QUOTE(Lutz! @ Nov 22 2009, 02:12 PM)

L'Atteggiamento è fortemente scorretto e mi stupisco che siano autorizzati a fare una politica simile, possibile che l'antitrust non si sia resa conto di queste operazioni?
Cosi facendo impediscono la concorrenza sulle riparazioni, e quindi posson fare cartello sui prezzi nonche importi a comprare una nuova fotocamera. Non e molto consolante sapere che lo fa anche Canon o Pentax.
Vediamo di sfatare un mito sui fotoriparatori, a cominciare dal mio intervento di riparazine obiettivo 18-55.
Se le riparano è perche si posson riparare, e non crediate che siano operazioni impossibili o che richiedano chissa quali scienze. Con gli strumenti giusti (a volte fanno apposta teste di vite strane per render all'utente la vita difficile), e con in piu tutti gli schemi e i pezzi di ricambio,cambiare un modulo (si badi, cambiare, non riparare) è un lavoro super fattibile da chiunque abbia smontato oggetti elettronici e sappia usare un saldatore. Certo, si deve fare attenzione....
Le fotocamere son progettate in moduli, proprio per poterle riparare in modo facile... Io contesto la mancanza di concorrenza, e si, anche il prezzo nonche il discorso: si rompe un otturatore? Costa come tutta la D200. Se cambiare un otturatore costa come comprare una d200 usata vuol dire che c'è qsa che non funziona. Supponiamo ok, che l'otturatore costi per eccesso 200 euro. 300 euro di manodopera per supponiamo anche per eccesso un intero pomeriggio di lavoro (4 ore) mi sembrano una esagerazione a cui non possiamo restare impassibili.
E guardacaso, se uno chiede di ripararsela da se, e di venderti solo il pezzo, ti rispondono che non si puo.
Il fatto che Canon Pentax Sony facciano uguale non mi consola, io ho scelto Nikon perche mi piace la filosofia e il prodotto, questa botta è stata una bella delusione, nonche un bell'insulto, il fatto che continuino a trattare i clienti come gli ultimi degli inetto incapaci che vanno a infilare le dita sui poli del condensatore flash e che per tutelarle la loro stupidita, sia meglio fargli credere che riparare una fotocamera sia qualcosa di super-complesso.
Ma proprio nessun fotoriparatore vende pezzi di ricambio aumma aumma?
Lutz, non conosco le tue capacità di riparatore, ma non le metto in dubbio.
Io sin da piccolo ho lavorato come riparatore di apparecchiatire elettroniche, e me la cavo bene anche con la meccanica, al pounto di aver aperto, e riparato, ulk obiettivo nikon, smontando anche le lamelle del diaframma.
Ma questo non significa che se chiedo un otturatore di ricambio me lo debbano dare.
Chi ti dice invece che non vendano i pezzi di ricambio ai centri di riparazione autorizzati? In Italia non esiste solo LTR ma ci sono diversi centri specializzati nikon, e altri fotoriparatori accreditati (mi viene in mente Leoni di Roma) ch eniente hanno a che fare ocn Nital.
Pensi che loro non sappiano come procurarsi un pezzo?
E pensi che loro ritirino un pezzo di ricambio per darlo ad un profano per farsi le roparazioni in casa?
Con il rischio che poi questi fa un danno e dice che il pezzo era difettoso?
Ho troppa esperienza in merito per sapere che ciò accade più spesso di quanto si pensi.
Riguardo al prezzo, un otturatore costa il doppio dei 200 euro che tu ipotizzi. La mano d'opera costa molto perchè è specializzata. Il pezzo va montato, TARATO e garantito.
Se te lo fai in casa ed non funziona sono cavoli tuoi, ma se te o fa LTR sono cavoli suoi!
Ritornando al motore della mia macchina, io saprei dove comprarlo, ma poi chi lo monta? Io? e se poi non funziona bene che facico, vado dal ricambista e gli dico che è difettoso?
Meglio che certe cose rimangano di esclusiva di chi è professionalmente e legalmente qualificato a farle.
Poi allora non scandalizziamoci se qualche odontotecnico pratica la professione di dentista (quando non potrebbe) ed esce nei servizi di striscia.
Capisco che lì si rischia la salute, mentre per altro si rischia un oggetto. Ma il proncipio è lo stesso.