ebbene avendo battuto la costa da saranda a valona posso esprimermi solo per questa costa e relativamente alla stagione estiva
premesso che, grazie ad una legislazione estremamente restrittiva, barche in giro se ne vedono molto poche ma questo non significa, ahimè, che il mare non presenti chiare evidenze di forte sfruttamento (insomma di pesce se ne vede poco) e, ascoltando i rumori durante le immersioni se ne intuisce anche il motivo purtroppo (frequente uso di metodi di pesca diciamo così, particolari)
gli elementi più presenti sono i filtratori e molluschi non edibili, chissà perchè, oltre che ostriche e altro che non ho visto pesenti nei marcatini
non molti crostacei (a parte i paguri) e di piccole dimensioni
la presenza di profondità anche notevoli probabilmente sposta i pesci verso il fondo per cui potremmo aspettarci una maggiore presenza durante la stagione invernale (ma io tranne una volta in aprile) le immersioni le ho sempre effettuate a luglio e agosto
qualche esempio di fondale albanese (molta costa anche se scoscesa presenta un profondo strato limoso (legato alle tante presenze di corsi d'acqua e risolgive) che non permette una visibilità notevole, anzi
