Ciao!
Cerco di rispondere alle tue domande in base alle mie esperienze:non prendermi come la verita' assoluta..è solo la mia opinione.
Per quanto riguarda l'inquadratura (ed in parte anche per le scelte dell'esposizione)sono d'accordissimo con te che è sempre facile criticare,anche se in senso buono,comodamente seduti dietro ad una scrivania a scatto gia' fatto:in realta' chiunque abbia fotografato bambini di questa eta' sa benissimo quanto sia difficile azzeccare uno scatto piacevole,dovendo letteralmente inseguire il soggetto
Premesso che non sono un fanatico dell'istogramma,non mi scandalizzo se qualche capello(specie se biondo)risulta bruciato:in questo caso pero' la sovraesposizione SECONDO ME è eccessiva:sottoesponendo un po' avremmo salvato la parte destra del viso,del braccio e dei capelli che invece qui resta praticamente bianca.
Avendo il tempo di scegliere,quindi,io avrei usato 0,7 o anche stop di luce in meno,ottenendo comunque un bel controluce sui capelli ma anche le parti suddette con un buon dettaglio.
Avrei compensato anche il flash perchè secondo me la luce sulla parte sinistra del viso è eccessiva:mi piacerebbe vedere piu' differenza di luce fra il lato illuminato dal sole e quello in ombra;sono dell'idea che l'uso del flash non si debba quasi notare:in fondo serve per rischiarare le ombre,non per illuminare a giorno.
Io,generalmente,preferisco sottoesporre UN POCHINO,confidando poi nella grande possibilita' di recupero delle ombre che offrono i corpi moderni(d40 compresa).
Per ottenere una leggera sottoesposizione,invece,non avresti modificato la PDC,lavorando in priorita' d'apertura(A),in quanto l'automatismo avrebbe scelto un tempo di uno stop piu' rapido lasciando inalterato il diaframma selezionato.
Solo usando il modo S avrebbe chiuso il diaframma di uno stop,aumentando cosi la PDC.
Per quanto riguarda l'ultima domanda,invece,non so darti una risposta esauriente:ho fatto alcune prove con i miei corpi ed ho visto che con la d50 in A ed il flash,se compenso l'esposizione resta comunque fisso 1/60" del sincro flash,ma lo scatto risulta giustamente sottoesposto.
Con la d700,invece,in A e flash attivo,se compenso l'esposizione varia anche il tempo di scatto(forse perchè l'ho settato come "variabile" fino al 1/250").
Ti direi quindi di provare con la tua d40 e vedere come si comporta,in modo che alla prossima occasione controluce,quando vorrai dare un colpetto di flash,saprai gia' cosa impostare.
Anche qui si tratta di trovare un giusto compromesso fra esposizione e compensazione della luce flash.
Mi sono permesso un ritocco della tua foto per farti capire cosa avevo in mente,anche se il recupero delle luci bruciate è sempre piuttosto difficile e il risultato non è certo ottimale.
Piu' sotto allego anche un'esempio di uno scatto in controluce con compensazione di -0,3 ev e luce flash(in camera)di -2Ev.
Niente di speciale nè artistico,infatti la luce è un po' piatta proprio a causa della flashata frontale:semplici prove di un tamron che poi ho rivenduto. Utile pero' per farti capire cosa intendevo dire per uso leggero del flash,specie quello in camera,non certo ideale per il ritratto.
P.S. se la apri con NX2 puoi vedere tutti gli exif..