Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
sriccardo
Ciao a tutti,

consigli e suggerimenti, come sempre, son graditi. grazie.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB
Ezio Alessandri
Bellissima bimba...peccato per il riflesso sulla guancia... per la composizione avrei alzato leggermente l'inquadratura per non tagliarle via questa splendida chioma...

ciao..ezio
Nico Scavo
non male, forse il sole era troppo forte..a che ora hai scattato? una guancia viene bruciata mentre l'altra è un pò in ombra..per il resto un buono scatto, vediamo cosa pensano i maestri del forum invece wink.gif
Fausto Panigalli
..no,no,aspetta Riccardo:non sono io uno dei maestri del forum smile.gif
La piccola Alice è davvero carina,e anche una brava modella!La posa è da vera professionista!
Questa la mia modesta opinione:la composizione è piacevole,anche se avrei preferito vedere anche la mano sinistra;in alternativa un leggero taglio in basso,per escluderla del tutto.
Purtroppo la luce è molto dura,anche se il furbo uso del flash ha attenuato il problema:l'avrei sottoesposta(anche di un diaframma)per non bruciare le luci ed avrei compensato in negativo anche la potenza flash,secondo me eccessiva.
In ogni caso un'ottimo inizio Pollice.gif ,per arrivare al classico bel ritratto,magari sfruttando la luce morbida del tramonto per mettere in risalto questi bei ricciolini
sriccardo
Ciao,

grazie a tutti per i commenti.

Vorrei commentare la foto, non per giustificarla e difenderla a spada, ma per discutere in modo tecnico lo scatto.

Per tagliare la parte di braccio a dx della foto avevo 2 possibilità, la prima era spostare l'inquadratura a sx. Questo avrebbe comportato il taglio dei capelli a dx e la perdita dello sfondo. A mio avviso questo la sacrificherebbe un pò perchè, sia i capelli che lo sfondo fanno da "chiusura". L'altra possibilità era stringere l'inquadratura, però si perde il gomito e alla fine ci sarebbe stata una mano che non si capisce da dove arriva. Il fatto di, a mio avviso, dover includere il gomito è il motivo per cui in alto i capelli sono stati tagliati. Per salvarli avrei dovuto invece allargare l'inquadratura, il che avrebbe fatto si che ci fossero più elementi nella foto, che avrebbero creato disturbo ed avrebbero introdotto delle difficoltà nel gestirli.

Per quanto riguarda la luce, la foto è stata scattata in tarda mattinata (mi pare). Direi però che a sx esalta il colore dei capelli, mettendoli in luce e comunque guida l'osservatore. Però con la luce ambiente ci potevo far poco.... Ho usato il flash perchè la parte dx del viso non rimanesse troppo buia, soprattutto l'occhio che andava esaltato. Secondo voi, bruciare una parte del viso priva di dettagli significativi, è giustificabile se serve ad esaltare dei particolari invece più importanti? Od invece conveniva mantenere più in ombra la parte dx e non bruciare? E poi, chiudere il diaframma avrebbe attenuato l'effetto della bruciatura, almeno così mi pare di aver capito. Anche se a discapito della PDC. Sarebbe stato meglio?

Il flash, sinceramente non ho capito perchè lo si debba, in questo caso, ridurre. Illuminatemi. Se lo avessi ridotto avrebbe ridotto l'illuminazione della parte dx aumentando lo squilibro con la parte a sx. Ad ogni modo, mi dite se in modo A il tempo di esposizione cambia, usando o meno il flash?

Ad ogni modo pensare a tutto quello che abbiamo detto, nei pochi secondi che i bambini stanno fermi (quando ci stanno) è davvero difficile per me.

Grazie a tutti.
Fausto Panigalli
Ciao!
Cerco di rispondere alle tue domande in base alle mie esperienze:non prendermi come la verita' assoluta..è solo la mia opinione.
Per quanto riguarda l'inquadratura (ed in parte anche per le scelte dell'esposizione)sono d'accordissimo con te che è sempre facile criticare,anche se in senso buono,comodamente seduti dietro ad una scrivania a scatto gia' fatto:in realta' chiunque abbia fotografato bambini di questa eta' sa benissimo quanto sia difficile azzeccare uno scatto piacevole,dovendo letteralmente inseguire il soggetto cerotto.gif biggrin.gif
Premesso che non sono un fanatico dell'istogramma,non mi scandalizzo se qualche capello(specie se biondo)risulta bruciato:in questo caso pero' la sovraesposizione SECONDO ME è eccessiva:sottoesponendo un po' avremmo salvato la parte destra del viso,del braccio e dei capelli che invece qui resta praticamente bianca.
Avendo il tempo di scegliere,quindi,io avrei usato 0,7 o anche stop di luce in meno,ottenendo comunque un bel controluce sui capelli ma anche le parti suddette con un buon dettaglio.
Avrei compensato anche il flash perchè secondo me la luce sulla parte sinistra del viso è eccessiva:mi piacerebbe vedere piu' differenza di luce fra il lato illuminato dal sole e quello in ombra;sono dell'idea che l'uso del flash non si debba quasi notare:in fondo serve per rischiarare le ombre,non per illuminare a giorno.
Io,generalmente,preferisco sottoesporre UN POCHINO,confidando poi nella grande possibilita' di recupero delle ombre che offrono i corpi moderni(d40 compresa).

Per ottenere una leggera sottoesposizione,invece,non avresti modificato la PDC,lavorando in priorita' d'apertura(A),in quanto l'automatismo avrebbe scelto un tempo di uno stop piu' rapido lasciando inalterato il diaframma selezionato.
Solo usando il modo S avrebbe chiuso il diaframma di uno stop,aumentando cosi la PDC.
Per quanto riguarda l'ultima domanda,invece,non so darti una risposta esauriente:ho fatto alcune prove con i miei corpi ed ho visto che con la d50 in A ed il flash,se compenso l'esposizione resta comunque fisso 1/60" del sincro flash,ma lo scatto risulta giustamente sottoesposto.
Con la d700,invece,in A e flash attivo,se compenso l'esposizione varia anche il tempo di scatto(forse perchè l'ho settato come "variabile" fino al 1/250").
Ti direi quindi di provare con la tua d40 e vedere come si comporta,in modo che alla prossima occasione controluce,quando vorrai dare un colpetto di flash,saprai gia' cosa impostare.
Anche qui si tratta di trovare un giusto compromesso fra esposizione e compensazione della luce flash.

Mi sono permesso un ritocco della tua foto per farti capire cosa avevo in mente,anche se il recupero delle luci bruciate è sempre piuttosto difficile e il risultato non è certo ottimale.
Piu' sotto allego anche un'esempio di uno scatto in controluce con compensazione di -0,3 ev e luce flash(in camera)di -2Ev.
Niente di speciale nè artistico,infatti la luce è un po' piatta proprio a causa della flashata frontale:semplici prove di un tamron che poi ho rivenduto. Utile pero' per farti capire cosa intendevo dire per uso leggero del flash,specie quello in camera,non certo ideale per il ritratto.
P.S. se la apri con NX2 puoi vedere tutti gli exif..
sriccardo
Buonasera,

grazie per i chiarimenti, farò sicuramente delle prove per ottimizzare la compensazione ed il flash.

Forse usando un pannello la parte dx della foto risulterebbe ben illuminata, come a me piace, salvando però i dettagli nelle zone molto illuminate.

Riccardo
Fausto Panigalli
QUOTE(sriccardo @ Nov 22 2009, 08:32 PM) *
Buonasera,

grazie per i chiarimenti, farò sicuramente delle prove per ottimizzare la compensazione ed il flash.

Forse usando un pannello la parte dx della foto risulterebbe ben illuminata, come a me piace, salvando però i dettagli nelle zone molto illuminate.

Riccardo

Il pannello è la migliore soluzione Pollice.gif ,e se lo compri con due facce ti permette di scegliere fra luce calda o fredda,oppure intensa o morbida!
Purtroppo implica l'aiuto di un volontario e una modella paziente e senza problemi di lacrimazione.
Se questo non è un problema con pochi soldi avrai un'attrezzo comodo,leggero e oltretutto molto economico(casa rara in questo nostro hobby cerotto.gif ).
P.S. anche per le macro il pannello è utilissimo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.