Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
raffaelerossiello
Secondo me gli scatti non sono male, la conversione ... purtroppo si.
Veramente troppo grigie.
Tutti gli scatti sono rubati cioè con i soggetti prevalentemente di schiena per evitare un rifiuto o una smorfia o una discussione tranne uno, il flautista, comunque piacevoli ed anche significativi della miscellanea di personaggi che si possono incontrare a Bologna ... però che queste foto siano di Bologna o di Ferrara o di Forlì non si identifica nulla per attribuirli ad una città o all'altra; questo solo per il titolo.
Per la conversione ... lascio la parola a chi è più titolato di me ... Albè o Simone.

Ciao
g0ccia7
QUOTE(vilmon @ Dec 3 2009, 07:53 AM) *
Secondo me gli scatti non sono male, la conversione ... purtroppo si.
Veramente troppo grigie.
Tutti gli scatti sono rubati cioè con i soggetti prevalentemente di schiena per evitare un rifiuto o una smorfia o una discussione tranne uno, il flautista, comunque piacevoli ed anche significativi della miscellanea di personaggi che si possono incontrare a Bologna ... però che queste foto siano di Bologna o di Ferrara o di Forlì non si identifica nulla per attribuirli ad una città o all'altra; questo solo per il titolo.
Per la conversione ... lascio la parola a chi è più titolato di me ... Albè o Simone.

Ciao

Cos'è la conversione? Scusa per la mia abissale ignoranza... sleep.gif
g0ccia7
QUOTE(g0ccia7 @ Dec 3 2009, 06:30 PM) *
Cos'è la conversione? Scusa per la mia abissale ignoranza... sleep.gif

Aggiunta...

Ah... Per me queste foto sono Bologna perché se tu venissi a visitarla incontreresti sicuramente queste persone: il papà e il bimbo nella città delle bici, l'uomo che parla alla piazza, il suo ascoltatore di fiducia, il suonatore di De André, lo straniero che porta in valigia la sua vita, la persona che decide di scendere e sedersi un po' e infine lo studente appena laureato che verrà agghindato a dovere dai suoi amici. tongue.gif
raffaelerossiello
QUOTE(g0ccia7 @ Dec 3 2009, 06:46 PM) *
Ah... Per me queste foto sono Bologna perché se tu venissi a visitarla incontreresti sicuramente queste persone: il papà e il bimbo nella città delle bici, l'uomo che parla alla piazza, il suo ascoltatore di fiducia, il suonatore di De André, lo straniero che porta in valigia la sua vita, la persona che decide di scendere e sedersi un po' e infine lo studente appena laureato che verrà agghindato a dovere dai suoi amici. tongue.gif


Certo ci credo che sia Bologna, se lo dici tu ... se le stesse foto le avessi fatte io ti direi che sono "Milano" ... ma questa è un'altra storia.

La "conversione" è il passaggio necessario ad ottenere il risultato della trasformazione di una foto da "foto a colori a foto in bianco e nero" ovvero la desaturazione di quella che è la gamma colori presente nella foto.

Ciao
g0ccia7
QUOTE(vilmon @ Dec 3 2009, 08:35 PM) *
Certo ci credo che sia Bologna, se lo dici tu ... se le stesse foto le avessi fatte io ti direi che sono "Milano" ... ma questa è un'altra storia.

La "conversione" è il passaggio necessario ad ottenere il risultato della trasformazione di una foto da "foto a colori a foto in bianco e nero" ovvero la desaturazione di quella che è la gamma colori presente nella foto.

Ciao


Eh... Ma sono state fatte direttamente in bianco e nero, non state convertite successivamente.
raffaelerossiello
Hai impostato direttamente sulla macchina lo scatto in BN?

Comunque ed allora, sarebbero da correggere.
g0ccia7
QUOTE(vilmon @ Dec 3 2009, 10:21 PM) *
Hai impostato direttamente sulla macchina lo scatto in BN?

Comunque ed allora, sarebbero da correggere.


Sì era impostato in bn.
Io volevo capire proprio quello che c'è da correggere durante lo scatto e non come rattoppare dopo.
Mi spiego meglio... Un conto è rendere volutamente una foto artificiale e sistemarla dopo(vedi alcune foto di alberi nella mia galleria), un altro è aggiustarla successivamente. Io volevo dei consigli per migliorare la tecnica fotografica.
Es. La prossima volta cerca di prestare più attenzione al diaframma, controlla meglio l'iso... Usa questo o quello per migliorare la qualità dello scatto, quel filtro ti potrebbe essere utile...

simone.dambrosio
ciao goccia (mi piacerebbe chamarti per nome...)
penso che cambi poco tra l'impostare la macchina per ottenere un buon risultato e postprodurre... mezzi diversi ma con lo stesso fine... ti spiego come scatto io: naturalmente in raw (il jpeg non mi serve e occupa spazio inutile...) e di solito a colori... i colori mi aiutano in fase di pp e conversione in forma di punti di riferimento (bianchi e neri, ma questo è un metodo personale, soggettivo e dipende dalle attitudini)... a volte scatto in bn e imposto la macchina a seconda della situazione e della luce. esempio... in pieno giorno, le poche volte che scatto direttamente in bn, imposto nitidezza +2 e contrasto +1 (sembra folle ma io vado così...) con bilanciamento del bianco in bw (dopo averlo tarato per bene) e il risultato è un bel bn che, comunque, sistemo in pp... ma non esiste un'impostazione fissa (il mio è uno tra i mille esempi che si potrebbero fare) se non (a mio parere) lasciare fisso il contrasto almeno a +1, anche se si scatta a colori, se si è naturalmente consapevoli che si vuole convertire... scatta, prova e riprova...
post produrre non significa rattoppare ma migliorare una foto e la post produzione è necessaria per le conversioni...
simone
g0ccia7
QUOTE(simone.dambrosio @ Dec 3 2009, 11:07 PM) *
ciao goccia (mi piacerebbe chamarti per nome...)
penso che cambi poco tra l'impostare la macchina per ottenere un buon risultato e postprodurre... mezzi diversi ma con lo stesso fine... ti spiego come scatto io: naturalmente in raw (il jpeg non mi serve e occupa spazio inutile...) e di solito a colori... i colori mi aiutano in fase di pp e conversione in forma di punti di riferimento (bianchi e neri, ma questo è un metodo personale, soggettivo e dipende dalle attitudini)... a volte scatto in bn e imposto la macchina a seconda della situazione e della luce. esempio... in pieno giorno, le poche volte che scatto direttamente in bn, imposto nitidezza +2 e contrasto +1 con bilanciamento del bianco in bw (dopo averlo tarato per bene) e il risultato è un bel bn che, comunque, sistemo in pp... ma non esiste un'impostazione fissa (il mio è uno tra i mille esempi che si potrebbero fare) se non (a mio parere) lasciare fisso il contrasto almeno a +1, anche se si scatta a colori, se si è naturalmente consapevoli che si vuole convertire... scatta, prova e riprova...
post produrre non significa rattoppare ma migliorare una foto e la post produzione è necessaria per le conversioni...
simone

Ecco era quello che intendevo per indicazioni tecniche... Grazie mille.
Ma non credi che riuscire a fare una foto che non abbia bisogno di ritocchi con photoshop sia una grande conquista personale? Bah...
simone.dambrosio
scatta con una d3 in teatro con un 50mm 1.8
poi scatta con una d40 in teatro con un 50mm 1.8
entrambe con le stesse impostazioni e la stessa mano ma con iso diversi... scommetto che viene meglio con la d3... è bravura? no, è la macchina più potente... la pp non è altro che un potenziamento di ciò che non si può fare sul momento... naturalmente non bisogna confondere col fotoritocco... cioè se io faccio un paesaggio e mi viene bruciato e cerco di recuperare le alte luci, allora è una pp che sopperisce a ciò che non hai saputo fare... ma se in un bel paesaggio aumento in pp il contrasto o tiro fuori qualche ombra, o clono una macchia (cioè faccio cose che non sono dipese dalla mia competenza) non ritengo sia una cosa tragica... così vale per il bn... e soprattutto in street: non puoi concentrarti sui bianchi o neri perfetti perchè perdi l'attimo (infatti si scatta, di norma, a priorità dei diaframmi e non in manuale...)... soddisfazione personale è cogliere il momento giusto e trasferire il messaggio all'osservatore, poi il bn è una fase successiva e che non deve rappresentare un impedimento... quindi non si tratta di ritocchi ma di aggiustamenti fisiologici... chi scattava con pellicola rivedeva le sue immagini in camera oscura agendo direttamente sulla pellicola...
simone
g0ccia7
QUOTE(simone.dambrosio @ Dec 4 2009, 12:13 AM) *
scatta con una d3 in teatro con un 50mm 1.8
poi scatta con una d40 in teatro con un 50mm 1.8
entrambe con le stesse impostazioni e la stessa mano ma con iso diversi... scommetto che viene meglio con la d3... è bravura? no, è la macchina più potente... la pp non è altro che un potenziamento di ciò che non si può fare sul momento... naturalmente non bisogna confondere col fotoritocco... cioè se io faccio un paesaggio e mi viene bruciato e cerco di recuperare le alte luci, allora è una pp che sopperisce a ciò che non hai saputo fare... ma se in un bel paesaggio aumento in pp il contrasto o tiro fuori qualche ombra, o clono una macchia (cioè faccio cose che non sono dipese dalla mia competenza) non ritengo sia una cosa tragica... così vale per il bn... e soprattutto in street: non puoi concentrarti sui bianchi o neri perfetti perchè perdi l'attimo (infatti si scatta, di norma, a priorità dei diaframmi e non in manuale...)... soddisfazione personale è cogliere il momento giusto e trasferire il messaggio all'osservatore, poi il bn è una fase successiva e che non deve rappresentare un impedimento... quindi non si tratta di ritocchi ma di aggiustamenti fisiologici... chi scattava con pellicola rivedeva le sue immagini in camera oscura agendo direttamente sulla pellicola...
simone


Questa discussione potrebbe protrarsi all'infinito e sinceramente non ne ho voglia. Non hai colto il mio punto di vista ma non fa nulla. Forse ho sbagliato sezione del forum. La prossima volta andrò in quella relativa alle varie tecniche. A presto e grazie comunque. smile.gif
Moua
Mi sembra di capire che sei in cerca di consigli tecnici su come ottenere scatti migliori.

Pertanto partirei dall'analisi delle foto inserite relativamente all'esposizione. Se noti anche tu, ci sono molte alte luci bruciate, cioè il bianco che ha totalmente perso dettaglio. Scattando nelle tue condizioni di luce, con zone in ombra e zone molto illuminate è quasi inevitabile ma se hai un po di tempo per pensare potresti stare attento e compensare l'esposizione per ridurre queste zone bruciate. Nel genere street però, non è che si abbia tutto il tempo per pensare, quindi questo è abbastanza difficile, però se ci fai un po la mano, puoi arrivare facilmente ad impostare una compensazione che ti aiuti. Le macchine di nuova generazione espongono in matrix tenendo in debito conto il punto di messa a fuoco, cioè se punti un soggetto l'esposizione viene influenzata dalla luminosità del soggetto. Per esempio la foto del suonatore col cane, ha la strada bruciata, però il suonatore sembra esposto bene, se sottoesponevi di 1/3 o 2/3 di stop probabilmente avresti avuto anche la strada ben esposta con il suonatore leggermente più scuro.

Dare dei consigli tecnici risulta pertanto molto difficile perchè non esiste una regola fissa. Un'idea potrebbe essere quella di usare la priorità dei diaframmi, con ISOAuto e tempo minimo di 1/60 in modo da essere sempre pronto a scattare senza rischio di mosso. Ma ripeto, di variabili ce ne sono molte.

Ciao
Attilio
g0ccia7
QUOTE(Moua @ Dec 4 2009, 12:54 AM) *
Mi sembra di capire che sei in cerca di consigli tecnici su come ottenere scatti migliori.

Pertanto partirei dall'analisi delle foto inserite relativamente all'esposizione. Se noti anche tu, ci sono molte alte luci bruciate, cioè il bianco che ha totalmente perso dettaglio. Scattando nelle tue condizioni di luce, con zone in ombra e zone molto illuminate è quasi inevitabile ma se hai un po di tempo per pensare potresti stare attento e compensare l'esposizione per ridurre queste zone bruciate. Nel genere street però, non è che si abbia tutto il tempo per pensare, quindi questo è abbastanza difficile, però se ci fai un po la mano, puoi arrivare facilmente ad impostare una compensazione che ti aiuti. Le macchine di nuova generazione espongono in matrix tenendo in debito conto il punto di messa a fuoco, cioè se punti un soggetto l'esposizione viene influenzata dalla luminosità del soggetto. Per esempio la foto del suonatore col cane, ha la strada bruciata, però il suonatore sembra esposto bene, se sottoesponevi di 1/3 o 2/3 di stop probabilmente avresti avuto anche la strada ben esposta con il suonatore leggermente più scuro.

Dare dei consigli tecnici risulta pertanto molto difficile perchè non esiste una regola fissa. Un'idea potrebbe essere quella di usare la priorità dei diaframmi, con ISOAuto e tempo minimo di 1/60 in modo da essere sempre pronto a scattare senza rischio di mosso. Ma ripeto, di variabili ce ne sono molte.

Ciao
Attilio


Grazie mille Attilio, la prossima volta proverò a sistemare queste errori. E se dovesse uscire qualcosa di interessante mi farò viva! biggrin.gif
Moua
QUOTE(g0ccia7 @ Dec 4 2009, 01:09 AM) *
Grazie mille Attilio, la prossima volta proverò a sistemare queste errori. E se dovesse uscire qualcosa di interessante mi farò viva! biggrin.gif


Viva?? Scusami se ho parlato al maschile messicano.gif
g0ccia7
QUOTE(Moua @ Dec 4 2009, 01:35 AM) *
Viva?? Scusami se ho parlato al maschile messicano.gif

Ahahahaha
Figurati può capitare. tongue.gif
roberto depratti
QUOTE(Moua @ Dec 4 2009, 12:54 AM) *
Mi sembra di capire che sei in cerca di consigli tecnici su come ottenere scatti migliori.

Pertanto partirei dall'analisi delle foto inserite relativamente all'esposizione. Se noti anche tu, ci sono molte alte luci bruciate, cioè il bianco che ha totalmente perso dettaglio. Scattando nelle tue condizioni di luce, con zone in ombra e zone molto illuminate è quasi inevitabile ma se hai un po di tempo per pensare potresti stare attento e compensare l'esposizione per ridurre queste zone bruciate. Nel genere street però, non è che si abbia tutto il tempo per pensare, quindi questo è abbastanza difficile, però se ci fai un po la mano, puoi arrivare facilmente ad impostare una compensazione che ti aiuti. Le macchine di nuova generazione espongono in matrix tenendo in debito conto il punto di messa a fuoco, cioè se punti un soggetto l'esposizione viene influenzata dalla luminosità del soggetto. Per esempio la foto del suonatore col cane, ha la strada bruciata, però il suonatore sembra esposto bene, se sottoesponevi di 1/3 o 2/3 di stop probabilmente avresti avuto anche la strada ben esposta con il suonatore leggermente più scuro.

Dare dei consigli tecnici risulta pertanto molto difficile perchè non esiste una regola fissa. Un'idea potrebbe essere quella di usare la priorità dei diaframmi, con ISOAuto e tempo minimo di 1/60 in modo da essere sempre pronto a scattare senza rischio di mosso. Ma ripeto, di variabili ce ne sono molte.

Ciao
Attilio



Intervengo con molto piacere .....mi schiero senza dubbio su quanto afferma Attilio ...i consigli che ti ha dato sono importanti per capire le impostazioni da dare in fase di scatto pensando al tipo di BW da ottenere.
Per quanto mi riguarda cambia moltissimo l'approccio Colore/BW e viceversa.
Apprezzo moltissimo gli scatti che propone Simone, nonostante usi un modo diverso di raggiungere l'obiettivo finale.
E' chiaro che per come vivo io la fotografia cambai moltissimo ottenere uno scatto da macchina al 70-80% rispetto al dover intervenire per un buon 50-60%. Su queste cose ci sono centinaia di dibattiti aperti che rimarranno tali ....
La cosa su cui focalizzo la mia attenzione è capire e far propria la tecnica di base .....nel BW è importante esporre sulle alte luci ....non sempre è corretto farlo nella fotografia a colori .... e via così.

Ciao - Roberto
g0ccia7
QUOTE(roberto depratti @ Dec 7 2009, 05:06 PM) *
Intervengo con molto piacere .....mi schiero senza dubbio su quanto afferma Attilio ...i consigli che ti ha dato sono importanti per capire le impostazioni da dare in fase di scatto pensando al tipo di BW da ottenere.
Per quanto mi riguarda cambia moltissimo l'approccio Colore/BW e viceversa.
Apprezzo moltissimo gli scatti che propone Simone, nonostante usi un modo diverso di raggiungere l'obiettivo finale.
E' chiaro che per come vivo io la fotografia cambai moltissimo ottenere uno scatto da macchina al 70-80% rispetto al dover intervenire per un buon 50-60%. Su queste cose ci sono centinaia di dibattiti aperti che rimarranno tali ....
La cosa su cui focalizzo la mia attenzione è capire e far propria la tecnica di base .....nel BW è importante esporre sulle alte luci ....non sempre è corretto farlo nella fotografia a colori .... e via così.

Ciao - Roberto


Grazie mille Roberto smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.