ets2304
Nov 12 2009, 01:36 AM
ho provato a cercare in lungo e in largo se esistesse un modulo gps compatibile con la d60 ma a quanto pare non esiste.. giusto?
grazie
giocoliere
Nov 12 2009, 12:30 PM
mai sentito.. ma poi a che ti serve?
ets2304
Nov 12 2009, 02:46 PM
Mi serve a sapere dove ho scattato una foto.. La nikon produce il modulo gp-1 ma non e' compatibile con la d60
Stidy
Nov 12 2009, 04:32 PM
Ce ne sono anche di non originali.
Io ne ho uno per la D700 che fa il suo dovere.
Stasera guardo la marca e poi ti faccio sapere se ne fanno uno anche per la D60.
Ciao
bergat@tiscali.it
Nov 12 2009, 04:40 PM
Io mi trovo molto bene con il tomtom, ora che su Nview si puo' taggare con qualsiasi GPS
Stidy
Nov 12 2009, 06:57 PM
Nulla da fare, mi spiace, � compatibile solo con D700, D300, D3, D200, D2Hs, D2Xs e Fujifilm S5 Pro.
ets2304
Nov 12 2009, 08:32 PM
mi sa che � proprio la D60 che non ha il supporto hardware :(
MarcoSan
Nov 12 2009, 09:27 PM
Beh, puoi sempre prendere un GPS logger esterno (io uso un Amod) e associare le coordinate alle foto attraverso un SW tipo GPSPhotolinker (se usi Mac).
Sicuramente te la cavi con poche decine di Euro.
Ciao
Marco
ets2304
Nov 12 2009, 11:59 PM
come funziona? associa le coordinate in base all'orario di scatto? (GPSPhotolinker intendo)
marcelus
Nov 13 2009, 12:45 AM
ets2304
Nov 13 2009, 09:46 AM
esiste un formato particolare con cui questi ricevitori gps salvano i dati? perch� potrei usare il mio vecchio palmare con windows mobile per tener traccia del mio percorso.. cmq la limitazione della d60 � proprio quella di non avere il connettore a 10 pin.. anche se ho notato che sulla d5000 il gps si pu� attaccare all'usb.. boohh misteri!
MarcoSan
Nov 13 2009, 04:13 PM
I datalogger GPS registrano le coordinate, latitudine-longitudine-altezza slm, ad una certa data/ora UTC.
Quando scatti una foto, registri nei dati EXIF dell'immagine data/ora dello scatto secondo l'orologio della macchina.
Il software associa le immagini alle coordinate geografiche in base proprio a data/ora dello scatto, tant'� che esiste la possibilit� di indicare la differenza tra tempo UTC e tempo macchina per compensare eventuali fusi orari.
Io seguo questo flusso :
1) scarico le immagini dalla memoria della DSLR ad un HD esterno
2) scarico dal datalogger il file GPS nello stesso HD/directory delle immagini
3) associo le immagini alle coordinate GPS
4) passo in Aperture per "sistemare" le foto.
Ovviamente il sistema non � cos� immediato come avere un'oggetto che ad ogni pressione sul pulsante di scatto ti memorizza le coordinate nel file dell'immagine, per� mi sembra un ragionevole compromesso rispetto al costo totale di questa soluzione (GPSPhotolinker � gratuito, cos� come l'eventuale GPSBabel+ per la conversione dei formati di stringa GPS).
Ciao
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.