Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
karl mark
Da inesperto, e quindi scusatemi se le domande non sono chiare, volevo chiedervi 2 cose:

1.
Un noto sito di stampe on-line mette a disposizione i profili colore da loro utilizzati per le stampe.

Ora vi chiedo, in che modo vanno utilizzati ?
Volevo capire se si possono installare su CS3, ed in tal caso in che modo (ho Mac), e se utilizzando il comando "imposta prova" (con un monitor calibrato) avrei dei colori simili a quelli ottenuti dalla loro stampa.
Inoltre li utilizzerei per visualizzare i colori fuori dai gamut dei vari profili (?) da loro messi a disposizione e quindi con il comando "Avvertimento gamma" di CS3.

E' questo l'utilizzo che se ne dovrebbe fare di questi profili?



2.
Ho riscontrato dei colori diversi della stessa immagine, il tiff aperto in CS3 con profilo ProPhoto RGB e l'altra convertita in jpeg sRGB e aperta con un qualsiasi visualizzatore di immagini.
C'� qualcosa da sistemare, � normale o cosa?

Vi allego l'immagine, la stessa foto una aperta in CS3 e l'altra con Safari.
Clicca per vedere gli allegati


Ringrazio chi avr� la pazienza di rispondermi.
bergat@tiscali.it
Io non noto differenze cromatiche nei due esempi della prova. Casomai una definizione maggiore con srgb e safari.
buzz
Innanzitutto ti consiglierei di andarti a leggere i post pecedenti che trattano dell'argomento, perchp � stato trattato numerose volte e con dovizia di particolari.
in particolare ti segnalo gli interventi di manovi che � un guru adobe certified, e di profili ne capisce moltissimo.

In secondo luogo, proprio per i motivi che capirai leggendo i post, mi domando che sensop abbia avere il profilo della stampante che usano in laboratorio.
Pu� essere davveroutile se un giorno verranno da te e ti porteranno la loro stampante a casa tua, qualora dovessi iniziare a stampare per conto terzi.
Quello che a te interessa � mandare le foto da stampare nello spazio colore che utilizza il lab, che di solito, per la stragrande maggioranza � il "ristretto" sRGB.

per il secondo quesito, la cosa � normale e sarebbe anche da evitare.
CS3 gestiosce lo spazio colore, riconosce quello usato e traduce" le immagini per fartele vedree a monitor.
Altri programmi non fanno al traduzione e quindi troncano i colori fuori dalla gamma (che non gestiscono) di visualizzazione per cui avrai una foto (solo a vista) mancante di diverse gradazioni di colore.

Il suggerimentio di base � sempre lo stesso: elabora il raw nello spazio colore che preferisci, finisci i ritocchi, le elaborazioni, i livelli e tutto il lavoro che vuoi farci, ma alla fine CONVERTI in sRGB per mandare alla stampa.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 6 2009, 03:08 PM) *
Io non noto differenze cromatiche nei due esempi della prova. Casomai una definizione maggiore con srgb e safari.


trattandosi di una immagine monocromatica la differenza si nota poco, ma c'�.
Massimiliano Piatti
QUOTE(karl mark @ Nov 6 2009, 02:58 PM) *
Da inesperto, e quindi scusatemi se le domande non sono chiare, volevo chiedervi 2 cose:

1.
Un noto sito di stampe on-line mette a disposizione i profili colore da loro utilizzati per le stampe.

Ora vi chiedo, in che modo vanno utilizzati ?
Volevo capire se si possono installare su CS3, ed in tal caso in che modo (ho Mac), e se utilizzando il comando "imposta prova" (con un monitor calibrato) avrei dei colori simili a quelli ottenuti dalla loro stampa.
Inoltre li utilizzerei per visualizzare i colori fuori dai gamut dei vari profili (?) da loro messi a disposizione e quindi con il comando "Avvertimento gamma" di CS3.

E' questo l'utilizzo che se ne dovrebbe fare di questi profili?

Allora devi scaricare i profili sul tuo mac e piu' precisamente nella cartella HD/libreria/colorsync/profiles
I profili del laboratorio servono cosiche' tu possa vedere la foto a monitor come verra' stampata tutto questo che ti dico e' maccheronico perche' e' molto piu' complesso di quanto credi perche' ci sono diverse variabili che si devono incatenare.
dipende se hai un monitor calibrato ovviamente.ma questa e' un'altra storia.
In photoshop alla fine della tua post produzione devi convertire la foto con il profilo del lab ricordati di CONVERTIRE non Assegnare.

2.
Ho riscontrato dei colori diversi della stessa immagine, il tiff aperto in CS3 con profilo ProPhoto RGB e l'altra convertita in jpeg sRGB e aperta con un qualsiasi visualizzatore di immagini.
C'� qualcosa da sistemare, � normale o cosa?
Dovresti chiarirti prima le idee sull'argomento perche' altrimenti mi risulta difficile spiegarti.
Ti consiglio vivamente la lettura di questo 3D che ti allego sotto
Leggi qui'

Vi allego l'immagine, la stessa foto una aperta in CS3 e l'altra con Safari.
Clicca per vedere gli allegati



Ringrazio chi avr� la pazienza di rispondermi.



Buona Giornata

Massi smile.gif
karl mark
QUOTE(buzz @ Nov 6 2009, 03:11 PM) *
Innanzitutto ti consiglierei di andarti a leggere i post pecedenti che trattano dell'argomento, perchp � stato trattato numerose volte e con dovizia di particolari.
in particolare ti segnalo gli interventi di manovi che � un guru adobe certified, e di profili ne capisce moltissimo.


Lo far�

QUOTE(buzz @ Nov 6 2009, 03:11 PM) *
In secondo luogo, proprio per i motivi che capirai leggendo i post, mi domando che sensop abbia avere il profilo della stampante che usano in laboratorio.
Pu� essere davveroutile se un giorno verranno da te e ti porteranno la loro stampante a casa tua, qualora dovessi iniziare a stampare per conto terzi.
Quello che a te interessa � mandare le foto da stampare nello spazio colore che utilizza il lab, che di solito, per la stragrande maggioranza � il "ristretto" sRGB.


Ma allora perch� li mettono a disposizione....vabb�, visto che � cos� come dici, poco importa...

QUOTE(buzz @ Nov 6 2009, 03:11 PM) *
per il secondo quesito, la cosa � normale e sarebbe anche da evitare.
CS3 gestiosce lo spazio colore, riconosce quello usato e traduce" le immagini per fartele vedree a monitor.
Altri programmi non fanno al traduzione e quindi troncano i colori fuori dalla gamma (che non gestiscono) di visualizzazione per cui avrai una foto (solo a vista) mancante di diverse gradazioni di colore.


Non ho capito in che senso da evitare....

Quindi CS3 � il miglior visualizzatore di immagini? O meglio, quello con la gamma pi� ampia?
Non � possibile fare una "prova colore" per vedere come verranno visualizzati (come dici tu, solo a vista) i colori con gli altri programmi?

Spero di aver capito....


grazie.gif mille buzz !
karl mark
QUOTE
@pimassi
Allora devi scaricare i profili sul tuo mac e piu' precisamente nella cartella HD/libreria/colorsync/profiles
I profili del laboratorio servono cosiche' tu possa vedere la foto a monitor come verra' stampata tutto questo che ti dico e' maccheronico perche' e' molto piu' complesso di quanto credi perche' ci sono diverse variabili che si devono incatenare.
dipende se hai un monitor calibrato ovviamente.ma questa e' un'altra storia.
In photoshop alla fine della tua post produzione devi convertire la foto con il profilo del lab ricordati di CONVERTIRE non Assegnare.


Grazie mille Massi.

Il mio intento, se possibile, era solamente verificare, tramite la prova di CS3, di vedere come verrebbero i colori su stampa. Le foto le avrei date comunque in sRGB.....forse � meglio che mi informo un p� di pi�.

grazie.gif
Massimiliano Piatti
Figurati wink.gif

Se hai problemi fai un fischio!!!

Con la funzione Cerca vai a leggerti i post di Manovi (come ti ha suggerito Buzz) e' un pozzo di sapere per quello che riguarda l'argomento trattato.

Massi smile.gif
buzz
pimassi to ha chiarito il perch� del profilo colore del lab. Uno scopo puramente indicativo che alla fine dei conti influisce poco sulla resa finale.
Alla base devi avere un buon monitor, calibrarlo e lavorare quindi con la sicurezza che alla base i truoi scatti non soffrono di dominanti indotte, e che quello che vedi corrisponde grossomodo ai colori reali.
Poi la scelta delle variabili a vista � la tua; potrebbe piacerti un vedre pi� brillante, un incarnato meno saturo... ma siamo ai gusti.
L'importante e che se scegli qualcosa, questa deve essere riportata fedelmente quanto pi� possibilein stampa.

CS3 gestisce lo spazio colore, il che vuol dire che rende tutte le immagini compatibili con al visualizzazione a monitor.
Il monitor ha un suo sopazio ben preciso, che di solito si colloca tra l'sRGB e l'Adobe RGB. Se inserisci un colore ch eil monitor non � in grado di riprodurre, non lo potrai vedere mai, e allora i programmi di conversione non fanno altro che comprimere lo spazio colore cercando, pur non facendoli vedere, di restituire una sensazione di colore il pi� vicino possibile alla realt�.
Se invece di comprimere i colori li tronchi, avrai una zona completamente mancante.

Tempo fa feci un esempio: prendiamo la sequenza di numeri da 1 a 10, avrai 10 tonalit� di colore per descrivere qualcosa.
Seun dispositivo (in questo caso uno spazio) non riesce a "vedere" i numeri 1 e 10 avrai una visione da 2 a 9, che � ristretta, ma oltretutto � tronca.
Compito del convertitore � quello di restringere la gamma in modo da fare entrare sempre 10 u8nit� di valori nello spazio pi� ristretto, generando una serie di valori intermedi per mamntenere costante la gradazione.
� un esempio un po forzato, ma spero che possa rendere un'idea.
In fondo si tratta di fare entrare una torta di 10 cm in uno scatolo di 8.
O la tagli e rinunci ai due estremi, o la schiacci e pur perdendo la sua forma originale, riesci ad averla tutta.
Massimiliano Piatti
QUOTE(buzz @ Nov 6 2009, 03:45 PM) *
pimassi to ha chiarito il perch� del profilo colore del lab. Uno scopo puramente indicativo che alla fine dei conti influisce poco sulla resa finale.
Alla base devi avere un buon monitor, calibrarlo e lavorare quindi con la sicurezza che alla base i truoi scatti non soffrono di dominanti indotte, e che quello che vedi corrisponde grossomodo ai colori reali.
Poi la scelta delle variabili a vista � la tua; potrebbe piacerti un vedre pi� brillante, un incarnato meno saturo... ma siamo ai gusti.
L'importante e che se scegli qualcosa, questa deve essere riportata fedelmente quanto pi� possibilein stampa.

CS3 gestisce lo spazio colore, il che vuol dire che rende tutte le immagini compatibili con al visualizzazione a monitor.
Il monitor ha un suo sopazio ben preciso, che di solito si colloca tra l'sRGB e l'Adobe RGB. Se inserisci un colore ch eil monitor non � in grado di riprodurre, non lo potrai vedere mai, e allora i programmi di conversione non fanno altro che comprimere lo spazio colore cercando, pur non facendoli vedere, di restituire una sensazione di colore il pi� vicino possibile alla realt�.
Se invece di comprimere i colori li tronchi, avrai una zona completamente mancante.

Tempo fa feci un esempio: prendiamo la sequenza di numeri da 1 a 10, avrai 10 tonalit� di colore per descrivere qualcosa.
Seun dispositivo (in questo caso uno spazio) non riesce a "vedere" i numeri 1 e 10 avrai una visione da 2 a 9, che � ristretta, ma oltretutto � tronca.
Compito del convertitore � quello di restringere la gamma in modo da fare entrare sempre 10 u8nit� di valori nello spazio pi� ristretto, generando una serie di valori intermedi per mamntenere costante la gradazione.
� un esempio un po forzato, ma spero che possa rendere un'idea.
In fondo si tratta di fare entrare una torta di 10 cm in uno scatolo di 8.
O la tagli e rinunci ai due estremi, o la schiacci e pur perdendo la sua forma originale, riesci ad averla tutta.


Piu' chiaro di cos� non potevi essere Pollice.gif

Massi
karl mark
QUOTE(buzz @ Nov 6 2009, 03:45 PM) *
CS3 gestisce lo spazio colore, il che vuol dire che rende tutte le immagini compatibili con al visualizzazione a monitor.
Il monitor ha un suo sopazio ben preciso, che di solito si colloca tra l'sRGB e l'Adobe RGB. Se inserisci un colore ch eil monitor non � in grado di riprodurre, non lo potrai vedere mai, e allora i programmi di conversione non fanno altro che comprimere lo spazio colore cercando, pur non facendoli vedere, di restituire una sensazione di colore il pi� vicino possibile alla realt�.
Se invece di comprimere i colori li tronchi, avrai una zona completamente mancante.



Quindi CS3 comprime e i visualizzatori troncano. Allora se i colori di una foto sono tutti all'interno dello spazio colore del monitor non dovrei notare differenze, giusto?

grazie.gif
buzz
prendi una foto in srgb e visualizala con tutti i programmi che hai sul pc. Vedrai che la vedi allo stesso modo.
karl mark
QUOTE(buzz @ Nov 6 2009, 10:22 PM) *
prendi una foto in srgb e visualizala con tutti i programmi che hai sul pc. Vedrai che la vedi allo stesso modo.


Sicuramente sbaglio qualcosa, ma io vedo lo stesso, seppur lievi, differenze....


Clicca per vedere gli allegati
Guarda il rosso a destra, il giallo della cinghia e il colore della pelle...

Grazie per la pazienza
buzz
dimanticavo di dire tutti i programmi che non siano CS3...
safari � un browser e non un viusualizzatore.
dimenticavo che hai un mac, su PC ci sono il visualizzatore interno, poi spesso si usa irfan view o acdsee o altri programmi gratuiti.
Su quelli, che non gestiscono lo spazio colore, la visione � identica.
buzz
dimanticavo di dire tutti i programmi che non siano CS3...
safari � un browser e non un viusualizzatore.
dimenticavo che hai un mac, su PC ci sono il visualizzatore interno, poi spesso si usa irfan view o acdsee o altri programmi gratuiti.
Su quelli, che non gestiscono lo spazio colore, la visione � identica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.