Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
riccardobucchino.com
Io ho sia una Fe che una FM2 new, le ho da poco e una ha una lentina neutra l'altra nessuna, con entrambe non riesco a mettere a fuoco senza occhiali, siccome il mio disturbo non è molto accentuato e non ho quasi mai gli occhiali e visto che rischio di rigarli contro la macchina che non ha più la gomma intorno il mirino, mi piacerebbe comprare una lentina di correzione -0,5 e visto che le due macchine usano le stesse lentine prendo 2 piccioni con 1 xxx, ora dove posso comprare questa lentina? Qualcuno consoce un negozio a Torino che ce l'ha in casa in moda da poterla provare anche non che poi compro quella sbagliata anche se però sono certo che -0,5 sia giusta perchè sarebbe come i miei occhiali, però magari ci sono differenze quindi meglio provarla. Auiuto!

Grazie!
riccardobucchino.com
Ah ecco su D80 tengo la correzione diotrica tutta ruotata verso il negativo, la cosa assurda è che questa stessa regolazione va bene per me per usare la D80 senza occhiali ed io ho occhiali correzione -0,5 per la guida, un mio amico che ha sempre gli occhiali quindi usa occhiali e correzione, e un secondo mio amico che ci vede benissimo senza occhiali, la cosa mi fa strano perchè 3 persone con occhi diversi vedono bene con la stessa regolazione diotrica, e tutti e 3 sia sulla FE che sulla Fm2 new che sulla ft2 non vediamo a fuoco, il divertente è che quello con sempre gli occhiali non riesce proprio ad usarle, quello che ci vede bene stessa cosa, io invece riesco ma solo con gli occhiali... il che è un bel casino. Ora mi sono informato e la correzione della D80 al minimo in negativo dovrebbe essere -1 quindi forse la lentina mi serve -1, ma io sinceramente non capisco molto di ottica (io conosco le ottiche non l'ottica) ecco perchè voglio trovare un negozio che le ha per poterle provare.
Tony_@
Prendi una protezione con vetrino neutro come l'originale, poi vai in qualsiasi negozio di ottica (occhiali, ecc.) e ti fai fare una lentina su misura per le tue esigenze visive. Qualsiasi negozio di questo genere può sostituire il vetrino neutro con una lentina.

La soluzione di cui sopra rolleyes.gif l'ho adottata io alcuni anni orsono per una coppia di FE2.

Se sei a Torino e non sai dove poter avere una protezione con gomma e vetrino neutro originale, prova a contattare LTR e chiedere una dritta.

Bye,
Tony.

riccardobucchino.com
QUOTE(Tony_@ @ Dec 9 2009, 12:20 PM) *
Prendi una protezione con vetrino neutro come l'originale, poi vai in qualsiasi negozio di ottica (occhiali, ecc.) e ti fai fare una lentina su misura per le tue esigenze visive. Qualsiasi negozio di questo genere può sostituire il vetrino neutro con una lentina.

La soluzione di cui sopra rolleyes.gif l'ho adottata io alcuni anni orsono per una coppia di FE2.

Se sei a Torino e non sai dove poter avere una protezione con gomma e vetrino neutro originale, prova a contattare LTR e chiedere una dritta.

Bye,
Tony.



si ma quanto mi costa farla fare su misura? E dubito che ci sia una vera relazione tra l'esigenza ottica e l'impostazione della macchina al punto che ci vedo bene con occhiali -0,5 e sulla reflex ho impostato -1 per usarla senza, qualcosa mi dice che la correzione che ho per vedere lontano è diversa da quella della macchina che invece serve a mettere a fuoco il reticolo che è a qualche cm dall'occhio, per questo mi piacerebbe proprio montare la lentina e guardare e dire... si va bene no non va bene perchè di fisso faccio fare la lentina mi costa più della macchina fotografica e poi non va bene perchè l'ottico di macchine fotografiche probabilmente non ne sa nulla.
Tony_@
Quando l'avevo fatto io era costato poco, non ricordo quanto, sono passati parecchi anni ma era una cifra assolutamente accessibile, sull'ordine (allora) di "qualche mille lire ogniuna".
La verifica della giusta lente l'aveva fatta l'ottico stesso poggiando lenti campione (quelle che usano per decidere come farti gli occhiali) direttamente sull'oculare della fotocamera che mi ero portato appresso. Sono stato poi io a scegliere quale farmi fare e, date le dimensioni e dato che l'avevo richiesta in vetro semplice senza trattamenti particolari, mi erano costate poco.
Soltanto devi scegliere un negoziante disponibile e scantonare gli ottici che si atteggiano ad "orafi" dry.gif .

Comunque vedi tu, se non ti fidi a fare così, chiedi lumi ad altri, io ti ho postato semplicemente la mia esperienza e non vedo altre soluzioni facilmente fattibili.

Un saluto,
Tony.
decarolisalfredo
Penso che sulla FM2n possano andar bene le lentine della FM3a che si dovrebbero trovare in giro o presso l'assistenza.
pes084k1
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 9 2009, 06:17 PM) *
Penso che sulla FM2n possano andar bene le lentine della FM3a che si dovrebbero trovare in giro o presso l'assistenza.


Su tutte le FMx/FEx si possono usare le medesime lenti Nikon, più quelle Voigtlander Bessa e Zeiss Ikon Rangefinder. Non esiste lentina -0.5 e quella +0.5 è solo Nikon. L'ho ordinata e non è ancora arrivata. La soluzione dell'ottico potrebbe essere buona, usando lenti sottili a elevata rifrazione e trattate antiriflesso (Zeiss T*?).

A presto telefono.gif

Elio
decarolisalfredo
OT: per Elio, ora ho capito, rispondi all'ultimo che è intervenuto (verdi altra discussione).
edate7
Girovagando sulla baia ieri sera ho visto in vendita lentine di correzione diottrica per la serie FEx/FMx. Non mi ricordo quanto costino (comunque il prezzo è basso), nè che gradazione abbiano, ma le ho viste.
Ciao
riccardobucchino.com
come non esiste -0,5 c'è sino a -3 perchè non c'è -0,5? non ha senso, questo vuol dire che devo per forza farla fare da un'ottico ma questo è una complessità doppia, perchè prima devo trovare una lentina neutra nuova perchè a sto punto la voglio nuova di pacca e poi trovare un'ottico che me la fa ad un prezzo abbordabile, che xxx ma non potevano mettere una dannata regolazione diotrica come si fa adesso sulle digitali?
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 10 2009, 02:23 AM) *
come non esiste -0,5 c'è sino a -3 perchè non c'è -0,5? non ha senso, questo vuol dire che devo per forza farla fare da un'ottico ma questo è una complessità doppia, perchè prima devo trovare una lentina neutra nuova perchè a sto punto la voglio nuova di pacca e poi trovare un'ottico che me la fa ad un prezzo abbordabile, che xxx ma non potevano mettere una dannata regolazione diotrica come si fa adesso sulle digitali?


La lente +0.5 diottrie serve a portare l'immagine nel mirino alla distanza apparente di circa 2 m ( per i più tecnici: -1/(-0.9+0.5) metri), una distanza alla quale si vede benissimo anche inforcando gli occhiali "da lontano" per presbiti. Le altre lenti sono per una vera e propria correzione, ovvero per poter operare senza occhiali. In questo caso, una correzione a valori interi di diottrie è sufficiente.

La formula è -1/(distanza immagine) = (diottrie oculare)+(diottrie lentina = x). Questa quantità deve cadere entro le distanze a cui posso mettere a fuoco alla perfezione l'occhio, con o senza gli occhiali.

Es.: miopia di -1.75 diottrie, soggetto giovane: il mio infinito cade a -1/-1.75 = 0.6 m circa senza occhiali. La distanza di minima messa a fuoco sarà di circa 0.2 m. Quindi le diottrie complessive dell'oculare (pari a -0.9 diottrie nella FM3a nuda) dovranno essere comprese tra -1.75 (lentina da -0.85 diottrie, immagine all'infinito) e -5 (lentina da -4.1, immagine a 20 cm). Quindi -1 o -2 diottrie andranno benissimo in pratica.

Es. 2: miopia di -1.75 diottrie corretta perfettamente all'infinito con occhiali. La mia distanza minima di MAF oculare sarà ora circa pari a -1/(-5+1.75) = 30 cm circa. Quindi -0.9+x > -3.3 (ovvero x> -2.4), ma pure -0.9+x <0 con immagine all'infinito (ovvero x < +0.9). Quindi andranno bene 0, -1, -2 diottrie.

Ovviamente, più l'immagine va verso l'infinito, più si rimpicciolisce...

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Dec 10 2009, 08:40 PM) *
La lente +0.5 diottrie serve a portare l'immagine nel mirino alla distanza apparente di circa 2 m ( per i più tecnici: -1/(-0.9+0.5) metri), una distanza alla quale si vede benissimo anche inforcando gli occhiali "da lontano" per presbiti. Le altre lenti sono per una vera e propria correzione, ovvero per poter operare senza occhiali. In questo caso, una correzione a valori interi di diottrie è sufficiente.

La formula è -1/(distanza immagine) = (diottrie oculare)+(diottrie lentina = x). Questa quantità deve cadere entro le distanze a cui posso mettere a fuoco alla perfezione l'occhio, con o senza gli occhiali.

Es.: miopia di -1.75 diottrie, soggetto giovane: il mio infinito cade a -1/-1.75 = 0.6 m circa senza occhiali. La distanza di minima messa a fuoco sarà di circa 0.2 m. Quindi le diottrie complessive dell'oculare (pari a -0.9 diottrie nella FM3a nuda) dovranno essere comprese tra -1.75 (lentina da -0.85 diottrie, immagine all'infinito) e -5 (lentina da -4.1, immagine a 20 cm). Quindi -1 o -2 diottrie andranno benissimo in pratica.

Es. 2: miopia di -1.75 diottrie corretta perfettamente all'infinito con occhiali. La mia distanza minima di MAF oculare sarà ora circa pari a -1/(-5+1.75) = 30 cm circa. Quindi -0.9+x > -3.3 (ovvero x> -2.4), ma pure -0.9+x <0 con immagine all'infinito (ovvero x < +0.9). Quindi andranno bene 0, -1, -2 diottrie.

Ovviamente, più l'immagine va verso l'infinito, più si rimpicciolisce...

A presto telefono.gif

Elio



LOL!

Non ho capito niente, cmq in un negozio il tizio mi ha detto: come la regoli la D80... umm gli ho detto... tutto in negativo, lui mi fa... ok, quindi -1, una lentina -1 è quello che ti serve, te la faccio arrivare...

ora quando arriverà la provo e se va bene la compro altrimenti posso non comprarla!
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 15 2009, 07:31 PM) *
LOL!

Non ho capito niente, cmq in un negozio il tizio mi ha detto: come la regoli la D80... umm gli ho detto... tutto in negativo, lui mi fa... ok, quindi -1, una lentina -1 è quello che ti serve, te la faccio arrivare...

ora quando arriverà la provo e se va bene la compro altrimenti posso non comprarla!


Mi scuso per i dettagli tecnici, complicati anche dalle convenzioni di segno della Nikon.
Le mie lentine +0.5 sono arrivate è funzionano bene. Hanno la zigrinatura tipica dei prodotti Cosina e un nuovo imballo: sono di nuova costruzione e vanno benissimo...

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
grazie a tutti ho risolto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.