Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
fadean
Sta arrivando il Natale e le città si riempono di colori. Dappertutto stanno installando le luminarie con i lori bellissimi colori ed effetti. Come si fa a fotografarle mettendo bene in risalto i colori? Premetto che sono un amatore passato da poco alla reflex. Posseggo una nikon d5000. Grazie a tutti coloro che interverranno con i loro preziosi consigli.
Andrea Moro
L'unica cosa fondamentale è il treppiede. Poi dovrai trovare una location non banale e comporre la scena con attenzione curando tutti gli elementi scenici...fai delle prove e cura attentamente chegli orizzonti siano dritti.

Usa gli iso più bassi che puoi e per l'esposizione fai delle prove, rigorosamente in modalità di esposizione manuale su treppiede. Usa diaframmi intermedi (f/5.6 o f/8) per avere il massimo della qualità. Occhio che le lucine facilmente saranno bruciate e quindi perderai i bei colori, quindi prova a variare l'esposizione finché non otterai un buon risultato.

Inoltre: io curerei attentamente i settaggi in macchina. Sperimenta i contrasti e saturazione proposti nei controlli immagine della fotocamera. In questa situazione di luminarie io sperimenterei contrasto auto o basso, saturazione esaltata, anche scattando in NEF, così da avere un'idea di quella che sarà l'immagine finale direttamente sul monitorino della macchina.
fadean
QUOTE(Andrea Moro @ Dec 2 2009, 04:58 PM) *
L'unica cosa fondamentale è il treppiede. Poi dovrai trovare una location non banale e comporre la scena con attenzione curando tutti gli elementi scenici...fai delle prove e cura attentamente chegli orizzonti siano dritti.

Usa gli iso più bassi che puoi e per l'esposizione fai delle prove, rigorosamente in modalità di esposizione manuale su treppiede. Usa diaframmi intermedi (f/5.6 o f/8) per avere il massimo della qualità. Occhio che le lucine facilmente saranno bruciate e quindi perderai i bei colori, quindi prova a variare l'esposizione finché non otterai un buon risultato.

Inoltre: io curerei attentamente i settaggi in macchina. Sperimenta i contrasti e saturazione proposti nei controlli immagine della fotocamera. In questa situazione di luminarie io sperimenterei contrasto auto o basso, saturazione esaltata, anche scattando in NEF, così da avere un'idea di quella che sarà l'immagine finale direttamente sul monitorino della macchina.



Grazie Andrea per il tempo dedicatomi. Farò come tu mi hai detto e poi pubblicherò le foto. Un' ultima domanda: visto che devo usare la modalità manuale, con idiaframmi che tu mi hai indicato che tempi devo utilizzare? Grazie ancora ...
Andrea Moro
QUOTE(fadean @ Dec 2 2009, 08:38 PM) *
Grazie Andrea per il tempo dedicatomi. Farò come tu mi hai detto e poi pubblicherò le foto. Un' ultima domanda: visto che devo usare la modalità manuale, con idiaframmi che tu mi hai indicato che tempi devo utilizzare? Grazie ancora ...


In manuale sei te a settare i parametri di diaframma e di tempo, quindi una volta che hai impostato il diaframma, il tempo le determini seguendo l'indicazione della barra esposimetrica, routa la ghiera per settare i tempi finché non centri l'esposimetro su 0. Fai uno scatto di prova e poi vedi il risultato a monitor...valuta anche con l'istogramma se la foto è esposta correttamente, altrimenti se troppo chiara o troppo scura modifica il tempo di scatto allungandolo o accorciandolo di 1 stop (cioé raddoppiandolo o dimezzandolo) o 1/2 stop o 1/3 stop a seconda di quello che vuoi ottenere.
fadean
QUOTE(Andrea Moro @ Dec 3 2009, 10:36 AM) *
In manuale sei te a settare i parametri di diaframma e di tempo, quindi una volta che hai impostato il diaframma, il tempo le determini seguendo l'indicazione della barra esposimetrica, routa la ghiera per settare i tempi finché non centri l'esposimetro su 0. Fai uno scatto di prova e poi vedi il risultato a monitor...valuta anche con l'istogramma se la foto è esposta correttamente, altrimenti se troppo chiara o troppo scura modifica il tempo di scatto allungandolo o accorciandolo di 1 stop (cioé raddoppiandolo o dimezzandolo) o 1/2 stop o 1/3 stop a seconda di quello che vuoi ottenere.


Ti ringrazio nuovamente....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.