Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
paolo1956
Avrei una curiosit� sui file RAW e scusatemi se dico qualche bestialit�.
In sintesi: come avviene la correzione dell'esposizione via software?
Mi spiego meglio: l'esposizione sulla macchina dipende essenzialmente dal tempo di esposizione e dall'apertura del diaframma che condizionano la "quantit�" di luce che colpisce il sensore.
Quando invece l'esposizione viene corretta via software (sia esso il Capture o il Camera Raw), come agisce lo stesso software posto che il file grezzo sul quale si opera ormai la sua quantit� di luce l'ha gi� presa al momento dello scatto?
Se non ho capito male, il file RAW contiene esattamente (proprio esattamente?) quanto il sensore ha registrato al momento dello scatto; allora la correzione dell'esposizione non � forse qualcosa come una sorta di... forzatura, dato che ovviamente tempo ed apertura non possono essere pi� modificati?
Grazie per la pazienza :-)
Ciao
Paolo
Marco Negri
Interessante domanda a cui rispondo senza cadere in dati tecnici.

Il sensore rileva dei dati per poi essere convertiti da analogico a digitali.
Orbene questo segnale, viene elaborato attraverso un algoritmo per poi essere salvato come file grezzo.
Questo insieme di dati conserva quanto il sensore ha �letto� in quel momento, attraverso l� utilizzo di Capture viene ri elaborato come immagine, conservando al suo interno un insieme di informazioni, comprese le alte luci e le ombre, le prime difficilmente potranno essere recuperate sia come sovra che sotto esposizione ( alte luci= perdita totale del segnale immagazzinato), mentre le ombre potranno fruire di una gamma di controllo totale, il dato immagazzinato potr� essere quindi corretto in luminosit� sviluppando la serie di informazioni esistenti all� interno del file.

Un cordiale saluto.
paolo1956
QUOTE(Marco Negri @ Apr 9 2005, 08:03 AM)
Il sensore rileva dei dati per poi essere convertiti da analogico a digitali.
Orbene questo segnale, viene elaborato attraverso un algoritmo per poi essere salvato come file grezzo.
Questo insieme di dati conserva quanto il sensore ha �letto� in quel momento, attraverso l� utilizzo di Capture viene ri elaborato come immagine, conservando al suo interno un insieme di informazioni, comprese le alte luci e le ombre, le prime difficilmente potranno essere recuperate sia come sovra che sotto esposizione ( alte luci= perdita totale del segnale immagazzinato), mentre le ombre potranno fruire di una gamma di controllo totale, il dato immagazzinato potr� essere quindi corretto  in luminosit�  sviluppando la serie di informazioni esistenti all� interno del file.
*



Detto cos� non mi sembra molto diverso da quel che si pu� fare anche con un file JPG al quale si modifichi, per esempio, il gamma... anche li, infatti, secondo i casi, si riesce a recuperare dettagli nelle zone in ombra o sottoesposte e a volte anche nelle alte luci.
Insomma, ho l'impressione che, anche se l'effetto � quello, parlare di "correzione di esposizione" sia un tantino improprio.
O no?
Sarei curioso di sapere cosa ne pensate.
Ciao
Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.