QUOTE(meialex1 @ Nov 4 2009, 11:12 PM)

Curiosit�....
Lo sfondo cos� scuro � dovuto ad una tua posizione pi� in alto rispetto "all'abitante"
Mi spiego... tu eri con le spalle verso il "cielo" e lui con le spalle verso il fondo ?
Ciao
Ciao Alessandro, lo sfondo � cos� scuro, ma neanche tanto, perch� ho utilizzato un tempo di sincro abbastanza rapido (1/125) e un diaframma f22. Lo sfondo essendo influenzato dalla luce ambiente non potr� essere mai correttamente illuminato utilizzando questa coppia tempo/diaframma ma sar� sottoesposto da cui il colore cupo. Inoltre se noti, lo sfondo, non � tutto uniforme infatti la parte alta � leggermente pi� chiara e quella bassa un p� pi� scura e questo perch� mi sono posizionato sotto il soggetto. La ripresa dal basso verso l'alto mi ha permesso di "catturare" nella parte alta, un p� pi� di luce ambiente rispetto alla parte bassa dell'immagine. Ho altre immagini in cui ho utilizzato 1/250 e in questo caso lo sfondo risulta completamente nero per il motivo che ti ho detto prima, lo sfondo in questo caso risulter� sottoesposto di oltre 2 stop traducendolo in nero. La posizione delle spalle rispetto al fondo o al cielo poco importa. La differenza si nota se il soggetto ha un bachground molto vicino e entro il metro. In questo caso la potenza dei flash, se sufficiente, arriver� ad illuminare lo sfondo rendendolo visibile.
Ciao
Alessandro
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 4 2009, 11:18 PM)

Uno scatto molto particolatre, sembra veramente che si stia nascondendo dietro la pianta, ma...non � un ippocampo ? Si sente dire che il mare ne � pieno ?? Perdona l'ignoranza se ho detto una cavolata.
Come giustamente ha detto Gennaro, questo esserino � molto suscettibile all'inquinamento. Percui � probabile che zone prima ricchissime di questa specie oggi putroppo non ne abbiano pi�. L'emozione � stata grande quando l'ho incontrato perch� significa che il mare ha delle capacit� immense di recupero e permette il ripopolamento di cos� splendidi prodigi della natura.
Ciao
Alessandro