Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
nickname_74
ciao a tutti,

sono un autodidatta alle primissime armi. Ho letto parecchio sulle tecniche basilari per muovere i primi passi.
In teoria e' tutto chiaro ma in pratica, macchina in mano, e' tutto piu' complicato!
In particolare non riesco bene a regolarmi sull'apertura del diaframma e tempi di posa nelle varie situazioni che mi si presentano.
Qualcuno puo' indirizzarmi con qualche link per vedere di chiarirmi le idee?

tante grazie, ciao unsure.gif
peppone61
Ciao nickname.
Se te la cavi con l'inglese leggi qua rolleyes.gif
Saluti peppone61


http://www.nital.it/nikon-digitutor/
nickname_74
QUOTE(peppone61 @ Nov 7 2009, 02:30 PM) *
Ciao nickname.
Se te la cavi con l'inglese leggi qua rolleyes.gif
Saluti peppone61
http://www.nital.it/nikon-digitutor/

grazie, provero' a darci un'occhiata
saluti
Nickname
maurizioricceri
Comincerei con una buona lettura tipo QUESTA inoltre anche se non sò che attrezzatura hai, ti suggerirei di cominciare a scattare in modalità di esposizione " A " in modo che tu scegli i diaframmi e lasci che la macchina in automatico si sceglie i tempi appropriati. Tieni presente che qualunque obiettivo ha una apertura minina " f " che corrisponde al numero più grande ed una apertura massima che corrisponde al numero più piccolo.Una apertura minima ti dà una estesa profondità di campo ,mettendoti a fuoco tutto ciò che vedi nel mirino, una apertura massima ti dà una ristretta profondità di campo mettendoti a fuoco solo ciò che è nelle immediate tue vicinanze , tutte le aperture di diaframma intermedio ti danno delle profondità di campo reletive all'apertura, fai delle prove a varie aperture e renditi conto delle differenze, e quello che non ti è chiaro....domanda.
PS. Tuttò ciò che ho scritto prendilo come valido a grandi linee poi la fotografia ha mille sfaccettature che credo sia inutile starti ad elencare adesso.
nickname_74
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 7 2009, 02:46 PM) *
Comincerei con una buona lettura tipo QUESTA inoltre anche se non sò che attrezzatura hai, ti suggerirei di cominciare a scattare in modalità di esposizione " A " in modo che tu scegli i diaframmi e lasci che la macchina in automatico si sceglie i tempi appropriati. Tieni presente che qualunque obiettivo ha una apertura minina " f " che corrisponde al numero più grande ed una apertura massima che corrisponde al numero più piccolo.Una apertura minima ti dà una estesa profondità di campo ,mettendoti a fuoco tutto ciò che vedi nel mirino, una apertura massima ti dà una ristretta profondità di campo mettendoti a fuoco solo ciò che è nelle immediate tue vicinanze , tutte le aperture di diaframma intermedio ti danno delle profondità di campo reletive all'apertura, fai delle prove a varie aperture e renditi conto delle differenze, e quello che non ti è chiaro....domanda.
PS. Tuttò ciò che ho scritto prendilo come valido a grandi linee poi la fotografia ha mille sfaccettature che credo sia inutile starti ad elencare adesso.

grazie anche a te Maurizio,

ascoltero' il tuo consiglio e navighero' anche sul link che mi hai indicato

grazie, ciao
nickname_74
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 7 2009, 02:46 PM) *
Comincerei con una buona lettura tipo QUESTA inoltre anche se non sò che attrezzatura hai, ti suggerirei di cominciare a scattare in modalità di esposizione " A " in modo che tu scegli i diaframmi e lasci che la macchina in automatico si sceglie i tempi appropriati. Tieni presente che qualunque obiettivo ha una apertura minina " f " che corrisponde al numero più grande ed una apertura massima che corrisponde al numero più piccolo.Una apertura minima ti dà una estesa profondità di campo ,mettendoti a fuoco tutto ciò che vedi nel mirino, una apertura massima ti dà una ristretta profondità di campo mettendoti a fuoco solo ciò che è nelle immediate tue vicinanze , tutte le aperture di diaframma intermedio ti danno delle profondità di campo reletive all'apertura, fai delle prove a varie aperture e renditi conto delle differenze, e quello che non ti è chiaro....domanda.
PS. Tuttò ciò che ho scritto prendilo come valido a grandi linee poi la fotografia ha mille sfaccettature che credo sia inutile starti ad elencare adesso.

ciao ho fatto alcuni scatti che vorrei postare ma pesano 4MB e questa parte di forum non consente un peso cosi' grande. Come posso fare?

Grazie, ciao

Nick
bergat@tiscali.it
QUOTE(nickname_74 @ Nov 8 2009, 11:10 AM) *
ciao ho fatto alcuni scatti che vorrei postare ma pesano 4MB e questa parte di forum non consente un peso cosi' grande. Come posso fare?

Grazie, ciao

Nick


Fino a 24 mb li regge messicano.gif
Antonio Canetti
ma è molto meglio ridurle a 200/400 chilobyte

Antonio
nickname_74
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 8 2009, 11:20 AM) *
Fino a 24 mb li regge messicano.gif

io ho riprovato ma mi dice che il peso e' eccessivo......
bergat@tiscali.it
QUOTE(nickname_74 @ Nov 8 2009, 04:54 PM) *
io ho riprovato ma mi dice che il peso e' eccessivo......



I nef devi zipparli prima altrimenti non passano.
nickname_74
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 8 2009, 12:49 PM) *
ma è molto meglio ridurle a 200/400 chilobyte

Antonio

ciao e per ridurle cosa devo fare? perdonate la mia scarsissima conoscienza delle gestione dei files fotografici....

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 8 2009, 04:59 PM) *
I nef devi zipparli prima altrimenti non passano.

sono jpeg
nickname_74
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 7 2009, 02:46 PM) *
Comincerei con una buona lettura tipo QUESTA inoltre anche se non sò che attrezzatura hai, ti suggerirei di cominciare a scattare in modalità di esposizione " A " in modo che tu scegli i diaframmi e lasci che la macchina in automatico si sceglie i tempi appropriati. Tieni presente che qualunque obiettivo ha una apertura minina " f " che corrisponde al numero più grande ed una apertura massima che corrisponde al numero più piccolo.Una apertura minima ti dà una estesa profondità di campo ,mettendoti a fuoco tutto ciò che vedi nel mirino, una apertura massima ti dà una ristretta profondità di campo mettendoti a fuoco solo ciò che è nelle immediate tue vicinanze , tutte le aperture di diaframma intermedio ti danno delle profondità di campo reletive all'apertura, fai delle prove a varie aperture e renditi conto delle differenze, e quello che non ti è chiaro....domanda.
PS. Tuttò ciò che ho scritto prendilo come valido a grandi linee poi la fotografia ha mille sfaccettature che credo sia inutile starti ad elencare adesso.

ciao, ti posto due link con foto fatte sabato. Vorrei il vs parere ( dal punto di vista tecnico )

Grazie, ciao

Nicola
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...key=id%3D332140
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...key=id%3D332149
bergat@tiscali.it
Mi sembrano foto ben fatte da quel poco, viste le dimensioni, che riesco a vedere.
nickname_74
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 8 2009, 05:37 PM) *
Mi sembrano foto ben fatte da quel poco, viste le dimensioni, che riesco a vedere.

ma se clicchi su ingrandisci immagine non si vede abbastanza grande?
bergat@tiscali.it
QUOTE(nickname_74 @ Nov 8 2009, 06:09 PM) *
ma se clicchi su ingrandisci immagine non si vede abbastanza grande?



non direi proprio messicano.gif

ecco questa si vede grande ad esempio se clicchi sopra ingrandimento fullImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.9 MB
nickname_74
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 8 2009, 06:15 PM) *
non direi proprio messicano.gif

ecco questa si vede grande ad esempio se clicchi sopra ingrandimento full Ingrandimento full detail : 6.9 MB

provimo coi'etail : 4.7 MB[/url]

proviamo cosi' IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 8 2009, 06:15 PM) *
non direi proprio messicano.gif

ecco questa si vede grande ad esempio se clicchi sopra ingrandimento full Ingrandimento full detail : 6.9 MB


forse adesso ci siamo....
maxiclimb
Bergat, tu devi andare da un buon oculista. messicano.gif
Non è possibile che continui ad insistere con questa storia delle foto enormi.
Per valutare una foto 900pixel sul lato lungo bastano e avanzano.
Forse tu hai un monitor da 30pollici e una connessione da 40gigabyte a secondo garantiti, ma il mondo non ruota intorno a... Bergat.
Intasare inutilmente il forum con foto a piena risoluzione non serve proprio a niente, se non a far indispettire quelli che hanno un normale monitor da 19" e una ADSL singhiozzante.
peppone61
QUOTE(nickname_74 @ Nov 8 2009, 11:10 AM) *
ciao ho fatto alcuni scatti che vorrei postare ma pesano 4MB e questa parte di forum non consente un peso cosi' grande. Come posso fare?

Grazie, ciao

Nick



Ciao nickname.
In internet cerca il programma VSO Image Resizer, dopo fatta l'istallazione, ti compare poi la voce nel menu contestuale che ti si apre selezionando la foto con il tasto dx del mouse. Selezionando la foto, entri nel programma vero e proprio e da lì scegli la dimensione che vuoi dare alla foto.
Io quando ridimensiono la foto con quel programma, imposto 1024x768, ma ci sono altre misure. wink.gif
Saluti
peppone61
bergat@tiscali.it
QUOTE(maxiclimb @ Nov 8 2009, 08:07 PM) *
Bergat, tu devi andare da un buon oculista. messicano.gif
Non è possibile che continui ad insistere con questa storia delle foto enormi.
Per valutare una foto 900pixel sul lato lungo bastano e avanzano.
Forse tu hai un monitor da 30pollici e una connessione da 40gigabyte a secondo garantiti, ma il mondo non ruota intorno a... Bergat.
Intasare inutilmente il forum con foto a piena risoluzione non serve proprio a niente, se non a far indispettire quelli che hanno un normale monitor da 19" e una ADSL singhiozzante.


Hai ragione Max, solo che le foto inviate da Nickname erano ingiudicabili ...troppo picccole
bergat@tiscali.it
Caro Nickname ho visto le foto e i dati exif.
Se puoi scatta al minor numero di iso possibile.
Scatta in raw e non utlizzare il d-ligting se non necessario. O meglio cerca di utilizzarlo solo in postproduzione.

Anche la saturazione come il d-lighting aumenta il rumore e sporca il file.
Usa poi a meno che no sei ultra sicuro il bilanciamento automatico, ma se scatti in raw potrai poi variarlo in postproduzione.
nickname_74
QUOTE(peppone61 @ Nov 8 2009, 09:53 PM) *
Ciao nickname.
In internet cerca il programma VSO Image Resizer, dopo fatta l'istallazione, ti compare poi la voce nel menu contestuale che ti si apre selezionando la foto con il tasto dx del mouse. Selezionando la foto, entri nel programma vero e proprio e da lì scegli la dimensione che vuoi dare alla foto.
Io quando ridimensiono la foto con quel programma, imposto 1024x768, ma ci sono altre misure. wink.gif
Saluti
peppone61

grazie ora vado a cercarlo
ciao

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 8 2009, 10:17 PM) *
Caro Nickname ho visto le foto e i dati exif.
Se puoi scatta al minor numero di iso possibile.
Scatta in raw e non utlizzare il d-ligting se non necessario. O meglio cerca di utilizzarlo solo in postproduzione.

Anche la saturazione come il d-lighting aumenta il rumore e sporca il file.
Usa poi a meno che no sei ultra sicuro il bilanciamento automatico, ma se scatti in raw potrai poi variarlo in postproduzione.

grazie per i consigli provero' a seguirli nelle prossime foto vediamo cosa ne esce
ciao
nickname_74
QUOTE(nickname_74 @ Nov 8 2009, 10:43 PM) *
grazie ora vado a cercarlo
ciao
grazie per i consigli provero' a seguirli nelle prossime foto vediamo cosa ne esce
ciao

mi consigli i impostare RAW ma da qualche parte avevo letto che rallentava il funzionamento della macchina. Non e' cosi'?
il bilancimento del bianco automatico non rende le foto un po' fredde?

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 8 2009, 10:17 PM) *
Caro Nickname ho visto le foto e i dati exif.
Se puoi scatta al minor numero di iso possibile.
Scatta in raw e non utlizzare il d-ligting se non necessario. O meglio cerca di utilizzarlo solo in postproduzione.

Anche la saturazione come il d-lighting aumenta il rumore e sporca il file.
Usa poi a meno che no sei ultra sicuro il bilanciamento automatico, ma se scatti in raw potrai poi variarlo in postproduzione.


mi consigli di impostare RAW ma da qualche parte avevo letto che rallentava il funzionamento della macchina. Non e' cosi'?
il bilancimento del bianco automatico non rende le foto un po' fredde?
bergat@tiscali.it
QUOTE(nickname_74 @ Nov 8 2009, 10:53 PM) *
mi consigli i impostare RAW ma da qualche parte avevo letto che rallentava il funzionamento della macchina. Non e' cosi'?
il bilancimento del bianco automatico non rende le foto un po' fredde?
mi consigli di impostare RAW ma da qualche parte avevo letto che rallentava il funzionamento della macchina. Non e' cosi'?
il bilancimento del bianco automatico non rende le foto un po' fredde?


In raw non rallenta a meno che non fai foto in sequenza.
Se scatti in raw, e la foto è fredda, ma generalmente non lo è, puoi variarla in postproduzione. Se scatti in jpeg, ciò non è possibile.

nickname_74
QUOTE(nickname_74 @ Nov 8 2009, 05:29 PM) *
ciao, ti posto due link con foto fatte sabato. Vorrei il vs parere ( dal punto di vista tecnico )

Grazie, ciao

Nicola
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...key=id%3D332140
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...key=id%3D332149

ok fin qui l teoria e' chiara : A per avere profondita' di campo, S per freezare l'immagine M per impostare valori a piacere.
quando poi vado alla pratica, ecco i problemi :in una situazione di scarsa luce, metto in A e ho poca luce....riduco A al minimo e ho poca PDC e tempi di posa corti ( rischiando il micromosso ).
Se metto in S devo impostare un tempo di posa abbastanza lungo per avere luce ( rischiano una foto mossa ). Che fare? Aumento gli ISO ? Aumentando gli ISO non si ha un'immagine via via piu' sgranata?
Se qualcuno mi " illumina ", ringrazio........

Nickname
AoG
QUOTE(nickname_74 @ Nov 13 2009, 02:51 PM) *
ok fin qui l teoria e' chiara : A per avere profondita' di campo, S per freezare l'immagine M per impostare valori a piacere.
quando poi vado alla pratica, ecco i problemi :in una situazione di scarsa luce, metto in A e ho poca luce....riduco A al minimo e ho poca PDC e tempi di posa corti ( rischiando il micromosso ).
Se metto in S devo impostare un tempo di posa abbastanza lungo per avere luce ( rischiano una foto mossa ). Che fare? Aumento gli ISO ? Aumentando gli ISO non si ha un'immagine via via piu' sgranata?
Se qualcuno mi " illumina ", ringrazio........

Nickname


Treppiede e scatto remoto
nickname_74
QUOTE(AoG @ Nov 13 2009, 02:57 PM) *
Treppiede e scatto remoto

scatto remoto significa telecomando o anche autoscatto, giusto?
e se nn ho con me il treppiede?
nickname_74
QUOTE(AoG @ Nov 13 2009, 02:57 PM) *
Treppiede e scatto remoto

scatto remoto vuol dire telecomando oppure autoscatto, giusto?
e se nn ho iltreppiede con me ? c'e' qualche altra possibilita'?

grazie, ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.