
Ingrandimento full detail : 635 KB
[i]Si entra dalla Puerta del Leon (porta del leone) e dopo aver attraversato il patio omonimo,

Ingrandimento full detail : 376.4 KB
[i]ci si trova di fronte alla facciata del palazzo.

Ingrandimento full detail : 472.6 KB
[i]La visita all'Alcazar dura qualche ora e le parole non possono descrivere a pieno le emozioni che le diverse sale sanno dare al turista, proponendo stili e ambienti diversi,

Ingrandimento full detail : 490.5 KB

Ingrandimento full detail : 684.8 KB

Ingrandimento full detail : 548.3 KB

Ingrandimento full detail : 515.3 KB

Ingrandimento full detail : 541.3 KB
[i]che si fondono benissimo con lo splendido giardino, nel quale spiccano i Bagni del Sultano.
Usciti dall'Alcàzar, sempre ammirando la Giralda,

Ingrandimento full detail : 397.8 KB
ritornate su Avenida de la Constitucìon e andate verso sinistra, tenendo la cattedrale alle spalle, sino a una piccola piazza; qui prendete la strada sulla vostra destra sino a giungere sul Canale, quindi fatte poche decine di metri verso sinistra arriverete alla Torre dell'Oro. Particolarmente affascinante di sera, perché illuminata dalle luci della strada che si riflettono nel canale, la torre, eretta dagli arabi nel 1200, un tempo era collegata all'Alcàzar da mura di fortificazione, di cui non rimane oggi, purtroppo, più traccia.

Ingrandimento full detail : 243.8 KB

Ingrandimento full detail : 401.2 KB
Seguendo il canale, lasciandosi alle spalle la Torre dell'Oro, si incontra il Ponte di San Telmo; giunti qui, attraversando i giardini che si hanno di fronte e costeggiando, prima sulla destra il Palazzo di San Telmo e dopo, sulla sinistra la maestosa Università, si arriva in una piccola piazza, nella quale spicca la Statua del Cid Campeador, eroe spagnolo.
A questo punto dirigendosi verso destra, lungo Avenida Isabel de la Catòlica, si approda nella bellissima Plaza de España.
La Plaza de España di Siviglia è uno degli spazi architettonici più spettacolari della città e del Regionalismo Andaluso e dell'Architettura Neo-Moresca.
La progettazione della piazza fu affidata all'architetto Annibale González, che era anche l'architetto direttore dell'Esposizione Iberoamericana di Siviglia del 1929,
La piazza è a forma semicircolare, (ben 200 metri di diametro), e rappresenta l'abbraccio della Spagna e delle sue antiche colonie, è orientata verso il fiume Guadalquivir e simboleggia la strada da seguire per l'America. La piazza è decorata in mattoni a vista, marmo e ceramica, che danno un tocco rinascimentale e barocco alle sue torri.

Ingrandimento full detail : 523.7 KB

Ingrandimento full detail : 555.6 KB

Ingrandimento full detail : 443.8 KB
Negli enormi spazi di cui è composta trovano posto, come abitudine ove le orde di turisti sono così numerose, sia i classici venditori di souvenir che i suonatori di strada. In realtà qui in Spagna non sono mai troppo invasivi, anzi, sono sempre molto cortesi, anche noi abbiamo scambiato due chiacchiere, eseguito un acquisto e assistito a una performance di flamenco davvero simpatica.

Ingrandimento full detail : 464.2 KB

Ingrandimento full detail : 504.9 KB
[/i]
[/i][/i][/i]