parisgio
Nov 6 2009, 09:13 AM
Salve, ultimamente ho sentito parlare di GIMP con pareri favorevoli e contrari su molti siti internet.
Sentendo i pareri favorevoli mi � venuto voglia di provare a usarlo, ma prima di riempire il PC di file che poi non vanno via neanche con la disinstallazione o ancora peggio impallano il computer, vorrei chiedere a voi del forum cosa ne pensate.
Di solito con la D40 mi basta PictureProject, se poi ho problemi di esposizione, bilanciamento WB, dominanti o voglio effettuare qualche effetto particolare vado su Photoshop Elements 2.0.
Vale la pena togliere questi 2 programmi, oppure non usarli proprio, per usare solo GIMP con UFRAW per aprire i NEF ed effettuare tutte le modifiche?
Ciao
Gianni
andreascollo
Dec 4 2009, 10:15 AM
Gimp � un buon programma di fotoritocco, specialmente se abbinato a UFRaw (sempre che tu scatti foto in formato NEF), altrimenti anche Picasa andrebbe bene per la post-produzione leggera. In ogni caso non appesantiscono molto il tuo computer. Con Gimp potrai divertirti nella fotografia HDR con il plug-in "Exposure Blend" e "Tone mapping", con risultati pi� che professionali.
In alternativa potresti prendere in considerazione programmi a pagamento come Paint Shop Pro X2, che ho personalmente testato (nella versione di prova) e funziona davvero bene, oppure Photoshop Elements 8. Tutti e due si attestano sui 100 euro: soldi spesi bene. Paint Shop Pro X2 ha qualche funzione in pi� rispetto a PSE 8.
Personalmente ti sconsiglio di utilizzare Photoshop CS, Lightroom o altri software professionali e costosi. Ti stancherai (e ti confonderai!) presto: hanno cos� infinite applicazioni che ti accorgerai di sfruttarle solo allo 0,01%, per quanto ti possano realmente servire.
Se, alla fine, ti interessa solo una post-produzione veloce, affidabile e precisa, prova ACDSee Pro 3 (personalmente testato con molta soddisfazione, anche se gestisce poco bene la riduzione del rumore nelle immagini) oppure Nikon Capture NX2. Il primo costa poco pi� di 100 �, il secondo 200.
Scarica le versioni di prova dei programmi che ti interessano, testali e poi valuta quello che fa per te, che soddisfa le tue esigenze. L'open-source ed il freeware (Gimp, Picasa, RawTherapee, ecc.) rappresentano comunque un buon punto di partenza per imparare bene le tecnice di base del fotoritocco e della post-produzione, senza spendere un patrimonio.
Buon divertimento
andreascollo
Dec 4 2009, 10:43 AM
Dimenticavo... per molti anni ho usato Photoshop CS, poi Photoshop Elements, a seguire Paint Shop Pro e infine Gimp. Dalle stelle alle stalle? No, semplicemente ho capito che "fotografia" significa passare pi� tempo dietro la macchina e meno dietro al software. Scatto centinaia di foto, seleziono le migliori, scarto le peggiori e su quelle ben riuscite mi limito a piccole regolazioni di luce, curve, contrasto e livelli o ad eliminare qualche imperfezione. Basta.
Che senso ha scattare una foto in 1/120 di secondo se poi devi perdere un ora al PC per renderla perfetta? E' meglio perfezionarsi nella tecnica, nello studio della luce e dei soggetti e lasciare solo pochi minuti all'eleborazione dell'immagine finale: questo � lo spirito della fotografia.
Oggi uso Nikon ViewNX (ultima versione) per l'elaborazione RAW e Picasa per la post-produzione in JPEG: trascorro pi� tempo all'aperto dietro la mia D90 e meno seduto davanti al computer. Quando avr� la possibilit� di acquistare un MacBook Pro (il top per la fotografia) sicuramente passer� a Capture NX2 o ad Aperture. Per adesso va pi� che bene cos�. Comincio a vivere la fotografia per come va vissuta realmente: me stesso, le mie tecniche, i miei errori e la mia macchina. Il resto � solo un dettaglio.
Ancora buon lavoro.
primoran
Dec 4 2009, 05:52 PM
QUOTE(ansco1981 @ Dec 4 2009, 10:43 AM)

No, semplicemente ho capito che "fotografia" significa passare pi� tempo dietro la macchina e meno dietro al software. Scatto centinaia di foto, seleziono le migliori, scarto le peggiori e su quelle ben riuscite mi limito a piccole regolazioni di luce, curve, contrasto e livelli o ad eliminare qualche imperfezione. Basta.... Per adesso va pi� che bene cos�. Comincio a vivere la fotografia per come va vissuta realmente: me stesso, le mie tecniche, i miei errori e la mia macchina. Il resto � solo un dettaglio.
Finalmente ho trovato qualcuno che la pensa come me! Io uso Capture NX per quelle piccole regolazioni di cui parli. Ho avuto in regalo due anni fa Photoshop Elements 6 che ormai non uso quasi pi�. Sto provando Paint Shop Pro X2, � molto ben fatto ma non credo che lo acquister� perch� dovrei passare un sacco di tempo al PC solo per imparare ad usarlo. Preferisco uscire a fotografare.
Buone foto.
Aquilonista
Dec 4 2009, 09:06 PM
Io ho iniziato con photoshop, poi sono passato a GIMP.
Sono molto soddisfatto del passaggio, dopo un adeguato periodo di adattamento per l'interfaccia diversa.
GIMP esiste anche in versione stand alone, per cui lo metti e lo togli senza che lasci file indesiderati.
Da pochi giorni ho preso NX2, ottimo per quello che riguarda le "normali" correzioni sulle foto; per un uso pi� grafico continuo a lavorare con GIMP con piena soddisfazione.
ANSCO non puoi avere pi� ragione di cos�, prima di tutto bisogna migliorare la tecnica, poi si vedr� se serve anche il ritocco.
andreascollo
Dec 6 2009, 10:03 AM
Aggiungo un ultima cosa. Henri Cartier-Bresson con una Leica L1, in un 1/125 di secondo a f/2.5, sfornava opere d'arte senza alcuna post-produzione o fotoritocco, che all'epoca peraltro potevano avvenire solo in camera oscura. Aveva sviluppato una sua tecnica personale, diventando il padre del fotogiornalismo. Ma si potrebbero citare altri artisti della fotografia come Robert Capa, e persino di contemporanei.
Nessuno naturalmente (e men che meno io) pretende di diventare un artista ma � proprio a partire dalla tecnica che si pu� sviluppare un modo originale di rappresentare il mondo attraverso la fotografia. Il fotoritocco pu� sicuramente aiutare, e talvolta essere davvero necessario, ma mai indispensabile come quello che puoi "cavare fuori" dalla tua macchina fotografica.
"Aquilonista" ha menzionato un'utilit� non trascurabile di Gimp, e cio� il fatto che in versione stand-alone lo porti su di una chiavetta usb e lo esegui dove vuoi tu. Forse � il modo migliore per impratichirsi con il fotoritocco.
Personalmente credo che si debbano spendere pi� soldi in ottiche, libri, viaggi (e tempo dietro la propria reflex) che sul software. Vedo con piacere di non essere l'unico a pensarla cos�.
Buon lavoro a tutti.
Marco Senn
Dec 6 2009, 11:06 AM
QUOTE(ansco1981 @ Dec 6 2009, 10:03 AM)

Personalmente credo che si debbano spendere pi� soldi in ottiche, libri, viaggi (e tempo dietro la propria reflex) che sul software. Vedo con piacere di non essere l'unico a pensarla cos�.
Premesso che la mia non � una polemica, Bresson non aveva certo una D3 ed una collezione di ottiche. Non so quale sia la tua attrezzatura ma una F60 con un 50/1.8 credo sia ben oltre per tecnologia alla dotazione di Bresson. Il resto dei soldi avresti potuto fruttuosamente dedicarlo a viaggi e libri, non credi?
Il fotoritocco � parte integrante della fotografia digitale, spazia dalla semplice sanatoria del "bianco" alle elaborazioni sofisticate di alcuni fotografi di paesaggi che fanno blending di 10 scatti o a Dave Hill che trasforma le sue foto quasi in cartoons. Vale per� quanto un'ottica di qualit� per il risultato finale, il suo utilizzo � essenziale. Poi � chiaro che se la foto fa schifo resta una foto che fa schifo.
maxr
Dec 16 2009, 05:08 PM
QUOTE(ansco1981 @ Dec 4 2009, 10:15 AM)

Gimp � un buon programma di fotoritocco, specialmente se abbinato a UFRaw (sempre che tu scatti foto in formato NEF), altrimenti anche Picasa andrebbe bene per la post-produzione leggera. In ogni caso non appesantiscono molto il tuo computer. Con Gimp potrai divertirti nella fotografia HDR con il plug-in "Exposure Blend" e "Tone mapping", con risultati pi� che professionali.
In alternativa potresti prendere in considerazione programmi a pagamento come Paint Shop Pro X2, che ho personalmente testato (nella versione di prova) e funziona davvero bene, oppure Photoshop Elements 8. Tutti e due si attestano sui 100 euro: soldi spesi bene. Paint Shop Pro X2 ha qualche funzione in pi� rispetto a PSE 8.
Personalmente ti sconsiglio di utilizzare Photoshop CS, Lightroom o altri software professionali e costosi. Ti stancherai (e ti confonderai!) presto: hanno cos� infinite applicazioni che ti accorgerai di sfruttarle solo allo 0,01%, per quanto ti possano realmente servire.
Se, alla fine, ti interessa solo una post-produzione veloce, affidabile e precisa, prova ACDSee Pro 3 (personalmente testato con molta soddisfazione, anche se gestisce poco bene la riduzione del rumore nelle immagini) oppure Nikon Capture NX2. Il primo costa poco pi� di 100 �, il secondo 200.
Scarica le versioni di prova dei programmi che ti interessano, testali e poi valuta quello che fa per te, che soddisfa le tue esigenze. L'open-source ed il freeware (Gimp, Picasa, RawTherapee, ecc.) rappresentano comunque un buon punto di partenza per imparare bene le tecnice di base del fotoritocco e della post-produzione, senza spendere un patrimonio.
Buon divertimento
Cortesemente dove si trovano questi plug-in "Exposure Blend" e "Tone mapping"?
grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.