Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mozo
Ciao, è da un pò di tempo che mi piacerebbe provare a fotografare il cielo notturno e soprattutto la luna. Purtroppo non possiedo grandi teleobbiettivi fissi. Ho solo un Nikon 55/200 DX VR ed un Tamrom 70/300 f3.5/5.6. Credo che questi obbiettivi siano inadeguati per questo tipo di fotografia. Sarebbe possibile utilizzare un moltiplicatore di focale su questi zoom, oppure la perdita di qualità è troppo grossa?

grazie.gif
-missing
In generale è buona norma non moltiplicare un obiettivo poco luminoso. Considera che un duplicatore si pappa due stop, con tutte le conseguenze del caso.
Mozo
QUOTE(paolodes @ Nov 4 2009, 12:18 PM) *
In generale è buona norma non moltiplicare un obiettivo poco luminoso. Considera che un duplicatore si pappa due stop, con tutte le conseguenze del caso.


Grazie per la risposta!

Sì immaginavo la perdita di luminosità. Però se il moltiplicatore lo usassi solo per fotografare luna e cielo, quindi posizionando la macchina su cavalletto e non avendo problemi ad allungare i tempi di posa, sarebbe una soluzione accettabile oppure oltre la luminosità ci sarrebbe anche una consistente perdita di nitidezza?

Scusate le domande forse un pò banali, ma non avendo mai provato a fotografare questo tipo di soggetti, non vorrei sobbarcarmi una spesa enorme per uno zoom fisso che poi userei solo per questo tipo di fotografie... unsure.gif

Poi magari col tempo mi appassiono oppure divento ricco texano.gif e allargo il mio corredo!

Grazie ancora!
-missing
C'è, ovviamente, anche un'inevitabile perdita di qualità.
Quindi, tenuto conto che i duplicatori non vengono gratis, fai qualche prova prima di comprarne uno.
Scommetto che concluderai che non vale la pena. Ho il sospetto che il Tamron a 300mm + duplicatore non sia in granché.
kintaro70
QUOTE(paolodes @ Nov 4 2009, 01:50 PM) *
C'è, ovviamente, anche un'inevitabile perdita di qualità.
Quindi, tenuto conto che i duplicatori non vengono gratis, fai qualche prova prima di comprarne uno.
Scommetto che concluderai che non vale la pena. Ho il sospetto che il Tamron a 300mm + duplicatore non sia in granché.



Penso che nemmeno il Nikon 55-200 sia una lama duplicato rolleyes.gif

Io proporrei di recuperare un bel sigma 400mm fisso apo AF primissima serie (si trova al costo dei moltiplicatore) e dato il genere di fotografia chi se ne frega dell'AF lento.

Bye
Mozo
QUOTE(kintaro70 @ Nov 4 2009, 02:08 PM) *
Penso che nemmeno il Nikon 55-200 sia una lama duplicato rolleyes.gif

Io proporrei di recuperare un bel sigma 400mm fisso apo AF primissima serie (si trova al costo dei moltiplicatore) e dato il genere di fotografia chi se ne frega dell'AF lento.

Bye


Grazie mille! Proverò a verificare un usato del genere quanto può costare! Nel frattempo, girando qua e là su internet ho trovato un obiettivo Danubia 500mm f.8 (credo fissa) con fuoco manuale a circa 150 euro. Credo sia qualcosa di inutilizzabile nelle esigenze normali, ma montato su cavalletto per fotografare il cielo potrebbe essere un'idea secondo voi?
-missing
Ne ho visto qualcuno usato sul web. Dovrebbe trattarsi di un catadiottrico di qualità non trascendentale.
A quel punto meglio il vecchio Sigma 400 di kintaro...
-missing
Dicevo, meglio il Sigma 400/5,6 APO, a patto che abbia le lenti "limpide". In tal caso può valere i soldi che costa (pochi).
Frafio

Sì immaginavo la perdita di luminosità. Però se il moltiplicatore lo usassi solo per fotografare luna e cielo, quindi posizionando la macchina su cavalletto e non avendo problemi ad allungare i tempi di posa, sarebbe una soluzione accettabile oppure oltre la luminosità ci sarrebbe anche una consistente perdita di nitidezza?


Attenzione ai tempi lunghi; la luna ................si muove!
Per fotografare gli astri con i tempi lunghi bisogna avere l'attrezzo per l'inseguimento.
Chiedere agli esperti di fotografia degli astri!
Saluti
Franco
kintaro70
QUOTE(paolodes @ Nov 4 2009, 04:27 PM) *
Dicevo, meglio il Sigma 400/5,6 APO, a patto che abbia le lenti "limpide". In tal caso può valere i soldi che costa (pochi).



Si be infatti, ne ho visti che costavano più o meno quanto il 55-200 nikkor usato.

Ma se con lenti a posto sono un ottimo modo per iniziare senza svenarsi.
Mozo
QUOTE(kintaro70 @ Nov 4 2009, 08:32 PM) *
Si be infatti, ne ho visti che costavano più o meno quanto il 55-200 nikkor usato.

Ma se con lenti a posto sono un ottimo modo per iniziare senza svenarsi.



Grazie a tutti x le preziose informazioni!

Mi metterò a cercare il Sigma 400, che tra l'altro in DX mi diventa un 600!!! Secondo voi, in buono stato, qual'è il prezzo max che devo spendere? (giusto per non farmi fregare messicano.gif )

Nel frattempo ieri sera ho provato a fare due foto con i mezzi che avevo a disposizione: il 55/200 VR, che non mi ha soddisfatto per nulla. Per resa e per ingrandimento troppo ridotto. Allora ho provato con il Tamron 70/300 e devo dire che il risultato è migliore.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 449 KB

Questo è lo stesso scatto ingrandito

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 184.7 KB

Considerate che sono sprovvisto di cavalletto. Un altro acquisto che devo fare. Cercando nello stesso tempo di non svenarmi e di prendere qualcosa di stabile e non troppo grande e pesente perchè me lo porterei anche durante i miei trekking in montagna. Altro bel problema rolleyes.gif
Ma questa è un'altra storia, poi chiederò consigli nella sezione apposita del forum.

grazie.gif ancora!
kintaro70
Per il cavalletto ti consiglio il manfrotto 190 in carbonio una vera manna se te lo devi portare a spalle, alla peggio un gorillapod con appoggi di fortuna.

Per il 400mm f5.6 non motorizzato direi che non dovresti spendere più di 200 max (ma proprio max) 250 eurozzi.
Mozo
QUOTE(kintaro70 @ Nov 5 2009, 02:41 PM) *
Per il cavalletto ti consiglio il manfrotto 190 in carbonio una vera manna se te lo devi portare a spalle, alla peggio un gorillapod con appoggi di fortuna.

Per il 400mm f5.6 non motorizzato direi che non dovresti spendere più di 200 max (ma proprio max) 250 eurozzi.


Grazie!

Ne ho trovato uno in asta su ebay, questa è la foto...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.4 KB

E' questo il modello che intendevi? Credo che tu intendessi un modello più recente, nella descrizione dice solo Sigma 400 f5.6, e visto così mi sembra un tantino vecchio... Però attualmente è a 52 euro, potrebbe valerne la pena?

Scusa se ti stresso, ma non vorrei fare cavolate rolleyes.gif
kintaro70
Sembra una versione AI, ma se fotografi la luna mica scappa veloce laugh.gif

nel caso fosse una AI attenzione che su fotocamere classe Dxx (tipo D90, D60 etc) o classe Dxxxx (tipo D5000, D3000) perdi l'esposimetro, leggi bene la descrizione per capire se è AF o AI/AIS
Mozo
QUOTE(kintaro70 @ Nov 5 2009, 03:13 PM) *
Sembra una versione AI, ma se fotografi la luna mica scappa veloce laugh.gif

nel caso fosse una AI attenzione che su fotocamere classe Dxx (tipo D90, D60 etc) o classe Dxxxx (tipo D5000, D3000) perdi l'esposimetro, leggi bene la descrizione per capire se è AF o AI/AIS



Non lo dice... gli ho fatto una domanda per saperlo. Dice solo che è completamente manuale, quindi direi che quasi sicuramente è un AI... :-(

Mi dirai per l'uso che ne devo fare l'esposimetro non mi serve a molto... direi che potrei offrirgli un max di 100 euro comprese le spese di spedizione! Potrebbe essere accettabile!

Grazie mille per la tua gentilezza e per tutte le informazioni!

Se passi da Genova hai un paio di birre pagate wink.gif

Vediamo cosa mi dice il tipo di ebay poi ti faccio sapere!

Caio

kintaro70
QUOTE(Mozo @ Nov 5 2009, 03:26 PM) *
Non lo dice... gli ho fatto una domanda per saperlo. Dice solo che è completamente manuale, quindi direi che quasi sicuramente è un AI... :-(

Mi dirai per l'uso che ne devo fare l'esposimetro non mi serve a molto... direi che potrei offrirgli un max di 100 euro comprese le spese di spedizione! Potrebbe essere accettabile!

Grazie mille per la tua gentilezza e per tutte le informazioni!

Se passi da Genova hai un paio di birre pagate wink.gif

Vediamo cosa mi dice il tipo di ebay poi ti faccio sapere!

Caio



Se è completamente manuale è sicuramente AI e quindi rinunci di sicuro all'esposimetro, se per te è accettabile va benissimo, l'importante è essere al corrente di tutte le informazioni per scegliere il meglio per se.

P.S. sono di Verona, ma accetto la birretta virtuale, è sufficiente.

Ti auguro di trovare quello che cerchi.
hgw20b7
QUOTE
Ho solo un Nikon 55/200 DX VR ed un Tamrom 70/300 f3.5/5.6. Credo che questi obbiettivi siano inadeguati per questo tipo di fotografia. Sarebbe possibile utilizzare un moltiplicatore di focale su questi zoom, oppure la perdita di qualità è troppo grossa?



Salve, il DX 55-200 G VR, mi sembra che non possa essere moltiplicato, almeno cosi' scrive il foglio multilingue che accompagna l'obiettivo.
Naturalmente il foglio si riferisce ai moltiplicatori Nikon.
Ciao, buone foto
Mozo
Il 400 AI me lo porterei a casa con 95 euro compresa la spedizione.... sono fortemente indeciso... non è che sia una gran cifra ma se poi spuntasse fuori un AF? cool.gif
kintaro70
QUOTE(Mozo @ Nov 5 2009, 11:05 PM) *
Il 400 AI me lo porterei a casa con 95 euro compresa la spedizione.... sono fortemente indeciso... non è che sia una gran cifra ma se poi spuntasse fuori un AF? cool.gif



data la cifra direi che io inizierei così per vedere come mi trovo, sempre ammesso che tu voglia imparare a fotografare in manuale senza esposimetro ma usando gli istogrammi post scatto.
Mozo
QUOTE(kintaro70 @ Nov 5 2009, 11:19 PM) *
data la cifra direi che io inizierei così per vedere come mi trovo, sempre ammesso che tu voglia imparare a fotografare in manuale senza esposimetro ma usando gli istogrammi post scatto.


Il tipo del Sigma non mi ha più risposto... :-( nel frattempo però ho trovato un Samyang 500 preset f.8 nuovo alla stessa cifra.

Quasi quasi vado su questo. La qualità (bassa lo so) non credo sia poi così differente. E per giocare ed impararci un pò potrebbe essere l'ideale. Tu che ne pensi? Tra l'altro con poco + mi darebbero anche un duplicatore, sempre Samyang che porterebbe l'obiettivo a 1000mm (1500 nel formato dx).

Ho postato anche nella sezione astrofotografia per chiedere consiglio. Appena leggono che la mia scelta è tra questi due vetracci mi insulteranno pesantemente laugh.gif

Ma magari qualcuno mosso da pietà e buon cuore mi dà qualche ulteriore dritta wink.gif
kintaro70
Attenzione che il 500mm f8 è un catadiotrico (ha uno sfocato decisamente particolare, deve piacere, a me personalmente non piace).

Bye
Mozo
QUOTE(kintaro70 @ Nov 9 2009, 01:24 PM) *
Attenzione che il 500mm f8 è un catadiotrico (ha uno sfocato decisamente particolare, deve piacere, a me personalmente non piace).

Bye


Ciao Kintaro, non dovrebbe essere catadiotrico, perchè nella scheda parlano di apertura f.8-f.32. Lo definiscono un 'preset' che io nella mia ignoranza non ho idea di cosa significhi... wacko.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.