ricky74VE
Nov 6 2009, 08:21 PM
Apro questa discussione che, come prima impressione, potrebbe sembrar banale.
Stasera mentre riponevo l'amata D300 con tutti gli obiettivi nella borsa mi � sorta questa curiosit�: come � consigliabile riporre gli obiettivi?
Oltre alla posizione orizzontale/verticale, mi chiedevo se, per esempio, pu� essere consigliabile lasciare la messa a fuoco all'infinito e la focale minima.
Ovvio che con il 70-300VR che possiedo chiunque lo ripone nella custodia morbida alla focale minima, anche per questioni di ingombro...
Altro esempio: per il 12-24 DX? Chi lo conosce sa bene che � IF e non varia la sua lunghezza al cambio della focale!
In definitiva: c'� una regola o qualcuno sa se � consigliabile riporre gli obiettivi con la focale in una certa posizione (nel caso di zoom)? E per la messa a fuoco (anche nel caso di focale fissa)?
Grazie a chiunque parteciper�...
sasamato
Nov 6 2009, 08:24 PM
Secondo me come non � la posizione che pregiudica il loro mantenimento....
kintaro70
Nov 6 2009, 08:29 PM
Ricordo di aver letto tempo fa, che si raccomandava di riporre gli obiettivi a prescindere se moderni o vecchissimi, impostati al diaframma pi� chiuso e con MaF all'infinito (poich� spesso � la posizione meccanicamente pi� raccolta).
Sugli IF non so quanto possa aver senso tale affermazione.
Dimenticavo, se trattasi di Zoom, va impostato sulla focale che rende lo zoom dimensionalmente pi� raccolto (normalmente la minima).
agr.daniele
Nov 6 2009, 08:31 PM
ciao,
io invece mi chiederei se esiste un'apertura di diaframma a riposo consigliabile, sia con ottica montata che non...
e credo che non valga per le ottiche G in quanto dovrebbero essere sempre a tutta apertura...
ciao
daniele
scusa kintaro...ma la focale in cui lo zoom � pi� corto non � la massima?
ciao
kintaro70
Nov 6 2009, 08:36 PM
QUOTE(agr.daniele @ Nov 6 2009, 08:31 PM)

ciao,
io invece mi chiederei se esiste un'apertura di diaframma a riposo consigliabile, sia con ottica montata che non...
e credo che non valga per le ottiche G in quanto dovrebbero essere sempre a tutta apertura...
ciao
daniele
scusa kintaro...ma la focale in cui lo zoom � pi� corto non � la massima?
ciao
dipende dalla lente (elenco quelle che ricordo):
nel 70-210 f4 5.6 ricordo che era a 70mm
nel 24-120 VR mi sembra fosse era a 50mm
nel 24-70 � a 50mm
Nel mio Tokina 11-16 non cambia
nel 28-70 AFD f3.5-4.5 era a 50mm
nel Sigma 15-30 era a 30mm se ben ricordo (posizione lente frontale ritratta)
agr.daniele
Nov 6 2009, 08:41 PM
ciao,
ora a pensarci bene ricordo sia il 35-70 a 70 mentre il 18-70 a 18,
mis� tanto che sta posizione a riposo nel zoom � un p� variabile...
invece, se � vero che nel G il diaframma � sempre aperto, mi viene da pensare che sia quella la posizione a riposo "giusta", almeno per il diaframma...
ciao
da
kintaro70
Nov 6 2009, 08:44 PM
QUOTE(agr.daniele @ Nov 6 2009, 08:41 PM)

ciao,
ora a pensarci bene ricordo sia il 35-70 a 70 mentre il 18-70 a 18,
mis� tanto che sta posizione a riposo nel zoom � un p� variabile...
invece, se � vero che nel G il diaframma � sempre aperto, mi viene da pensare che sia quella la posizione a riposo "giusta", almeno per il diaframma...
ciao
da
Nei G il diaframma � sempre aperto al max solo se montato a bordo fotocamera, ecco perch� se non si usano per lungo tempo � sempre meglio smontarli.
Se smontati invece, il diaframma � chiuso al min (garantito, ho in mano il mio 105 micro VR)
agr.daniele
Nov 6 2009, 08:53 PM
quindi, secondo te, il ragionamento andrebbe girato al contrario?
ossia l'ideale potrebbe essere chiudere tutto il diaframma?
ciao
kintaro70
Nov 6 2009, 08:56 PM
QUOTE(agr.daniele @ Nov 6 2009, 08:53 PM)

quindi, secondo te, il ragionamento andrebbe girato al contrario?
ossia l'ideale potrebbe essere chiudere tutto il diaframma?
ciao
Di questo sono sicurissimo, mai sentito parlare di
olio sulle lamelle di molte lenti nikon, ho letto parecchie discussioni anche qui sul forum.
Molti si potevano evitare chiudendo il diaframma al minimo (f16, f22, f32 a seconda delle lenti), prima di "archiviare" per un lungo periodo l'obiettivo.
-missing
Nov 6 2009, 09:00 PM
Ma di che state a parl�?
ricky74VE
Nov 6 2009, 09:03 PM
QUOTE(paolodes @ Nov 6 2009, 09:00 PM)

Ma di che state a parl�?

Di qualcosa che potrebbe essere utile...
mariomc2
Nov 6 2009, 09:04 PM
QUOTE(ricky74VE @ Nov 6 2009, 09:03 PM)

Di qualcosa che potrebbe essere utile...

?
kintaro70
Nov 6 2009, 09:07 PM
QUOTE(paolodes @ Nov 6 2009, 09:00 PM)

Ma di che state a parl�?

Del fatto che se parcheggi una lente con diaframma completamente spalancato per lungo tempo, la molla di richiamo pu� perdere parte delle sue caratteristiche, oltre al fatto che piccole perdite di olio a causa di temperature elevate (tipicamente in estate) in presenza di diaframmi spalancati ne pu� causare il blocco (aperto) e conseguente sovraesposizione di tutte le foto fatte a diaframmi nominalmente pi� chiusi.
Questo � quello che ho letto a pi� riprese in giro nei forum.
agr.daniele
Nov 6 2009, 09:11 PM
stiamo scrivendo, giusto o sbagliato, con il piacere di scambiarci idee ed opinioni, giuste o sbagliate.
voi di cosa parlate con interventi nel post anche di questo genere: "?"
forse io non capisco o forse, semplicemente, se non interessati non si risponde o se non concordi se ne parla, agnuno con gli argomenti che � in grado di apportare...
daniele
maurizioricceri
Nov 6 2009, 09:12 PM
sarebbe meglio fotografare di pi� e leggere di meno.
kintaro70
Nov 6 2009, 09:13 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 6 2009, 09:12 PM)

sarebbe meglio fotografare di pi� e leggere di meno.
Anche questo � vero, usando le lenti il suddetto problema non si pone.
agr.daniele
Nov 6 2009, 09:16 PM
o fotografare tutto 24/24h e 7/7... cos� da non riporre l'attrezzatura!
e non farsi domande, anche per solo piacere di sapere, cose utili come anche inutili.
mi ripeto, se il post � non interessante, si � liberi di non frequentarlo o frequentarlo comunque adducendo i motivi di disinteresse, comunque utili al sapere
mariomc2
Nov 7 2009, 12:42 AM
Ma questo � sapere? potrebbe essere una chiacchierata da bar, e peraltro � gi� stata affrontata.
Per dare qualcosa di "costruttivo" posso anche dirti che le ottiche sono progettate per essere trattate ben peggio del riporle col diaframma aperto o chiuso e orizzontali o verticali, soprattutto sono progettate epr essere usate
agr.daniele
Nov 7 2009, 01:16 AM
QUOTE(ricky74VE @ Nov 6 2009, 08:21 PM)

Apro questa discussione che, come prima impressione, potrebbe sembrar banale.
Stasera mentre riponevo l'amata D300 con tutti gli obiettivi nella borsa mi � sorta questa curiosit�: come � consigliabile riporre gli obiettivi?
Oltre alla posizione orizzontale/verticale, mi chiedevo se, per esempio, pu� essere consigliabile lasciare la messa a fuoco all'infinito e la focale minima.
Ovvio che con il 70-300VR che possiedo chiunque lo ripone nella custodia morbida alla focale minima, anche per questioni di ingombro...
Altro esempio: per il 12-24 DX? Chi lo conosce sa bene che � IF e non varia la sua lunghezza al cambio della focale!
In definitiva: c'� una regola o qualcuno sa se � consigliabile riporre gli obiettivi con la focale in una certa posizione (nel caso di zoom)? E per la messa a fuoco (anche nel caso di focale fissa)?
Grazie a chiunque parteciper�...

questo il primo post del nostro amico...
secondo me, in questa discussione, non si � fornita risposta...sempre che ve ne sia una certa.
io stesso non l'ho data, in quanto non la ho, ma per lo meno ho provato a fare un minimo di ragionamento in attesa di qualche persona pi� colta di me...
sia chiaro che sto esprimendo un mio parere....
ma rispondere dicendo che � meglio usare le ottiche lo trovo pi� banale della domanda posta...
infatti, nel suo ultimo messaggio dice... "Per dare qualcosa di "costruttivo" posso anche dirti che le ottiche sono progettate per essere trattate ben peggio del riporle col diaframma aperto o chiuso e orizzontali o verticali, soprattutto sono progettate epr essere usate"
di costruttivo cosa c'�? non dice come riporle ma dice che vanno usate...si dimentica di dire per fare foto...
infine credo che tutto ci� di cui non si ha conoscenza, anche se banale (per alcuni), pu� essere fonte di interrogazione a se stessi e quindi, si spera, ad un ampliamento del proprio sapere.
ringrazio per la pazienza nella lettura,
daniele
nippokid (was here)
Nov 7 2009, 01:26 AM
Ammazza che polemiconi, oh!!

Oggi ho fatto pi� di 3000 scatti e ora mi appresto a riporre gli obiettivi con il diaframma a tutta chiusura. Ti�!
agr.daniele
Nov 7 2009, 01:30 AM
ciao,
grande nippo...
posso approfittare per ringraziare del tuo tutorial AF D300?
daniele
Quoto tutto quanto detto da agr.daniele, soprattutto sul fatto che se a qualcuno non interessa l'argomento trattato, per quanto futile e privo di senso possa apparirgli, basta che eviti di leggere ulteriori risposte nel 3d e soprattutto eviti di insierire le sue "risposte" perch� magari a qualcun'altro interessa leggere cose pi� interessanti...almeno dal suo punto di vista.
Se esistono siti, riviste e quant'altro che trattano anche di argomenti "frivoli", "futili" o "banali" come questo significa che esistono anche persone a cui interessa leggere queste cose.....non per questo credo siano da definire persone frivole o banali.
Sicuramente moltissimi tra quelli che usano la propria attrezzatura in modo intenso sono fotografi molto migliori di me ma ci� non toglie che io acquisto una cosa non solo perch� soddisfa le caratteristiche che mi servono per fare qualcos'altro....ma anche perch� � bella, piacevole da utilizzare e da curare. Infatti ho un'attrezzatura sovrabbondante per le mie necessit�....ma � esattamente l'attrezzatura che amo utilizzare e curare.
Ricordo di aver letto in questo stesso forum un 3d dove si trattava di pulizia delle lenti e dei corpi macchina e nel quale molti si prodigavano in utili consigli, addirittura arrivando a dire che usano un panno del tipo xxx per le lenti ed uno uguale per il corpo ma senza mescolarli mai ecc.ecc.ecc......eppure non c'� stato nessun intervento di denigrazione nel 3d anzi.
Io uso un panno xxx per le lenti ed uno uguale per il corpo, come descritto da altri utenti in quel 3d, uso riporre gli zoom come il 24/70 alla focale minima (50mm appunto, come dicevate prima), uso ruotare nello zaino la posizione delle ottiche se devo lasciare lo zaino orizzontale nell'armadio per un po', finch� posso evito di tenere lo zaino verticale per cercare di non far si che la D700 con il 24/70 con i suoi 2 kili ed oltre affondino premendo sullo scomparto sottostante (dove ho il paraluce del 70-200) ed impedire che lo zoom (che appunto varia di lunghezza) prema sul divisorio gravandosi del peso del complesso corpo/macchina................uso mantenere nel pi� perfetto stato le mie attrezzature e sono ben lieto che qualcuno ogni tanto faccia domande di questo tipo che possono farmi avere risposte magari interessanti.
Sar� feticista, sar� come sar� ma non gradisco molto gli interventi denigratori su ci� che altri pensano, chiedono, espongono, leggono.
Ciao
______
Andrea
P.S. So di essere stato davvero acido nel rispondere ma � un'acidit� che � venuta fuori dopo aver letto diciamo.....10 messaggi
mariomc2
Nov 7 2009, 08:41 AM
QUOTE(agr.daniele @ Nov 7 2009, 01:16 AM)

questo il primo post del nostro amico...
secondo me, in questa discussione, non si � fornita risposta...sempre che ve ne sia una certa.
io stesso non l'ho data, in quanto non la ho, ma per lo meno ho provato a fare un minimo di ragionamento in attesa di qualche persona pi� colta di me...
sia chiaro che sto esprimendo un mio parere....
ma rispondere dicendo che � meglio usare le ottiche lo trovo pi� banale della domanda posta...
infatti, nel suo ultimo messaggio dice... "Per dare qualcosa di "costruttivo" posso anche dirti che le ottiche sono progettate per essere trattate ben peggio del riporle col diaframma aperto o chiuso e orizzontali o verticali, soprattutto sono progettate epr essere usate"
di costruttivo cosa c'�? non dice come riporle ma dice che vanno usate...si dimentica di dire per fare foto...
infine credo che tutto ci� di cui non si ha conoscenza, anche se banale (per alcuni), pu� essere fonte di interrogazione a se stessi e quindi, si spera, ad un ampliamento del proprio sapere.
ringrazio per la pazienza nella lettura,
daniele
Si sono polemico ma questa � una discussione del tipo "Lascio la macchina in garage con la prima innestata o � meglio in retromarcia?" Ora capisco il diritto di porre domande ma credo che in un forum ci sia, ci debba essere, un limite per non ingolfare il tutto con discussioni inutili e spesso ripetitive.
Mi stupisce invece che la sezione dove, in linea teorica, dovrebbero maggiormente esserci richieste di informazioni, stia languendo, vedo poco visitata la sezione photo culture.
Di costruttivo c'� scritto che � assolutamente indifferente come vengono riposte. Solo credevo non fosse necessario aggiungere: "Per dare qualcosa di "costruttivo" posso anche dirti che le ottiche sono progettate per essere trattate ben peggio del riporle col diaframma aperto o chiuso e orizzontali o verticali,
quindi � possibile riporle in qualsiasi posizione fra l'altro per quanto riguarda il diaframma con le ottiche tipo G questo rimane in posizione dichiusura quindi almeno per questa tipologia non si pone il problema, soprattutto sono progettate epr essere usate"
Ciao
ricky74VE
Nov 7 2009, 10:32 AM
Pensavo si trattasse di un argomento interessante, anche se solo a livello di curiosit�...
Frequento il forum da neanche 2 anni, e noto con dispiacere che alcuni guru sono spariti o comunque frequentano altri post: giannizadra, nonnogg, franco_, cosimocamarda, ecc...
Immagino che si siano stufati di vedere sul forum:
"quale flash per la mia Dxxx?
"sb600 o sb400?
"meglio 18-70 o 18-105VR"?
ecc... ecc...
sempre gli stessi post, sempre le stesse risposte, sempre gli stessi che rispondono per aumentare il numero di messaggi personali, ovvio che alcuni si siano stufati!
Io fotografo per passione e non per lavoro, credevo che potessero esistere alcuni accorgimenti per poter salvaguardare maggiormente l'attrezzatura fotografica, tutto qua.
Grazie a chi ha partecipato in modo costruttivo!!
P.S.: un'automobile va parcheggiata senza utilizzare il freno di stazionamento ma solo con una marcia bassa innestata, normalmente in prima marcia se parcheggiata in salita, in retro invece se parcheggiata in discesa...
-missing
Nov 7 2009, 10:36 AM
Chiarisco il mio precedente intervento, che non pensavo avrebbe suscitato polemiche.
Ma tant'�...
Allora, chi ha iniziato la discussione i chiede come � meglio riporre gli obiettivi in relazione alla loro posizione ed alla disposizione delle ghiere di MAF e dello zoom.
La risposta - ovvia - � che il fatto � del tutto irrilevante. Mai visto nessuno che conserva uno zoom in situazione di massima estensione, tra l'altro.
Per quanto concerne l'apertura del diaframma, � noto che da molto tempo tutti gli obiettivi AF in condizioni di marcia devono essere chiusi alla minima apertura, con tanto di blocco meccanico; pena segnalazione d'errore. E' anche ben noto che disconnettere un obiettivo dal bocchettone implica l'immediata ed automatica chiusura del diaframma alla minima apertura. E per riporre un obiettivo bisogna pur staccarlo dalla macchina. Quindi?
In realt� la discussione avrebbe un senso (per quanto non si tratti certamente di novit� sconvolgenti) se si fosse chiesto:
- Ho un obiettivo non AF; oppure, innesto un AF o AF-D su un corpo meccanico: quando lo ripongo, � meglio chiudere il diaframma?
- Ho un solo obiettivo perennemente innestato: conviene ogni tanto disconnetterlo per evitare che sia eternamente forzato a TA?
A questo si riferiva il "di che state a parl�?" di cui sopra. Magari non era elegantissimo, ma ci stava tutto, IMHO.
kintaro70
Nov 7 2009, 10:37 AM
QUOTE(mariomc2 @ Nov 7 2009, 08:41 AM)

...
fra l'altro per quanto riguarda il diaframma con le ottiche tipo G questo rimane in posizione dichiusura quindi almeno per questa tipologia non si pone il problema, ...
Chiediti il perch�, i giapponesi non fanno mai le cose per caso
Io non la trovo una cosa cos� fuori di testa, non � il mio caso ma ci sono fotocollezionisti che oltre ad avere attrezzatura per fotografare, hanno teche o casseforti piene di lenti preziose.
Anche un carro armato � fatto per affrontare situazioni ostili, ma quando � riposto in un museo necessita di accortezze per la sua preservazione.
Bye
agr.daniele
Nov 7 2009, 11:05 AM
QUOTE(paolodes @ Nov 7 2009, 10:36 AM)

Chiarisco il mio precedente intervento, che non pensavo avrebbe suscitato polemiche.
Ma tant'�...
Per quanto concerne l'apertura del diaframma, � noto che da molto tempo tutti gli obiettivi AF in condizioni di marcia devono essere chiusi alla minima apertura, con tanto di blocco meccanico; pena segnalazione d'errore. E' anche ben noto che disconnettere un obiettivo dal bocchettone implica l'immediata ed automatica chiusura del diaframma alla minima apertura....Lei sta parlando degli AF_D_G, presuppongo...non di un AF o AFD...andrebbe specificato meglio...
In realt� la discussione avrebbe un senso (per quanto non si tratti certamente di novit� sconvolgenti) se si fosse chiesto:
- Ho un obiettivo non AF; oppure, innesto un AF o AF-D su un corpo meccanico: quando lo ripongo, � meglio chiudere il diaframma?
- Ho un solo obiettivo perennemente innestato: conviene ogni tanto disconnetterlo per evitare che sia eternamente forzato a TA?
... poteva darle un maggior senso lei, con un post improntato, simile ad ora, dove si differenzia un AIS (o pre) da un AF o AFD e da un AF_D_G, non trova?
A questo si riferiva il "di che state a parl�?" di cui sopra. Magari non era elegantissimo, ma ci stava tutto, IMHO....secondo me, se pensa alla sua esperienza ed alla possibilit� che ha di metterla a conoscenza degli altri ha fatto un intervento si, poco elegante, ma anche non costruttivo e per lei stesso poco qualificante (non sa chi c'� dall'altra parte, pu� essere un pro come un giovane ragazzo che vuole sapere anche le cose che per qualcuno sono risapute!)
quoto anche l'ultimo post di
kintaro, come dicevamo anche in precedenza, se gli AF_D_G hanno un certo comportamento � presumibile che sia stato voluto dal progettista e quindi che sia meglio (o pi� bello o pi� qualcosa) di un altro....
riguardo la similitudine con la macchina parcheggiata, chiedetevi se ha senso parcheggiarla con la ruota che insiste, comprimendosi, sul marciapiede!
la troverete sgonfia dopo una giornata cos�...
sarebbe stupido se in un forum di macchine un utente chiedesse: come deve essere parcheggiata la macchina? con la ruota contro il marciapiede o no?
mi scuso nuovamente della prolissit� e ringrazio chi pazientemente ha letto il tutto.
PS: per essere ancora pi� prolisso...

a me sinceramente non mi cambia sapere come riporre le 2 ottiche che ho (tant'� che le stacco dal bocchettone, metto il tappo e le metto nello zaino, che poi sar� i piedi o in orizzontale...) ma da fastidio vedere in diverse discussioni risposte pi� banali (perch� non date) delle eventuali domande.
grazie
daniele
-missing
Nov 7 2009, 11:24 AM
Per quanto concerne l'apertura del diaframma, � noto che da molto tempo tutti gli obiettivi AF in condizioni di marcia devono essere chiusi alla minima apertura, con tanto di blocco meccanico; pena segnalazione d'errore. E' anche ben noto che disconnettere un obiettivo dal bocchettone implica l'immediata ed automatica chiusura del diaframma alla minima apertura....Lei sta parlando degli AF_D_G, presuppongo...non di un AF o AFD...andrebbe specificato meglio...
Mmmm... Ho in mano un vecchio 20mm AF (non-D). Ebbene, su un corpo autofocus funziona esattamente come un G, previo bloccaggio della ghiera diaframmi alla minima apertura. Tanto � vero che i G sono stati privati della ghiera dei diaframmi in quanto superflua sulle macchine AF. La ghiera diaframmi � stata mantenuta (dove ancora esiste) unicamente per compatiblit� con i vecchi corpi.
agr.daniele
Nov 7 2009, 11:46 AM
QUOTE(paolodes @ Nov 7 2009, 11:24 AM)

Per quanto concerne l'apertura del diaframma, � noto che da molto tempo tutti gli obiettivi AF in condizioni di marcia devono essere chiusi alla minima apertura, con tanto di blocco meccanico; pena segnalazione d'errore. E' anche ben noto che disconnettere un obiettivo dal bocchettone implica l'immediata ed automatica chiusura del diaframma alla minima apertura....Lei sta parlando degli AF_D_G, presuppongo...non di un AF o AFD...andrebbe specificato meglio...
Mmmm... Ho in mano un vecchio 20mm AF (non-D). Ebbene, su un corpo autofocus funziona esattamente come un G, previo bloccaggio della ghiera diaframmi alla minima apertura. Tanto � vero che i G sono stati privati della ghiera dei diaframmi in quanto superflua sulle macchine AF. La ghiera diaframmi � stata mantenuta (dove ancora esiste) unicamente per compatiblit� con i vecchi corpi.
mi perdoni...� tutto vero e giusto quello che dice, ossia:
che un AF su i nuovi corpi vada montato a minima apertura (es f22) � noto, come dice lei...
la cosa che non mi torna � la seconda parte, dove, almeno da mia comprensione, sostiene che alla disconnessione tra corpo e lente il diaframma si chiude immediatamente ed automaticamente alla minima apertura... in realt� la chiusura che lei nota (vedendolo gi� staccato) � perch� lei stesso ha impostato un diaframma a minima apertura, non perch� l'obiettivo si auto-ripone cos�...questo credo sia valido solo per i G. (ma forse � solo il classico bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto

per cui credo che diciamo la stessa cosa)
e comunque, dando tutto ci� per scontato, si tralascia anche chi usa ottiche manuali (e se vedo il mio 105 AIS e 180 ED AIS li noto gi� arrabiati

)
per il resto credo che si sia dilungato gi� tutto troppo, mi prendo le mie responsabilit� per questo, saluto tutti
daniele
bergat@tiscali.it
Nov 7 2009, 12:25 PM
Io sono concorde con Daniele.
Questo � un thread molto pi� interessante delle richieste di quale obiettivo prendere, delle varie welcome, delle varie foto ai figli e nipoti e a concerti e spettacoli, della cui banalit� se ne puo fare a meno.
Concordo inoltre anche sulle scelte della chiusura ai diaframmi pi� elevati della messa a fuoco su infinito e di ripporre gli obiettivi con i rispettivi tappi con la lente frontale a faccia in gi�.
-missing
Nov 7 2009, 12:33 PM
QUOTE(agr.daniele @ Nov 7 2009, 11:46 AM)

... per cui credo che diciamo la stessa cosa ...
Esatto. Tra un G impostato in quella maniera in fabbrica (previa amputazione della ghiera dei diaframmi) ed un non-G (in cui la medesima regolazione la si fa a manina prima dell'uso) non ci sono sostanziali differenze, all'atto pratico...
Tranne che per chi usa ancora le gloriose meccaniche, beninteso.
-missing
Nov 7 2009, 01:42 PM
QUOTE(agr.daniele @ Nov 7 2009, 01:30 AM)

grande nippo...
posso approfittare per ringraziare del tuo tutorial AF D300?
Dove si trova questo tutorial?
nippokid (was here)
Nov 7 2009, 02:02 PM
QUOTE(paolodes @ Nov 7 2009, 01:42 PM)

Dove si trova questo tutorial?

...pi� che un tutorial � un "botta e risposta"...penso intendesse
QUESTO...
Comunque...io uso il freno di stazionamento, cambio in folle e gli obiettivi li ripongo a faccia in su!
(in teoria...poi di fatto sono spesso sparsi a caso tra zaini e borse

...
pigriz oblige 
)
agr.daniele
Nov 7 2009, 02:13 PM
ciao,
esatto proprio quello...
io oramai consulto direttamente il cartaceo....
grazie npkd anche se in campo sportivo (70-200 dove sei...

) non ho potuto mettere ancora in pratica i tuoi suggerimenti....
nippokid (was here)
Nov 7 2009, 02:25 PM
QUOTE(agr.daniele @ Nov 7 2009, 02:13 PM)

... (70-200 dove sei...

) ...
Arrivano, arrivano...sai che a dicembre diventeranno obsoleti ed
inutilizzabili...

agr.daniele
Nov 7 2009, 02:28 PM
...se ne troveranno di buttati nei secchi della mondezza perch� � meglio il vr2?
nel dubbio sono gi� davanti il secchione sotto casa mia....
ciao
PS da OT: poche discussioni sotto ho chiesto lumi sul 70-200 per ritratto, sapresti darmi delucidazioni in merito? anche con immagini, nel rispettivo post?
-missing
Nov 7 2009, 02:50 PM
QUOTE(npkd @ Nov 7 2009, 02:02 PM)

...pi� che un tutorial � un "botta e risposta"...penso intendesse
QUESTO...
Comunque...io uso il freno di stazionamento, cambio in folle e gli obiettivi li ripongo a faccia in su!
(in teoria...poi di fatto sono spesso sparsi a caso tra zaini e borse

...
pigriz oblige 
)

Grazie.
Io invece metto i cunei sotto le ruote, e gli obiettivi li ripongo ben coricati ed orientati secondo l'asse magnetico terrestre, con la lente frontale verso nord.
VOGLIO_IL_TREDICI
Nov 7 2009, 03:09 PM
Oltre alla posizione orizzontale/verticale, mi chiedevo se, per esempio, pu� essere consigliabile lasciare la messa a fuoco all'infinito e la focale minima.
In definitiva: c'� una regola o qualcuno sa se � consigliabile riporre gli obiettivi con la focale in una certa posizione (nel caso di zoom)? E per la messa a fuoco (anche nel caso di focale fissa)?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ricordo di aver letto anni fa una domanda del genere su una rivista di fotografia (quando ancora le acquistavo), l'articolo spiegava pi� o meno tecnicamente il perch� cos� ed il perch� cos�, pi� o meno quanto si � letto in tutti i post precedenti. Cercher� di aggiungere qualcosa a quanto � stato gia detto, che non servir� a niente, ma fa parte del mio modesto bagaglio: perch� gli zoom (soprattutto quelli a pompa) dopo un po incominciano a essere pi� laschi e perdere fluidit� nell'escursione focale.
Quando si esercita il movimento rettilineo della pompa di uno zoom, si fa scorrere un barilotto interno allo stesso in cui trovano alloggio diverse "camme", alesature verticali non rettiline, che seguono un percorso studiato "ad hoc" preposte al movimento dei vari gruppi ottici interni (percorsi che seguono la focatura alle varie escurisoni). Questo movimento come sappiamo deve essere fluido e progressivo, tale da evitare spostamenti della scelta focale, e tale da donare allo zoom un aspetto di efficenza ed affidablit�. Il problema sorge dal momento che le suddette camme sono frenate da "boccole" in teflon, marchio del politetrafluoroetilene, tali boccole oltre a trasmettere il movimento ai gruppi ottici sono preposte a frenare l'escursione focale (le boccole sono di diametro leggermente maggiore rispetto la fresatura verticale). Le boccole sono cilindriche, bloccate per mezzo di una vite al centro, quindi non ruotano; il movimento rettilineo, soprattutto se fatto negli anni (o con molta frequentenza), genera una specie di appiattimento della circolarit� della boccola con la conseguente minor aderenza sulle camme. Si potrebbe pensare che il rimedio possa essere non zommare troppo frequentemente e quindi aumentare la prospettiva di fluidit� dell'ottica, ma non servirebbe in quanto con gli anni (anche non usandolo) il teflon si adatterebbe alla forma obbligata appiattendosi. Ecco perch�, come ho detto al principio, il problema non si risolve :-) o meglio, si pu� risolvere e spiego come: prima di tutto bisogna smontare l'ottica, individuare le boccole in teflon (o nylon) di solito 3, svitare la vitina leggermente la vitina che le blocca (non completamente) e ruotarle di 90 gradi, in maniera di riproporre uno scorrimento forzato all'alesatura della camma. Questo espediente si pu� fare solo 1 volta sola, poi le boccole vanno sostituite.
Da questa (spero comprensibile) spiegazione si evince che non serve a nulla riporre lo zoom in una determinata posizione focale, o addirittura come spiegavano nella rivista, mettendolo sdraiato e non in verticale.
Un altra maniera per creare l'effetto di progressivit� negli zoom (meno efficace) era quella di mettere una guarnizione circolare di panno spesso un paio di mm, in una gola creata al di sotto della presa di messa a fuoco, aveva 2 effetti: presservare l'ottica dall'ingresso di polvere e donare alla zommata fluidit�. Stesso problema delle boccole era affetto dal panno...con il tempo perdeva la sua aderenza, si appiattiva e andava sostituito (nikkor 80-200 f 1:4,5-5,6)
Fotografando
Amedeo-La Spezia
nippokid (was here)
Nov 7 2009, 03:11 PM
QUOTE(agr.daniele @ Nov 7 2009, 02:28 PM)

...se ne troveranno di buttati nei secchi della mondezza perch� � meglio il vr2?
nel dubbio sono gi� davanti il secchione sotto casa mia....
ciao
PS da OT: poche discussioni sotto ho chiesto lumi sul 70-200 per ritratto, sapresti darmi delucidazioni in merito? anche con immagini, nel rispettivo post?
Di certo non avresti fortuna ad aspettare davanti al secchio sotto casa mia...

Ritratto con 70-200? Peso ed ingombro a parte (ed eventuale limite di diaframma massimo...eh si, non � un f/1.4

) � semplicemente straordinario. Da quando non ho pi� gli 85 (attendo gli AF-S a questo punto..) uso il 70-200 con la massima soddisfazione possibile. "Purtroppo" il 99% di quello che scatto non � pubblicabile, ma se riesco (e mi ricordo

) andr� in cerca di qualche esempio.
Comunque c'� poco da fare, � straordinario, con uno sfocato da far tremare le gambe e una "nitidezza" esemplare egualmente su DX ed FX...
...vai a colpo sicuro.

Fine O.T.
byebye..
mariomc2
Nov 7 2009, 04:12 PM
QUOTE(ricky74VE @ Nov 7 2009, 10:32 AM)

Pensavo si trattasse di un argomento interessante, anche se solo a livello di curiosit�...
Frequento il forum da neanche 2 anni, e noto con dispiacere che alcuni guru sono spariti o comunque frequentano altri post: giannizadra, nonnogg, franco_, cosimocamarda, ecc...
Immagino che si siano stufati di vedere sul forum:
"quale flash per la mia Dxxx?
"sb600 o sb400?
"meglio 18-70 o 18-105VR"?
ecc... ecc...
sempre gli stessi post, sempre le stesse risposte, sempre gli stessi che rispondono per aumentare il numero di messaggi personali, ovvio che alcuni si siano stufati!
Io fotografo per passione e non per lavoro, credevo che potessero esistere alcuni accorgimenti per poter salvaguardare maggiormente l'attrezzatura fotografica, tutto qua.
Grazie a chi ha partecipato in modo costruttivo!!
P.S.: un'automobile va parcheggiata senza utilizzare il freno di stazionamento ma solo con una marcia bassa innestata, normalmente in prima marcia se parcheggiata in salita, in retro invece se parcheggiata in discesa...

Per quanto polemico io possa apaprire, a volte forse lo sono, il mio intervento aveva, o almeno avrebbe voluto avere le stesse motivazioni del tuo.
Anche io inizio ad essere stanco delle solite domande, che fra l'altro iniziano ad essere anche molto personalizzate, del tipo "ho la d300 con il 18-200, il 12-24 Tokina 1 flash SB600 e tre filtri... quale cavalletto con questa attrezzatura � pi� adatto? E se domani prendessi il 50?"
Ecco questo � un po' il senso del mio essere polemico mi scoccerebbe andarmene per noia.
PS il freno a mano a Roma abbiamo preso l'abitudine di inserirlo per rendere pi� dura la vita a chi effettua la rimozione auto ma loro si sono attrezzati con mini carrelli... alla fine � rimasta l'abitudine.
nikonpako
Nov 7 2009, 04:22 PM
Io credo sia tutto relativo,ad esempio proprio stamattina,dopo aver letto un'altra discussione in cui Npkd consigliava di chiudere il diaframma degli obiettivi alla minima apertura prima di riporli,ho rimontato i miei e l'ho fatto,e pure sapevo gia' di questa cosa ma l'avevo dimenticata.Oggi se non avrei letto questa discussione non avrei capito che ho fatto una cosa inutile,visto che le mie ottiche sono di tipo g,14-24,24-70,70-200,quindi sostanzialmente voglio dire che qualsiasi cosa scontata per alcuni o molti puo' non esserlo per altri o molti.Ognuno di noi ha la propria formazione,io ad esempio potrei dare consigli per l'elettrotecnica,visto che � il mio campo,il mio lavoro e la mia formazione,ma potrei riceverne tanti altr,i ad esempio proprio sulla fotografia.
ricky74VE
Nov 7 2009, 04:39 PM
Comunque sia ho imparato qualcosa che non sapevo...

a tutti!!!!
nikonpako
Nov 7 2009, 04:46 PM
chiedo scusa,non mi ero accorto che ci fosse la seconda pagina,il messaggio l'ho scritto leggendo solo la prima,aggiungendolo,mi sono accorto di aver scritto cose gia' dette da altri prima di me.
rickyjungle
Nov 7 2009, 05:29 PM
QUOTE(nikonpako @ Nov 7 2009, 04:22 PM)

Io credo sia tutto relativo,ad esempio proprio stamattina,dopo aver letto un'altra discussione in cui Npkd consigliava di chiudere il diaframma degli obiettivi alla minima apertura prima di riporli,ho rimontato i miei e l'ho fatto,e pure sapevo gia' di questa cosa ma l'avevo dimenticata.Oggi se non avrei AVESSI letto questa discussione non avrei capito che ho fatto una cosa inutile,visto che le mie ottiche sono di tipo g,14-24,24-70,70-200,quindi sostanzialmente voglio dire che qualsiasi cosa scontata per alcuni o molti puo' non esserlo per altri o molti.Ognuno di noi ha la propria formazione,io ad esempio potrei dare consigli per l'elettrotecnica,visto che � il mio campo,il mio lavoro e la mia formazione,ma potrei riceverne tanti altr,i ad esempio proprio sulla fotografia.
scusami non ho resitito...

senza offese.... AVESSI