Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
nikonpako
Buongiorno a tutti,qualcuno conosce la testa a sfera gitzo GH1780QR?,ho la possibilità di acquistarla ad un buon prezzo,circa la metà del listino,solo che non posso vederla dal vivo,e posseggo già una benro a sfera,modello B1(portata 12Kg).La benro non mi dispiace,ma nemmeno mi entusiasma,attaccarci sopra la d700+70-200,mi spaventa un po'.la gitzo l'ho vista in rete,sembra ben fatta,non saprei se ne vale la pena prendere un'altra testa a sfera,che ne pensate?vorrei informazioni da chi la usa se è possibile,o conosce comunque le teste gitzo,la 1780 ha una portata massima di 10kg.Cosa faccio?grazie a tutti.
brata
Mentre non avrei nulla da obiettare per la GH 2780 (che uso) avrei qualche riserva per la GH1780: senza la frizione il 70-200 è un po' ostico da domare quando lo si mette in posizione, già con la frizione non proprio allentata bisogna stare attenti...
Comunque con entrambe nell'inquadratura verticale è bene far girare macchina e obiettivo sull'anello di attacco al treppiedi e non cambiare la posizione della testa, altrimenti dopo un po' tenderebbe a slittare sulla piastra (che non è del modello Arca anche se è acquistabile una adattatore per piastre arca) che dovresti stringere più spesso di quanto è preferibile... (allo scopo è utilissimo un coltellino a roncola da usare come avvitatore con il dorso sporgente della lama). Io metterei in conto anche l'acquisto almeno di una seconda piastra da tenere costantemente attaccata al 70-200.
nikonpako
QUOTE(brata @ Dec 10 2009, 11:48 AM) *
Mentre non avrei nulla da obiettare per la GH 2780 (che uso) avrei qualche riserva per la GH1780: senza la frizione il 70-200 è un po' ostico da domare quando lo si mette in posizione, già con la frizione non proprio allentata bisogna stare attenti...
Comunque con entrambe nell'inquadratura verticale è bene far girare macchina e obiettivo sull'anello di attacco al treppiedi e non cambiare la posizione della testa, altrimenti dopo un po' tenderebbe a slittare sulla piastra (che non è del modello Arca anche se è acquistabile una adattatore per piastre arca) che dovresti stringere più spesso di quanto è preferibile... (allo scopo è utilissimo un coltellino a roncola da usare come avvitatore con il dorso sporgente della lama). Io metterei in conto anche l'acquisto almeno di una seconda piastra da tenere costantemente attaccata al 70-200.

Scusami non ho capito bene cosa intendi per "tenderebbe a slittare",cosa è la piastra modello arca?in'oltre mi sembra che ci sia la frizione,o meglio una seconda rotellina che determina l'attrito della sfera,regolabile a seconda del peso.
brata
QUOTE(nikonpako @ Dec 10 2009, 12:18 PM) *
Scusami non ho capito bene cosa intendi per "tenderebbe a slittare",cosa è la piastra modello arca?in'oltre mi sembra che ci sia la frizione,o meglio una seconda rotellina che determina l'attrito della sfera,regolabile a seconda del peso.


Ti spedisco un messaggio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.