QUOTE(kintaro70 @ Nov 17 2009, 04:09 PM)

Non sono completamente d'accordo.
Il collezionismo � come giocare d'azzardo, se lo fai per fare soldi puoi perdere un sacco di soldi come farli.
Mi spiego meglio, qualche mese fa ho avuto modo di parlare con un negoziante della mia citt�, leicista fino al midollo, mi ha tristemente confidato che una sua cara amica rimasta vedova, si � trovata una collezione del marito, di Leica a telemetro che nei tempi d'oro della pellicola valeva oltre 100.000.000. di lire, ora a causa della morte della pellicola come supporto di massa per la fotografia, tutti quei preziosi oggetti valgono un terzo o meno.
Viceversa chi ha comprato il 6mm AI fish, il 1200-1700 AI, o il 28mm f1.4 AFD o un NOCT 58mm a catalogo, ha fatto un'affare.
Personalmente queste m7 le trovo pure brutte, sarebbe il caso i tedeschi si concentrassero a fare fotocamere, e non carnevalate come queste.
Scusa Kintaro ma su alcune cose non sono daccordo:dici che le pellicole sono morte?e allora come mai in Giappone e negli USA (produttori di sensori digitali)la pellicola sta vivendo alla grande?Perch� Kodak ha presentato 7 modelli nuovi di pellicola negli ultimi 3 anni?Perch� quando vai su ebay di pellicola se ne trova a chili e a buon prezzo?
Dici che Leica fa le carnevalate,in effetti quella macchina in arancione � veramente brutta,ma Leica queste carnevalate le fa dai tempi delle III (1935 circa) e ci campa con queste cose,una ditta molto piccola e per lo pi� artigianale (una M9 la fanno in 7 ore e mezza) ha bisogno dei capitali portati dalle versioni speciali,che siano orrende sono daccordo con te,ma chi le compra lo fa per tenerle in una teca e non per fotografare.Hai mai fotografato con Leica?Ti renderai conto che le fotocamere le sa fare e pure bene.
Dici che ora le macchine a pellicola valgono poco,io ne ho diverse e ho notato una cosa:i prezzi si stanno rialzando,sia le telemetro che le medio formato,solo le reflex sono rimaste ancora accessibili.E' stato calcolato che al mondo esistono oltre un miliardo di macchine fotografiche,anche ipotizzando che ne funzionino un 40%, tra pellicola,chimici per lo sviluppo e carta per la stampa � una fetta di mercato troppo grossa per abbandonarla.
Dopo queso spero di non averti offeso,ho espresso un mio punto di vista ma sai com'�,denigrare cos� tanto un'azienda che ha fatto la storia della fotografia mi dispiace molto.