Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Vincenzo Tessarin
Berlino Vent'anno Dopo
Immagini e testo di Vincenzo Tessarin


Sembra ieri che dai telegiornali trasmettevano immagini di quei ragazzi che con attrezzi pi� disparati aprivano brecce in quel che era stato per quasi trent'anni il MURO per antonomasia, il confine, la barriera tra est e ovest che separava due mondi apparentemente cos� distanti.
Sembrava dovesse durare per sempre, che non ci sarebbe mai pi� stata una sola Germania e che est e ovest non si sarebbero pi� incontrati se non per parlare di conflitti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 162.2 KB

Invece erano anni che da Mosca arrivavano segnali di cedimento, il muro cominciava a scricchiolare, e le parole " Glasnost" e " Perestroika " erano il piccone che giorno dopo giorno scalfivano quel simbolo di separazione.
Berlino oggi � una delle capitali pi� dinamiche e multietniche d'Europa, dove si percepisce un fermento di cambiamento continuo, dove il presente ed il passato mai dimenticato si muovono verso il futuro.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 221.7 KB

Camminando per il centro di Berlino capita spesso di trovare i segni di quel passato cos� buio, sia del periodo nazzista che di quello sovietico.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 143.4 KB

Il perimetro dove sorgeva " il Muro " � evidenziato sulla pavimentazione stradale e sui marciapiedi che attraversava, ed alcuni tratti di esso � stato lasciato intatto, a monito di un periodo storico che ha causato a questa citt� divisa ed ai suoi abitanti tanto dolore.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 224.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 217.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ingrandimento full detail : 120.4 KB

Lungo le rive della Sprea di fronte alla Cancelleria, vicino al Reichstag la sede del parlamento, si posso incontrare croci bianche con i nomi e le foto di quei ragazzi morti nel cercare di varcare il Muro in cerca di libert�.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 114.1 KB

Oppure camminando per le vie di Berlino, si scorgono sui marciapiedi piccole piastre di ottone conficcate nel marciapiede con incisi i nomi e i luoghi di deportazione di famiglie ebree che abitavano nelle case di fronte.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 259.4 KB

O ancora monumenti con figure scarne di deportati, dove qualcuno ancora depone ai piedi fiori o sassi come � usanza ebraica.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 109 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 132.8 KB

Il Memoriale alle Vittime dell'Olocausto, a poche centinaia di metri dalla Porta di Brandeburgo, � uno dei pi� grandi, con i suoi quasi 10.000 mq. di superficie, ed anche emozionanti luoghi che ricorda questo infausto dramma della civilt� umana, e dopo una nevicata assume quasi dei connotati mistici.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 140.2 KB

E la ragazza col cappotto rosso un accostamento al film di Spielberg su questo tema.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 110.5 KB

E camminare nel labirinto di questi monoliti giganti una commozione ed una strana emozione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 98.7 KB

Il ricordo � presente continuamente insieme al fermento che regna in questa citt� moderna e giovane.
In vent'anni Berlino a saputo lasciarsi alle spalle i segni di una guerra che � continuata anche dopo la Seconda Grande Guerra, reinventandosi e modernizzandosi, diventando un centro di interesse culturale e sociale per l'Europa intera.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 216.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 106 KB

Ora vicino a resti del muro abbattuto svettano edifici, moderne architetture, che si stagliano contro il cielo come a Potsdamer Platz o l'aveniristico Sony Center dove ogni anno si svolge il famoso festival del cinema.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 209.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 98.5 KB

A Berlino il presente � gi� futuro, ed il passato � un ricordo sempre presente.


Vincenzo Tessarin
Max Lucotti
Bravo, un racconto fotografico piacevolissimo, senza esserci mai stato mi hai fatto cogliere dei particolari molto interessanti .
Ottimo lavoro, complimenti!
meialex1
Grazie Vincenzo... bella testimonianza
ni�ola sammar�o
sono stato per un paio di giorni circa un mese e mezzo fa anche io a Berlino e non 'era ancora la neve ma gi� un gran freddo.

Che dire, emozionante.. mi ha lasciato il ricordo di una citt�, anzi oserei definirla "capitale" europea in evoluzione. Io ho 19 anni fra un mese e non posso sapere come era Berlino dopo la caduta dal muro, ma per quello che ho potuto vedere, 20 anni hanno dato un nuovo volto a questa citt� troppe volte ricordata nella storia per fatti negativi.

spero quanto prima di poterci tornare.

Anche io ho postato un piccolo contributo http://www.nikonclub.it/forum/Germania_Ott...09-t147495.html al quale manca il lato di berlino forse pi� importante.. tutti i monumenti per il ricordo della seconda guerra mondiale piuttosto che l'olocausto o il muro stesso..

il memoriale con le vittime dell'olocausto � qualcosa di unico.. guardando la foto mi sembrava di essere li. mi sentivo oppresso ed allo stesso tempo estasiato.

E' difficile rendere a parole quello che si prova camminando per una citt� come berlino e talvolta le foto lo fanno molto meglio.

I miei complimenti.
Alfabex
le parole e le foto di Vincenzo, in questa alternanza di b&n e colore, di passato e presente, regalano esattamente le sensazioni che ho vissuto a Berlino, l'anno scorso, quando ho accompagnato un nutrito gruppo di studenti universitari (giovani architetti-urbanisti in erba) in viaggio-studio.

Berlino - oltre alla voglia di tornarci - mi ha lasciato questo...
un'immensa memoria di ci� che � stato (nel bellissimo life di Vincenzo, forse unica "pecca", manca qualche foto al museo ebraico che ho trovato spettacolare e struggente al tempo stesso), del dolore del passato, delle sofferenze e delle vicende della seconda guerra mondiale, dell'olocausto e della guerra fredda... insieme ad una grande voglia di futuro, di essere citt� capitale di tutta la Germania, di essere luogo di condivisione e integrazione di persone, culture, idee...

come detto... la voglia di tornarci � tanta... e dopo questo coinvolgente life � ancor di pi�...
grazie Vincenzo!!!! biggrin.gif

alla prossima,
ale
Vincenzo Tessarin
QUOTE(Alfabex @ Dec 3 2009, 12:17 PM) *
le parole e le foto di Vincenzo, in questa alternanza di b&n e colore, di passato e presente, regalano esattamente le sensazioni che ho vissuto a Berlino, l'anno scorso, quando ho accompagnato un nutrito gruppo di studenti universitari (giovani architetti-urbanisti in erba) in viaggio-studio.

Berlino - oltre alla voglia di tornarci - mi ha lasciato questo...
un'immensa memoria di ci� che � stato (nel bellissimo life di Vincenzo, forse unica "pecca", manca qualche foto al museo ebraico che ho trovato spettacolare e struggente al tempo stesso), del dolore del passato, delle sofferenze e delle vicende della seconda guerra mondiale, dell'olocausto e della guerra fredda... insieme ad una grande voglia di futuro, di essere citt� capitale di tutta la Germania, di essere luogo di condivisione e integrazione di persone, culture, idee...

come detto... la voglia di tornarci � tanta... e dopo questo coinvolgente life � ancor di pi�...
grazie Vincenzo!!!! biggrin.gif

alla prossima,
ale


Grazie Ale,hai perfettamente ragione, ma la cosa � voluta. Ho cercato di mostrare quello che chiunque passeggi per la citt�, sia esso turista o abitante del luogo, ha l'occasione di vedere per le strade di Berlino, senza andare a ricercare i luoghi preposti per la memoria, ma solo nel trascorrere del tempo a fare altre cose( lavoro, studio o visita turistica), capita di incontrare questi "SEGNI" della memoria. Te li trovi improvvisi, quando meno te l'aspetti, quasi come dei rimproveri al tuo distrarti per la vita quotidiana.
A presto.

Vincenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.