Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Shadowrage
Salve a tutti,
ho una D90 con il seguente corredo:

Tokina
11-16

Nikkor:
16-85 VR
70-300 VR

24 2,8 AF-D
50 1,8 AF-D

Dopo il passaggio al digitale DX, in quest'ultimo anno ho praticamente non utilizzato il 24 mm (oltre all'angolo di campo su DX che non riesco ad utilizzare, non me ne soddisfa più la resa e la sensibilità ai riflessi) e col cinquantino ho fatto solo un po' di macro a mano libera.
Sono tentato quindi di comprare un set di tubi Kenko per fare macro con il 50, per valutare poi la possibilità di comprare un 60 micro permutando il 24 mm qualora il macro cominci a sfagiolarmi, voi che ne dite? Allo stato attuale delle cose, come potrei impiegare il 24 che mi dispiacerebbe comunque vendere? Sono io che non lo so usare su DX? unsure.gif
Tenete presente che per motivi di budget non posso permettermi di passare ad FX a breve

Grazie in anticipo per l'aiuto
smile.gif

Manuel_MKII
Come che fai con i tuoi fissi?????

Che domanda!!

Li impacchetti per bene e me li spedisci in regalo no????

Scherzi a parte, vado OT ma volevo chiederti come ti trovi con il tokina 11-16 visto che e' un'ottica che vorrei prendere.
AldoGermano
Premetto che non ho il 24 e non l'ho mai provato e del 50 ho la versione 1.4.
Ho fatto il percorso inverso al tuo, prima ho acquistato i tuoi stessi zoom, che sono molto validi ma non propriamente luminosi, e poi ho cominciato ad affiancare loro dei fissi.
Nell'80 % delle foto uso gli zoom per la loro praticità ma quando servono i fissi non sono sostituibili se non da zoom di ben altro livello e prezzo rispetto ai nostri.
Il tuo 50 ha circa 3 stop di luminosità di vantaggio rispetto al 16-85 a 50 mm, questo ne fa un obiettivo da preferire allo zoom non solo in occasioni di scarsa luce ma soprattutto per poter giocare con lo sfocato, per esempio nei ritratti.
Il 24 ha un solo stop di vantaggi sul 16-85 che a 24 è f/4, ma c'è chi cambia macchina per guadagnare uno stop agli alti iso, visto che ce l'hai perchè svenderlo?
Inoltre è piccolo, leggero, e discreto, sta nella tasca di una giacca.
Abbinato al 70-300 potrebbe essere una buona accoppiata per un' uscita in montagna, quando contenere il peso può essere importante.
Oppure per un uscita serale, in luce scarsa, puoi portarti il'11-16, il 24 ed il 50 e sei a posto per ogni situazione.
Io cerco di scegliere quali obiettivi portarmi prima di uscire, non sempre serve coprire tutte le focali.
Se porto tutto il corredo poi per pigrizia uso solo gli zoom quando con due fissi e quattro passi avrei potuto far meglio.
mariomc2
QUOTE(AldoGermano @ Nov 8 2009, 05:11 PM) *
Premetto che non ho il 24 e non l'ho mai provato e del 50 ho la versione 1.4.
Ho fatto il percorso inverso al tuo, prima ho acquistato i tuoi stessi zoom, che sono molto validi ma non propriamente luminosi, e poi ho cominciato ad affiancare loro dei fissi.
Nell'80 % delle foto uso gli zoom per la loro praticità ma quando servono i fissi non sono sostituibili se non da zoom di ben altro livello e prezzo rispetto ai nostri.
Il tuo 50 ha circa 3 stop di luminosità di vantaggio rispetto al 16-85 a 50 mm, questo ne fa un obiettivo da preferire allo zoom non solo in occasioni di scarsa luce ma soprattutto per poter giocare con lo sfocato, per esempio nei ritratti.
Il 24 ha un solo stop di vantaggi sul 16-85 che a 24 è f/4, ma c'è chi cambia macchina per guadagnare uno stop agli alti iso, visto che ce l'hai perchè svenderlo?
Inoltre è piccolo, leggero, e discreto, sta nella tasca di una giacca.
Abbinato al 70-300 potrebbe essere una buona accoppiata per un' uscita in montagna, quando contenere il peso può essere importante.
Oppure per un uscita serale, in luce scarsa, puoi portarti il'11-16, il 24 ed il 50 e sei a posto per ogni situazione.
Io cerco di scegliere quali obiettivi portarmi prima di uscire, non sempre serve coprire tutte le focali.
Se porto tutto il corredo poi per pigrizia uso solo gli zoom quando con due fissi e quattro passi avrei potuto far meglio.



D'accordo su tutto meno che su questo! Anche gli zoom di alto o altissimo livello distorcono non poco, a 24 il 24-70 dostorce parecchietto! wink.gif

@Shadowrage come obiettivo è sostanzialmente inutile personalmente lo venderei, se non sai a chi lo compro io wink.gif scherzi a parte tienilo e considera la vendita solo se ti occorre monetizzare, credo che il suo valore sia intorno ai 200/250 euro
hobsbawm
Ho usato molto il 24mm insieme alla D90. A parte la sua nota tendenza a generare riflessi, mi è sembrata un'ottica molto buona, meno contrastata del 16-85, ma dalla resa complessiva spesso più gradevole (mi riferisco soprattutto ai colori e alla leggibilità delle ombre). Inoltre si tratta di un obiettivo molto compatto e leggero, che puoi usare anche come alternativa al 16-85 (quest'estate in viaggio mi è capitato talvolta di lasciare lo zoom in valigia, e di andare a zonzo con il solo 24).

Ciao
Massimiliano
AldoGermano
QUOTE(mariomc2 @ Nov 8 2009, 05:16 PM) *
D'accordo su tutto meno che su questo! Anche gli zoom di alto o altissimo livello distorcono non poco, a 24 il 24-70 dostorce parecchietto! wink.gif
...

.....purtroppo il 24-70 io l'ho visto solo in fotografia rolleyes.gif
ma se nemmeno lui sostituisce i fissi, penso che sia meglio tenerceli e provare ad usarli!
kintaro70
QUOTE(mariomc2 @ Nov 8 2009, 05:16 PM) *
D'accordo su tutto meno che su questo! Anche gli zoom di alto o altissimo livello distorcono non poco, a 24 il 24-70 dostorce parecchietto! wink.gif


http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1

lo zoom distorce in 1.1% vs 1.2 del fisso, a dire il vero dicono l'esatto opposto, ovvero che il fisso distorce un tantino troppo per essere un fisso.

P.S. ma il 24-70 l'hai provato almeno prima di dire ciò?
Personalmente su APSC ovvero D300 (cito APSC visto che l'autore della discussione usa il sensore compatto), lo trovo usabilissimo a tutte le focali.

Personalmente terrei il 50ino e venderei il 24 magari per prendere un bel macro 60 o 105.

Bye
gambit
il 24 tanto amato su pellicolo, l'ho venduto immediatamente appena montato anni fa sulla D70s.
OT. a me piacerebbe molto un nuovo 14mm (o 12mm) dx
Fausto Panigalli
QUOTE(kintaro70 @ Nov 8 2009, 06:04 PM) *
Personalmente terrei il 50ino e venderei il 24 magari per prendere un bel macro 60 o 105.

Io ho fatto proprio questo:ho venduto il 24 Af-d,valutato 250€,che sono serviti come parziale permuta nell'acquisto del favoloso 105Vr.
Non ne sento la mancanza perchè sul dx usavo il 24 solo perchè simulava l'angolo di campo dell'adorato 35mm sul formato pieno.
Se il costo del 105 macro ti sembra eccessivo potresti valutare il 60Af-s,che costa decisamente meno ma non è per nulla inferiore come qualita'.
Oltretutto sul dx avrebbe l'angolo di campo di un 90mm,ottima focale per un macro wink.gif
Molto piu' sfruttabile del 50f1,8 con i tubi:ho entrambi e ti assicuro che farci una macro non è semplice,vista la minima distanza di lavoro ottenibile.
Il cinquantino invece lo terrei:sia sul dx che sull'fx si comporta benissimo,e in ogni caso ci ricaveresti talmente poco...tanto vale tenerlo e goderselo di tanto in tanto come lente da ritratto.
Shadowrage
Intanto grazie a tutti per le risposte.
La mia intenzione Appunto è di rimandare la vendita del 24mm al piu' tardi possibile e soltanto in permuta di una altro obbiettivo. Come avrete già capito, mi attira molto l'idea di fare macro, anche perchè già possiedo un bel treppedie, proprio per questo volevo valutare cosa riesco ad ottenre con quello che già ho (vedi il 50) con i tubi Kenko che, se anche non rendono come gli obbiettivi micro, tornerebbero utili in ogni caso anche in caso di futuro acquisto del 60 (il 105 ogni volta che vado in negozio è lì che mi chiama dalla vetrina....ma devo resistere alle tentazioni almeno per un po', altrimenti si dorme sul divano se non peggio wink.gif ).
Il 60 micro come va per i ritratti su DX? Onestamente ci farei Macro di oggetti inanimati, tipo fiori o altro, per ora.
Comunque riuscivo con il 50 a fotografare a mano libera vespe selvatiche sui cardi del Carso senza troppi problemi che si spaventasssero, potrei postarvi qualcosa se Clickon non mi fa i soliti scherzi.
In ogni caso il 50 va troppo bene per quello che costa, e non lo venderei.

Per speedster: qualche scatto con l'11-16 lo trovi nelle mie foto del profilo, cartella Lubiana, purtroppo come dicevo Clickon mi fa un po' di bizze e non sono riuscito a postare di piu' (oltre ad aver fatto poco, ce l'ho da 10 giorni...). Se non lo usi controluce, per ora mi piace moltissimo, ma un angolo così largo non è facile da usare.

Vi chiedo un favore, per chi ce le ha, mi posterebbe qualche foto con le seguenti caratteristiche:

-Le tipiche che fate con il 24 mm in DX;

-Ritratti con il 60mm, sempre in DX;

-Macro con il 50 1.8 e uso dei tubi, sempre in DX;

Grazie in anticipo, io mi impegno a mettere piu' foto in Clickon, magari una ad una... biggrin.gif

Ciao
Fausto Panigalli
QUOTE(Shadowrage @ Nov 8 2009, 08:45 PM) *
Vi chiedo un favore, per chi ce le ha, mi posterebbe qualche foto con le seguenti caratteristiche:

-Le tipiche che fate con il 24 mm in DX;

-Ritratti con il 60mm, sempre in DX;

-Macro con il 50 1.8 e uso dei tubi, sempre in DX;

Cavoli,non è facile...intanto potresti guardare qui,dove trovi foto scattate col tal obbiettivo e addirittura col tal corpo(per la d90 valgono quelle scattate anche con la d300..).
http://www.pixel-peeper.com/

oppure qui,selezionando il tipo di obbiettivo che preferisci...

http://www.pbase.com/cameras/nikon
mariomc2
QUOTE(kintaro70 @ Nov 8 2009, 06:04 PM) *
lo zoom distorce in 1.1% vs 1.2 del fisso, a dire il vero dicono l'esatto opposto, ovvero che il fisso distorce un tantino troppo per essere un fisso.

P.S. ma il 24-70 l'hai provato almeno prima di dire ciò?
Personalmente su APSC ovvero D300 (cito APSC visto che l'autore della discussione usa il sensore compatto), lo trovo usabilissimo a tutte le focali.

Personalmente terrei il 50ino e venderei il 24 magari per prendere un bel macro 60 o 105.

Bye


Un pochino, lo possiedo da circa un anno e mezzo, usato su d200, dove la distorsione si vede poco ma si vede, e su d700 dove si vede e pure molto!

QUOTE(AldoGermano @ Nov 8 2009, 05:36 PM) *
.....purtroppo il 24-70 io l'ho visto solo in fotografia rolleyes.gif
ma se nemmeno lui sostituisce i fissi, penso che sia meglio tenerceli e provare ad usarli!



Esatto! Se si hanno i fissi è bene usarli!
kintaro70
QUOTE(Shadowrage @ Nov 8 2009, 08:45 PM) *
Intanto grazie a tutti per le risposte.
La mia intenzione Appunto è di rimandare la vendita del 24mm al piu' tardi possibile e soltanto in permuta di una altro obbiettivo. Come avrete già capito, mi attira molto l'idea di fare macro, anche perchè già possiedo un bel treppedie, proprio per questo volevo valutare cosa riesco ad ottenre con quello che già ho (vedi il 50) con i tubi Kenko che, se anche non rendono come gli obbiettivi micro, tornerebbero utili in ogni caso anche in caso di futuro acquisto del 60 (il 105 ogni volta che vado in negozio è lì che mi chiama dalla vetrina....ma devo resistere alle tentazioni almeno per un po', altrimenti si dorme sul divano se non peggio wink.gif ).
Il 60 micro come va per i ritratti su DX? Onestamente ci farei Macro di oggetti inanimati, tipo fiori o altro, per ora.
Comunque riuscivo con il 50 a fotografare a mano libera vespe selvatiche sui cardi del Carso senza troppi problemi che si spaventasssero, potrei postarvi qualcosa se Clickon non mi fa i soliti scherzi.
In ogni caso il 50 va troppo bene per quello che costa, e non lo venderei.

Per speedster: qualche scatto con l'11-16 lo trovi nelle mie foto del profilo, cartella Lubiana, purtroppo come dicevo Clickon mi fa un po' di bizze e non sono riuscito a postare di piu' (oltre ad aver fatto poco, ce l'ho da 10 giorni...). Se non lo usi controluce, per ora mi piace moltissimo, ma un angolo così largo non è facile da usare.

Vi chiedo un favore, per chi ce le ha, mi posterebbe qualche foto con le seguenti caratteristiche:

-Le tipiche che fate con il 24 mm in DX;

-Ritratti con il 60mm, sempre in DX;

-Macro con il 50 1.8 e uso dei tubi, sempre in DX;

Grazie in anticipo, io mi impegno a mettere piu' foto in Clickon, magari una ad una... biggrin.gif

Ciao


Ritratti col 60ino non ne ho fatti, visto che ho il 105 DC

posto comunque qualche scatto a distanza media (con D300) senza grosse pretese artistiche, è più qualche prova per saggiarne la resa nelle prime fasi dopo l'acquisto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.4 MB

Test per verificare il boken dello sfondo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.2 MB

QUOTE(mariomc2 @ Nov 9 2009, 12:06 AM) *
Un pochino, lo possiedo da circa un anno e mezzo, usato su d200, dove la distorsione si vede poco ma si vede, e su d700 dove si vede e pure molto!
Esatto! Se si hanno i fissi è bene usarli!


Come ho già detto la questione è l'uso su APS-C e a 24mm non lo trovo così distorto (lo confermi pure tu) se poi il fisso distorce allo stesso modo da quanto leggo ...

Sarà che la macro mi attira molto di più, ma al momento non vedo una grandissima resa nei Wide fissi AFD Nikon su digitale da prendere in considerazione il mantenimento nel corredo (avevo il 20ino e l'ho venduto perchè carente in nitidezza e con elevata distorsione anche su APSC).

Ho trovato decisamente più performante il Tokina 11-16mm f2.8, a 16mm usato come fisso su formato pieno (non vignetta nonostante sia DX).
mariomc2
QUOTE(kintaro70 @ Nov 9 2009, 08:54 AM) *
Come ho già detto la questione è l'uso su APS-C e a 24mm non lo trovo così distorto (lo confermi pure tu) se poi il fisso distorce allo stesso modo da quanto leggo ...

Sarà che la macro mi attira molto di più, ma al momento non vedo una grandissima resa nei Wide fissi AFD Nikon su digitale da prendere in considerazione il mantenimento nel corredo (avevo il 20ino e l'ho venduto perchè carente in nitidezza e con elevata distorsione anche su APSC.

Ho trovato decisamente più performante il Tokina 11-16mm f2.8, a 16mm usato come fisso su formato pieno (non vignetta nonostante sia DX).


Trattandosi di ottiche FX vanno valutate anche su FX, anche consideranto l'alto costo, è bene essere informati perché sono ottiche che per un amatore dovrebbero durare almeno 10 anni.
kintaro70
QUOTE(mariomc2 @ Nov 9 2009, 08:58 AM) *
Trattandosi di ottiche FX vanno valutate anche su FX, anche consideranto l'alto costo, è bene essere informati perché sono ottiche che per un amatore dovrebbero durare almeno 10 anni.


Si ma non c'entra una mazza lo zoomone nella discussione, riepilogo:

L'autore chiede se tenere il 24 fisso

-tu rispondi che il 24 distorce meno del costosissimo zoom 24-70 quindi lo proponi come alternativa otticamente superiore e low cost.

-io rispondo che invece da prove nelle condizioni più favorevoli (su APS-C che è il target d'uso dell'autore) non è vero perché il fisso distorce più dello zoomone nonostante sia un fisso (a dimostrazione della vecchiaia del progetto).

-ergo il 24 per angolo equivale ad un 36mm e con PDC equivalente ad un f4 su APSC, non trova moltissime applicazioni su formato ridotto, da cui il mio suggerimento a vendere per magari un buon macro (visto che l'autore si interessa a questo ambito).

In macro un buon fisso specialistico fa la differenza sui risultati ottenibili.

il 60mm AFD con kenko MC7 scatti senza pretese ne ho visti di molto meglio ma tanto per rendere l'idea già così non mi sembrano malaccio (no PP)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

liscio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.5 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB
Shadowrage
In effetti il 24-70 non è al momento alla mia portata e quindi non in programma...
In ogni caso il 24 mm AF-D distorce, almeno sul 35 mm era evidente ma compensava con altro. Ora su DX, oltre a non sapere come usarlo, non mi sembra che renda allo stesso modo. In ogni caso, nel dubbio se venderlo o no, pensavo che un set di tubi da abbinare al 50 poteva farmi provare ad addentrarmi nella macro con poca spesa e con un investimento nel caso ci voglia aggiungere il 60 micro al posto del 24.
A questo proposito, i tubi kenko adatti sono quelli della serie DG?
Hanno i contatti AF-D per l'esposizione?
Consentirebbero il funzionamento di ottiche AF-S (per quello che serve focheggiare in macro...) e VR?
Non pretendo i rinvii dell'albero del motore autofocus, pero' se il 60 micro lavorasse bene sarebbe già qualcosa

Grazie per l'aiuto
kintaro70
Sia i tubi che i moltiplicatori Kenko a catalogo trasmettono TUTTI gli automatismi, sia i contatti CPU che l'AFS oltre all'alberino per l'AF prima versione (con logico rallentamento delle prestazioni).

Nikon è decisamente latitante a tal proposito, i tubi originali (PK13 ad esempio) trasmettono solo il diaframma alla fotocamera (se non erro).
terri2
Ciao, io uso una D40 con il 50 1.8 e una serie di tubi di prolunga di provenienza "sconosciuta".
Devo dire che la resa mi soddisfa, anche se i tubi stessi non sono il massimo della versatilità: non essendo il classico tipo a baionetta, ma a vite, ci vuole un po' di tempo per fare una foto (ma anche con i tubi classici non è immediato).
A questo si aggiunge il fatto che non trasmettono nessun tipo di automatismo, e quindi anche l'esposizione va fatta a sentimento. (Cosa che invece non avviene con la FM, che essendo 30 anni più vecchia permette di fare molte più cose dry.gif)
Il 50 rende piuttosto bene fino a rapporti di riduzione non troppo spinti, oltre 1:1 (o poco meno) ho notato che perde molti dettagli.
Aggiungendo più tubi diminuisce poi anche la luminosità a mirino, che crea a volte situazioni critiche per la messa a fuoco (l'ideale sarebbe una slitta micrometrica, io per ora continuo a spostare leggermete il cavalletto avanti e indietro rolleyes.gif)
Ti inserisco un'immagine prodotta dal trio (50, tubi e D40), scattata quest'estate in giardino. Non mi ricordo più la lunghezza dei tubi, ma il RR penso fosse di circa 1:2.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao, Mattia
mariomc2
QUOTE(kintaro70 @ Nov 9 2009, 09:17 AM) *
Si ma non c'entra una mazza lo zoomone nella discussione, riepilogo:

L'autore chiede se tenere il 24 fisso

-tu rispondi che il 24 distorce meno del costosissimo zoom 24-70 quindi lo proponi come alternativa otticamente superiore e low cost.

-io rispondo che invece da prove nelle condizioni più favorevoli (su APS-C che è il target d'uso dell'autore) non è vero perché il fisso distorce più dello zoomone nonostante sia un fisso (a dimostrazione della vecchiaia del progetto).

-ergo il 24 per angolo equivale ad un 36mm e con PDC equivalente ad un f4 su APSC, non trova moltissime applicazioni su formato ridotto, da cui il mio suggerimento a vendere per magari un buon macro (visto che l'autore si interessa a questo ambito).

In macro un buon fisso specialistico fa la differenza sui risultati ottenibili.

il 60mm AFD con kenko MC7 scatti senza pretese ne ho visti di molto meglio ma tanto per rendere l'idea già così non mi sembrano malaccio (no PP)
Ingrandimento full detail : 4.9 MB

liscio
Ingrandimento full detail : 4.5 MB
Ingrandimento full detail : 5 MB



Ma perché non si leggono i post?!?!?

Prima di fare affermazioni del tipo evidenziato leggi il mio post e quello quotato di cui riposrto l'estratto: "Nell'80 % delle foto uso gli zoom per la loro praticità ma quando servono i fissi non sono sostituibili se non da zoom di ben altro livello e prezzo rispetto ai nostri."

Ora leggilo e poi rispondi seriamente per favore! E vedrai che centra ben più di una "mazza"

QUOTE(Shadowrage @ Nov 9 2009, 09:42 AM) *
In effetti il 24-70 non è al momento alla mia portata e quindi non in programma...
In ogni caso il 24 mm AF-D distorce, almeno sul 35 mm era evidente ma compensava con altro. Ora su DX, oltre a non sapere come usarlo, non mi sembra che renda allo stesso modo. In ogni caso, nel dubbio se venderlo o no, pensavo che un set di tubi da abbinare al 50 poteva farmi provare ad addentrarmi nella macro con poca spesa e con un investimento nel caso ci voglia aggiungere il 60 micro al posto del 24.
A questo proposito, i tubi kenko adatti sono quelli della serie DG?
Hanno i contatti AF-D per l'esposizione?
Consentirebbero il funzionamento di ottiche AF-S (per quello che serve focheggiare in macro...) e VR?
Non pretendo i rinvii dell'albero del motore autofocus, pero' se il 60 micro lavorasse bene sarebbe già qualcosa

Grazie per l'aiuto


Tutti i grandangoli distorcono! Quello che dà la qualità di un obiettivo grandangolare non è il se ma il quanto!
mariomc2
Personalmente ho consigliato di tenere, salvo urgenti motivi di cassa, il 24!
kintaro70
QUOTE(mariomc2 @ Nov 9 2009, 01:58 PM) *
Ma perché non si leggono i post?!?!?

Prima di fare affermazioni del tipo evidenziato leggi il mio post e quello quotato di cui riposrto l'estratto: "Nell'80 % delle foto uso gli zoom per la loro praticità ma quando servono i fissi non sono sostituibili se non da zoom di ben altro livello e prezzo rispetto ai nostri."

Ora leggilo e poi rispondi seriamente per favore! E vedrai che centra ben più di una "mazza"
Tutti i grandangoli distorcono! Quello che dà la qualità di un obiettivo grandangolare non è il se ma il quanto!


Allora, vediamo di capirci, i fissi wide di 20 anni fa sono a mio avviso, inadeguati nella maggior parte dei casi alle esigenze fotografiche delle reflex digitali odierne, salvo rari casi (Fx a 12mpxl ma bisogna vedere la prossima generazione di sensori), la densità dei sensori 12 Mpxl APSC e 24mpxl Fx non vengono gratificati da codeste lenti.

Un 24mm fisso su APSC poi resta una lente che a mio avviso non è sufficientemente wide per sopperire alle limitazioni del fisso, e nemmeno sufficientemente luminosa per svolgere funzioni da normale-wide.

concordo che lo zoomone abbia una certa distorsione a 24mm che ripaga però con una nitidezza a prova di bomba già a TA (cosa che il fisso non ha), e con la flessibilità dello zoom (che il fisso non ha).

Cosa resta a vantaggio del fisso? il peso ed ingombri, ma su APSC non vale la candela, ci vedo meglio un 35mm f2 a quel punto.

Shadowrage

Per favore, non alziamo i toni, nessuno, non ne vale la pena.
Ok, penso che per ora terro' il 24 mm finchè non decido di prendermi un micro o altro, secondo anche le considerazioni di cui sopra. Ovvio che un grandangolo distorca, chiaro. Mi faro' un po di cultura con i link postati, ho visto delle belle foto di reportage ambientato fatte con un 24 su DX, che ha un angolo di campo come un 36, alla Cartier-Bresson....vediamo.
Per i tubi, penso che sarà la prossima spesa natalizia...

grazie a tutti, ciao!
mariomc2
QUOTE(Shadowrage @ Nov 9 2009, 03:18 PM) *
Per favore, non alziamo i toni, nessuno, non ne vale la pena.
Ok, penso che per ora terro' il 24 mm finchè non decido di prendermi un micro o altro, secondo anche le considerazioni di cui sopra. Ovvio che un grandangolo distorca, chiaro. Mi faro' un po di cultura con i link postati, ho visto delle belle foto di reportage ambientato fatte con un 24 su DX, che ha un angolo di campo come un 36, alla Cartier-Bresson....vediamo.
Per i tubi, penso che sarà la prossima spesa natalizia...

grazie a tutti, ciao!



Non ti conosco ancora ma ora posso dire di stimarti! Grazie
mariomc2
QUOTE(kintaro70 @ Nov 9 2009, 03:15 PM) *
Allora, vediamo di capirci, i fissi wide di 20 anni fa sono a mio avviso, inadeguati nella maggior parte dei casi alle esigenze fotografiche delle reflex digitali odierne, salvo rari casi (Fx a 12mpxl ma bisogna vedere la prossima generazione di sensori), la densità dei sensori 12 Mpxl APSC e 24mpxl Fx non vengono gratificati da codeste lenti.

Un 24mm fisso su APSC poi resta una lente che a mio avviso non è sufficientemente wide per sopperire alle limitazioni del fisso, e nemmeno sufficientemente luminosa per svolgere funzioni da normale-wide.

concordo che lo zoomone abbia una certa distorsione a 24mm che ripaga però con una nitidezza a prova di bomba già a TA (cosa che il fisso non ha), e con la flessibilità dello zoom (che il fisso non ha).

Cosa resta a vantaggio del fisso? il peso ed ingombri, ma su APSC non vale la candela, ci vedo meglio un 35mm f2 a quel punto.


Difatti non consiglierei genericamente di acquistarlo, anche se io lo sto cercando, ma avendolo già avrebbe poco senso venderlo per farci pochi euro, lo si usa.

Non sto qui a discutere se è meglio, in assoluto, uno zoom pro o un fisso perché odio le valutazioni assolute. Per alcuni versi è meglio lo zoommone per altri è meglio un fisso.

Ripeto ho risposto ad un post dove si affermava che i fissi, sono sostituibili solo da zoom di alto livello, io ritengo che se serve una distorsione ridotta, in generale siano meglio i fissi, tu ritieni il contrario... amen. Purché da ciò non ne nasca una polemica infinita
Randi
QUOTE(Shadowrage @ Nov 8 2009, 03:48 PM) *
Salve a tutti,
ho una D90 con il seguente corredo:
Tokina
11-16
Nikkor:
16-85 VR
70-300 VR
24 2,8 AF-D
50 1,8 AF-D


La miglior cosa che tu possa fare è tenerteli ! (i tuoi fissi)
Ne ricaveresti una miseria, quando passerai se passerai al FF, (non è obbligatorio), potrai ancora in certe occasioni utilizzarli.
kintaro70
QUOTE(mariomc2 @ Nov 9 2009, 04:09 PM) *
... Purché da ciò non ne nasca una polemica infinita



Nessuna polemica per me, solo due chiacchiere tra appassionati, che confrontano diversi punti di vista ... poi l'autore ha deciso di tenere la lente per il momento, quindi se nel frattempo esce qualche bello scatto tutto di guadagnato.

bye
Shadowrage
Facciamo le foto e non la guerra!

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Buone foto a tutti e grazie
kintaro70
QUOTE(Shadowrage @ Nov 9 2009, 05:20 PM) *
Facciamo le foto e non la guerra!

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Buone foto a tutti e grazie


Hai ragione, ma con questo tempo è dura cerotto.gif

Speriamo nel prossimo Week end.

Buona luce ...
mariomc2
Appena acquistato il 24 2,8 163 euro spedito. appena arriverà, tempo permettendo, farò una prova di confronto sulla distorsione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.