dovuto decidere di progettare un prodotto con una vita media teorica inferiore quella di un SB-800. Il fatto che ci sia una protezione che limiti la temperatura consentendo (a chi preferisce farlo funzionare in condizioni meno gravose, quando possibile), di avere un oggetto con una vita maggiore, è secondo me qualcosa in più, da non vedere come un difetto.
Le tecnologie di oggi consentono prestazioni elevate, tempi di carica veloci etc, ma tutto ciò presuppone che in uno spazio piccolo siano in gioco potenze elevate seppur per tempi brevissimi. La temperatura non può che aumentare durante una raffica di flash, in quanto la potenza trasformata in calore è talmente elevata che il componente di potenza non riesce a dissiparla durante il processo, e in questa fase si comporta come un serbatoio di calore con aumento di temperatura. Se si limita la temperatura limitando il comportamento da serbatoio di calore, allora il flash avrà una sua vita, se non lo si fa ne avrà un’altra più breve, che penso sia pari a quella degli Sb-800. Non ci si può mica meravigliare se un flash segue le leggi della fisica!
Se compro una automobile che con la terza marcia raggiunge i 140 km/h, poiché il limite in autostrada è 135 km/h, ed io voglio una risposta pronta, posso decidere di viaggiare ogni giorno solo in terza facendo lavorare il motore a 6000 giri/min. Se entro i termini di garanzia faccio un danno, la casa non mi nega la garanzia, ma io so già che se uso così la mia macchina il motore certamente durerà meno, e sono consapevole che magari a 50000 km, due anni e un giorno la posso rottamare..questo non significa che l’automobile è di cattiva qualità, ma che ho deciso di sfruttarla.
Questo per dire che se un flash da 430 € (Nital), sfruttato da un professionista dopo 2 o 3 anni ha bisogno della sostituzione di qualche componente non è certo una rovina... lo stesso flash nelle mani di un fotoamatore possibilmente avrà una vita teorica anche di 10-15 di anni, e non penso che nessuno possa lamentarsi in questi casi.