QUOTE(maxiclimb @ Nov 14 2009, 03:15 PM)

...Tra i vari Convertitori Raw comunque, ACR/Lightroom mi sembrano quelli con la regolazione pi� selettiva ed efficace.
NX2 e l'ottimo CaptureOne (che uso anch'io), in questo specifico aspetto mi paiono un po' meno accurati e selettivi.
Su questo aspetto mi piacerebbe sentire cosa ne pensa Manovi, io nel dubbio cerco sempre di essere il pi� possibile conservativo negli interventi di recupero (e cerco in primis di non sbagliare l'esposizione!)
Maxiclimb
Il fatto che l'estremo recupero influenzi l'intera immagine � giustamente vero ed � uno dei motivi per cui occorre (d'accordissimo con te) non esagerare o regolare "a priori" il recupero.
Aumentare il recupero significa in pratica abbassare le soglie di intervento della "ricostruzione" e quindi ovviamente anche le zone non "bruciate" ne vengono coinvolte perch� i canali vengono "recuperati" anche quando la loro totale separazione in ricostruzione sarebbe invece augurabile.
Io uso sempre e solo interventi in zone bruciate in cui il recupero sia possibile (non su incarnati quindi). Nuvolette e vestiti da sposa si possono abbastanza recuperare (nei workshop son tutti bravi a fare questi "meraviglisi" recuperi sui veli da sposa con i raw; provateci su un un flash sparato in viso a +2...).
Che ACR/LR abbiano recuperi migliori degli altri l'ho sperimentato. NX2 tende a viraggi sul giallo (per� credo che le ultime 2 o 3 versioni non siano omogenee in merito e forse, dico forse, leggermente peggio) e Capture One nemmeno mi � piaciuto. Sono opinioni comunque personali su immagini specifiche e non intendo farne un test pubblicabile. Su molte immagini i recuperi possibili con questi software sono comunque sufficienti.
Ripeto comunque che il recupero deve essere una "extrema ratio" e NON un'abitudine. Inoltre evitate modifiche forti in Esposizione sul software perch� spostate l'intera dinamica.
Saluti
Massimo