Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
tortuga89
Salve.
Stamattina facendo delle macro ad una lumaca (vedi allegati) mi è sorto un dubbio:
pur usando un diaframma di F/22 parte della lumaca (guscio in particolare) non risulta a fuoco..
Non è strano?! F/22 è già molto per le macro o sbaglio?

aspetto la vostra analisi del "problema"..

grazie
LucaCorsini
Dipende anche dalla distanza obiettivo-soggetto.
Comunque credo sia normale mancanza di nitidezza per questa lente.
Bellissima la prima con la lumachina piccina sopra la mamma!
PS
La diamo una pulita a questo sensore ?
mirko_nk
Le foto sono troppo piccole per poter giudicare, almeno per me....


Non essendo questa una sezione tecnica e non trattandosi di ottiche Nikon, parliamone al bar. wink.gif
tortuga89
QUOTE(d80man @ Nov 24 2009, 06:24 PM) *
Dipende anche dalla distanza obiettivo-soggetto.
Comunque credo sia normale mancanza di nitidezza per questa lente.
Bellissima la prima con la lumachina piccina sopra la mamma!
PS
La diamo una pulita a questo sensore ?

in che senso "è normale la mancanza di nitidezza per questa lente"?
Come influisce la distanza sogg-lente sulla nitidezza?
(per il sensore hai ragione.... per ora risolvo in PP... ho paura di fare casini da solo!!!)
kintaro70
quasi tutte le lenti macro ai diaframmi chiusi soffrono molto di difrazione e quindi perdita di nitidezza.

guarda gli MTF di sua maestà nikkor VR 105mm a f32 ha una nitidezza ridicola

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1

e gli MTF del 60ino non sono certo migliori:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...r_60_28?start=1

Il tuo 90mm non è certo migliore in queste condizioni:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-review?start=1
LucaCorsini
QUOTE(tortuga89 @ Nov 24 2009, 06:38 PM) *
Come influisce la distanza sogg-lente sulla nitidezza?

Scusa mi sono espresso male, la distanza soggetto-lente influsce sulla profondità di campo.
tortuga89
QUOTE(kintaro70 @ Nov 24 2009, 06:46 PM) *
quasi tutte le lenti macro ai diaframmi chiusi soffrono molto di difrazione e quindi perdita di nitidezza.

guarda gli MTF di sua maestà nikkor VR 105mm a f32 ha una nitidezza ridicola

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1

e gli MTF del 60ino non sono certo migliori:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...r_60_28?start=1

Il tuo 90mm non è certo migliore in queste condizioni:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-review?start=1

ti ringrazio per la risposta così documentata.. però a questo punto mi chiedo: come avrei potuto mettere a fuoco bene l'intero soggetto, guscio compreso?
ho usato quel diaframma proprio perchè con valori di F minori non raggiungevo tale scopo
LucaCorsini
QUOTE(tortuga89 @ Nov 24 2009, 06:53 PM) *
ti ringrazio per la risposta così documentata.. però a questo punto mi chiedo: come avrei potuto mettere a fuoco bene l'intero soggetto, guscio compreso?
ho usato quel diaframma proprio perchè con valori di F minori non raggiungevo tale scopo

Allontanandoti,
per avere, a parità di diaframma, maggiore profondità di campo.
tortuga89
QUOTE(d80man @ Nov 24 2009, 06:57 PM) *
Allontanandoti,
per avere, a parità di diaframma, maggiore profondità di campo.

a quel punto però rinunciavo al rapporto 1:1 .... cosa comporta questo?
kintaro70
QUOTE(tortuga89 @ Nov 24 2009, 06:53 PM) *
ti ringrazio per la risposta così documentata.. però a questo punto mi chiedo: come avrei potuto mettere a fuoco bene l'intero soggetto, guscio compreso?
ho usato quel diaframma proprio perchè con valori di F minori non raggiungevo tale scopo


Ho trovato che con un moltiplicatore di focale Kenko PRO 300 2x, mi allontano mantenendo il medesimo RR quindi di fatto fermandomi a f16 (il limite operativo per avere una nitidezza adeguata) riesco a ottenere una superiore PDC (non di tanto però perchè la maggior distanza viene in parte vanificata dalla focale doppia e dal restringimento del diaframma).

QUOTE(tortuga89 @ Nov 24 2009, 07:13 PM) *
a quel punto però rinunciavo al rapporto 1:1 .... cosa comporta questo?


che si allunga la PDC e poi croppi in PP
tortuga89
QUOTE(kintaro70 @ Nov 24 2009, 07:20 PM) *
Ho trovato che con un moltiplicatore di focale Kenko PRO 300 2x, mi allontano mantenendo il medesimo RR quindi di fatto fermandomi a f16 (il limite operativo per avere una nitidezza adeguata) riesco a ottenere una superiore PDC (non di tanto però perchè la maggior distanza viene in parte vanificata dalla focale doppia e dal restringimento del diaframma).
che si allunga la PDC e poi croppi in PP

ti ringrazio kintaro 70.. e ringrazio tutti ovviamente..
credo di aver capito la soluzione... domani proverò con i vostri consigli.. grazie ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.