scotucci
Dec 16 2009, 09:11 AM
sono un fotografo che definirlo fotografo e' una parola grossa!!!
diciamo che sono un dilettante con molta voglia di imparare e sempre piu' spesso guardo con interesse le pellicole
la mia idea sarebbe questa: vorrei un secondo corpo a pellicola da usare in affiancamento alla digitale che non sia troppo ingombrante ma che mi permetta le stesse funzioni di automatismo esposizione ecc della d80 che possiedo
l'idea sarebbe di usarla con un trittico di fissi (35/2 50/1,8 e in arrivo 85/1,8)
cosa mi conviene prendere che magari abbia anche la possibilita' di montare l'impugnatura verticale (che mi piace molto ma che all'occorrenza posso lasciare a casa per la massima maneggevolezza)
grazie a tutti
aveadeli
Dec 16 2009, 10:11 AM
QUOTE(scotucci @ Dec 16 2009, 09:11 AM)

sono un fotografo che definirlo fotografo e' una parola grossa!!!
diciamo che sono un dilettante con molta voglia di imparare e sempre piu' spesso guardo con interesse le pellicole
la mia idea sarebbe questa: vorrei un secondo corpo a pellicola da usare in affiancamento alla digitale che non sia troppo ingombrante ma che mi permetta le stesse funzioni di automatismo esposizione ecc della d80 che possiedo
l'idea sarebbe di usarla con un trittico di fissi (35/2 50/1,8 e in arrivo 85/1,8)
cosa mi conviene prendere che magari abbia anche la possibilita' di montare l'impugnatura verticale (che mi piace molto ma che all'occorrenza posso lasciare a casa per la massima maneggevolezza)
grazie a tutti
Ciao, se cerchi vedrai che il forum � pieno di quesiti come il tuo dove alla fine ti verr� banalmente suggerito di prendere il meglio (F5 o la F100) visti i prezzi.
Il mio parere in sintesi visti i tuoi desiderata:
Nikon F80 (giusto compromesso tra prezzo, prestazioni, leggerezza, espandibilit� con battery grip, e similitudine con la tua D80).
In subordine potrebbe esserci la F75 per la sua leggerezza e maneggevolezza anche se ha un corpo meno "sostanzioso" della F80.
Solo se vuoi investire qualche eurino in pi� orientati su F100 che ovviamente � una fotocamera di altra fascia.
Da vecchio amante dell'analogico ti suggerisco prima dell'acquisto di dare una occhiata anche alle vecchiette FE/FM, chiss� che non scocchi un colpo di fulmine.......
Saluti
Antonio
Black Bart
Dec 16 2009, 10:15 AM
Se ti piacciono gli automatismi,con i prezzi di ora una bella F100 sicuramente,altrimenti una bellissima meccanica tipo FM-2 oppure FM-3...
Io quando divento nostalgico esco con la mia intramontabile Mamiya ZE con i fissi dell'epoca 28-50-135-200...una goduria e...tanta nostalgia.
Omar
kintaro70
Dec 16 2009, 10:42 AM
QUOTE(aveadeli @ Dec 16 2009, 10:11 AM)

Ciao, se cerchi vedrai che il forum � pieno di quesiti come il tuo dove alla fine ti verr� banalmente suggerito di prendere il meglio (F5 o la F100) visti i prezzi.
Il mio parere in sintesi visti i tuoi desiderata:
Nikon F80 (giusto compromesso tra prezzo, prestazioni, leggerezza, espandibilit� con battery grip, e similitudine con la tua D80).
In subordine potrebbe esserci la F75 per la sua leggerezza e maneggevolezza anche se ha un corpo meno "sostanzioso" della F80.
Solo se vuoi investire qualche eurino in pi� orientati su F100 che ovviamente � una fotocamera di altra fascia.
Da vecchio amante dell'analogico ti suggerisco prima dell'acquisto di dare una occhiata anche alle vecchiette FE/FM, chiss� che non scocchi un colpo di fulmine.......
Saluti
Antonio
La differenza nella scelta la fanno diversi fattori:
La F100 � meglio se usi anche ottiche AI e cerchi una fotocamera super (1/8000" e syncro a 1/250") che monta pure batterie standard AA (al contrario della F80 che monta batterie particolari).
La F80 si fa preferire per flash integrato e costo medio pari alla met� di quanto richiesto per la F100
Usate mediamente:
F80 120-130 euro con battery
F100 250-270 euro con battery
abyss
Dec 16 2009, 12:20 PM
A costo di essere banale, anche io sarei per la mitica F100, ottima sotto tutti i punti di vista.
Un vero gioiello.
scotucci
Dec 16 2009, 12:36 PM
il colpo di fulmine e' nato veramente maneggiando una nikon f rosso fuoco con la quale mi sono divertito a esaurire un rullo (c'erano ancora 5-6 pose)
montato davanti ho alternato un ai 50 1,4 e un zeiss 85 1,4 mf
il proprietario di questa macchina (e anche nell'ordine di una fm2 fm3 una f4 3 f5 e una f6 oltreche di un'altra nikon f e di varie leica) me l'ha data dicendomi "prova con questa e vediamo se ti passa la malattia del digitale che la pellicola e' una bella cosa"
insomma mi sa che la malattia me la sono bella e presa!!!!!!!!se i prezzi sono quelli rientro ampiamente nel budget e c'e' da farci uscire anche un grandangolo (20 o 24 fissi)
una sola domandina da totale inesperto
entrambe le macchine consigliate sono autofocus?
questo perche' il mf e' bello e tutto (infatti col grandangolo e anche se faccio qualche ritratto col 50 mi ci diverto spesso)ma volendo scattare a un bambino di 4 anni che non sta fermo un attimo sarebbe prezioso
un'altra cosa
ci sono problemi di compatibilita' con l'sb800?
abyss
Dec 16 2009, 12:40 PM
L'AF della F100 � ok, veloce e preciso tenendo conto dell'epoca di progettazione.
Mai avuto problemi a "catturare" mia figlia
kintaro70
Dec 16 2009, 01:28 PM
AF per entrambe ... e fino al digitale ... che AF, almeno per la F100
giosanta
Dec 16 2009, 03:11 PM
Nikon F rosso fuoco? Mi risulta solo la rara "Red Dot", ma nessuna rosso fuoco, mi piacerebbe vederla.
Comunque, se t'interessa l'idea di utilizzare anche ottiche Ai prendi la F100, se vuoi solo utilizzare la pellicola con per� ottiche AF di qualunque tipo. segui il consiglio relativo alla F80.
Se ti aggrada una meccanica (FM ecc.) occhio alle ottiche "G" perch� con queste non funzionano.
Ciao.
etrusco74
Dec 16 2009, 06:06 PM
Mi permetto di intervenire....
Sono un felice possessore di D90 ed F3
io ragiono cosi:
se voglio AF, matrix, spot e tutti le altre "agevolazioni" possibili vado con la D90....
se invece voglio "godermi" una foto allora prendo la mia F3 e per fare uno scatto ci sto anche mezz'ora ^_^
Hai mai pensato a questa ipotesi?
Ciao
efroriz
Dec 16 2009, 06:16 PM
QUOTE(aveadeli @ Dec 16 2009, 10:11 AM)

Il mio parere in sintesi visti i tuoi desiderata:
Nikon F80 (giusto compromesso tra prezzo, prestazioni, leggerezza, espandibilit� con battery grip, e similitudine con la tua D80).
Quoto. Io ho scelto questa macchina e ho esattamente la triade di fissi che prevede di usare scotucci.
Ho preferito la F80 alla F100 per tre motivi:
- prezzo (uso principalmente il digitale, la pellicola sar� un divertissement piuttosto raro)
- peso (nettamente inferiore alla F100)
- flash incorporato (dato l'uso sporadico, mi sembrava assurdo comprare anche un flash. Certo che quello della F80 � molto debole, bisogna ammetterlo).
scotucci
Dec 17 2009, 12:58 AM
a vedere le vostre risposte penso che prendero' una f100
per quanto riguarda lo stare mezz'ora per scattare una foto a volte gia' lo faccio con la digitale
gia' il fatto di prevedere di usarla solo coi fissi vi fara' capire che la usero' quando avro' tempo e voglia di godermi in solitaria una foto ma avere gli auto matismi mi rassicura sul fatto che magari la tengo in mano mi capita un momento particolare in cui o scatti o perdi l'attimo via di automatico e scatti al volo
c'era qualcuno che diceva che la foto che si rimpiange e' quella che non hai scattato
abyss
Dec 17 2009, 10:00 AM
Infatti
Anche io tengo la macchina normalmente in modalit� tale da poter scattare "al volo".
Se invece vedo che c'� tempo, sposto i settaggi e la regolo come voglio, in manuale, ricordandomi poi di rimetterla in modalit� "veloce" dopo che mi sono divertito
Gian Carlo F
Dec 17 2009, 07:50 PM
Nikon F3 (era la ammiraglia uscita dopo la F e F2) : bella leggera e robustissima
Claudio Orlando
Dec 17 2009, 08:06 PM
QUOTE(scotucci @ Dec 17 2009, 12:58 AM)

a vedere le vostre risposte penso che prendero' una f100
...........................................
c'era qualcuno che diceva che la foto che si rimpiange e' quella che non hai scattato
Vada per la 100. Bella macchina.
Per la seconda parte...non ci credere. Se non scatti ti resta il dubbio, se la scatti...non ce l'hai pi�
Francesco Martini
Dec 17 2009, 09:34 PM
Voglia di pellicola.....
Se ne hai davero voglia, come ti hanno gia' detto, una bella F100 o F5 che oggio trovi (sob...) a prezzi di liquidazione...
pero'...una volta io ero un "pellicolaro" sfegatato con tanto di camera oscura (che ho sempre..)
....e l'altro ieri frugando negli scaffali trovai la mia vecchia e gloriosa F80...con sempre dentro un rullino di Dia, quasi tutto esposto, che era li dentro da 5 o 6 anni....

...
L'ho mandato a svliluppare:
son curioso di cosa ci sara' li dentro....dopo che per tutti quelli anni ho fotografato sempre in digitale....
Morale della favola:
compra pure una bella F100 o F5.....(per pochi euro)...e poi mi dirai dopo quanti mesi o anni svulupperai quella pellicola da 36 pose....
Francesco Martini
kintaro70
Dec 17 2009, 09:49 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 17 2009, 09:34 PM)

Voglia di pellicola.....
Se ne hai davero voglia, come ti hanno gia' detto, una bella F100 o F5 che oggio trovi (sob...) a prezzi di liquidazione...
pero'...una volta io ero un "pellicolaro" sfegatato con tanto di camera oscura (che ho sempre..)
....e l'altro ieri frugando negli scaffali trovai la mia vecchia e gloriosa F80...con sempre dentro un rullino di Dia, quasi tutto esposto, che era li dentro da 5 o 6 anni....

...
L'ho mandato a svliluppare:
son curioso di cosa ci sara' li dentro....dopo che per tutti quelli anni ho fotografato sempre in digitale....
Morale della favola:
compra pure una bella F100 o F5.....(per pochi euro)...e poi mi dirai dopo quanti mesi o anni svulupperai quella pellicola da 36 pose....
Francesco Martini
C'� un lato romantico in tutto questo, la pellicola ti pu� regalare ancora qualche sorpresa (come tu stesso hai ammesso), bella o brutta non importa, ma 1 o due volte all'anno � bello provare pure quella ... potendo scegliere.
Se tu avessi in garage questa

non ti verrebbe voglia ogni tanto di farci un giro? Anche se il Tmax � pi� comodo e veloce ...
P.S. a me no ... ma io non sono scooterista
Francesco Martini
Dec 17 2009, 10:00 PM
...

....
Fare un giro in una bella vecchia Vespa sarebbe super...!!!

pero' ormai ha fatto il suo tempo: anadave bene negli anni 60 e 70 quando si guidava con i capelli al vento. Ora mi ci vedrei male in Vespa con un casco integrale....

li toglirebbe qualla poesia e voglia di liberta' che quel mezzo ispirava........
Pero' io sono realista...e se leggi la mia biografia, leggerai che sono stato un "pellicolaro" convinto, ma purtoppo la pellicola ha fatto il suo tempo...e se anche domani ricarico con un rullino di Velvia la mia f80, dopo i primi 2 o 3 scatti, purtroppo stara' li dentro per altri 5 anni...
Francesco Martini
kintaro70
Dec 17 2009, 10:18 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 17 2009, 10:00 PM)

...

....
Fare un giro in una bella vecchia Vespa sarebbe super...!!!

pero' ormai ha fatto il suo tempo: anadave bene negli anni 60 e 70 quando si guidava con i capelli al vento. Ora mi ci vedrei male in Vespa con un casco integrale....

li toglirebbe qualla poesia e voglia di liberta' che quel mezzo ispirava........
Pero' io sono realista...e se leggi la mia biografia, leggerai che sono stato un "pellicolaro" convinto, ma purtoppo la pellicola ha fatto il suo tempo...e se anche domani ricarico con un rullino di Velvia la mia f80, dopo i primi 2 o 3 scatti, purtroppo stara' li dentro per altri 5 anni...
Francesco Martini
Anche io sono un realista, perch� non nego che nell'95-98% delle foto uso il digitale, ma ogni tanto mi viene voglia di caricare un rullo sulla F5 ... e poi chiss� tra 5 anni lo svilupper�, e guarder� con sorpresa i risultati ... che ci vuoi fare, ogni tanto una nostalgica lacrima analogica, solca il tecnologico cuore digitale.
scotucci
Dec 17 2009, 10:22 PM
a questo punto una domanda
che spese vado a sostenere con la pellicola?
nel senso del coa 200 sto che vado a pagare per diciamo un rullo da 36 da 200 iso con successivo sviluppo e stampa 13x18?
kintaro70
Dec 17 2009, 10:25 PM
QUOTE(scotucci @ Dec 17 2009, 10:22 PM)

a questo punto una domanda
che spese vado a sostenere con la pellicola?
nel senso del coa 200 sto che vado a pagare per diciamo un rullo da 36 da 200 iso con successivo sviluppo e stampa 13x18?
Diciamo che per fare il confronto devi mettere in conto solo acquisto rullo e sviluppo, la stampa sarebbe comunque da fare anche col digitale.
giosanta
Dec 17 2009, 11:25 PM
Perdonate la franchezza ma, se il vostro approccio � questo, lasciate perdere.
Pellicola, sensore, dagherrotipo o quant'altro sono questioni di libero linguaggio. Come lo sono gli acquerelli, gli acrilici o l'olio per un pittore, il marmo ed il bronzo per uno scultore.
Se la �grafica� di una pellicola B/N o il gusto di una proiezione di dia non significano nulla � giusto usare altri linguaggi, altre tecniche, altri strumenti; tutti quelli che si ritengono pi� consoni alla propria espressivit� o pi� convenienti rispetto l'attivit� professionale. Ma questo non autorizza a relegare tutto ci� che si ritiene oramai alieno rispetto ai propri, personali, parametri qualitativi automaticamente obsoleto, retaggio esclusivo di praticanti nostalgici, riluttanti a stare al passo con i tempi, cui guardare con occhio benevolo ed un tantino compassionevole.
Siamo tutti maggiorenni e vaccinati, consci di quello che c'�, liberi di usare quello che vogliamo.
Tutto detto, credetemi, in contesto di grande simpatia e nessuna supponenza.
Claudio Orlando
Dec 17 2009, 11:32 PM
QUOTE(giosanta @ Dec 17 2009, 11:25 PM)

Perdonate la franchezza ma, se il vostro approccio � questo, lasciate perdere.
................................................................................
...............................
Tutto detto, credetemi, in contesto di grande simpatia e nessuna supponenza.
Concordo.
edate7
Dec 17 2009, 11:54 PM
Sono perfettamente d'accordo. Ancora oggi mi concedo il gusto di fissare su pellicola qualche momento, e questa, per fortuna, non sta in macchina 5 anni, ma al massimo una settimana. E questo tempo fa parte del "gusto" meditato della foto, da godere lentamente, come un buon bicchiere di grappa, senza lasciarsi travolgere dalla fretta a tutti i costi, spesso sorella del pressappochismo. Proprio stasera guardavo alcune vecchie dia: sono molto critico con me stesso, ma riconosco che alcune sono proprio bellissime, perch� prima scattavo molto meno, ma erano foto pi� meditate. Adesso, ahim�, ho spesso la tentazione dello sparo nel mucchio, da cui ottengo poi sempre quelle dieci-venti foto da conservare. Forse avrei fatto meglio a non prendere la D3 e usare come full-frame la mia splendida F5...
Ciao
P.S. La spesa da sostenere per lo sviluppo/stampa di un rullo da 36 a colori in 10x15, si aggira sugli undici euro, qui da me. Pi� gli euro necessari all'acquisto della pellicola. Se fai dia, il costo della pellicola pi� il solo sviluppo, sui 6 euro.
efroriz
Dec 17 2009, 11:54 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 17 2009, 09:34 PM)

Voglia di pellicola.....
Morale della favola:
compra pure una bella F100 o F5.....(per pochi euro)...e poi mi dirai dopo quanti mesi o anni svulupperai quella pellicola da 36 pose....

Ma perch� tutti questi occhi al cielo? E' un'abitudine fastidiosa di diversi utenti, specie tra quelli pi� navigati, anche quando non c'entra niente
Io da quando ho infilato una pellicola Ilford dentro la mia "nuova" F80 sto attivamente cercando ogni occasione per scattare, per divertirmi, per imparare, per (ri)sperimentare quel tipo di fotografia in cui scatti un'immagine una volta sola e non ci fai su dieci prove e tieni quella venuta meglio, in cui devi vedere e pensare l'immagine prima di premere il pulsante, in cui ti devi abituare a vedere in bianco e nero e cercare di comporre l'immagine in modo che abbia un significato e non sia solo uno scatto pigro, curioso ma insignificante, che poi magari ti tieni sul computer e non riguarderai mai.
La mia decisione � che, se faccio partire un rullino, poi lo devo esaurire, non lasciarlo l� per anni facendo una foto ogni tanto. Ovviamente non far� le foto degli eventi di famiglia con la pellicola, ma andr� appositamente alla ricerca di soggetti e immagini particolari. Anche per questo non ho comprato uno zoom FX, ma uso i tre fissi AF-D che sulla mia D40 non vengono praticamente mai usati. Chiss�, un giorno la pratica fatta in questo modo potrebbe portarmi a un uso migliore del digitale, che non sia "scatta tutto quel che vedi come capita, che tanto sulla SD card c'� spazio".
scotucci
Dec 18 2009, 12:21 AM
sono sell'abitudine di portare sempre il massimo dell'attrezzatura dietro
per ora il tutto sono 4-5 pezzi ma prendessi un altro giorno un corpo a pellicola verrebbe con me insieme alla digitale
tanto mia moglie si sta rassegnando ad andare in giro con me con lo zaino sempre in spalla
ecco che se ho bisogno di scattare a raffica tiro fuori la digitale se invece trovo qualcosa di significativo oppure mi faccio un uscita in solitaria dalla quale mi aspetto di portare a casa quei 2-3 scatti significativi allora magari potrei avere bisogno della qualita' che mi puo' dare la pellicola abbinata a dei buoni fissi
portare a casa 2-3 buoni scatti per un principiante significa scattare almeno 10-12 pose
penso che a stare stretti un rullo ogni 2 setimane lo consumerei tranquillamente
se compero una 35 mm anche a spendere poco di sicuro e' per usarla e non per tenerla nello zaino sfoderandola insieme a tutta l'altra attrezzatura quando si vuole fare il fotografo di fronte a qualche amico-conoscente incuriosito da questo strano zaino legato addosso tipo paracadute
certo che poi non mi rivolgerei a una meccanica (anche se non mi dispiacerebbe una nikon f) per palesi carenze tecnjche mie e anche perche penso che la bella foto possa sempre essere dietro l'angolo e bisogna essere pronti a coglierla il piu' possibile
un po come un cacciatore che sbaglia un colpo la preda fugge e lui impegnato a ricaricare il fucile se ne vede passare un'altra sotto il naso impotenteperche equipaggiato con una vecchia arma
vuoi vedere che il giorno dopo si va a comperare un fucile automatico?
kintaro70
Dec 18 2009, 08:47 AM
QUOTE(giosanta @ Dec 17 2009, 11:25 PM)

Perdonate la franchezza ma, se il vostro approccio � questo, lasciate perdere.
Pellicola, sensore, dagherrotipo o quant'altro sono questioni di libero linguaggio. Come lo sono gli acquerelli, gli acrilici o l'olio per un pittore, il marmo ed il bronzo per uno scultore.
Se la "grafica" di una pellicola B/N o il gusto di una proiezione di dia non significano nulla � giusto usare altri linguaggi, altre tecniche, altri strumenti; tutti quelli che si ritengono pi� consoni alla propria espressivit� o pi� convenienti rispetto l'attivit� professionale. Ma questo non autorizza a relegare tutto ci� che si ritiene oramai alieno rispetto ai propri, personali, parametri qualitativi automaticamente obsoleto, retaggio esclusivo di praticanti nostalgici, riluttanti a stare al passo con i tempi, cui guardare con occhio benevolo ed un tantino compassionevole.
Siamo tutti maggiorenni e vaccinati, consci di quello che c'�, liberi di usare quello che vogliamo.
Tutto detto, credetemi, in contesto di grande simpatia e nessuna supponenza.
La bellezza dell'arte (e la fotografie lo � a tutti gli effetti) � che ognuno la interpreta come vuole.
Il digitale mi ha permesso di progredire nella tecnica molto pi� velocemente di quanto non possa fare la pellicola, e negli ambiti di mio attuale interesse (la macro in primis) trovo che in questo ambito non ci sia pellicola che tenga.
Talvolta per� sento la necessit� di rallentare, far tornare la fotografia ad un semplice svago, senza sessioni di fotoritocco, senza impazzire per il max dettaglio.
Tutte quelle volte, in cui mi godo una vacanza, oppure voglio lavorare un po' in BN la pellicola non ha prezzo.
Ecco perch� per quelle occasioni la pellicola non � obsoleta per me.
P.S. il digitale per forza ti permette di fare molti scatti, dire di fare un 5% degli scatti a pellicola non � poco.
La mia D300 dopo poco meno di un anno sta a quota 3000 scatti, con le debite proporzioni, il 5% circa 6 rulli/anno ... diciamo che per me ne vale ancora la pena.
Francesco Martini
Dec 18 2009, 10:12 AM
Calma ragazzioli....
Qui nessuno denigra la vecchia cara pellicola....
ma faccio anche un'altra e ultima considerazione:
La pellicola richiede anche sviluppo e stampa; allora..o si fanno solo diapositive: qualsiasi laboratorio te le sviluppa bene o male e si gode le foto con una bella proiezione.
Se si vuola la stampa, sappiate che qualsiasi laboratorio industriale vi "digitalizzera' il negativo per fare le stampe digitali. Con il prodotti chimici non stampa piu' nessuno, salvo alcuni laboratori artigianali che fanno pagare questo servizio carissimo. Quindi la pellicola aveva un senso se uno, almeno per il bianco e nero, (a colori era piu' complicato..ma con un po di maestria si faceva anche quello) ci sia attrezza per fare tutto da soli, in casa, nella propria camera oscura. E questo era il bello della fotografia: fare tutto da soli dallo scatto alla stampa!!!!
Quindi..se devo caricare la mia F80 a pellicila e poi mandarla al laboratorio che mi "digitalizzera' " le foto...le faccio in digitale che faccio proma e spendo meno...
L'unica cosa che vorrei fare sarebbe caricare la F80 con un bel rullino in bianco e nero, rimettere in funzione la mia camera oscura che ho sempre in una stanza accanto al garage, scrollarmi la pigrizia di dosso, e svilupparmelo e stamparmelo da me..!!!! Questo per me avrebbe davvero un senso...
Buone foto
Francesco Martini
etrusco74
Dec 21 2009, 11:26 PM
Il discorso � vecchio ma ... sempre attuale :-)
Digitale VS pellicola....
Io ho sia digitale (D90) che pellicola (F3)
Bene, da quando ho messo in piedi una camera oscura in garage....lavoro principalmente con l'analogico BN...
Perch�?
Perch� veder "nascere" la foto in CO ha un fascino che, a mio personalissimo parere, non ha rivali.
La foto scatta, sviluppata e poi stampata da s� � "la foto"...farla vedere agli amici, parenti, conoscenti da una soddisfazione che non da il postare la foto digitale su Flickr.
Dir� di pi�...sto seriamente pensando di vendere tutto l'armamentario digitale, se non lo faccio � perch� il digitale piace a mia moglie e....visto lo stress che le provoco con questa mia passione sfrenata...meglio non contraddirla ^_^
Quanto costa farsi le foto da se in CO?
Il costo principale � relativo all'allestimanto della CO, ma oggi su ebay/internet si fanno degli ottimi affari, ad esempio il mio ingranditore l'ho pagato 100 euro....forse oggi neanche uno scanner decente ci compri (cosa impensabile solo dieci anni fa).
Poi i chimici, ma anche quelli non costano molto se sai scegliere sul web...Rodinal 125 ml circa 3 uero e ci fai tranquillo pi� di 10 rulli a 1+25
La carta non la conto, perch� quella � una spesa che anche con il digi dovresti affrontare....con la differenza che con l'analogico hai una infinit� di scelta, dalla baritata alla politenata, passando per le multigrade delle varie marche (ilford, foma, tetenal, etc..)
Ultima cosa....con l'analogico se spendi, spendi solo per i chimici....perch� una volta che hai acquistato una reflex "d'annata", la paghi poco e la tieni tutta la vita....con il digi....non � proprio cosi... oggi esce il modello X e tra 5 mesi esce il modello Y ed il modello X non vale pi� nulla.
Con questo non voglio denigrare assolutamente la mia D90, che anzi � stata (ed � tuttora) un'ottima palestra fotografica....fare tentativi di calcolo d'esposizione, colore, bilanciamento del bianco etc...con l'analogico � assai difficile (e costoso)
Ma questo � solo il mio parere, obiettabile e giustamente discutibile....
che posso farci.... in CO mi sento ancora un ragazzino...^_^ (a me, me piace!!!!)
giosanta
Dec 21 2009, 11:40 PM
Mi permetto di dire, per cio che vale la mia opinione, che sbaglieresti.
A mio personale modo di vedere l'approccio giusto � digitale + pellicola.
In questo modo hai la libert� di scegliere, che � poi quello che consenta di apprezzare l'uno e l'altro.
Naturalmente nulla vieta rapporti esclusivi, ma occorre un elevatissimo livello di consapevolezza e, nel caso della pellicola, doversi muovere in un ambito oggettivamente ora molto pi� ristretto.
E ti sarai accorto che lo dico da amante del film.
Ovviamente ognuno fa poi quello che pi� gli aggrada.
velvia50
Dec 22 2009, 08:26 AM
QUOTE(scotucci @ Dec 16 2009, 09:11 AM)

sono un fotografo che definirlo fotografo e' una parola grossa!!!
diciamo che sono un dilettante con molta voglia di imparare e sempre piu' spesso guardo con interesse le pellicole
la mia idea sarebbe questa: vorrei un secondo corpo a pellicola da usare in affiancamento alla digitale che non sia troppo ingombrante ma che mi permetta le stesse funzioni di automatismo esposizione ecc della d80 che possiedo
l'idea sarebbe di usarla con un trittico di fissi (35/2 50/1,8 e in arrivo 85/1,8)
cosa mi conviene prendere che magari abbia anche la possibilita' di montare l'impugnatura verticale (che mi piace molto ma che all'occorrenza posso lasciare a casa per la massima maneggevolezza)
grazie a tutti
Ciao!
Io ho iniziato a fotografare con la F80 e ti posso dire che la possiedo ancora ed ogni tanto la rispolvero; mi sono divertito e imparato moltissimo....te la consiglio!
Certo che poi dipende da ci� che puoi spendere ma soprattutto da ci� che desideri da una macchina.
Secondo me, il tuo desiderio � quello di avere una macchina analogica professionale; pertanto, se fossi in te proverei a vedere per una F5 o F6 anche usate (se sono tenute bene) perch� ti assicuro che � un godimento unico utilizzare macchine di questo tipo.
Possiedo l'F6 e sono felicissimo; il slto dalla F80 � stato notevole ma devo dire che non mi pento assolutamente.
Ciao!
cesare76
Dec 22 2009, 09:19 AM
F100 tutta la vita!
edate7
Dec 22 2009, 04:31 PM
Al di l� dei campanilismi, o del tifo per l'una o l'altra soluzione, io, che le possiedo entrambe, le uso con soddisfazione a seconda delle foto che faccio in quel momento. Una riflessione � per� d'obbligo: oggi si compra una F5 (non tanto una F6, che mantiene ancora una quotazione elevata) con 4-500 euro; con questa cifra ti porti a casa una pro (e che pro!...) che costava pi� di 5.000.000 di lire quando � uscita sul mercato; non la cambierai mai, a meno che non si rompa; si potranno fare delle diapositive, che ad oggi non hanno eguali nel digitale; ci si potr� cimentare a fare del vero b/n in camera oscura. Insomma, non la panacea di tutti i mali, ma sicuramente un hobby "da vivere". Il digitale � pi� frenetico; la qualit�, oggi, � altissima; soffre purtroppo di una fortissima obsolescenza, visto che ogni costruttore tende a centellinare le novit� (ammesso che alcune siano veramente tali, come i video) che hanno come unico effetto quello di svalutare enormemente il modello precedente; finora, non ho mai goduto di una bella e riposante sessione di proiezione, e credo che mai ne godr�, visto che i buoni proiettori digitali hanno costi spropositati, assurdi, e non hanno nemmeno un decimo della qualit� di un Leitz Pradovit... pro e contro, come in tutte le cose. Prendiamo il meglio delle due tecnologie, attenti a fare belle foto, senza farci prendere dalla fregola dell'ultima D100000 quando gli stessi risultati (forse anche migliori?) li si pu� ottenere con una F3 di trent'anni fa. E qui torna una mia vecchia regola: meglio investire in ottiche buone/buonissime, che quelle non passano mai... e concordo assolutamente con chi dice che il massimo, per il B/N, � svilupparlo e stamparlo da s�. Io purtroppo non ho spazio a casa, e ci ho rinunciato. Ma trentacinque anni fa, oltre a fare B/N, stampavo pure in Cibachrome...
Ciao e Buon Natale a tutti.
etrusco74
Dec 22 2009, 04:43 PM
QUOTE(edate7 @ Dec 22 2009, 04:31 PM)

Al di l� dei campanilismi, o del tifo per l'una o l'altra soluzione, io, che le possiedo entrambe, le uso con soddisfazione a seconda delle foto che faccio in quel momento. Una riflessione � per� d'obbligo: oggi si compra una F5 (non tanto una F6, che mantiene ancora una quotazione elevata) con 4-500 euro; con questa cifra ti porti a casa una pro (e che pro!...) che costava pi� di 5.000.000 di lire quando � uscita sul mercato; non la cambierai mai, a meno che non si rompa; si potranno fare delle diapositive, che ad oggi non hanno eguali nel digitale; ci si potr� cimentare a fare del vero b/n in camera oscura. Insomma, non la panacea di tutti i mali, ma sicuramente un hobby "da vivere". Il digitale � pi� frenetico; la qualit�, oggi, � altissima; soffre purtroppo di una fortissima obsolescenza, visto che ogni costruttore tende a centellinare le novit� (ammesso che alcune siano veramente tali, come i video) che hanno come unico effetto quello di svalutare enormemente il modello precedente; finora, non ho mai goduto di una bella e riposante sessione di proiezione, e credo che mai ne godr�, visto che i buoni proiettori digitali hanno costi spropositati, assurdi, e non hanno nemmeno un decimo della qualit� di un Leitz Pradovit... pro e contro, come in tutte le cose. Prendiamo il meglio delle due tecnologie, attenti a fare belle foto, senza farci prendere dalla fregola dell'ultima D100000 quando gli stessi risultati (forse anche migliori?) li si pu� ottenere con una F3 di trent'anni fa. E qui torna una mia vecchia regola: meglio investire in ottiche buone/buonissime, che quelle non passano mai... e concordo assolutamente con chi dice che il massimo, per il B/N, � svilupparlo e stamparlo da s�. Io purtroppo non ho spazio a casa, e ci ho rinunciato. Ma trentacinque anni fa, oltre a fare B/N, stampavo pure in Cibachrome...
Ciao e Buon Natale a tutti.
Sante parole....
Buon Natale a tutti i Nikonisti
velvia50
Dec 22 2009, 05:10 PM
QUOTE(edate7 @ Dec 22 2009, 04:31 PM)

Al di l� dei campanilismi, o del tifo per l'una o l'altra soluzione, io, che le possiedo entrambe, le uso con soddisfazione a seconda delle foto che faccio in quel momento. Una riflessione � per� d'obbligo: oggi si compra una F5 (non tanto una F6, che mantiene ancora una quotazione elevata) con 4-500 euro; con questa cifra ti porti a casa una pro (e che pro!...) che costava pi� di 5.000.000 di lire quando � uscita sul mercato; non la cambierai mai, a meno che non si rompa; si potranno fare delle diapositive, che ad oggi non hanno eguali nel digitale; ci si potr� cimentare a fare del vero b/n in camera oscura. Insomma, non la panacea di tutti i mali, ma sicuramente un hobby "da vivere". Il digitale � pi� frenetico; la qualit�, oggi, � altissima; soffre purtroppo di una fortissima obsolescenza, visto che ogni costruttore tende a centellinare le novit� (ammesso che alcune siano veramente tali, come i video) che hanno come unico effetto quello di svalutare enormemente il modello precedente; finora, non ho mai goduto di una bella e riposante sessione di proiezione, e credo che mai ne godr�, visto che i buoni proiettori digitali hanno costi spropositati, assurdi, e non hanno nemmeno un decimo della qualit� di un Leitz Pradovit... pro e contro, come in tutte le cose. Prendiamo il meglio delle due tecnologie, attenti a fare belle foto, senza farci prendere dalla fregola dell'ultima D100000 quando gli stessi risultati (forse anche migliori?) li si pu� ottenere con una F3 di trent'anni fa. E qui torna una mia vecchia regola: meglio investire in ottiche buone/buonissime, che quelle non passano mai... e concordo assolutamente con chi dice che il massimo, per il B/N, � svilupparlo e stamparlo da s�. Io purtroppo non ho spazio a casa, e ci ho rinunciato. Ma trentacinque anni fa, oltre a fare B/N, stampavo pure in Cibachrome...
Ciao e Buon Natale a tutti.
Ciao!!
concordo con quanto dici per� vorrei aggiungere che � vero che si possono ottenere ottimi risultati con una F3 ....ma perch� si acquista una digitale?
Io possiedo una F80 e F6 delle quali sono felicissimo!
Ho provato la D700 e ho notato che ottengo foto di pari qualit�, in alcuni casi ancora migliori e pertanto mi sono detto: con la D700 ottengo gli stessi risultati che ho con la F6 con un vantaggio, che non � poco, che risparmio il costo di pellicole sviluppo, arrabbiature varie visto che la qualit� delle stampe � quella che � e pertanto ho deciso di acquistarla.
Ma uso anche la mia F6!
Morale: il costo da sempre fa la differenza e quindi se posso ottenere le stesse cose ad un minor prezzo....
Mi rendo conto che il costo iniziale � notevole ma ti assicuro che fra pellicole sviluppo ecc. ho quasi speso il costo di un anno di fotografie e quindi....
Ciao!
riccardobucchino.com
Jan 3 2010, 09:26 PM
Anche io ho una D80 e recentemente l'ho affiancata con la pellicola, per� ho fatto una scelta diversa, niente autofocus solo un buon vetrino smerigliato, quello della mia Fe e della mia FM2n, trovo che usare queste macchine meccaniche � tutta un'altra cosa, i tempi che puoi scegliere sono pochi (non come sulla D80 dove hai a disposizione variazioni minime dei tempi) per� si ottengono ottime foto, usare queste macchine manuali ti fa sbagliare meno anche sulla digitale perch� ti abitui a dire NO all'esposimetro e a fare di testa tua, io non posso che consigliare macchine del genere, sono semplici, robuste, costano poco (ho pagato 119� la fm2n e soli 55� per la fe), funzionano sempre e danno soddisfazione. Poi non parliamo della messa a fuoco manuale, � di una precisione incredibile sulla D80 focheggiare al buio a mano con la stessa precisione � impensabile.
Detto questo sono uno di quelli che aspetta l'erede di D700 per comprarla, ma anche uno che ha appena iniziato ad usare una Lomo Lubitel 166B.