Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gennymac
Ciao a tutti,
come ben si evidenzia dal titolo volevo chiedervi se conviene acquistare un obiettivo 35-70 2.8 da montare su una D200 e gli utilizzi che potrei realmente farne...! Grazie
kintaro70
A mio avviso NO.

motivazioni:
- ha un angolo equivalente ad un 52-105mm (quindi da ritratto) su apsc, ma con un diaframma un po chiuso per lo sfocato.
- ne trovi molti con problemi di opacizzazione a causa di un difetto congenito dei collanti che tengono unite alcune lenti
- costa quanto un 24-85mm f2.8-4 più moderno e versatile, e qualitativamente equivalente sulle focali comuni.
Antonio Canetti
QUOTE(gennymac @ Nov 17 2009, 09:02 AM) *
gli utilizzi che potrei realmente farne...


penso che siano scelte personali ognuno istintivamente ha le sue ottiche preferite, vedo, dalla firma, che sei bene coperto su tutte le focali, fai una buona autocritica di quale focale utilizzi di più, se dall'analisi riscontri che gran parte delle tue foto le fai, appunto, tra i 35-70 ne varra la pena prenderlo.


Antonio
gennymac
Molto molto utili le vostre risposte, come sempre. Io però ho la necessità di sostituire la mia ottica entry level 18-70 e di inserire un'ottica più luminosa, senza spendere una cifra. Avevo optato per il 35-70 2.8, ora valuterò il 24-85. Però i dubbi restano...! Così io avrei un parco ottiche quasi completo..! il 50ino 1.4, successivamente, il 35-70 (52-105) e poi il 70-300 che vabbè utilizzo una volta tanto..!
mariomc2
Si se ti piacciono i colori non esplosivi ma pastello, si se pensi di utilizzarlo per ritratti, cerimonie e simili, si se è in buono stato senza opacizzazioni. Lo si trova ad ottimi prezzi con un po' di pazienza. Secondo me si vale la pena anche se il suo massimo lo dà su pieno formato.
Ciao
gennymac
Ho visto un pò il costo del 24-85 e devo dire che costa circa il doppio del 35-70 2.8. So che si tratta di un'ottica un pò datata ma cmq valida. A me serve per effettuare qualche scatto in chiesa. Dei colori non è che mi interessi tanto..! Tanto abbiamo migliaia di software che fanno quello di mestiere.
kintaro70
QUOTE(gennymac @ Nov 17 2009, 09:22 AM) *
Molto molto utili le vostre risposte, come sempre. Io però ho la necessità di sostituire la mia ottica entry level 18-70 e di inserire un'ottica più luminosa, senza spendere una cifra. Avevo optato per il 35-70 2.8, ora valuterò il 24-85. Però i dubbi restano...! Così io avrei un parco ottiche quasi completo..! il 50ino 1.4, successivamente, il 35-70 (52-105) e poi il 70-300 che vabbè utilizzo una volta tanto..!



Eliminare il 18-70 (per altro ottica dignitosa senza lode ne infamia) per un 35-70 significa perdere il lato wide, se fossi in procinto di passare al formato pieno potrei condividere, ma così ti limiti davvero parecchio.

Io uso il tokina 11-16mm f2.8 per il paesaggio/foto in interni senza spazio di manovra, ed il 24-70 come lente generica, il 36mm equivalente è sicuramente più accettabile di un angolo a 52mm come max angolo di lavoro.

QUOTE(gennymac @ Nov 17 2009, 09:29 AM) *
Ho visto un pò il costo del 24-85 e devo dire che costa circa il doppio del 35-70 2.8. So che si tratta di un'ottica un pò datata ma cmq valida. A me serve per effettuare qualche scatto in chiesa. Dei colori non è che mi interessi tanto..! Tanto abbiamo migliaia di software che fanno quello di mestiere.


Attenzione che i 35-70 più convenienti, spesso presentano un inizio di opacizzazione che entro breve ti farà spendere 200 euro presso LTR.

Il 24-85 io lo vedo normalmente intorno i 350-370 euro come proposte più convenienti basta avere pazienza.

I 35-70 in ottime condizioni non li vendono a meno di 250-280 euro ... vale la pena per 80-100 euro?
gennymac
Kintaro è giusto il tuo discorso ma infatti io acquisterei un'ottica 35-70 2.8 per poi acquistare un grandangolo come quello che hai tu..! Putroppo cari amici non ho i soldi per acquistare quel mostro che sarebbe per me ideale, il 24-70 afs 2.8...!
kintaro70
QUOTE(gennymac @ Nov 17 2009, 09:40 AM) *
Kintaro è giusto il tuo discorso ma infatti io acquisterei un'ottica 35-70 2.8 per poi acquistare un grandangolo come quello che hai tu..! Putroppo cari amici non ho i soldi per acquistare quel mostro che sarebbe per me ideale, il 24-70 afs 2.8...!


infatti il 24-85 è comunque un valido compromesso, piuttosto ti faccio una provocazione ...

se i soldi dell'upgrade della lente (250-300 euro) li investissi per passare dalla D200 alla D300 usata?

Se vendi la tua mi sembra che 550-600 euro li fai, e una D300 usata si trova in buone condizioni e poco lavoro sul groppone a 850-900 euro.

La resa della D300 fino a 1600 ISO è equivalente a quella Della D200 a 400-600ISO, quindi guadagni quei due stop che ti servono tenendo il 18-70.

è un'alternativa pure questa ...
Lutz!
Io l-ho preso 2 anni fa per D200, una bomba, forse la miglior lente che abbia mai avuto, e' spettacolare solida precisa nitidissima. Certo non deve esser opacizzata etc etc.. Ora la uso su D700 ed e' ancora meglio.. Il miglior acquisto che abbia mai fatto...
Non dimenticare, era l'ottica preferita dai professinisti e dai matrimonialisti 10 anni fa, il fatto che sia con ghiera diaframmi ti consente di usarla anche con tubi prolungain macro e in manuale etc etc... Costa molto molto meno oggi di quello che vale secondo me, se pensi che la paghi poco di piu del 35mm 1.8 (leggiti la mia prova in proposito e ti accorgerai perche ce l-ho tanto con sta lente)...



bergat@tiscali.it
QUOTE(gennymac @ Nov 17 2009, 09:02 AM) *
Ciao a tutti,
come ben si evidenzia dal titolo volevo chiedervi se conviene acquistare un obiettivo 35-70 2.8 da montare su una D200 e gli utilizzi che potrei realmente farne...! Grazie



Certamente è un ottimo obiettivo e se non ti serve una focale come il 24 o il 28, è uno zoom tuttofare che costa molto poco. La scelta di prenderlo nuovo credo sia imperativa visto che molti esemplari mostrano dei problemi di collanti fra lenti, e poi per quello che costa? meno di 1000 euro.
La domanda è, pero'... si trova?
Knight
L'ho avuto per un annetto sulla D200 e l'ho preferito proprio al 24-85 2.8/4, dopo averli provati entrambi.

Sicuramente l'escursione focale su APS-C è un po' anomala e ti servirebbe affiancargli qualcosa dal lato wide (io avevo iol 12-24), però è un grande obiettivo, solido come una roccia e usabile sin dalla massima apertura, mentre il 24-85 a TA fa un po' pena.

Prova a tenerli in mano tutti e due e poi me lo vieni a dire... messicano.gif ;

Il mio aveva una lente opacizzata, ma ti assicuro che anche così gliele dava di santa ragione al 24-85.

In assistenza qui a Roma ho sborsato 150 dindi per risolvere il problema, ma ho reputato che ne valesse la pena, data la qualità e la costruzione.

Questa è la mia esperienza, ma la decisione spetta solo a te.

Ti lascio un paio di foto fatte con il 35-70 e la D200:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 219.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 206.1 KB

Buone foto

Fabrizio
marco.iatta
secondo me conviene si, prendere il 35-70 2.8.
Che incisione..... smile.gif

Io ci sono appena passato prendendo usato un esemplare con la lente opacizzata appena cambiata.
L'unico problema è che era icompatibile con la mia D200 per la messa a fuoco,
in pratica soffriva di un pò di back focus e mio malgrado l'ho dovuto restituire.
Non aveva nessun problema, era solo incompatibiilità, per questo adesso mettono la taratura della messa a fuoco sulle ultime relfex, infatti su una d700 andava benissimo.

Non conosco il 24-85 2.8, ma non credo che sia alla pari del 35-70 sia come qualità costruttiva che come nitidezza.
Se ne trovo uno che mette a fuoco bene sulla mia D200 lo riprendo subito,
senza neanche pensarci su.

A 35mm corrisponde ad un quasi 50 pellicola, perciò più che usabile.
Detto questo, io non venderei però il 18-70, rimanendo scoperto dai 35mm in giù.

foto fatta a f4.5 con D200 trattata con nx.
Ciao marco.iatta
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB
maxboni
già postata ( 35-70 su D2hs) :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB
massimhokuto
direi anche io di no, ottica con focale poco grandangolare. la qualità è dignitosa, ma io mi butterei sul 16-85 Dx.

QUOTE(maxboni @ Nov 19 2009, 01:07 AM) *
già postata ( 35-70 su D2hs) :

Ingrandimento full detail : 1.4 MB


bella, ma merito della D2hs. grande macchina . ovviemente anche del fotografo
gennymac
Come al solito le vostre esaurienti risposte e la grandissima esperienza che avete di questi obiettivi, mi lasciano sempre con il dubbio. Del 35-70 mi spaventa l'opacizzazione delle lenti devo dire la verità, ma le foto postate da alcuni di voi non lasciano dubbi sulla qualità dell'ottica. Mah..! Resto col dubbio...!
mariomc2
QUOTE(massimhokuto @ Nov 19 2009, 01:24 AM) *
direi anche io di no, ottica con focale poco grandangolare. la qualità è dignitosa, ma io mi butterei sul 16-85 Dx.
bella, ma merito della D2hs. grande macchina . ovviemente anche del fotografo



Qualità dignitosa? Allora quella del 16-85 che è? Appena accettabile? Poi non siamo soliti dire "Prima le ottiche" "Su DX conta moltissimo l'ottica" et similia?
plxmas
QUOTE(mariomc2 @ Nov 19 2009, 10:20 AM) *
Qualità dignitosa? Allora quella del 16-85 che è? Appena accettabile? Poi non siamo soliti dire "Prima le ottiche" "Su DX conta moltissimo l'ottica" et similia?

mario ... ricorda prima di scrivere che qui si ragiona contando i pixel sul monitor.
non si guardano resa cromatica, bokeh, passaggi tonali. tutto passa basta che ci siano i pixel.
che cce frega poi se l'ottica aberra, distorce o è astigmatica??

riguardo a gennymac consiglio: metti da parte due lire e cerca un af-s 28-70 f2.8. ottica eccelsa, superiore anche a quello che tu ritieni un mostro (l'af-s 24-70).

ah genny. trattamela bene a catarina!
giosanta
Io l'ho avuto (è stato il mio primo zoom) e rivenduto.
Premesso che, associandomi a quanto letto prima, io non appartengo, e me ne vanto, ai "contapixel", privilegiando i parametri di cui sopra, devo dire che è un'ottica dalla resa splendida, definito ma pastoso (no, non è un vino...); costruzione ineccepibile. Se desideri una zoom di grande qualità, dalla resa non da micro, ad un costo contenuto, è la scelta giusta.
Io l'ho venduto per l'escursione, che ho scoperto, adoperandolo, piacermi poco, estendendo poi la valutazione agli zoom in generale, ma se proprio devono essere li preferisco specialistici: grandangolo - grandangolo, tele - tele, quelli " a cavallo del 50" proprio non li supporto, ovviamente quando si presume possano sostituire i fissi.
Naturalmente è solo il mio parere.
Ciao.

sd004
se lo prendi usato controllalo bene se non ricordo aveva problemi di scollamento o simili..
Nuccio D
Su D80, sono passato dal 35-70 al 24-70, non dico che mi sono pentito ma se lo ritrovassi allo stesso prezzo lo riacquisterei ( purchè sia sano come il mio ) per montarlo fisso sulla D80 che è passata a mia Moglie..

Su D80 è stato obiettivo "unico" per due anni.

Allego delle immagini, già postate per darti un' idea, poi ogniuno, come è giusto che sia, la pensa come meglio crede .

Nuccio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

gennymac
QUOTE(plxmas @ Nov 19 2009, 10:31 AM) *
mario ... ricorda prima di scrivere che qui si ragiona contando i pixel sul monitor.
non si guardano resa cromatica, bokeh, passaggi tonali. tutto passa basta che ci siano i pixel.
che cce frega poi se l'ottica aberra, distorce o è astigmatica??

riguardo a gennymac consiglio: metti da parte due lire e cerca un af-s 28-70 f2.8. ottica eccelsa, superiore anche a quello che tu ritieni un mostro (l'af-s 24-70).

ah genny. trattamela bene a catarina!


Grazie peppe,
ma per ora non posso permettermi un mostro come il tuo...! Sai bene quanto mi è costata la d200...!!! Saluti.

PS: attendo il tappo.!

Bellissime le foto nuccio, il problema è che bisogna trovare un ottimo obiettivo ad un buon prezzo..!
milk
QUOTE(kintaro70 @ Nov 17 2009, 09:10 AM) *
A mio avviso NO.

motivazioni:
- ha un angolo equivalente ad un 52-105mm (quindi da ritratto) su apsc, ma con un diaframma un po chiuso per lo sfocato.
- ne trovi molti con problemi di opacizzazione a causa di un difetto congenito dei collanti che tengono unite alcune lenti
- costa quanto un 24-85mm f2.8-4 più moderno e versatile, e qualitativamente equivalente sulle focali comuni.


A mio avviso SI.

motivazioni:
-zoom 2.8 su tutta l'escursione focale. A 35mm 2.8 è molto nitido e fornisce un ottimo sfocato per non parlare a 70mm.
- il problema dell'opacizzazione c'è ma non sono "tutti" opacizzati. Il mio p. es. non lo è: avrò avuto fortuna ?! Cerca bene che si trovano "buoni".
- paragonarlo al 24-85 f.2.8-4 non credo sia corretto: qualitativamente l'ottica in questione è nettamente superiore a tutte le focali comuni ed a qualsiasi apertura (il 24-85 è spesso troppo "morbido").

Su D200 (che uso io) si comporta alla grande (accettando le focali che ha su formato DX). Su D700 è semplicemente "ottimo" in fatto di qualità delle immagini ed anche per quanto riguarda le focali.

Io per 250 euro lo cercherei.

Milko
tiellone
Per me la risposta è si.

Io l'ho preso usato su ebay meno di un mese fa per 250€ + o - (spedito) perfetto con filtro UV e paraluce e ne sono soddisfattissimo.
E' piccolo (almeno a confronto dei fratelloni) solidissimo, nitido... è solo un pò strano dato che non c'è la ghiera che ruota ma il meccanismo a pompa che fa su e giù. Ci si abitua in fretta.

Io ho il tuo stesso corredo (sigma 17/70, 50ino d 1.4, 70/300vr e 35/70 ovviamente)... con i prossimi soldi prevedo di sostituire solo il sigma ma perchè voglio qualche ottica che scenda sotto ai 17mm.

Io te lo consiglio.
Ho provato il 28/70 e me ne sono innamorato (ma costa, è grosso e pesa). Per me che non ci lavoro sarebbe troppo.
Non parliamo poi del 24/70.

L'unico limite del 35/70 è che spesso (su corpi DX) 35mm sono comunque un po troppo strettini... quindi se intendi vendere il 18/70 vedi di sostituirlo con una lente che ti assicuri una copertura in basso. wink.gif
scotucci
appunto io stavo per dire che il 35-70 lo vedrei meglio in accoppiamento piu' che in sostituzione del 18-70
io lo avevo preso a 250 euro poi pero' era difettoso e l'ho restituito
dopo varie traversie sono arrivato al 17-70 sigma che magari non sara' a livello del nikon ma ti garantisce una versatilita' senza pari
ultima uscita la laurea di mio fratello
una volta riuscito ad accaparrarmi un posto in posizione buona ho scattato e li i 17 mm sono stati preziosissimi cosi' come i 70 (che per un paio di scatti sono stati anche pochi ma un crop moderato ha risolto tutto)
avevo in tasca anche il 35 e il 50 fissi ma praticamente ero impossibilitato a tirarli fuori perche in mezzo alla calca
purtroppo in una situazione del genere sarei stato lungo il piu' delle volte col 35-70
unica nota dolente il peso che si fa sentire
dopo 4 ore con in mano e sulla spalla la d80 col grip il 17-70 e l'sb800 alcuni sinistri dolorini si sono affacciati (fortuna mio fratello si e' laureato in fisioterapia laugh.gif )
gennymac
17-70 sigma????

Mi è nuovo...! Come va? Avete qualche foto per potermi far valutare? Cmq il 35-70 se è in buone condizioni è un ottimo obiettivo. Io se lo avessi non lo venderei mai..!
Aretino
Io uso il 35-70 su D200 con estrema soddisfazione. L'escursione è un pò strana, vero, ma la qualità delle foto per colori, sfocato ... è per me eccezionale. Se ne trovi uno con la lente opacizzata ... si cambia. Al massimo con 400 € ti trovi una lente che ha davvero poco da invidiare, come resa, ai 28 70 o 24 70. Maggiore escursione, velocità ... ma in quanto a resa complessiva non credo che la differenza di prezzo sia giustificata. A mio avviso l'unico neo è il controluce, migliorabile con il suo paraluce.
L'ottica è retrò, certo, ma du D200 funziona bene, meglio ancora se usi anche la vecchia pellicola. E' una lente di sostanza e di scarsa appariscenza. Sotto prenditi con calma un 18-35 ed hai messo su un 18-70 di qualità nettamente superiore
Ciao
klaudiom
QUOTE(Aretino @ Nov 23 2009, 01:46 PM) *
Io uso il 35-70 su D200 con estrema soddisfazione. L'escursione è un pò strana, vero, ma la qualità delle foto per colori, sfocato ... è per me eccezionale. Se ne trovi uno con la lente opacizzata ... si cambia. Al massimo con 400 € ti trovi una lente che ha davvero poco da invidiare, come resa, ai 28 70 o 24 70. Maggiore escursione, velocità ... ma in quanto a resa complessiva non credo che la differenza di prezzo sia giustificata. A mio avviso l'unico neo è il controluce, migliorabile con il suo paraluce.
L'ottica è retrò, certo, ma du D200 funziona bene, meglio ancora se usi anche la vecchia pellicola. E' una lente di sostanza e di scarsa appariscenza. Sotto prenditi con calma un 18-35 ed hai messo su un 18-70 di qualità nettamente superiore
Ciao

Buongiorno,
pongo una domanda da ignorante, ma sto valutando l'acquisto di un 35-70 f/2,8 D a 450 euro in ottime condizioni (a quanto afferma il venditore). L'opacizzazione delle lenti è un difetto facilmente percepibile nel caso sia presente in un obiettivo, oppure emerge dopo prove su prove? Lo chiedo in quanto non sono un esperto e mi "dispiacerebbe" prendere un fregatura per mia incompetenza acquistando un oggetto difettoso.
Grazie e Buone Feste.
Nuccio D
Ciao Klaudiom,
in ogni non è a "buon prezzo".
Nuccio
milk
QUOTE(klaudiom @ Dec 29 2009, 12:56 PM) *
Buongiorno,
pongo una domanda da ignorante, ma sto valutando l'acquisto di un 35-70 f/2,8 D a 450 euro in ottime condizioni (a quanto afferma il venditore). L'opacizzazione delle lenti è un difetto facilmente percepibile nel caso sia presente in un obiettivo, oppure emerge dopo prove su prove? Lo chiedo in quanto non sono un esperto e mi "dispiacerebbe" prendere un fregatura per mia incompetenza acquistando un oggetto difettoso.
Grazie e Buone Feste.


450 euro mi sembra un po' troppo... si trovano, messi bene e "D", a 100 euro di meno.

ciao da Milko
LiquidTek
QUOTE(klaudiom @ Dec 29 2009, 12:56 PM) *
Buongiorno,
pongo una domanda da ignorante, ma sto valutando l'acquisto di un 35-70 f/2,8 D a 450 euro in ottime condizioni (a quanto afferma il venditore). L'opacizzazione delle lenti è un difetto facilmente percepibile nel caso sia presente in un obiettivo, oppure emerge dopo prove su prove? Lo chiedo in quanto non sono un esperto e mi "dispiacerebbe" prendere un fregatura per mia incompetenza acquistando un oggetto difettoso.
Grazie e Buone Feste.


Buonasera!

Il prezzo è un po' altino, e per quella cifra [che comunque non è esorbitante, se fornito assiema agli imballi ed al paraluce] faresti secondo me bene a pretendere una prova [che sarebbe poi la fattura] di LTR di avvenuta sostituzione delle lenti opacizzate. Se il rivenditore ti assicura che non lo sono, digli pure che gliene dai 250 e che si può stimare di averli presi.
Io il mio l'ho preso ad occhi chiusi, ma per una cifra MOLTO vantaggiosa [e quando dico molto, credetemi, è molto] perchè mi fido tantissimo della persona da cui acquisto materiale fotografico, ed infatti è ancora lì che va, il mio 35-70mm, e non dà segni di volersi fermare! smile.gif

Per controllare l'opacizzazione rivolgi la lente con il diaframma tutto aperto verso una fonte luminosa, va bene anche il cielo [non il sole, che non vorrei avere la tua retina sulla coscienza], e guardaci attraverso il bocchettone: se hanno le colle sciolte te ne accorgi subito.

35-70mm, è vero, è un'escursione un po' particolare, ma su DX, secondo me, trova una buona applicazione nei ritratti.

Io "odio" gli zooms [credo di essere l'unico scemo al mondo che si trova meglio ad inquadrare con un fisso che con uno zoom...], ma il 35-70mm è un Nikon dalla resa vecchio stile sui colori e sui passaggi tonali ed i contrasti.

In sostanza, secondo me è ancora un obbiettivone! smile.gif

P.S.: anche con il paraluce di serie, in controluce è tremendo... unica vera pecca.
klaudiom
QUOTE(LiquidTek @ Dec 29 2009, 03:37 PM) *
Buonasera!

Il prezzo è un po' altino, e per quella cifra [che comunque non è esorbitante, se fornito assiema agli imballi ed al paraluce] faresti secondo me bene a pretendere una prova [che sarebbe poi la fattura] di LTR di avvenuta sostituzione delle lenti opacizzate. Se il rivenditore ti assicura che non lo sono, digli pure che gliene dai 250 e che si può stimare di averli presi.
Io il mio l'ho preso ad occhi chiusi, ma per una cifra MOLTO vantaggiosa [e quando dico molto, credetemi, è molto] perchè mi fido tantissimo della persona da cui acquisto materiale fotografico, ed infatti è ancora lì che va, il mio 35-70mm, e non dà segni di volersi fermare! smile.gif

Per controllare l'opacizzazione rivolgi la lente con il diaframma tutto aperto verso una fonte luminosa, va bene anche il cielo [non il sole, che non vorrei avere la tua retina sulla coscienza], e guardaci attraverso il bocchettone: se hanno le colle sciolte te ne accorgi subito.

35-70mm, è vero, è un'escursione un po' particolare, ma su DX, secondo me, trova una buona applicazione nei ritratti.

Io "odio" gli zooms [credo di essere l'unico scemo al mondo che si trova meglio ad inquadrare con un fisso che con uno zoom...], ma il 35-70mm è un Nikon dalla resa vecchio stile sui colori e sui passaggi tonali ed i contrasti.

In sostanza, secondo me è ancora un obbiettivone! smile.gif

P.S.: anche con il paraluce di serie, in controluce è tremendo... unica vera pecca.


grazie, veramente molto gentili
tiellone
QUOTE(gennymac @ Nov 22 2009, 10:33 PM) *
17-70 sigma????

Mi è nuovo...! Come va? Avete qualche foto per potermi far valutare? Cmq il 35-70 se è in buone condizioni è un ottimo obiettivo. Io se lo avessi non lo venderei mai..!


Il 17/70 è un onesto tuttofare ma come molte lenti Sigma da il meglio se si diaframma un pò. Se vuoi in privato ti passo qualche foto. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.