QUOTE(klaudiom @ Dec 29 2009, 12:56 PM)

Buongiorno,
pongo una domanda da ignorante, ma sto valutando l'acquisto di un 35-70 f/2,8 D a 450 euro in ottime condizioni (a quanto afferma il venditore). L'opacizzazione delle lenti è un difetto facilmente percepibile nel caso sia presente in un obiettivo, oppure emerge dopo prove su prove? Lo chiedo in quanto non sono un esperto e mi "dispiacerebbe" prendere un fregatura per mia incompetenza acquistando un oggetto difettoso.
Grazie e Buone Feste.
Buonasera!
Il prezzo è un po' altino, e per quella cifra [che comunque non è esorbitante, se fornito assiema agli imballi ed al paraluce] faresti secondo me bene a pretendere una prova [che sarebbe poi la fattura] di LTR di avvenuta sostituzione delle lenti opacizzate. Se il rivenditore ti assicura che non lo sono, digli pure che gliene dai 250 e che si può stimare di averli presi.
Io il mio l'ho preso ad occhi chiusi, ma per una cifra MOLTO vantaggiosa [e quando dico molto, credetemi, è molto] perchè mi fido tantissimo della persona da cui acquisto materiale fotografico, ed infatti è ancora lì che va, il mio 35-70mm, e non dà segni di volersi fermare!

Per controllare l'opacizzazione rivolgi la lente con il diaframma tutto aperto verso una fonte luminosa, va bene anche il cielo [non il sole, che non vorrei avere la tua retina sulla coscienza], e guardaci attraverso il bocchettone: se hanno le colle sciolte te ne accorgi subito.
35-70mm, è vero, è un'escursione un po' particolare, ma su DX, secondo me, trova una buona applicazione nei ritratti.
Io "odio" gli zooms [credo di essere l'unico scemo al mondo che si trova meglio ad inquadrare con un fisso che con uno zoom...], ma il 35-70mm è un Nikon dalla resa vecchio stile sui colori e sui passaggi tonali ed i contrasti.
In sostanza, secondo me è ancora un obbiettivone!

P.S.: anche con il paraluce di serie, in controluce è tremendo... unica vera pecca.