enricoz84
Nov 6 2009, 04:38 AM
Salve a tutti, è la prima volta che visito il forum e la prima volta che apro una discussione, e non son nemmeno un esperto della fotografia!
Ho comprato da poco una D80 con un 28-200 ED f 1:3,5-5,6G, e devo dire che non ho ancora avuto buone occasioni per sfruttare a fondo l' "attrezzatura", però, ansioso come tutti i novizi di qualunque settore, penso già ad altre ottiche da montare sulla mia macchina. I principali dubbi li ho di fronte al 28-200 che è senza dubbio versatile, ma non quanto i più recenti 18-105vr, 18-135 e 18-200vr, e che come qualità e resa, almeno per quello che ho potuto constatare, non mi sembra eccezionale. Perciò vi chiedo se, secondo voi, è meglio fare un pò di pratica col 28-200 o magari venderlo e prendere magari un 18-105vr o un 18-135, che magari troverei a prezzi ragionevoli, magari solo poco di più rispetto a quanto ricaverei vendendo il mio. Il 18-200vr è già fuori budget. Mi interesserebbe la stabilizzazione e anche la maggiore estensione verso il grandangolare. Tenendo il 28-200 sarei molto attirato dal 50mm f1.8 oppure da qualche zoom senza grande escursione e con un pò di grandangolo come il 18-55vr, il 18-50 economico Sigma, oppure un 19-35 af Tokina o Tamron. Che ne dite? Cambiare il 28-200 con un altro zoom versatile con più grandangolo o tenermi quello che ho e prendere qualcosa di più "corto"?O il 50 fisso?Grazie...
Manuel_MKII
Nov 6 2009, 06:23 AM
Beh l'28-200 di per se non e' un'ottica eccezionale.
Ne' per cio' che riguarda la resa ne' per l'escursione sul formato DX in quanto il suo lato diciamo "grandangolare" in realta' non lo e' piu' di tanto.
Penso che una soluzione che possa andar bene e' proprio quella che hai indicato nel Nikkor DX 18-105 VR che anche se e' un'ottica da kit e molti tendono a snobbarla io invece penso che abbia un rapporto qualita' prezzo tra i piu' interessanti.
Il fatto che abbia la baionetta in plastica infatti lo trovo di secondaria importanza per chi come nel tuo caso avrebbe solo quell'ottica e quindi non sta' li' sempre a cambiare obiettivo mettendo a rischio appunto l'innesto che non e' in metallo.
L'escursione di questo zoom ti permette di spaziare da un vero grandangolo ad un tele di livello ottimo anche per dei ritratti, in sintesi lo lasci in macchina e ci scatti di tutto!!
In alternativa a quello se puoi rinunciare al VR e se non storci il naso verso qualcosa che sia usato potresti cercare due cose proprio in quel mercato.....un 18-70 AFS DX e un 50 AF 1.8.
Piu' o meno questi due obiettivi usati puoi trovarli alla stessa cifra di un 18-105 nuovo e il vantaggio sarebbe di avere una lente pressocche' simile come lunghezza focale e qualita' ottica nel caso del 18-70 vs 18.105 ma avresti anche un 50 1.8 che quando hai scene dove la luminosita' del 18-70 dovesse rivelarsi troppo inadeguata ti risolve la situazione....inoltre e' ottimo per i ritratti!!
aproserpio
Nov 6 2009, 09:00 AM
Il mio consiglio è di tenere il 28-200 per il momento e affiancargli uno zoom grandangolare di poca spesa ma onesta resa: 18-55 nikon o tamron 19-35 , soligor 19-35 (l'ho avuto e secondo me non era male, anzi!) tokina 19-35, sigma 18-35 ... tutti 3,5-4,5.
Se guardi nell'usato con meno di 100 euro te la cavi e cominici a fare pratica e a capire cosa ti serve realmente.
Se hai altre 70-130 euro che ti avanzano compra anche il 50 f1.8 (anche usato) che sono sicuro è un obiettivo che terrai per tutta la tua vita fotografica.
A me il VR non è mai andato a genio (avevo il 70-300 VR e l'ho venduto) e sulle corte focali lo reputo quasi inutile e certamente non indispensabile.
Mozo
Nov 6 2009, 11:44 AM
QUOTE(enricoz84 @ Nov 6 2009, 04:38 AM)

Salve a tutti, è la prima volta che visito il forum e la prima volta che apro una discussione, e non son nemmeno un esperto della fotografia!
Ho comprato da poco una D80 con un 28-200 ED f 1:3,5-5,6G, e devo dire che non ho ancora avuto buone occasioni per sfruttare a fondo l' "attrezzatura", però, ansioso come tutti i novizi di qualunque settore, penso già ad altre ottiche da montare sulla mia macchina. I principali dubbi li ho di fronte al 28-200 che è senza dubbio versatile, ma non quanto i più recenti 18-105vr, 18-135 e 18-200vr, e che come qualità e resa, almeno per quello che ho potuto constatare, non mi sembra eccezionale. Perciò vi chiedo se, secondo voi, è meglio fare un pò di pratica col 28-200 o magari venderlo e prendere magari un 18-105vr o un 18-135, che magari troverei a prezzi ragionevoli, magari solo poco di più rispetto a quanto ricaverei vendendo il mio. Il 18-200vr è già fuori budget. Mi interesserebbe la stabilizzazione e anche la maggiore estensione verso il grandangolare. Tenendo il 28-200 sarei molto attirato dal 50mm f1.8 oppure da qualche zoom senza grande escursione e con un pò di grandangolo come il 18-55vr, il 18-50 economico Sigma, oppure un 19-35 af Tokina o Tamron. Che ne dite? Cambiare il 28-200 con un altro zoom versatile con più grandangolo o tenermi quello che ho e prendere qualcosa di più "corto"?O il 50 fisso?Grazie...
Io venderei assolutamente il 28/200 e comprerei il 18/105 vr, obiettivo valido e versatile, di ottima qualità ed ad un costo molto contenuto. Meglio un ottica di meno ma rimanere su un livello qualitativo medio alto, piuttosto che essere coperto in più focali ma con ottiche di scarsa qualità. Il VR poi vedrai che ti sarà molto + utile di quanto tu possa pensare.
Comincia con questo, conosci macchina e lente, nel frattempo metti via i soldi per ottiche di qualità che nel tempo possano arricchire il tuo corredo.
Io come super grandangolo ho preso un Tokina 12/24 f.4 AT X PRO DX, una lente superlativa che costa relativamente poco per ciò che vale. Come tele ti consiglio il 70/300 VR, in alternativa più economico ma di buona resa il 55/200 VR.
Per quanto riguarda il 50 f1.8 compralo ad occhi chiusi, grande lente.
Ciao
peppiniello1976
Nov 6 2009, 12:02 PM
Ciao Enrico e benvenuto
è divertente che tra le risposte che ti hanno dato ci siano subito pareri opposti (mi riferisco al 70-300 venduto da uno e consigliato dall'altro) ma il mondo è bello perchè vario!
Io ti consiglio,visto che ancora non hai avuto modo di testare la tua attrezzatura, di provarla un pò e di frenare la voglia di obiettivi che prende molti (me compreso!), giusto per capire quali focali prediligi,se ti serve un tuttofare(puoi considerare il 18-200 usato),se hai bisogno di un obiettivo piu' luminoso(il 50ino è spettacolare ed economico) ecc..
ciao
giocoliere
Nov 6 2009, 12:17 PM
io ti consiglio di tenerlo, inizia a fotografare ed a capire cosa vuoi fotografare, poi vedrai che ti accorgerai da solo quando è il caso di cambiarlo.
l'unica csa regalati subito il 50ino...... costa veramente poco ed è uno spettacolo.... ce l'hanno ormai praticamente tutti!!!!!!
enricoz84
Nov 6 2009, 02:03 PM
Grazie a tutti per i consigli...replico dicendo che la mia fretta in effetti non è molto giustificata,visto che ancora dovrei prendere confidenza con l'obiettivo e con la macchina anche, però mi attirava il 18-105vr perchè si trova usato a prezzi piuttosto buoni, e forse riuscirei quasi a coprirne l'acquisto con la vendita del mio, che è praticamente nuovo. Il cinquantino come tutti voi confermate è un'ottima ottica e lo vorrei, e se riuscissi a giocare bene con la sostituzione dello zoom forse mi potrei prendere pure quello...
Del 18-70 ho sentito parlare abbastanza bene e del 50mm benissimo, però con queste due ottiche perderei le focali oltre i 70mm e in più non è molto economico il 18-70 in proporzione alla sua età, certo come ottica kit era piuttosto buona, però con poco più ho un obbiettivo che è pure stabilizzato, e nelle condizioni normali, reali, quotidiane non si ha sempre la mano ferma o l'appoggio giusto, e l'ho notato con il 28-200, che oltre i 100mm diventa impegnativo se non si è in piena luce o non si ha cavalletto. Comunque voi mi confermate che il 18-105vr è migliore rispetto al 28-200?Come qualità costruttiva non mi sembra così malvagio quello che ho, per il resto non brilla...ci vuole la mano e la fortuna perchè dia risultati buoni! E io la mano non ce l'ho ancora del tutto!
Ai vari 19-35/18-50 ecc. ci ho pensato e forse sarebbe una scelta sensata tenermi quello che ho e integrarlo con uno zoom corto semi-grandangolare...Ma qual'è di questi quello che costa poco e rende abbastanza bene?si trovano a meno di 100 euro alcuni...
E invece sostituire il mio con qualche altro zoom come il sigma 18-200 o altre proposte??sempre stando sui 200 euro...
Un'altra cosa...tra i vari zoom corti che Aproserpio mi ha indicato il 18-55 nikon è una scelta valida quanto lo sono gli altri?E come qualità, a prescindere dal vr proprio perchè non molto utile sulle focali corte, è meglio il nuovo stabilizzato o il predecessore?
il pelato
Nov 6 2009, 06:47 PM
[quote name='enricoz84' date='Nov 6 2009, 04:38 AM' post='1780337']
Salve a tutti, è la prima volta che visito il forum e la prima volta che apro una discussione, e non son nemmeno un esperto della fotografia!
Ho comprato da poco una D80 con un 28-200 ED f 1:3,5-5,6G, e devo dire che non ho ancora avuto buone occasioni per sfruttare a fondo l' "attrezzatura", però, ansioso come tutti i novizi di qualunque settore, penso già ad altre ottiche da montare sulla mia macchina. I principali dubbi li ho di fronte al 28-200 che è senza dubbio versatile, ma non quanto i più recenti 18-105vr, 18-135 e 18-200vr, e che come qualità e resa, almeno per quello che ho potuto constatare, non mi sembra eccezionale. Perciò vi chiedo se, secondo voi, è meglio fare un pò di pratica col 28-200 o magari venderlo e prendere magari un 18-105vr o un 18-135, che magari troverei a prezzi ragionevoli, magari solo poco di più rispetto a quanto ricaverei vendendo il mio. Il 18-200vr è già fuori budget. Mi interesserebbe la stabilizzazione e anche la maggiore estensione verso il grandangolare. Tenendo il 28-200 sarei molto attirato dal 50mm f1.8 oppure da qualche zoom senza grande escursione e con un pò di grandangolo come il 18-55vr, il 18-50 economico Sigma, oppure un 19-35 af Tokina o Tamron. Che ne dite? Cambiare il 28-200 con un altro zoom versatile con più grandangolo o tenermi quello che ho e prendere qualcosa di più "corto"?O il 50 fisso?Grazie...
[/quote
Manuel_MKII
Nov 6 2009, 07:27 PM
Lascia perdere il tokina 19-35 3.5/4.5 me lo avevano regalato e l'ho provato sulla mia D2x dove ora sono abituato al 17-55 2.8 pero' credimi era un'obiettivo davvero insignificante in termini di resa!!
Ho avuto anche un Sigma 18-50 F2.8 che ho rivenduto perche' pensavo fosse una lente professionale e invece era quasi piu' penosa del tokina di cui sopra e proprio dopo quest'ultima sono passato al Nikkor 17-55 F2.8
Diverso il discorso dei vecchi Sigma!!
Ho avuto un 28-105 f2.8/4 che usavo sull'analogico (Nikon F4s e F601) dove la qualita' c'era nonostante costasse proprio poco quando lo presi (2001) ma quello anche se e' ottimo anche sul digitale resta comunque poco versatile per via della sua poca escursione verso il grandangolo.
In sintesi anche rileggendo un po' il tuo discorso ti consiglio di vendere il tuo e di prendere il 18-105 VR usato da abbinare al 50ino!!
aproserpio
Nov 6 2009, 10:16 PM
QUOTE(enricoz84 @ Nov 6 2009, 04:03 PM)

...E invece sostituire il mio con qualche altro zoom come il sigma 18-200 o altre proposte??sempre stando sui 200 euro...
Un'altra cosa...tra i vari zoom corti che Aproserpio mi ha indicato il 18-55 nikon è una scelta valida quanto lo sono gli altri?E come qualità, a prescindere dal vr proprio perchè non molto utile sulle focali corte, è meglio il nuovo stabilizzato o il predecessore?
Io avevo un Soligor 19-35 3,5-4,5 pagato 75 euro e rivenduto alla stessa cifra e ti posso confermare che era una lente più che dignitosa: AF velocissimo e resa un pochino meno contrastata del 18-70 ma molto più gradevole.
Non prendere il sigma 18-200 o simili perchè sono troppo bui, se proprio proprio vuoi un tuttofare allora fai uno sforzo e prendi un nikkor 18-200 VR che almeno è f5,6 e non f6,3.
Io attualmente per le focali corte ho un tokina 12-24 f4 e per le focali standar ho un sigma 18-50 f2,8 hsm macro che, a differenza di quanto dice speedsters, non giudico assolutamente penosa .
enricoz84
Nov 7 2009, 02:08 PM
Ho seguito il vostro consiglio e ho tentato un paio di aste per aggiudicarmi un 18-105 vr...ma forse ho fatto una fesseria perchè senza credere di vincere l'asta ho puntato per un obiettivo che credevo nuovo, mentre non lo è...è un "refurbished"...un ricondizionato!!Accidenti alla mia fretta!!Datemi qualche consiglio...o ditemi se ho fatto una stupidaggine o no per favore...L'obiettivo è coperto da 90 giorni di garanzia del venditore...non son dubbioso sulla qualità dell'oggetto, ma per la poca ufficialità della cosa...l'assenza di certificati nikon...anche se dovrebbe essere ricondizionato da nikon. Comunque il prezzo che devo pagare è di circa 185 euro comprese le spese di spedizione. Grazie di nuovo...
Manuel_MKII
Nov 7 2009, 02:16 PM
QUOTE(enricoz84 @ Nov 7 2009, 02:08 PM)

Ho seguito il vostro consiglio e ho tentato un paio di aste per aggiudicarmi un 18-105 vr...ma forse ho fatto una fesseria perchè senza credere di vincere l'asta ho puntato per un obiettivo che credevo nuovo, mentre non lo è...è un "refurbished"...un ricondizionato!!Accidenti alla mia fretta!!Datemi qualche consiglio...o ditemi se ho fatto una stupidaggine o no per favore...L'obiettivo è coperto da 90 giorni di garanzia del venditore...non son dubbioso sulla qualità dell'oggetto, ma per la poca ufficialità della cosa...l'assenza di certificati nikon...anche se dovrebbe essere ricondizionato da nikon. Comunque il prezzo che devo pagare è di circa 185 euro comprese le spese di spedizione. Grazie di nuovo...
Guarda a volte la roba ricondizionata va meglio di quella nuova perche' sul nuovo esce "standard" e se i controlli qualita' non hanno interessato il suo lotto di produzione potrebbe essere anche teoricamente difettoso.
Il ricondizionato invece e' comuqnue stato messo a posto e controllato da persone competenti.
Considera che nel 90% dei casi la riparazione delle moderne ottiche riguarda la parte elettrica e di solito (da quello che so) vengono inviati in centri di riparazione autorizzati nikon....poi comunque se hai quella garanzia di 90 giorni non credo sia proprio un acquisto al buio.
enricoz84
Nov 7 2009, 02:39 PM
Ok...grazie..un pò di conforto...é che forse sarebbe stato meglio prendere un usato ancora coperto da garanzia nital...che comunque si trova sui 180 euro...Il fatto è che preferirei fosse coperto da garanzia ufficiale almeno per un anno, come capita di trovare alcuni obiettivi ricondizionati...visto che son rimessi a nuovo da nikon dovrebbero avere anche una garanzia parziale della casa...
enricoz84
Nov 8 2009, 12:37 AM
Qualcun'altro ha da consigliare qualcosa?Il fatto di essermi aggiudicato questo obbiettivo non mi roderebbe se non ce ne fosse un'altro disponibile, nuovo, italiano, con garanzia nital a 192 euro più spedizione....quindi una differenza di poco conto vista la garanzia offertami in questo caso!Il problema è che quando ho fatto l'offerta pensavo che anche quell'altro fosse nuovo...non ho letto bene tutte le condizioni e ho sbagliato probabilmente!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.