Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giorgiosessa
Ciao a tutti,
sicuramente arrivo in ritardo, ma finalmente sono riuscito a copiare una selezione da uno step ad un altro.

Per la cronaca si evidenzia la selezione nello step interessato, CMD+C (mela + C) oppure Modifica+Copia, poi si va sullo step su cui applicare la stessa selezione e CMD+V (mela+V) oppure Modifica+Incolla.

Bene e questo è gia un bel passo in avanti, in particolare se la prima selezione è stata particolarmente complessa.

Ma se volessi ottenere l'INVERSO di una selezione, sapete come si fa?

Grazie anticipato per l'aiuto.
g
Massimiliano Piatti
Credo e ripeto credo perche' non l'ho mai fatto che l'inverso di una selezione si ottenga con il pulsante meno presente sugli strumenti di selezione posizionati in alto a destra nella barra degli strumenti.
Scusa il gioco di parole.

Massi smile.gif
giorgiosessa
QUOTE(pimassi @ Nov 23 2009, 06:50 PM) *
Credo e ripeto credo perche' non l'ho mai fatto che l'inverso di una selezione si ottenga con il pulsante meno presente sugli strumenti di selezione posizionati in alto a destra nella barra degli strumenti.
Scusa il gioco di parole.

Massi smile.gif

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Massimiliano Piatti
Intendevo cosi'

Massi

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 22.7 KB
giorgiosessa
Mi sono spiegato male! cerotto.gif

Prendiamo questa situazione.
IPB Immagine

Ho effettuato una selezione sulla mano, dove ho applicato una modifica sulle curve.

Il passo successivo (per ipotesi) è un correzione sempre sulle curve (ma diversa dalla precedente) per la rimanente parte dell'immagine.

Attualmente si deve effettuare la modifica ed effettuare la selezione o sul resto dell'immagine (positivo) oppure sempre sulla mano (negativo)

Ora, la selezione ho scoperto come si copia! Pollice.gif

Se riuscissi a modificarla come inversa, ovvero se riuscissi a farla diventare da positiva a negativa, avrei risolto tutto e, in alcuni casi, risparmiato tanto lavoro di selezione nelle situazioni più complesse.

Mi ho spiegato?

Ciao,
g
Marco Senn
QUOTE(giorgiosessa @ Nov 23 2009, 07:51 PM) *
Mi ho spiegato?


Se ho ben capito la risposta te l'hanno già data... Se hai una selezione e la applichi con il + allora vale solo per la selezione, se la applichi all'immagine con il - allora vale per tutto meno la selezione.
In sostanza applichi la modifica e poi carichi la selezione meno...
Se se puede no sabe. wink.gif
fil_de_fer
Ho cercato più volte anch'io di applicare l'inverso di una selezione, tanto per interderci il ctrl +I di PS, ma non ci sono mai riuscito.
Neppure nell'help ho trovato indicazione della cosa....


Marco Senn
In effetti hai ragione, c'ho provato e non è possibile... però devo guardare bene i sacri testi prima di abdicare definitivamente.
leopold
ho l'impressione che non si copi la selezione, ma le modifiche apportate all'area selezionata.
può anche coincidere con gli intenti, ma non è proprio la stessa cosa.

l'argomento comunque mi intrippa, seguiterò a seguirvi.

ciao
rolubich
Ho provato anch'io ad invertire una selezione creata ma non ci sono mai riuscito, penso che proprio non si possa fare. Non capisco perchè questa possibilità non venga inserita visto che dovrebbe essere una cosa facilissima da programmare.

La possibilità di invertire la maschera esiste solo se la selezione viene fatta con uno o più "selection control point"

Clicca per vedere gli allegati

Basta copiare la maschera e cambiare il valore "base mask" da 0 a 100 ed il valore "Opacity" da 100 a 0.

Clicca per vedere gli allegati

Questo è un esempio di due selezioni opposte fatte con questo sistema.

Clicca per vedere gli allegati

Non è la stessa cosa ma è sempre meglio di niente, spesso però la selezione fatta con pennello è insostituibile.
giorgiosessa
QUOTE(rolubich @ Nov 24 2009, 10:57 AM) *
...
Non è la stessa cosa ma è sempre meglio di niente, spesso però la selezione fatta con pennello è insostituibile.

Quoto e ti ringrazio per il contributo dato!

La speranza è che "esigenze" d'uso di questo tipo, peraltro gia presenti in altri sw, arrivino ai responsabili dello sviluppo del prodotto.
Anche in considerazione della banalità (o apparente tale) della richiesta.

Appena posso proverò la soluzione che ci hai consigliato.
Ciao,
g
rolubich
QUOTE(giorgiosessa @ Nov 24 2009, 11:04 AM) *
La speranza è che "esigenze" d'uso di questo tipo, peraltro gia presenti in altri sw, arrivino ai responsabili dello sviluppo del prodotto.


Per questo forse Nital potrebbe avere un certo peso.

Un'altra cosa secondo me utilissima sarebbe poter applicare la variazione dell'esposizione mediante l'aggiunta di un nuovo step in modo da poterla applicare solo su una determinata zona usando le maschere.

Con queste due implementazioni NX2 sarebbe qusi perfetto per le mie esigenze di "fotoregolazione" e non di fotoritocco.

Speriamo bene. Ciao


Marco Senn
QUOTE(rolubich @ Nov 24 2009, 11:16 AM) *
Un'altra cosa secondo me utilissima sarebbe poter applicare la variazione dell'esposizione mediante l'aggiunta di un nuovo step in modo da poterla applicare solo su una determinata zona usando le maschere.


Io uso le curve, in un nuovo step, associandole alla mascheratura. Ci vuole un pò di mano ma secondo me si ottengono ottimi risultati, pari a quelli della variazione dell'esposizione/contrasto. Anche l'editor LST per i colori, usato sempre con le mascherature, è molto efficente. Ci vuole però potenza di calcolo, sul mio crostolone se applico 3 step di questi poi per riaprire la foto i personaggi fanno a tempo a invecchiare. Vedremo su nuovo Mac.
rolubich
QUOTE(Hinault @ Nov 24 2009, 12:45 PM) *
Io uso le curve, in un nuovo step, associandole alla mascheratura. Ci vuole un pò di mano ma secondo me si ottengono ottimi risultati, pari a quelli della variazione dell'esposizione/contrasto.


Sarà che non ho abbastanza mano ma se in una foto con la classica nuvola bianca (255,255,255) calo l'esposizione di 1EV mi vengono fuori i dettagli mentre se uso le curve riesco solo ad ottenere una macchia grigia invece che bianca.
Marco Senn
QUOTE(rolubich @ Nov 24 2009, 01:19 PM) *
Sarà che non ho abbastanza mano ma se in una foto con la classica nuvola bianca (255,255,255) calo l'esposizione di 1EV mi vengono fuori i dettagli mentre se uso le curve riesco solo ad ottenere una macchia grigia invece che bianca.


Io ho preso un libro consigliato da Frinz dove l'argomento è trattato abbastanza bene. In realtà modificando di poco la curva e spostando di poco i cursori si ottengono le stesse cose che si ottengono con luminosità/contrasto ma contemporaneamente. Ora qui non ho materiale per farti degli esempi... stasera vedo di scavare una mezz'ora per te. Mandami un indirizzo e-mail in mp.
frinz
QUOTE(rolubich @ Nov 24 2009, 01:19 PM) *
Sarà che non ho abbastanza mano ma se in una foto con la classica nuvola bianca (255,255,255) calo l'esposizione di 1EV mi vengono fuori i dettagli mentre se uso le curve riesco solo ad ottenere una macchia grigia invece che bianca.


Nikon Capture NX 2 After the Shoot
Mike Hagen

in inglese, ricco di consigli
saluti a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.